app che fungono da gps

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
ciao a tutti avete mai provato a organizzare le vostre uscite in mtb tracciando a mano il vostro percorso e poi seguendolo direttamente dal vostro smartphone? ho sott'occhio due applicazioni che sembrano carine, una è wikiloc e una è runtastic...entrambe ti permetono di importare file gps o di tracciare a mano il percorso. che ne dite? qualcuno si è mai trovato bene con queste app?
 

thias87

Biker superioris
1/9/12
914
0
0
Visita sito
Usa il tasto cerca e troverai milioni di topic!
Una delle app più usate e secondo me più riuscite (pure gratuita) è oruxmaps!
Anche runtastic è valida, soprattutto per analizzare poi a casa la sessione!
Io uso contakm cardio-gps per registrare le tracce (poi importo i file su training camp,strava e runtastic), e per seguirle uso un galaxy s con batteria da 3000mah in offline con oruxmaps!
 

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
ho riscontrato due ovvi problemi nell uso del cellulare, uno è la batteria ma al limite portandone una supplementare si risolve. l altro neo è la copertura dati. se la cartografia è on line si rischia di perdere la navigazione se si entra in una zona dove non ce la connessione. a tal proposito volevo chiedervi ci sono app che permettono la navigazione su mappe in modalità offline?
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
74
Nuoro
Visita sito
ho riscontrato due ovvi problemi nell uso del cellulare, uno è la batteria ma al limite portandone una supplementare si risolve. l altro neo è la copertura dati. se la cartografia è on line si rischia di perdere la navigazione se si entra in una zona dove non ce la connessione. a tal proposito volevo chiedervi ci sono app che permettono la navigazione su mappe in modalità offline?

Si, l'applicazione che, secondo me, è la migliore di tutte Twonav premium (arrivata alla versione 2.9.6). Ci ho messo dentro l'IGM della Sardegna (1,7 GB), e una caterva di mappe satellitari fatte con Sasplanet usando la massima risoluzione di Google map Satellite: ho dovuto spezzare le mappe in più parti perchè android non vede mappe oltre i 2 GB (ma non c'è problema: twonav passa automaticamente da una mappa all'altra a seconda della tua posizione). Ci ho messo anche circa 400 waypoint e una miriade di tracce gpx che avevo fatte con il 62s. Pur avendo come smartphone un misero Alcatel one touch star (un anno fa costava 160 €) twonav funziona che è una meraviglia. L'ho messo in competizione con il 62s, attivando la registrazione traccia su ambedue e devo dire che, in media, ha quasi la stessa precisione (differenze max di 2-3 mt sul percorso).
Il problema dell'autonomia non esiste se uno si munisce di batteria supplementare (altro trucchetto per aumentare la durata: disattivare (ovviamente direi) bluetooth , wi-fi e, soprattutto, mettere lo smartphone in modalità aereo). Il vero problema, almeno in mtb meno per me che faccio trekking e lo metto nel marsupio così è abbastanza protetto, è la delicatezza e la non impermeabilità (ma esistono modelli specifici proprio per queste attività). Altro problema è la poca visibilità in piena luce, mentre in ombra la qualità delle immagini è spettacolare. Comunque i nuovi smartphone sembra che si comportino molto meglio in piena luce.
C'è un nuovo chip della Mediatek che equipaggerà i nuovi smartphone dal terzo quadrimestre 2014 che ha, udite udite, la compatibilità con i sistemi Gps, Glonass, Galileo, Beidou e QZSS....qualcuno ha già riferito su altro forum che avendo contemporaneamente i sistemi GPS e Glonass (come il nuovo 64s) si migliora la precisione in aree difficili....la cosa mi intriga parecchio.
Qui il link del mediatek6595 (che supporta anche il 4G) se a qualcuno interessa:
http://www.tomshardware.com/news/mediatek-mt6595-octo-core-cortex-a17-lte,26003.html
Ah, dimenticavo: le mappe non possono essere messe in ecw per un problema di Copyright dei sistemi non windows (quindi sia Android che IOS) e vanno messe in formato RMAP in twonav (facile conversione con compegps). Questo per le mappe raster, invece per le mappe vettoriali occorre usare il formato MPVF.
Le openmtb si possono convertire in MPVF ma il risultato dal punto di vista grafico è scadente. Da questo punto di vista è meglio Oruxmaps che è compatibile con il formato img Garmin, ma io trovo comunque più facile da usare Twonav. Comunque nessuno vieta di installare ambedue le applicazioni.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
ho riscontrato due ovvi problemi nell uso del cellulare, uno è la batteria ma al limite portandone una supplementare si risolve. l altro neo è la copertura dati. se la cartografia è on line si rischia di perdere la navigazione se si entra in una zona dove non ce la connessione. a tal proposito volevo chiedervi ci sono app che permettono la navigazione su mappe in modalità offline?

