Bianchi KUMA 5300 (2011) o Rock Machine EL NINO 90 (2011)

cesarauz

Biker novus
27/3/12
5
0
0
Monza
Visita sito
Ciao a tutti, come vedete sono un nuovissimo utente (che dopo si presenterà nell'apposita sezione!) e che dopo 5 anni dal furto, ha deciso di acquistare una nuova mtb. Vado subito al dunque... il mio budget è di 700 euro ed ho visto le due bici in oggetto!

I prezzi sono 640€ (vs 799€ di listino) per la Kuma e 699€ (vs 1249€) per la El Nino.

I prezzi sono rispettivamente dell'outlet Bianchi a Treviglio e di Bicimania a Monza.

Di seguito i dettagli:

ROCK MACHINE EL NINO 90 (2011):



Frame: Performance Custom Alu 6061
Sizes: 16.5", 18", 19.5", 21"
Speed: 30
Fork: SR Suntour Epicon RLD, 100 mm
Rear shock -
Crankset Shimano FC-M552 224
Rear Derailleur Shimano XT RD-M773 SGS
Front Deraileur Shimano SLX FD-M661 10
Shifters Shimano SLX SL-M660 10
Brakes Hayes Stroker Ryde, 160mm hydraulic disc brake
Freewheel Shimano HG81-10 11-34T
Chain Shimano HG74
B.B. set Shimano SM-BB51
Head set Ritchey Logic Zero OE Intgr.
Pedals Feiming FP-971 Alloy
Hubs Quando Parallax / RM
Rims Rigida Taurus 2000 Disc double wall
Tires/Tubes Schwalbe Smart Sam Performance 26x2.10
Spokes Sapim stainless
Grips Ritchey PRO TG6
Saddle WTB Silverado PRO
H/Bar Rock Machine Alloy
Stem Ritchey OE
S/Post Ritchey COMP

BIANCHI KUMA 5300 (2011):



Nome prodotto KUMA 5300 DEORE/ALIVIO 27v Disc
Telaio Bianchi KUMA Alu 2011, guaine sotto il tubo orizzontale
Forcella SF11-XCM V3 HLO, escursione 100mm, lockout
Sterzo Fsa NO.10
Comandi Shimano ALIVIO
Cambio Shimano DEORE, gabbia lunga, 9v
Deragliatore Shimano ALIVIO
Guarnitura Fsa DynaDrive, 9v, 44/32/22
Catena Kmc X9
Pignoni Shimano DEORE CS-HG30-9, 11-32T, 9v
Freni Shimano DISC BRAKE BRM445KIT, colore bianco, con dischi centerlock ASMRT53 160mm
Leve freno Incluse
Mozzo posteriore Shimano FH-RM65
Mozzo anteriore Shimano HB-RM65
Cerchi Mach 1 Sub-Zero Disc, nero, 32f
Coperture Python Original WB, 26x2.00
Attacco Spectra ST58A, forgiato in alluminio, +/-6°, nero lucido
Piega Spectra MTB406A, alluminio a doppio spessore, rialzata, 620mm, bianco
Manopole Progrip Art. 953, nero/bianco
Reggisella Spectra SP-222, 31.6mm, bianco
Sella Bianchi FM5307, forchetta in acciaio, bianca
Pedali Feimin FP-906 + puntale e cinghietto
 

kuma 71

Biker novus
7/12/09
10
0
0
como
Visita sito
ciao
tra le due meglio la el nino (miglior forca,cambio)
Se vuoi risparmiare invece ho una kuma 5300 usata veramente poco(non arriva ai 300km)sul mercatino .
E'del 2010 ma nel 2011 non si e' mossa dal garage.
Nel 2010 la Kuma era anche montata meglio rispetto al 2011.
Verifica sul sito Bianchi(c'e' anche l'archivio annate precedenti).

Se non ti interessa poiche' la vuoi nuova allora stai sulla el nino per soli 50 euro di differenza.
Altre valide alternative sono canyon e radon ma vendono solo online
 

cesarauz

Biker novus
27/3/12
5
0
0
Monza
Visita sito
Ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte!

Nella mia ignoranza anche io pensavo alla "elnino", ma non si sa mai... chiedere a chi ne sa più di me male non fa e poi è una buona occasione per presentarsi! Anche se per la presentazione nella apposita sezione attendo di avere la mtb, così ci presentiamo entrambi!

Concordo con Spino per quanto riguarda il prezzo iniziale che di per se è già una traccia, però fidarsi è bene e non fidarsi è meglio! Sapete bene quanto vengano gonfiati i prezzi nei cosiddetti "saldi"...

Dai, per ora vi ringrazio e poi ci risentiamo in settimana, quando avrò l'mtb tra le mani!
 

cesarauz

Biker novus
27/3/12
5
0
0
Monza
Visita sito
ciao
...
Se vuoi risparmiare invece ho una kuma 5300 usata veramente poco(non arriva ai 300km)sul mercatino .
E'del 2010 ma nel 2011 non si e' mossa dal garage.
Nel 2010 la Kuma era anche montata meglio rispetto al 2011.
...

Ciao Kuma, ti ringrazio ed ho guardato nel tuo mercatino. Purtroppo è una L ed io ho bisogno della taglia più grande e poi la prendo col finanziamento a 61 euro al mese, visto che sono comunque un pò tirato... il budget di 700€ è inteso come compromesso qualità prezzo! Ad ogni modo, grazie ancora!

el nino è decisamente meglio in tutto, e se non erro ha la forcella ad aria contro l' idraulica della kuma (mi sembra)

Ehm... piccolo OT (se mi è concesso, altrimenti vado nella sezione adeguata)!
Che differenza c'è tra la forca ad aria e quella idraulica? Ovviamente in termini di prestazioni.... e perchè è meglio quella ad aria?

Gracias...
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0

Copiano meglio le asperità del terreno e tendono meno al bloccaggio oltre ad essere notevolmente più leggere
Per me c'è un notevole steep tra una idraulica ed una ad aria, diciamo che con una forcella ad aria su una mTB ben montata potresti pensare di avere un mezzo quasi definitivo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo