Si, l'applicazione che, secondo me, è la migliore di tutte Twonav premium (arrivata alla versione 2.9.6). Ci ho messo dentro l'IGM della Sardegna (1,7 GB), e una caterva di mappe satellitari fatte con Sasplanet usando la massima risoluzione di Google map Satellite: ho dovuto spezzare le mappe in più parti perchè android non vede mappe oltre i 2 GB (ma non c'è problema: twonav passa automaticamente da una mappa all'altra a seconda della tua posizione). Ci ho messo anche circa 400 waypoint e una miriade di tracce gpx che avevo fatte con il 62s. Pur avendo come smartphone un misero Alcatel one touch star (un anno fa costava 160 ) twonav funziona che è una meraviglia. L'ho messo in competizione con il 62s, attivando la registrazione traccia su ambedue e devo dire che, in media, ha quasi la stessa precisione (differenze max di 2-3 mt sul percorso).
Il problema dell'autonomia non esiste se uno si munisce di batteria supplementare (altro trucchetto per aumentare la durata: disattivare (ovviamente direi) bluetooth , wi-fi e, soprattutto, mettere lo smartphone in modalità aereo). Il vero problema, almeno in mtb meno per me che faccio trekking e lo metto nel marsupio così è abbastanza protetto, è la delicatezza e la non impermeabilità (ma esistono modelli specifici proprio per queste attività). Altro problema è la poca visibilità in piena luce, mentre in ombra la qualità delle immagini è spettacolare. Comunque i nuovi smartphone sembra che si comportino molto meglio in piena luce.
C'è un nuovo chip della Mediatek che equipaggerà i nuovi smartphone dal terzo quadrimestre 2014 che ha, udite udite, la compatibilità con i sistemi Gps, Glonass, Galileo, Beidou e QZSS....qualcuno ha già riferito su altro forum che avendo contemporaneamente i sistemi GPS e Glonass (come il nuovo 64s) si migliora la precisione in aree difficili....la cosa mi intriga parecchio.
Qui il link del mediatek6595 (che supporta anche il 4G) se a qualcuno interessa:
[url]http://www.tomshardware.com/news/mediatek-mt6595-octo-core-cortex-a17-lte,26003.html[/URL]
Ah, dimenticavo: le mappe non possono essere messe in ecw per un problema di Copyright dei sistemi non windows (quindi sia Android che IOS) e vanno messe in formato RMAP in twonav (facile conversione con compegps). Questo per le mappe raster, invece per le mappe vettoriali occorre usare il formato MPVF.
Le openmtb si possono convertire in MPVF ma il risultato dal punto di vista grafico è scadente. Da questo punto di vista è meglio Oruxmaps che è compatibile con il formato img
Garmin, ma io trovo comunque più facile da usare Twonav. Comunque nessuno vieta di installare ambedue le applicazioni.