Io su Oruxmaps ho caricato le mappe complete e offline di Italia e Alpi! (Ovviamente il download l'ho fatto col pc e poi ho trasferito il tutto nel telefono.) Così, senza la connessione dati attiva, non ho particolari problemi di scarsa durata della batteria.
 

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
Si, l'applicazione che, secondo me, è la migliore di tutte Twonav premium (arrivata alla versione 2.9.6). Ci ho messo dentro l'IGM della Sardegna (1,7 GB), e una caterva di mappe satellitari fatte con Sasplanet usando la massima risoluzione di Google map Satellite: ho dovuto spezzare le mappe in più parti perchè android non vede mappe oltre i 2 GB (ma non c'è problema: twonav passa automaticamente da una mappa all'altra a seconda della tua posizione). Ci ho messo anche circa 400 waypoint e una miriade di tracce gpx che avevo fatte con il 62s. Pur avendo come smartphone un misero Alcatel one touch star (un anno fa costava 160 €) twonav funziona che è una meraviglia. L'ho messo in competizione con il 62s, attivando la registrazione traccia su ambedue e devo dire che, in media, ha quasi la stessa precisione (differenze max di 2-3 mt sul percorso).
Il problema dell'autonomia non esiste se uno si munisce di batteria supplementare (altro trucchetto per aumentare la durata: disattivare (ovviamente direi) bluetooth , wi-fi e, soprattutto, mettere lo smartphone in modalità aereo). Il vero problema, almeno in mtb meno per me che faccio trekking e lo metto nel marsupio così è abbastanza protetto, è la delicatezza e la non impermeabilità (ma esistono modelli specifici proprio per queste attività). Altro problema è la poca visibilità in piena luce, mentre in ombra la qualità delle immagini è spettacolare. Comunque i nuovi smartphone sembra che si comportino molto meglio in piena luce.
C'è un nuovo chip della Mediatek che equipaggerà i nuovi smartphone dal terzo quadrimestre 2014 che ha, udite udite, la compatibilità con i sistemi Gps, Glonass, Galileo, Beidou e QZSS....qualcuno ha già riferito su altro forum che avendo contemporaneamente i sistemi GPS e Glonass (come il nuovo 64s) si migliora la precisione in aree difficili....la cosa mi intriga parecchio.
Qui il link del mediatek6595 (che supporta anche il 4G) se a qualcuno interessa:
[url]http://www.tomshardware.com/news/mediatek-mt6595-octo-core-cortex-a17-lte,26003.html[/URL]
Ah, dimenticavo: le mappe non possono essere messe in ecw per un problema di Copyright dei sistemi non windows (quindi sia Android che IOS) e vanno messe in formato RMAP in twonav (facile conversione con compegps). Questo per le mappe raster, invece per le mappe vettoriali occorre usare il formato MPVF.
Le openmtb si possono convertire in MPVF ma il risultato dal punto di vista grafico è scadente. Da questo punto di vista è meglio Oruxmaps che è compatibile con il formato img Garmin, ma io trovo comunque più facile da usare Twonav. Comunque nessuno vieta di installare ambedue le applicazioni.
ho acquistato dal playstore l app wikiloc e devo dire che è ottima anche perchè ti permette una volta registrato o tracciato a mano il percorso di seguirlo in mod offline quindi con il cellulare in modalità aereo e con il traffico dati disattivato :-?
 

giancazaza

Biker superioris
19/9/11
952
416
0
55
Aosta Valley
www.pleinairmtb.com
Bike
ZazàBike + CicciaBici + CosoPattino
Volevo sapere cosa si usa in giro, stavo per aprirne una ed invece ... eccola li la discussione che cercavo.
Anche io su smartphone android uso OruxMap, e per scaricarmi le mappe ed averle a disposizione off-line uso da PC MOBAC (mobile atlas creator).
Quello che ha di bello OruxMap è che oltre alla traccia GPX puoi caricare anche dei disegni in KML ... io uso questa funzione per disegnare sulle mappe sentieri alternativi che conosco ma non sono tracciati.
Per disegnarmi la traccia invece sfrutto in parte il geonavigatore sentieri della mia regione [url]http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/[/URL] e in parte il sito [url]http://www.bikemap.net[/URL], facile ed intuitivo.
Il tutto aggratis.

Twonav non lo conosco :nunsacci:
... magari lo provo.
 

fabrylama

Biker popularis
9/6/08
66
0
0
lombardia
Visita sito
Volevo sapere cosa si usa in giro, stavo per aprirne una ed invece ... eccola li la discussione che cercavo.
Anche io su smartphone android uso OruxMap, e per scaricarmi le mappe ed averle a disposizione off-line uso da PC MOBAC (mobile atlas creator).
Quello che ha di bello OruxMap è che oltre alla traccia GPX puoi caricare anche dei disegni in KML ... io uso questa funzione per disegnare sulle mappe sentieri alternativi che conosco ma non sono tracciati.
Per disegnarmi la traccia invece sfrutto in parte il geonavigatore sentieri della mia regione [URL="http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/"][url]http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri/[/URL][/URL] e in parte il sito [URL="http://www.bikemap.net"][url]http://www.bikemap.net[/URL][/URL], facile ed intuitivo.
Il tutto aggratis.

Twonav non lo conosco :nunsacci:
... magari lo provo.

Ciao, se con mobac usi le mappe opencylemap e se non hai problemi di spazio sulla SD, puoi provare le mappe offline precompilate di openAndromaps, caricando poi il tema mtb ti mostra i sentieri colorati a seconda della difficoltà.
 

giancazaza

Biker superioris
19/9/11
952
416
0
55
Aosta Valley
www.pleinairmtb.com
Bike
ZazàBike + CicciaBici + CosoPattino
ecco ...:razz:
tedesco, inglese ... ed io con le lingue sono un disastro... tra un mesetto quando avrò capito come si fa ci provo, che tanto lo spazio si risolve con una schedi più capiente ... siamo solo a marzo e la stagione è lunga.

Grazie comunque per la segnalazione

Ciao, se con mobac usi le mappe opencylemap e se non hai problemi di spazio sulla SD, puoi provare le mappe offline precompilate di openAndromaps, caricando poi il tema mtb ti mostra i sentieri colorati a seconda della difficoltà.
 

fabrylama

Biker popularis
9/6/08
66
0
0
lombardia
Visita sito
ecco ...:razz:
tedesco, inglese ... ed io con le lingue sono un disastro... tra un mesetto quando avrò capito come si fa ci provo, che tanto lo spazio si risolve con una schedi più capiente ... siamo solo a marzo e la stagione è lunga.

Grazie comunque per la segnalazione

Scarichi la mappa "alpi" [o italia] dal menu download\europe del sito, la scompatti e la metti nella cartella \oruxmaps\mapfiles dello smartphone.
Dal menu download, invece, scarichi il tema per oruxmaps:
"High contrast Themes for Oruxmaps (MTB,Hike/Cycle,Light)" ed estrai tutto il contenuto nella cartella \oruxmaps\mapstyles dello smartphone.

Ora apri oruxmaps, selezioni la mappa alpi cliccando su carica mappa, premendo il bottone in alto a destra (quello con l'icona della mappa). [se la mappa non compare nella lista, premi il tasto aggiorna in alto a destra]
Ora, si spera, ti verrà visualizzata una mappa piuttosto semplice e priva di dettagli [se non vedi nulla, prova a zoommare un po' di volte], quindi schiaccia il tasto "menu" di android ->preferenze-> mapsforge style e scegli andromaps_mtb.xml.

A questo punto, teoricamente, dovresti vedere la mappa con i dettagli per mtb... se non funziona chiedi pure.<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message --><!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message -->
 
  • Mi piace
Reactions: V@mpiro

giancazaza

Biker superioris
19/9/11
952
416
0
55
Aosta Valley
www.pleinairmtb.com
Bike
ZazàBike + CicciaBici + CosoPattino
Uh grazie per il manuale, appena riesco provo ... mi serve una schedina nuova
Scarichi la mappa "alpi" [o italia] dal menu download\europe del sito, la scompatti e la metti nella cartella \oruxmaps\mapfiles dello smartphone.
Dal menu download, invece, scarichi il tema per oruxmaps:
"High contrast Themes for Oruxmaps (MTB,Hike/Cycle,Light)" ed estrai tutto il contenuto nella cartella \oruxmaps\mapstyles dello smartphone.

Ora apri oruxmaps, selezioni la mappa alpi cliccando su carica mappa, premendo il bottone in alto a destra (quello con l'icona della mappa). [se la mappa non compare nella lista, premi il tasto aggiorna in alto a destra]
Ora, si spera, ti verrà visualizzata una mappa piuttosto semplice e priva di dettagli [se non vedi nulla, prova a zoommare un po' di volte], quindi schiaccia il tasto "menu" di android ->preferenze-> mapsforge style e scegli andromaps_mtb.xml.

A questo punto, teoricamente, dovresti vedere la mappa con i dettagli per mtb... se non funziona chiedi pure.<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message --><!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message -->
 

giancazaza

Biker superioris
19/9/11
952
416
0
55
Aosta Valley
www.pleinairmtb.com
Bike
ZazàBike + CicciaBici + CosoPattino
fatto funziona ed è una figata ....
e con solo la mappa alp-west mi basta pure la memoria.

ti devo una birra ... segna

Scarichi la mappa "alpi" [o italia] dal menu download\europe del sito, la scompatti e la metti nella cartella \oruxmaps\mapfiles dello smartphone.
Dal menu download, invece, scarichi il tema per oruxmaps:
"High contrast Themes for Oruxmaps (MTB,Hike/Cycle,Light)" ed estrai tutto il contenuto nella cartella \oruxmaps\mapstyles dello smartphone.

Ora apri oruxmaps, selezioni la mappa alpi cliccando su carica mappa, premendo il bottone in alto a destra (quello con l'icona della mappa). [se la mappa non compare nella lista, premi il tasto aggiorna in alto a destra]
Ora, si spera, ti verrà visualizzata una mappa piuttosto semplice e priva di dettagli [se non vedi nulla, prova a zoommare un po' di volte], quindi schiaccia il tasto "menu" di android ->preferenze-> mapsforge style e scegli andromaps_mtb.xml.

A questo punto, teoricamente, dovresti vedere la mappa con i dettagli per mtb... se non funziona chiedi pure.<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message --><!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message -->
 

jgrr

Biker popularis
21/5/05
74
0
0
46
Castel Maggiore
Visita sito
Scarichi la mappa "alpi" [o italia] dal menu download\europe del sito, la scompatti e la metti nella cartella \oruxmaps\mapfiles dello smartphone.
Dal menu download, invece, scarichi il tema per oruxmaps:
"High contrast Themes for Oruxmaps (MTB,Hike/Cycle,Light)" ed estrai tutto il contenuto nella cartella \oruxmaps\mapstyles dello smartphone.

Ora apri oruxmaps, selezioni la mappa alpi cliccando su carica mappa, premendo il bottone in alto a destra (quello con l'icona della mappa). [se la mappa non compare nella lista, premi il tasto aggiorna in alto a destra]
Ora, si spera, ti verrà visualizzata una mappa piuttosto semplice e priva di dettagli [se non vedi nulla, prova a zoommare un po' di volte], quindi schiaccia il tasto "menu" di android ->preferenze-> mapsforge style e scegli andromaps_mtb.xml.

A questo punto, teoricamente, dovresti vedere la mappa con i dettagli per mtb... se non funziona chiedi pure.<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message --><!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post --><!-- / message -->

Poi postarmi l'indirizzo del sito?
 

giancazaza

Biker superioris
19/9/11
952
416
0
55
Aosta Valley
www.pleinairmtb.com
Bike
ZazàBike + CicciaBici + CosoPattino
tanto per aggiungerne un'altra, l'avete provata "Runtastic Mountain Bike"?

la versione pro ti consente il live tracking, colora le tracce in base alla pendenza, si possono avere le mappe off-line, gestisce il cardiofreq., ti mette a disposizione le tracce degli altri utenti e un bel pò di altre cose ... insomma tutto in uno

sono 5 euro che vale la pena spendere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo