Avid Elixir 5 nuovi - poca luce disco/pastiglie

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Ciao a tutti,
ho un problema con l'impianto frenante (Elixir 5) della mia nuova bici (trek Fuel Ex 8)

Alla prima uscita (dopo il setup del meccanico del negozio) l'impianto si è rilevato eccessivamente rumoroso, mi sono documentato ed oggi ho dato un controllo alla pinza anteriore:
ho notato che uno dei due pistoncini fuoriesce meno dell'altro e che comunque quello che lavora di più non ritorna del tutto così ho provato a fargli fare un po di "ginnastica", ho rimontato tutto ed ho riallineato la pinza.
Provo a far girare la ruota e questa gira senza nessun tipo di attrito fin qui tutto benone....ma alla prima pompata (naturalmente con freno a riposo) le pastiglie tornano praticamente a toccare il disco
Il mio occhio è inesperto ma sembra proprio che i pistoncini non ritornino indietro del tutto e comunque uno dei pistoni è più pigro...
Come posso fare per avere luce tra pastiglie e disco?

ps ribadisco che la bici è nuova...

grazie

Francesco
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Ciao a tutti,
ho un problema con l'impianto frenante (Elixir 5) della mia nuova bici (trek Fuel Ex 8)

Alla prima uscita (dopo il setup del meccanico del negozio) l'impianto si è rilevato eccessivamente rumoroso, mi sono documentato ed oggi ho dato un controllo alla pinza anteriore:
ho notato che uno dei due pistoncini fuoriesce meno dell'altro e che comunque quello che lavora di più non ritorna del tutto così ho provato a fargli fare un po di "ginnastica", ho rimontato tutto ed ho riallineato la pinza.
Provo a far girare la ruota e questa gira senza nessun tipo di attrito fin qui tutto benone....ma alla prima pompata (naturalmente con freno a riposo) le pastiglie tornano praticamente a toccare il disco
Il mio occhio è inesperto ma sembra proprio che i pistoncini non ritornino indietro del tutto e comunque uno dei pistoni è più pigro...
Come posso fare per avere luce tra pastiglie e disco?

ps ribadisco che la bici è nuova...

grazie

Francesco


che uno dei due sia più pigro è normale in quanto il tragitto dell'olio è differente per i due pistoncini.

l'importante è che le pastiglie si ritraggano in modo da far scorrere il disco senza contatto....
visto che è nuova fai una bella discesa lunga e usa il freno più volte in modo che pastiglie, pistoncini e disco facciano amicizia ....

poi ricentra la pinza sul disco allentando le due viti di fissaggio e tenendo premuta la leva del freno in questione (la pinza si autocentrerà) e bloccando le viti in quella posizione.
 

Menek

Biker tremendus
14/8/08
1.000
0
0
51
--------
Visita sito
Prova inserendo il disco nelle pastiglie e spingendo sul pistoncino che esce di piu',facndo cosi' dovresti riuscire a farlo rientrare e a far uscire un po' di piu' il pistoncino che esce poco
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Il mio occhio è inesperto ma sembra proprio che i pistoncini non ritornino indietro del tutto e comunque uno dei pistoni è più pigro...
Come posso fare per avere luce tra pastiglie e disco?

Potresti provare a fare anche questa operazione:

Tieni fermo con un cacciavite il pistone più mobile e fai fuoriuscire quello pigro,senza esagerare nella pinzatura.

Quando vedi che esce puliscilo con alcol denaturato o isopropilico, dagli una goccia di vasellina e rispingilo dentro.

Ripeti l'operazione un paio di volte.
 

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
che uno dei due sia più pigro è normale in quanto il tragitto dell'olio è differente per i due pistoncini.

l'importante è che le pastiglie si ritraggano in modo da far scorrere il disco senza contatto....

Il problema è proprio causato dalla distanza, le pastiglie sono talmente vicine che impediscono la corretta rotazione della ruota tendendo a frenarla...

a vostra esperienza i pistoncini a riposo dovrebbero tornare a filo con la pinza oppure restano fuoriusciti? Portandoli a filo della pinza il tutto lavora una meraviglia lasciando una buona luce (meno di 1 mm per parte) il problema arriva alla prima pompata :azz-se-m:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...dalla eventuale presenza di uno dei due pistoni che rientra in modo asimmetrico rispetto all'altro (comunque non va confusa con la "poca luce") vorrei qui ricordare che per progetto, gli impianti Avid/SRAM hanno (Juicy ed Elixir quanto meno) una distanza tra gli elementi di attrito e le superfici dei rotori, minore di quella di default (sempre per progetto) presente ad esempio negli impianti Shimano XT M775 (per avere un riferimento).
La asimmetria che hai riscontrato potrebbe essere dovuta ad una asimmetria nella forza di richiamo operata dai quad-ring di uno dei due pistoni.
Shimano ha dovuto realizzare una leva freno a corsa non lineare per recuperare proprio il gap maggiore presente tra pastiglie e rotori.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Il problema è proprio causato dalla distanza, le pastiglie sono talmente vicine che impediscono la corretta rotazione della ruota tendendo a frenarla...

a vostra esperienza i pistoncini a riposo dovrebbero tornare a filo con la pinza oppure restano fuoriusciti? Portandoli a filo della pinza il tutto lavora una meraviglia lasciando una buona luce (meno di 1 mm per parte) il problema arriva alla prima pompata :azz-se-m:


...del tipo "aperto" i pistoni a riposo rientrano sempre completamente entro il profilo del caliper o pinza o meglio del cilindro slave (questa ultima è la definizione più corretta).
Se restano al di fuori le possibili cause possono essere almeno tre:

1) degrado del quad-ring di tenuta e richiamo

2) corpi estranei presenti

3) volume di fluido freno troppo elevato al di sopra della capacità di compenso operata dal serbatoio di espansione.

Personalmente, forse per quella che eufemisticamente parlando si chiama "fortuna" (che io invece definisco volere di progetto del Creatore...perché é inutile girarci attorno la fortuna, il destino, il fato non esistono sono solo tentativi di esorcizzare da parte dell'uomo il fatto che tutto è già stato deciso) non ho mai avuto problemi di questo tipo con gli impianti freno SRAM/Avid che finora ho avuto.
Grazie.

Marco1971.
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
973
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
Può darsi che ci sia troppo olio nell'impianto, io dopo aver fatto lo spurgo (evidentemente di fabbrica era troppo pieno) non ho più problemi di ruota frenata con pastiglie nuove. Qualcuno ha consigliato di far uscire una goccia d'olio (occhio che è un DOT) dal tappo sulla leva, per non fare uno spurgo completo.

Trattandosi di Avid (Elixir) ho ovviamente altri problemi...

vibrazioniiiii!!!!!:omertà:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Personalmente, forse per quella che eufemisticamente parlando si chiama "fortuna" (che io invece definisco volere di progetto del Creatore...perché é inutile girarci attorno la fortuna, il destino, il fato non esistono sono solo tentativi di esorcizzare da parte dell'uomo il fatto che tutto è già stato deciso)

piccolo ot: questa è una delle "consapevolezze" che più odio...il fatto di essere già da subito...dalla nascita..."una cosa o una storia già più o meno scritta da qualche parte" non potrò mai accettarla nè condividerne il contenuto intellettuale e psicologico. :celopiùg:

p.s.
se il Tuo era uno sfogo (come credo che fosse) accettane il mio.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
...Personalmente, forse per quella che eufemisticamente parlando si chiama "fortuna" (che io invece definisco volere di progetto del Creatore...perché é inutile girarci attorno la fortuna, il destino, il fato non esistono sono solo tentativi di esorcizzare da parte dell'uomo il fatto che tutto è già stato deciso)
Marco1971.
invece l'esistenza del Creatore è stata ampiamente provata e dimostrata....
:omertà::omertà::omertà:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
altro piccolo OT:

non direi proprio... la sua esistenza non può essere nè essere provata nè essere smentita :spetteguless:

ognuno poi fa le sue scelte, anche se io la penso più come marco e motobimbo

fine mio OT
enorme OT e poi mi taccio....
se ho ben capito le posizioni di Marco e Motobimbo sono esattamente antitetiche...
il mio intervento su Marco era molto ironico....
 

scina

Biker novus
26/6/08
14
0
0
marghera (ve)
Visita sito
Marco1971 ha scritto:
...del tipo "aperto" i pistoni a riposo rientrano sempre completamente entro il profilo del caliper o pinza o meglio del cilindro slave (questa ultima è la definizione più corretta).
Se restano al di fuori le possibili cause possono essere almeno tre:

1) degrado del quad-ring di tenuta e richiamo

2) corpi estranei presenti

3) volume di fluido freno troppo elevato al di sopra della capacità di compenso operata dal serbatoio di espansione.

Visto che l'impianto è nuovo presumo a questo punto che un problema di volume del fluido....


Può darsi che ci sia troppo olio nell'impianto, io dopo aver fatto lo spurgo (evidentemente di fabbrica era troppo pieno) non ho più problemi di ruota frenata con pastiglie nuove. Qualcuno ha consigliato di far uscire una goccia d'olio (occhio che è un DOT) dal tappo sulla leva, per non fare uno spurgo completo.

Trattandosi di Avid (Elixir) ho ovviamente altri problemi...

vibrazioniiiii!!!!!:omertà:

Premettendo che non ho il kit per lo spurgo come posso fare per far uscire questa benedetta goccia d'olio?
A cosa devo fare attenzione in particolare? C'è qualche accortezza differente dato che parliamo di liquido DOT?

Anticipatamente grazie a tutti!
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
super OT
diciamo che il Creatore per molti esiste quando fa comodo a loro(me compreso....andrò all'infernoooooooooooooo,ma raidando,e raiderò anche lì)
accettate anche il mio sfogo
 

aspire

Biker superis
5/8/09
439
0
0
perugia
Visita sito
in conclusione, tralasciando il fato, il destino, la fortuna o qualsiasi teoria sul manifestarsi degli eventi, il fatto è che questi freni, che tra l'altro posseggo, non sono stati progettati molto bene, rendendo difficile l'allineamento del disco, anche dopo un lungo rodaggio a causa della esigua distanza tra disco e pinza

...in conclusione chi ce l'ha si rassegni ad allinearli spesso oppure trovare un disco qualche decimo di millimetro più stretto.

PS: la maggior parte di biker che ha questi freni ha il medesimo problema...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
in conclusione, tralasciando il fato, il destino, la fortuna o qualsiasi teoria sul manifestarsi degli eventi, il fatto è che questi freni, che tra l'altro posseggo, non sono stati progettati molto bene, rendendo difficile l'allineamento del disco, anche dopo un lungo rodaggio a causa della esigua distanza tra disco e pinza

...in conclusione chi ce l'ha si rassegni ad allinearli spesso oppure trovare un disco qualche decimo di millimetro più stretto.

PS: la maggior parte di biker che ha questi freni ha il medesimo problema...


...avuto (passato) il problema molto comune di vibrazione meccanica amplificata dal telaio (invero) sia con i Juicy 5 che con gli Elixir ma non ho mai avuto problemi di riallineamento reciproco cilindro slave/rotori.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo