Secondo me la bomboletta di co2, con l'annesso erogatore, non deve essere considerata alternativa alla classica pompetta, perchè non possiamo sapere in anticipo quante volte subiremo delle forature, senza considerare, per chi usa gomme di grossa sezione, per le quali il contenuto delle bombolette, a meno di usare quelle più grandi, spesso non è sufficente a compensare il gonfiaggio, quindi qualche pompatina all'inizio bisogna comunque darla. Poi bisogna considerare che le gomme gonfiate con la co2 tendono, col passare del tempo, a sgonfiarsi molto più rapidamente, in considerazione del fatto che la molecola in questione è dimensionalmente più piccola della variegata miscela di cui è costituita l'aria. L'ideale sarebbe l'azoto, utilizzato per gonfiare le gomme delle auto o alcuni ammortizzatori, ma darebbe altri problemi.
Personalmente preferisco portarmi dietro entrambe, co2 e pompetta, esclusivamente perchè in estate può risultare veramente stressante gonfiare le gomme sotto al sole, diversamente chi fà gare che ha invece la necessità di ridurre i tempi di stallo.
Ciao.