bici per la morosa

iko89

Biker novus
27/8/12
10
0
0
venezia
Visita sito
ciao a tutti ho da poco iniziato a praticare questo sport e per farlo ho comprato una rr 8.0... adesso anche la mia ragazza si è interessata a questo sport e ho pensato di regalarle una bici per iniziare a venire via con me...
purtroppo il mio budget è molto scarso, e per questo avevo pensato di prenderle una rr 5.1, ma mi sembra troppo "base"... e ho quindi optato per la 5.2 che a me sembra un buon compromesso, ora vi chiedo, vale la pena prendere una bici del genere, o meglio con una mtb così si riesce a fare qualche uscita, in montagna per strade sterrate o ci vuole qualcosa di superiore?
sottolineo che è proprio per iniziare con qualche sentiero sterrato e qualche salita non troppo impegnativa.
grazie mille delle risposte.

questa è la bici:
http://www.decathlon.it/rockrider-52-id_8156187.html
 

Fraccalo

Biker superis
6/9/12
360
0
0
Roma
Visita sito
io ho la 5.2 di due anni fa (in attesa di comprare una bici migliore) e per uscite tranquille è più che sufficiente!
Ci vado in un parco vicino a casa mia con dei boschetti, tante radici e percorsi un po' sconnessi e non ho mai avuto troppi problemi!
per strade sterrate poi non serve una superbici, e questa va più che bene
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Non penso che come prima uscita la porterai in un bike park..quindi direi che per ciclabili e sentierini facili facili,la tua scelta è perfetta..
 

Marco7

Biker serius
29/10/09
128
0
0
51
mantova
Visita sito
Ciao iko89, io ho preso alla mia ragazza una 5.3, il modello 5.2 non si discosta molto da quel che vedo sul sito del Decathlon, ad ogni modo con lei ho fatto un pezzo di sentiero del Ponale su a Riva, i single track in riva al mare (sabbia e sterrato) e le pinete ai lidi ferraresi e normali sentieri sterrati... non ci sono sati problemi! a mio avviso rimangono modelli per escursioni varie su vari tipi di fondo ma non troppo impegnativi o con utilizzo al limite (coperture e forcella non sono al top). Se fate uscite miste in off road ma senza esagerare può valere la pena l'acquisto della 5.2. Successivamente poi dipende dalla frequenza di utilizzo e se la passione prende piede col desiderio di osare sempre un pò di più. In quel caso servirà qualcosa di più performante e 'solido', in quel caso ti consiglio (sempre se hai necessità di contenere il budget) di puntare su un buon usato.
Ciao
Marco
 

Fraccalo

Biker superis
6/9/12
360
0
0
Roma
Visita sito
Ciao iko89, io ho preso alla mia ragazza una 5.3, il modello 5.2 non si discosta molto da quel che vedo sul sito del Decathlon,

beh in realtà tra 5.2 e 5.3 ci sta parecchia differenza (io ho la 5.2 e il mio amico che gira con me la 5.3 :D quindi le ho usate entrambe parecchio)

la 5.3 è molto migliore rispetto alla 5.2 almeno per quanto riguarda forcella, cambio e freno.

la forcella è una 100 mm contro la 70mm (la più grande pecca della bici) della 5.2.
i freni della 5.3 inoltre sono a disco (seppur meccanici), ma montarci in futuro un impianto idraulico avrebbe un senso e non sarebbe molto dispendioso; cosa che non si può dire a proposito della 5.2.

per il resto concordo con tutto quello che hai detto, la 5.2 in ogni caso va più che bene, la 5.3 invece (chiaramente andando parecchio su con il prezzo) inizia a essere una buona bici entry level su cui si possono fare delle modifiche per renderla più longeva qualora si volesse aumentare la difficoltà dei percorsi!
 

Marco7

Biker serius
29/10/09
128
0
0
51
mantova
Visita sito
beh in realtà tra 5.2 e 5.3 ci sta parecchia differenza (io ho la 5.2 e il mio amico che gira con me la 5.3 :D quindi le ho usate entrambe parecchio)

la 5.3 è molto migliore rispetto alla 5.2 almeno per quanto riguarda forcella, cambio e freno.

la forcella è una 100 mm contro la 70mm (la più grande pecca della bici) della 5.2.
i freni della 5.3 inoltre sono a disco (seppur meccanici), ma montarci in futuro un impianto idraulico avrebbe un senso e non sarebbe molto dispendioso; cosa che non si può dire a proposito della 5.2.

per il resto concordo con tutto quello che hai detto, la 5.2 in ogni caso va più che bene, la 5.3 invece (chiaramente andando parecchio su con il prezzo) inizia a essere una buona bici entry level su cui si possono fare delle modifiche per renderla più longeva qualora si volesse aumentare la difficoltà dei percorsi!

Ciao Fraccalo, la tua precisazione tecnica sui due modelli è corretta :-)nello scrivere che non si discostano molto l'uno dall'altro intendevo che entrambe le bici (seppur la 5.3 possa essere un pelo upgradata) non le userei per fare percorsi impegnativi o simil gara o anche gare vere e proprie essendo comunque due modelli di fascia molto bassa che non permettono in entrambi i casi un uso competitivo od al limite. Magari poi qualche temerario che fà la Sella Ronda Hero con una 5.2 o 5.3 c'è, in quel caso sarebbe il vincitore morale! A parte questo a mio avviso per una buona MTB nuova che permetta di osare uscite impegnate ci vogliono sui 1000€, cifra che quantomeno garantisce un equipaggiamento di qualità già superiore. Ci stà tutto poi il ragionamento di iko89 nel non voler spendere un botto visto che il rischio sarebbe di trovarsi una bike costosa in mano senza che la passione per le ruote grasse sia decollata da parte della sua ragazza. Tempo per fare acquisti più al top c'è sempre ;-)
 

Fraccalo

Biker superis
6/9/12
360
0
0
Roma
Visita sito
Ciao Fraccalo, la tua precisazione tecnica sui due modelli è corretta :-)nello scrivere che non si discostano molto l'uno dall'altro intendevo che entrambe le bici (seppur la 5.3 possa essere un pelo upgradata) non le userei per fare percorsi impegnativi o simil gara o anche gare vere e proprie essendo comunque due modelli di fascia molto bassa che non permettono in entrambi i casi un uso competitivo od al limite. Magari poi qualche temerario che fà la Sella Ronda Hero con una 5.2 o 5.3 c'è, in quel caso sarebbe il vincitore morale! A parte questo a mio avviso per una buona MTB nuova che permetta di osare uscite impegnate ci vogliono sui 1000€, cifra che quantomeno garantisce un equipaggiamento di qualità già superiore. Ci stà tutto poi il ragionamento di iko89 nel non voler spendere un botto visto che il rischio sarebbe di trovarsi una bike costosa in mano senza che la passione per le ruote grasse sia decollata da parte della sua ragazza.

concordo al 100%

Tempo per fare acquisti più al top c'è sempre ;-)

sono i soldi che mancano (almeno a me) :smile::smile::smile:
 

iko89

Biker novus
27/8/12
10
0
0
venezia
Visita sito
dio come hai ragione... i soldi non fanno la felicità, ma mancano sempre...

cmq sono due le cose che mi preoccupano di questo modello.
la padalabilità in salita (non so come sia il rapporto più basso)
la forcella anteriore non bloccabile (anche questo non aiuta in salita)
anche se per quanto riguarda il secondo punto mia morosa pesa così poco che potrebbe non farla neanche lavorare
 

gpf

Biker serius
2/5/11
171
0
0
Marte
Visita sito
dio come hai ragione... i soldi non fanno la felicità, ma mancano sempre...

cmq sono due le cose che mi preoccupano di questo modello.
la padalabilità in salita (non so come sia il rapporto più basso)
la forcella anteriore non bloccabile (anche questo non aiuta in salita)
anche se per quanto riguarda il secondo punto mia morosa pesa così poco che potrebbe non farla neanche lavorare

si, personalmente credo che su queste fascie di prezzo la differenza più grande stia nel numero di rapporti...da 7 a 8 sul posteriore si nota una bella differenza...per la forcella bloccabile dipende dall'utilizzo che uno fa della bici...se uno va in percorsi abbastanza pianeggianti e poco impegnativi in quanto a buche ecc. non credo dia molta differenza, cosa che invece si nota se si va in montagna su sentieri...dipende tutto dall'utilizzo...esprimo un parere basato sulla mia, pur se poca, esperienza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo