bucare in mtb, cosa portare?

teppistocle

Biker popularis
7/4/12
50
0
0
roma
Visita sito
Dopo tanta bdc oggi farò la mia prima uscita in mtb, cosa devo portare con me in caso di foratura? Ho delle gomme tubeless latticizzate... quando esco in bdc con le ruote coi tubolari mi porto un tubolare di scorta, con le ruote con copertoncini porto una camera d'aria e tutte le volte che ho provato a risolvere con bombolette varie gonfia e ripara o lattice non sono mai riuscito a risolvere quindi non mi fido. In mtb con le tubeless pensate sia saggio portarsi dietro una camera d'aria? I copertoni si smontano facilmente, bestano un paio di cacciacopertoni? Devo portarmi anche una bomboletta gonfia e ripara?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Be', in teoria solo squarciando o stallonando il copertone puoi restare a piedi, e se ti capita ti serve un garage nello zaino, quindi, da NON POSSESSORE di tubeless, direi che non ti porti nulla.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Da altrettanto non possessore di tubeless mi pare di poter confermare, dall'esperienza che ho sul tema, quanto riportato da Sciuscia, che si può sintetizzare nel concetto che coi tubeless non buchi mai ma se buchi...
Claudio
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
Penso ti basti una camera d'aria nello zainetto .. e qualche attrezzo per levare copertoni .. e se non hai una pompetta meglio acquistare due o tre bombolette di aria compressa.
Oppure un kit per la riparazione del tubeless.
 

Hector Moises

Biker superis
7/9/12
409
0
0
Sassari
Visita sito
Se invece si utilizzano normali copertoni con normali camere d'aria, può considerarsi sufficiente per un'uscita su percorso prevalentemente asfalto, portarsi dietro due bombolette gonfia e ripara e una camera d'aria, con caccia copertoni e pompetta per il gonfiaggio?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito
con tubeless è abbastanza difficile ma ad esempio io avevo copertoni con spalla particolarmente sottile, quindi una pietra tagliente presa sullo spigolo ha fatto un leggero taglietto di quasi un cm. nonostante non abbia tagliato la tela il copertone non tiene e il lattice non ce la fa. in questo caso l'unico modo è avere la camera d'aria da montare all'interno o anche una patta per tubeless. così riesci sempre a tornare a casa. per scaramanzia prendi anche qualche toppa per la camera... a me è capitato una volta di doverla montare e di averla bucata nonostante fosse nuova, forse con la cerniera dello zaino...
comunque mi è successo una sola volta dopo un anno di strapazzate.. con la camera bucavo molto più spesso e le toppe da camera mi hanno salvato qualche volta
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Con le gomme tubeless (non tl ready) è difficile sia bucare che pizzicare, sono copertoni rinforzati, oltretutto avendole latticizzate dovresti proprio squarciare la gomma per rimanere a piedi. Per scrupolo, ma solo come anti jella, ti potresti portare una camera e un sistema di gonfiaggio (pompetta o fiale co2) o in alternativa un santino del santo protettore dei ciclisti (credo che sia Santa Caterina).
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
per ogni evenienza:
- cacciacopertoni belli robusti per via del fatto che alcuni tubeless in caso di foratura sono bastardi da togliere e quelli in plastica da pochi centesimi si spaccano
- una camera d'aria
- toppe per camera d'aria (a volte la sfiga si accanisce) ma non di quelle autoadesive perchè spesso mi capitava che si scollassero; meglio stare sul sicuro e prendere il kit con il mastice
- una pezza per copertoni tubeless in caso di squarcio e magari dell'attackflex gel alla bisogna
- legare del nastro isolante al telaio in casi estremi da poter utilizzare per rattoppare con più giri una camera d'aria

tutto questo sopra prende poco spazio e ti "garantisce" un sicuro ritorno a casa.

Da evitare di affidarsi alle bombolette gonfia e ripara che funzionano una 1 su 100

qui trovi inoltre un bel compendio
http://www.mtb-forum.it/on-the-trail-come-riparare-una-foratura-con-mezzi-di-fortuna/
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Io porto camera d'aria, un pezzo di camera tagliata e un tubetto di attack flex gel.
In caso di squarcio metto la camera, con la pezza sullo squarcio. Invece l'attack flex gel serve quando vedi che hai forato ed il lattice esce ma non riesce a turare il foro perchè magari intorno a 3-4 mm...apri leggermente il foro dall'esterno butti una goccia dia attack e fai che il lattice faccia il resto. Moolto utile ed efficace l'attack!
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito
a me l'attack non ha funzionato per un taglietto intorno ai 5 mm... nonostante la tela non fosse aperta... quanto ho ricominciato a pedalare dopo 5 km era aperta esattamente come prima. poi sarà un caso visto che a voi funziona...
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
con lattice...
ho riparato il taglio con attack e lattice dentro la gomma a casa.
ha retto bene 2 settimane stando fermo ma alla prima uscita dopo 5 km ero a piedi perchè si è riaperto

Può capitare, non è una riparazione definitiva se il taglio è grandino però a casa di solito ci si torna..
Per i tagli da 4- 5 mm in su o toppa dall'interno oppure un pezzo di funghetto quello che si usa per riparare i tubeless di auto e moto, io lo uso una volta arrivato a casa e funziona benissimo soprattutto in accoppiata col lattice..:i-want-t:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
controllate spesso la camera d'aria di scorta che vi portate dietro nel borsello.
se è li ferma da molto tempo sgonfia si potrebbe essere lacerata su un fianco piegato
a me capita.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito
ma qui si parla su come tornare a casa... non alla riparazione definitiva...

vedila come vuoi... io ho detto che non mi è durato 5 km e aggiungo che erano 5km di salita su asfalto , immagino ancora meno in discesa e su sterrato.... quindi non sarei riuscito a tornare a casa con questa soluzione se fossi stato in mezzo al bosco.
poi c'è da dire che il taglio è intorno ai 5mm su una spalla piuttosto debole, ma comuque volevo solo riportare i fatti. tentar non nuoce anche con questa soluzione che è molto rapida ma a volte... meglio una camera!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo