Avid Juicy 4

Puccioriders

Biker novus
6/7/09
10
0
0
cesate
Visita sito
Ciao a tutti

e' da un mesetto che leggo il forum,quindi spero di aver utilizzato al meglio il motore di ricerca per non aprire la solita discussione.
Ho acquistato di recente una Specialized Rockhopper expert e dopo un po' di km mi sto cimentando nella manutenzione fai da te.
Ho acquistato tutti gli attrezzi e i veri oli adatti..per la pulizia naturalmente nessun problema....ieri pero' ho provato a togliere quel fastidioso ronzio dei freni a disco.
Utilizzando la procedura dello svita, pinza e riavvita per la ruota anteriore ha funzionato perfettamente,mentre per la ruota posteriore nn se ne parla...
Prima domanda...il mio modello Avid Juicy 4...da cosa differisce dal 3 e dal 5??...perche' sul sito della stessa casa madre [url]http://www.sram.com/it/[/URL] non esiste il manuale d'uso di questi freni??

Le procedure di allineamento e sostituzione pastiglie sono le stesse del 3 e del 5?

Smontando completamente la pinza dalla bici e guardandola da sotto ho notato che un pistone e' leggermente piu esposto...stasera provero' il metodo delle carte plastiche tipo di credito...non funzionando pero' volevo provare a smontare le pastigle e a pulire i pistoncini,magari anche solo con l'aria compressa...
Il mio primo grande problema e' stata la molla esterna...nn quella tra le pastiglie...quella posta in alto alla pinza che dev'essere la prima cosa da rimuovere....ho provato con un cacciavite...ma si deformava e nn ne voleva sapere di uscire...anche per il modello 4 la devo rimuovere?trucchi?
A cosa serve questa molletta??...e se nel rimuoverla la dovessi spaccare?
grazie a tutti....attendo notizie dai boss dell'officina:medita:
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
ciao. Penso che i juicy4 siano una via di mezzo tra juicy3 e juicy5 customizzati per Specialized. Simili, ...tipo la leva dei 5 e la pinza dei 3... forse con colori diverse.
Quindi le procedure sono le stesse, justamente come hai riferito.
La molleta di cui parli serve a "bloccare" le pastiglie nella pinza. Per sostituire queste bisogna sollevare la molleta con un cacciavite piatto o simile, proprio come hai provato a fare, un lato un po alla volta, fino a "disincastrare" totalmente. Non so quanta forza hai fatto ma vedrai che è solo una questione di capire i lati da sollevare.
 

Aieie

Biker superis
26/10/08
364
23
0
Melendugno(LE)
Visita sito
Io sfilo prima le pastiglie,tirandole verso il basso (e contemporaneamente spingendo anche la molletta verso il basso,in modo da facilitare l'uscita delle pastiglie),e poi la molla viene via da sola!

Volendo fare il contrario (prima la molla) la vedo difficile !!!

bye
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Io sfilo prima le pastiglie,tirandole verso il basso (e contemporaneamente spingendo anche la molletta verso il basso,in modo da facilitare l'uscita delle pastiglie),e poi la molla viene via da sola!

Volendo fare il contrario (prima la molla) la vedo difficile !!!

bye
Leggi bene.:arrabbiat: Puccioriders ha specificato che non era la molla interna(che distanzia le pastiglie) ma la molleta esterna:spetteguless:
 

pO|_iNo

Biker serius
12/2/08
193
0
0
Angri
Visita sito
Io sfilo prima le pastiglie,tirandole verso il basso (e contemporaneamente spingendo anche la molletta verso il basso,in modo da facilitare l'uscita delle pastiglie),e poi la molla viene via da sola!

Volendo fare il contrario (prima la molla) la vedo difficile !!!

bye

Se togli le prima le pastiglie, puoi spingere delicatamente la molletta dall'interno sempre con un giravite, mentre dall'altra parte fai leva con un altro. Prima magari spruzza un minimo di sbloccante sulla molletta.
Per quanto riguarda il modello dei freni, se non erro si tratta di un modello esistente solo di primo montaggio, non aftermarket, ma in teoria avrebbero dovuto fornirti il libretto di uso e manutenzione insieme alla bici. Ad ogni modo puoi riferirti, nelle operazioni di manutenzione classiche, al manuale dei juicy 3 o 5, perchè credo che la differenza possa consistere solo in qualità dei materiali, ma il sistema è del tutto analogo.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
ehm... ma.... io... quando cambio le pasticche dei juicy 3 e 7 che ho ho sempre e soltanto infilato e sfilato le pasticche stesse senza mai toccare la molla esterna.... ho sempre fatto una cazzata?????
 

Aieie

Biker superis
26/10/08
364
23
0
Melendugno(LE)
Visita sito
Leggi bene.:arrabbiat: Puccioriders ha specificato che non era la molla interna(che distanzia le pastiglie) ma la molleta esterna:spetteguless:

:il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi:


Anch'io parlavo della molla esterna,quella che tiene in sede le pastiglie,e ribadisco che,secondo me ,non bisogna tentare di toglierla senza aver prima sfilato le pastiglie verso il basso.

La molla interna,invece,(di cui non nè ha parlato nessuno) serve a tenere le pastiglie distanziate e ,di solito,viene via con le pastiglie stesse!

byeee
 

Puccioriders

Biker novus
6/7/09
10
0
0
cesate
Visita sito
...GRAZIE a tutti....

ecco ora salta fuori che si possono provare a sfilare le pastiglie e in seguito a rimuovere quella pinzetta esterna...ma:nunsacci:
provero' prima con un cacciavite piatto un po' piu' piccolo a fare leva su e giu....se proprio nn ne vuole sapere allora provo a sfilare prima le pinze...
penso pero' che l'operazione la faro' sto week end...domani voglio uscire a fare qualche km...senza un freno nn sarebbe il massimo!!

...magari pero' stasera potrei provare il metodo della carta di credito...prendo quella di mia moglie pero' cosi prendo due piccioni con un fava:smile:
 

Aieie

Biker superis
26/10/08
364
23
0
Melendugno(LE)
Visita sito
se sei pratico con l'inglese,qui c'è scritto come fare.

Comunque,dalla sequenza di immagini,si capisce che prima si sfilano le pastiglie,e dopo la molletta ESTERNA.


picture.php
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
:il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi:


Anch'io parlavo della molla esterna,quella che tiene in sede le pastiglie,e ribadisco che,secondo me ,non bisogna tentare di toglierla senza aver prima sfilato le pastiglie verso il basso.

La molla interna,invece,(di cui non nè ha parlato nessuno) serve a tenere le pastiglie distanziate e ,di solito,viene via con le pastiglie stesse!

byeee
Hai ragione, chiedo scusa ho sbagliato io:specc:. Non ce ne bisogno di togliere la molla esterna :pirletto:
 

Puccioriders

Biker novus
6/7/09
10
0
0
cesate
Visita sito
ho letto su un altro post che la sostituzione delle pastiglie e' piu facile farla a "testa in giu" piuttosto che avere la bici sul trespolo smontando la pinza....
se rimuovo le pastiglie...questa pinzetta non rischia di cadere?o la si puo' lasciare li dov'e' per tutto il corso delle operazioni?
 

Aieie

Biker superis
26/10/08
364
23
0
Melendugno(LE)
Visita sito
Con la bici a "tesa in giù",che sarebbe a "zampe all'aria",io ho incasinato l'impianto frenante...nel senso che,se per caso ci sono delle bolle d'aria,in situazione normale(ruote a terra) stanno verso la parte alta del serbatoio,e quindi non danno problemi...
...ma,se si capovolge la bici,tali bolle(se presenti),tenderebbero ad andare nuovamente verso il punto più alto...che sarebbe la pinza!!!

Decidi tu se farlo o no,ma io ho dovuto spurgare e da allora,mai più a zampe all'aria.

Se vuoi facilitarti lo smontaggio delle pastiglie,sarebbe più facile rimuovere la pinza dal telaio ,svitando le due viti a brugola...ma poi,nel rimontarla,dovrai centrarla,agendo sulle altre due viti.
Detto così,sembra difficle,ma torna utile saperlo fare.

Qui è spiegato come farlo correttamente:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=58420[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=58420[/URL]

spero di esserti stato d'aiuto.

byeee:i-want-t::i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo