battito cardiaco e prime uscite

tonymount

Biker novus
8/5/10
17
0
0
Lario
Visita sito
Premetto che vado in palestra 3 volte a settimana, che il mio battito a riposo è circa 63, che ho 25 anni, che peso 72kg per 184cm, e che non salivo in bici dal 2004.

Alla seconda uscita dell'anno mi son portato dietro il cardiofrequenzimetro e dopo una decina di minuti di salita ero a 168, ne ho fatti altri 10 intorno ai 170/172. Poi nonostante avessi ancora un po' di gambe mi son fermato.
Non ho avertito nessun dolore particolore, ma non è troppo? io onestamente mi sono un po' allarmato, ho fatto bene a fermarmi?

Grazie
 

Doppiadi

Biker popularis
15/5/10
77
0
0
Padova
Visita sito
Guarda, io di anni ne ho appena fatti 26, sono alto e peso esattamente come te, sono piuttosto allenato nella corsa e faccio un po' di palestra ma ho da poco preso ad andare in mtb più seriamente, a riposo ho 56 bpm e nelle salite più toste arrivo quasi subito a 170 bpm e insistendo a 180. Quindi credo sia normale ;)
 

sminchio

Biker superis
2/4/08
408
1
0
Sud Sardegna
Visita sito
Io per prima cosa ti consiglierei di andare da un bravo medico sportivo e fare una prova sotto sforzo.... ti darà molte indicazioni utili sul tuo stato di salute e ti serviranno anche per gli allenamenti.
Se poi ti fai controllare anche il consumo di ossigeno saprai anche dove finisce il tuo campo aerobico.
Io di anni ne ho 43 e sono arrivato a 202 bpm..... e se sono ancora qui a raccontarlo un motivo ci sarà....... il calcolo con l'età è solo indicativo e può essere utilizzato all'inizio.... ma quando vuoi qualcosa di più non puoi fare a meno del controllo di cui ti ho parlato, che io ripeto annualmente anche per conoscere i miei incrementi di potenza e prestazione aerobica.....credimi sono soldi spesi bene.....
ciao
P.S. io ho iniziato ad andare in bici col cardio e non esco mai senza......
 

birti

Biker superioris
19/11/09
830
0
0
Adria(ro)
Visita sito
parlando da agonista nel triathlon e anche nella mtb...ti dico che il mio battito cardiaco massimo...completamente fuori soglia...spingendo al 110% sono arrivato a 205 massimo....poi dipende anche dal fattore stanchezza....mi spiego meglio...se alla mattina faccio 3 ore di bici....e al pom alle 18 faccio un ora di corsa...essendo molto stanco...il battito non mi sale mai sopra i 175..anche andando a tutta....
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
quoto chi ti consiglias una visita sportiva una volta l'anno, così almeno ti tieni controllato.
Per tornare al tuo 'problema' (:-)), Imho devi stare tranquillo. Io ho 27 anni ed a riposo faccio 45 pulsazioni; sono 3-4 anni che vado in mtb e ti garantisco che in salita se voglio andare 'decentemente', devo stare almeno sui 160-165 bpm (valori costanti abche se faccio 2-3 ore di salita). 170-175 battiti non è un valore preoccupante (raccomando nuovamnente una visita comunque)..... io salendo lo scanuppia ho visto valori 'spaventevoli':smile: (superati abbondantemente i 190 bpm)

o-o
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
Premetto che vado in palestra 3 volte a settimana, che il mio battito a riposo è circa 63, che ho 25 anni, che peso 72kg per 184cm, e che non salivo in bici dal 2004.

Alla seconda uscita dell'anno mi son portato dietro il cardiofrequenzimetro e dopo una decina di minuti di salita ero a 168, ne ho fatti altri 10 intorno ai 170/172. Poi nonostante avessi ancora un po' di gambe mi son fermato.
Non ho avertito nessun dolore particolore, ma non è troppo? io onestamente mi sono un po' allarmato, ho fatto bene a fermarmi?

Grazie



a inizio stagione uscivo di casa con i battiti già a 140 e in salita tenevo i 170/172..
ora dopo qualche migliaio di km esco di casa a 90 e in salita vado raramente sopra ai 168 (se non per scatti o tratti tirati a tutta, sempre comunque con velocità decisamente maggiori di qando facevo le salite a 170).

se continuerai ad allenarti (senza necessariamente ammazzarti di fatica) vedrai che i battiti scenderanno da soli con l'aumentare della forma!!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
170/172 per una persona di 25 anni non allenata non mi sembrano preoccupanti.

Non so se hai mai fatto uno sport agonistico, ma comunque una visita sportiva agonistica con ECG da sforzo, spirometria ed esami sangue e urine non fa male, anzi ti permette di comparare i valori anno par anno e capire il tuo stato di forma e non solo.
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
65
Trieste
Visita sito
mi ricordo che quando avevo i miei 20 anni :il-saggi: ero arrivato anche ai 220 bpm misurati dopo sforzo acuto di corsa in salita. Quella volta non c'erano i cardiofrequenzimetri, anzi non c'erano nemmeno le mtb :spetteguless: ora che ho superato gli "anta" (ovvero i 50) in gara arrivo ai 180, in allenamento tirato pero' difficilmente arrivo ai 175...ai 170 si attiva una vocina che mi dice "ma chi te lo fa fare" :rosik:
 

mico86

Biker serius
14/4/09
178
0
0
Boscoreale(NA)
Visita sito
ognuno ha i suoi valori...però anch'io ho 24 anni, bpm a riposo 60 e a tutta stò a 180bpm (lingua di fuori per scambio termico :smile: ). Non sono molto allenato quindi sti valori son normali.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Io per prima cosa ti consiglierei di andare da un bravo medico sportivo e fare una prova sotto sforzo.... ti darà molte indicazioni utili sul tuo stato di salute e ti serviranno anche per gli allenamenti.
Se poi ti fai controllare anche il consumo di ossigeno saprai anche dove finisce il tuo campo aerobico.
Io di anni ne ho 43 e sono arrivato a 202 bpm..... e se sono ancora qui a raccontarlo un motivo ci sarà....... il calcolo con l'età è solo indicativo e può essere utilizzato all'inizio.... ma quando vuoi qualcosa di più non puoi fare a meno del controllo di cui ti ho parlato, che io ripeto annualmente anche per conoscere i miei incrementi di potenza e prestazione aerobica.....credimi sono soldi spesi bene.....
ciao
P.S. io ho iniziato ad andare in bici col cardio e non esco mai senza......


non cè bisogno di vedere il consumo di ossigeno per vedere la soglia aerobica...basta andareda un biomeccanico che ti fa la prova...poi è sempre un dato teorico...

per quanto riguarda invece le preoccupazioni di chi è andato a 170 la prima uscita non cè da preoccuparsi...ognuno ha un cuore diverso io per esempio ho la soglia a 174 e arrivo quando spingo a quasi i 190...il dato teorico è 220-età per vedere la frequenza massima ma è una cavolata...gente molto più vecchia di me arriva a ritmi cardiaci che me li sogno...vai tranquillo certo è meglio come ha detto qualcuno fare la prova sotto sforzo cosi non rischi niente....
 

tonymount

Biker novus
8/5/10
17
0
0
Lario
Visita sito
la prova sotto sforzo la faccio ogni anno per via del certificato agonistico per le gare di sci. So che è tutto nella norma sia per cuore che per il resto.
Riguardo i dati, ricordo solo di avere 6.5 litri di capacità polmonare.

Cmq grazie, mi avete tranquillizzato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo