bici per granfondo

leovola

Biker novus
Ciao a tutti, è da un pò che vi leggo ma non avevo mai scritto prima d'ora. Io utilizzo perlopiù la bici da strada, con la quale faccio qualche granfondo, 4 0 5 all'anno. La mtb la uso in vacanza e come attività alternativa in inverno, però rimane il mio primo amore, che non ho coltivato solo per motivi "logistici". Il prossimo anno mi piacerebbe partecipare a qualche granfondo in mtb, cose tipo Dolomiti Superbike, che mi sembrano più simili alle gare su strada come tipo di preparazione (sarà vero?). Attualmente ho una Trek fuel 9.0, che mi soddisfa pienamente per l'escursionismo ma mi chiedo se sia adatta a quello che vorrei fare. Voi cosa ne dite? Eventualmente sapreste consigliarmi modelli più adatti?
grazie
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ciao, innanzitutto un bravo per la tua decisione di praticare MTB in modo più assiduo, per quanto riguarda le tue domande, se non mi sbaglio la Trek fuel è una biammortizzata con geometrie XC che dovrebbe avere un peso tra i 12 e i 13 Kg (se d'alluminio), quindi direi che va più che bene se ti basta di arrivare in fondo alla gara senza ambizioni da prime posizioni. Mi lascia più perplesso, invece, il fatto che tu voglia subito cominciare con Marathon come la Dolomiti Superbike. Io non l'ho mai corsa, ma ha la fama di essere una delle Marathon più dure d'Italia. Il fatto che tu venga dalla BDC ti aiuterà sicuramente nel fiato, ma gare in fuoristrada, a parità di chilometri sono molto più faticose secondo me. Gli oltre 110 chilometri da fare sui pendii delle Dolomiti a ritmo di "guerra" non sono uno scherzo. Ti consiglio di cominciare con classiche GF da 40 - 50 Km e di progredire per gradi.
Buone pedalate.
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
una full te la consiglio pure io..ti perdona qualche errore ed e' piu' comoda..per la DSB ho partecipato x 2 volte e il percorso lungo non ha grosse difficolta tecniche ma e' veramente duro..ti consiglio qualcosa di piu' corto x iniziare
 

leovola

Biker novus
effettivamente la mia bici pesa 12,5 kg. I miei dubbi nascono dalle sue dimensioni: pur non essendo di una taglia esagerata (ML), è lunghissima, altissima e ha un manubrio molto largo. Non ho certo ambizioni di classifica, anzi, spererei che in queste gare ci fosse meno esasperazione rispetto a quelle su bdc. Se avete qualche indicazione su gare più adatte per chi comincia e che, possibilmente siano nel triveneto, ve ne sarei molto grato.
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
effettivamente la mia bici pesa 12,5 kg. I miei dubbi nascono dalle sue dimensioni: pur non essendo di una taglia esagerata (ML), è lunghissima, altissima e ha un manubrio molto largo. Non ho certo ambizioni di classifica, anzi, spererei che in queste gare ci fosse meno esasperazione rispetto a quelle su bdc. Se avete qualche indicazione su gare più adatte per chi comincia e che, possibilmente siano nel triveneto, ve ne sarei molto grato.

In Veneto,hai solo l'imbarazzo della scelta,direi tutte le gf della coppa veneto e le mf del superchallenge,in piu' direi Trevalli,Durello,Athestina,
Soave etc,le uniche veramente impegnative sono il Civetta e il marathon alla Grappissima.

Se vai nella sezione gare,trovi le descizioni dettagliate di ogni singola manifestazione.

Per quanto riguarda la mtb,sicuramente una front in carbonio con una buona forka e ruote tubeless.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
effettivamente la mia bici pesa 12,5 kg. I miei dubbi nascono dalle sue dimensioni: pur non essendo di una taglia esagerata (ML), è lunghissima, altissima e ha un manubrio molto largo. Non ho certo ambizioni di classifica, anzi, spererei che in queste gare ci fosse meno esasperazione rispetto a quelle su bdc. Se avete qualche indicazione su gare più adatte per chi comincia e che, possibilmente siano nel triveneto, ve ne sarei molto grato.

Prima di spendere in un'altra bici io farei così: innanzitutto assicurati che la taglia della tua sia corretta per te, poi comincia a fare un pò di gare GF sui 40 - 50 km per prendere confidenza con questo tipo di competizione. Se ti piace ed arrivi in fondo affaticato, ma dopo esserti riposato avresti già voglia di farne un'altra, vuol dire che questo sport fa per te ed allora puoi anche cominciare a fare qualche up-grade per alleggerire e migliorare la tua già ottima bici. Se nel giro di un anno o due di gare sei ancora convinto del fatto tuo ed arrivare in fondo non ti basta più, ma cominci a fare conti con tempi e classifica, puoi pensare ad una leggera bici in carbonio sui 10 kg (front o full vedi tu) che ti consenta prestazioni superiori.

P.S.
Tutte le bici vanno a pedali, è l'allenamento, alla fine, quello che fa più la differenza :il-saggi:.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Ciao, innanzitutto devo dirti che siamo vicini di casa visto che abito a Quarto d'Altino e secondariamente che mi trovo nella tua stessa situazione.
Esco prevalentemente in bdc (oggi 91 km con salita) anche se ho iniziato (rampilonga nel 1995) con la mtb, ma adesso la uso per divertimento e qualche granfondo.
Quest'anno ho fatto solo la Divinus bike (Monteforte d'arpone-Vr) cioè 47 km e la gf del Montello (54 km effettivi e 1400 m dislivello), il 5 Settembre parteciperò alla Civetta super bike (ho le valige in mano per recarmi vicino a Pecol, i miei hanno la casa là).
Altre gf molto belle (in calendario per il prossimo anno oltre a quelle di cui sopra): la Dolomiti super bike, i Cimbri e la Grappissima.
Intanto lo spirito dei bikers è mooooolto migliore degli stradisti, scusa ma è la verità!!
E te ne accorgi anche alle gf dove l'importante è partecipare, arrivare in fondo e divertirsi, ricordati che 50 km con 1400 m. di dislivello (in mtb) sono duretti.....
Le gf in mtb io le faccio con lo spirito di divertirmi e di concluderle, tanto la gara la fanno i primi 10 (e stanno sotto le 2 ore), io se arrivo 200° o 300° cambia poco: lunedì vado comunque a lavorare e se si rompe la bici ME LA PAGO!!! Poi a casa ho moglie e figlio.....Relativamente alla scelta della bici per me, la mia età e la mia salute (convivenza con un'ernia da 7 anni) vuol dire solo FULL......Sì ma quale?????? Non ci dormo da mesi........
Ho stretto il cerchio tra Epic (ma il negoziante vicino a noi non è molto esperto di mtb), la Giant Anthem (la vende il negoziante di fiducia) o la Trance x2 da 120.
Il dubbio più grande è escursione da 100 o 120? Credo che prenderò (alla fine) la Anthem. Ti dirò io corro (e non mi vergogno a dirlo) con una Deca r.r. 6.3 da 500,00€ che peserà tra i 15 ed i 16 kg. ma ho staccato (alla gf del Montello) i miei compagni di squadra che hanno epic, fuel ex8, dandogli circa 30 minuti, quindi alla fine si deve pedalare!!
Certo con la Anthem che pesa 3/4 kg in meno che ha sospensioni migliori è un'altra storia, ovvio, però anche lei ha i pedali come la epic in carbonio......Quindi la bdc resta un ottimo allenamento, non ti dà la tecnica in discesa o nei single track: alla divinus molti facevano delle discese a piedi, mentre io culo in dietro e via.......
Alla fine le bike full ti danno più confort e se il sistema è valido in salita non pensare di perdere molto.
Il discorso peso: le bici leggere costano, considera che una Anthem x3 pesa (senza pedali) circa 11,8 kg e costa 2.200 €, la Epic (base) costa 2.500 e pesa uguale (pesata in negozio).
Spero di esserti stato utile (e scusa la lungaggine), se hai bisogno scrivimi......ma ti risponderò solo domenica sera al mio rientro dalla montagna....eh eh eh.
Buon fine settimana.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo