antivirus

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Volevo un consiglio su antivirus.

avendo norton già montato e in modalità 60 giorni, non avendo intenzione di rinnovarlo...
Con cosa lo cambio?

Io avevo pensato per i free avg free o avast
A pagamento nod32 o kaspersky

voi cosa mi consigliate tra questi 4 e quale inve è meglio tra i due free?!
Ne vale la pena la spesa per un antivirus a pagamento???


e secondo voi nero ha ancora grossi problemi e "scafandra" ancora le cpu/ram?
 

dangeze

Biker tremendus
16/11/06
1.143
0
0
37
Genova
Visita sito
Ciao, io ho AntiVir Personal e mi trovo bene, è freeware quindi gratis, si aggiorna da solo ogni 1-2 max 3 giorni.:-?


Ciao!
Norton buttalo via appena puoi che è veramente una porcata.
Anch'io uso antivirus, ormai da un bel pezzo e per sperimentare se gli sfugge qualcosa ho fatto girare una scansione anche con avast e nod32 e nn mi hanno trovato nulla.
Quindi io ti consiglio antivir!
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
3
0
48
Scorzè VE
Visita sito
innanzi tutto bisogna sapere che s.o. usi!!
Se usi Xp io dire AVG free con un bel antispyware tipo spybot e un bel firewall (se hai un router che fa da firewall non serve) tipo zone allarm...la sicurezza di questi tempi in internet non è mai troppa!!
Se usi Vista invece direi sempre avg e poi account limitato per evitare problemi....
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Per mia esperienza se dovessi scegliere un antivirus free andrei su AVAST se lo dovessi comprare NOD32, in ogni caso il tutto coadiuvato da un buon firewall
 

manji

Biker popularis
Io uso AVG free da anni e non ho mai preso nulla, navigando un sacco, scaricando ancora di più con il p2p e andando a curiosare siti magari non proprio sicuri...
Poi ti consiglio, sempre free, Spybot Search & Destroy, e come firewall Comodo Firewall Pro.
Secondo me gli unici difetti di AVG sono che è in inglese e e devi aggiornarlo tu manualmente, ma gli aggiornamenti sono proprio tanti, anche 2 al giorno.
Spybot è sicuro e potente, ma un po' lento nell'esecuzione.
Comodo è solo in inglese e un po' complicato all'inizio, ma ottimo dopo
o-o
 
M

mares

Ospite
Ciao!
Norton buttalo via appena puoi che è veramente una porcata.
Anch'io uso antivirus, ormai da un bel pezzo e per sperimentare se gli sfugge qualcosa ho fatto girare una scansione anche con avast e nod32 e nn mi hanno trovato nulla.
Quindi io ti consiglio antivir!
concordo, butta norton e metti antivir, inoltre ogni tanto dai una controllatina con hijackthis

http://hijackthis.de/index.php?langselect=italian

Su questa pagina trovi il link per scaricare il file (in alto a destra)

download diretto


scaricalo e copia tutto in una cartella vuota
lancia il programma
e dopo il messaggio di avviso premi il primo pulsante (scan and save)
a fine scansione ti appare il doc di testo
seleziona tutto e copia
incolla tutto nell'apposito spazio della pagina di prima
http://hijackthis.de/index.php?langselect=italian

poi schiaccia il pulsante Analizza

ti verrà visualizzato un giudizio sui vari programmi residenti in memoria

classificati come:

sicuro
dubbio
da rimuovere
sconosciuto

ok?

N.B. non sostituisce l'antivirus ma è uno strumento in più in quanto controlla e analizza i programmi residenti in memoria.
Da usare in caso di dubbio virus (pc lento, comportamento anomalo ecc.)
o-o
 

FantasyWEB

Biker tremendus
Per esperienza (assemblo pc da circa 15 anni) ultimamente AVG secondo me va benissimo, lo puoi scaricare gratuitamente oppure puoi comprare la licenza del professional (come ho fatto io, 35 euro per due anni) funziona benissimo anche con il Vista a 64 bit, ultimamente L'Avast a dei miei amici non ha rilevato dei virus e dei troian che invece L'AVG ha prontamente rilevato e rimosso.
Dato che è anche gratis prova a installarlo e provalo.

ciao
 

manji

Biker popularis
Io uso AVG free da anni e non ho mai preso nulla, navigando un sacco, scaricando ancora di più con il p2p e andando a curiosare siti magari non proprio sicuri...
Poi ti consiglio, sempre free, Spybot Search & Destroy, e come firewall Comodo Firewall Pro.
Secondo me gli unici difetti di AVG sono che è in inglese e e devi aggiornarlo tu manualmente, ma gli aggiornamenti sono proprio tanti, anche 2 al giorno.
Spybot è sicuro e potente, ma un po' lento nell'esecuzione.
Comodo è solo in inglese e un po' complicato all'inizio, ma ottimo dopo
o-o

Mi correggo, AVG si riesce ad impostare l'Update automatico:saccio:
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Ho usato Norton per qualche anno, poi mi sono rotto i maroni di spendere dei soldi ed avere il pc incagliato dalla pesantezza di questo programma.
Mi sono documentato un po' e ho deciso per Antivir della Avira abbinato al firewall residente di XP (credo che anche il router abbia il firewall).
Mai avuto problemi, il pc si accende rapidamente, al contrario di come faceva prima, e non ho tutti gli avvisi dei tentativi di intrusione.
Ora sono una persona felice!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
A casa uso linux dal '99 e in ufficio dal 2002, non ho mai avuto un antivirus e non ne ho mai dovuti comperare.
Come effetti "collaterali" potrei aggiungere che non ho bisogno di crack per il software, non ascolto mp3 proprietari ma liberi ogg, non mi serve una cpu dual-core da 3GHz solo per far girare SO e antivirus e un sacco di altre belle cose che sarebbero offtopic.... ;-)
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Grazie per le numerose risposte
tolto norton metterò subito avgfree quando mi tornerà la linea a casa, in questi giorni ha dei problemi la centrale telecom...

poi, se avrò i soldi vorrei comprare kasperky magari a natale.

Ho ancora un paio di domande da farvi...
ho visto che kasperky ha la confezione antivirus (ok capisco cosa sia) e la confezione internet security... la seconda confezione serve per controllare i siti , posta elettronica ecc? solo l'antivirus invece me lo troverebbe una volta già entrato nel pc?
avg controlla email, siti ecc invece?

P.s. sono un pò paranoiato dall'antivirus perchè se fosse un pc fisso ci sarebbero meno problemi a formattare il pc, ma ho comprato un notebook in modo particolare (la garanzia sarebbe un pò "strana") tramite un'azienda... e quindi dovrei evitare qualsiasi problema software, ma solo problemi hardware... e i problemi software penso siano la maggior parte causati, appunto, da virsu...

Magari per le vacanze di natale partiziono e metto suse che un mio amico con stesso pc ha detto che funziona bene tranne la webcam... che sarebbe il problema minore.
 

manji

Biker popularis
AVGfree controlla la posta sia in uscita che in entrata, in modo da non ricevere, ma anche da non trasmettere virus via mail.Entrambe le opzioni sono configurabili.
Per quel che riguarda i siti AVG ha uno Shield sempre attivo che avverte in presenza di virus, ma se tu intendi controllare che un sito ti installi qualcosa a tua insaputa allora ti serve un firewall
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
3
0
48
Scorzè VE
Visita sito
Grazie per le numerose risposte
tolto norton metterò subito avgfree quando mi tornerà la linea a casa, in questi giorni ha dei problemi la centrale telecom...

poi, se avrò i soldi vorrei comprare kasperky magari a natale.

Ho ancora un paio di domande da farvi...
ho visto che kasperky ha la confezione antivirus (ok capisco cosa sia) e la confezione internet security... la seconda confezione serve per controllare i siti , posta elettronica ecc? solo l'antivirus invece me lo troverebbe una volta già entrato nel pc?
avg controlla email, siti ecc invece?

Internet security serve come firewall software, blocca programmi che vuoi non vadano in internet e chiude le porte che vuoi chiudere in ingresso e uscita...offre inoltre possibilità di bloccare alla navigazione i siti che vuoi ecc(per evitare ai bambini navigazioni spiacevoli). inoltre altre piccole cose che non ricordo.

P.s. sono un pò paranoiato dall'antivirus perchè se fosse un pc fisso ci sarebbero meno problemi a formattare il pc, ma ho comprato un notebook in modo particolare (la garanzia sarebbe un pò "strana") tramite un'azienda... e quindi dovrei evitare qualsiasi problema software, ma solo problemi hardware... e i problemi software penso siano la maggior parte causati, appunto, da virsu...

Magari per le vacanze di natale partiziono e metto suse che un mio amico con stesso pc ha detto che funziona bene tranne la webcam... che sarebbe il problema minore.

suse funziona bene, però è molto pesante in quanto di default installa un sacco di pacchetti che non servono a niente. io ti consiglio ubuntu o debian, comunque prima fai una ricerca con il tuo hardware se è tutto compatibile linux...ciao
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
suse funziona bene, però è molto pesante in quanto di default installa un sacco di pacchetti che non servono a niente.

I pacchetti possono occupare spazio disco, cosa intendi per pesante? Non mi pare vengano installate di default cose strane che facciano tanta CPU su opensuse (neppure su SLES, ma questo e' abbastanza ovvio...)

io ti consiglio ubuntu o debian,

Ok per ubuntu, debian e' un po' meno user-friendly per cominciare, ma di sicuro "si comincia bene".
Il problema e' il sw proprietario (driver nvidia, codec mp3 ed avi ecc.) che su altre distribuzioni (tipo opensuse) e' piu' semplice da installare coi "one-click-install" che hanno sviluppato di recente.

comunque prima fai una ricerca con il tuo hardware se è tutto compatibile linux...ciao

Assolutamente d'accordo, inutile trovarsi con un buon SO ma mezzo PC che non va'...
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
3
0
48
Scorzè VE
Visita sito
I pacchetti possono occupare spazio disco, cosa intendi per pesante? Non mi pare vengano installate di default cose strane che facciano tanta CPU su opensuse (neppure su SLES, ma questo e' abbastanza ovvio...)



Ok per ubuntu, debian e' un po' meno user-friendly per cominciare, ma di sicuro "si comincia bene".
Il problema e' il sw proprietario (driver nvidia, codec mp3 ed avi ecc.) che su altre distribuzioni (tipo opensuse) e' piu' semplice da installare coi "one-click-install" che hanno sviluppato di recente.



Assolutamente d'accordo, inutile trovarsi con un buon SO ma mezzo PC che non va'...

intendo spazio disco..suse installa tantissimo sw, molto del quale non serve! Anche su Ubuntu l'installazione dei codec,driver nvidia ecc... è semplice basta usare synaptic :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo