C T R calibrazione

dragonerosso

Biker novus
8/11/09
10
0
0
genova
Visita sito
Ciao a tutti,
ho alcuni file .TIF delle CTR che vorrei calibrare con OZI, posso farlo utilizzando WGS84/UTM oppure devo utilizzare per forza Rome 1940/ItaliGrid 1? Vorrei utilizzare dei wp in proposito rilevati in WGS84..
Tutto questo perchè non ho le coordinate GAUSS BOAGA del reticolo ma solo lat/lon sul quadro d'unione..

Che voi sappiate se utilizzo queste CTR, magari trasparenti con Mapedit su cui incollo anche tracce, per realizzare una carta personalizzata come verrà visualizzata sull'Etrex?..io immagino non bene perchè troppo dettagliata...al limite farò una mappa trasparente con le sole tracce...peccato però perchè alcuni toponimi particolari delle CTR mi farebbero comodo...
Grazie
 

mission

Biker urlandum
3/1/09
514
1
0
Fara Gera D'Adda
Visita sito
.....Che voi sappiate se utilizzo queste CTR, magari trasparenti con Mapedit su cui incollo anche tracce, per realizzare una carta personalizzata come verrà visualizzata sull'Etrex?..io immagino non bene perchè troppo dettagliata...al limite farò una mappa trasparente con le sole tracce...peccato però perchè alcuni toponimi particolari delle CTR mi farebbero comodo...
Grazie


Ciao, non credo che tu possa visualizzare mappe che non siano in formato
proprietario Garmin sui GPS serie Etrex, solo gli apparati più recenti (tipo Oregon e Colorado) riescono a visualizzare (e non da molto) mappe raster convertite in f.to KML come spiegato in questo 3AD [URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855&page=9"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855&page=9[/URL][/URL]
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
dragonerosso ha scritto:
Ciao a tutti,
ho alcuni file .TIF delle CTR che vorrei calibrare con OZI, posso farlo utilizzando WGS84/UTM oppure devo utilizzare per forza Rome 1940/ItaliGrid 1? Vorrei utilizzare dei wp in proposito rilevati in WGS84..
Tutto questo perchè non ho le coordinate GAUSS BOAGA del reticolo ma solo lat/lon sul quadro d'unione..

Dipende dalla Regione di appartenenza dei fogli CTR. Esempio: Lombardia utilizza "Roma40 - Gauss Boaga Fuso Ovest", ma la regione Emilia Romagna adotta "WGS84 - UTM32N".
Comunque se ho inteso bene la domanda, nel tuo caso io convertirei le coordinate dei waypoint da WGS84 a "Roma40 - Gauss Boaga" per poi utilizzarli come punti di controllo per la georeferenziazione.

dragonerosso ha scritto:
Che voi sappiate se utilizzo queste CTR, magari trasparenti con Mapedit su cui incollo anche tracce, per realizzare una carta personalizzata come verrà visualizzata sull'Etrex?..io immagino non bene perchè troppo dettagliata...al limite farò una mappa trasparente con le sole tracce...peccato però perchè alcuni toponimi particolari delle CTR mi farebbero comodo...
Grazie
Va bene che ultimamente Garmin ha introdotto le mappe in formato raster, ma per Etrex te le puoi scordare...mettiti l'anima in pace e pensa solo alle vettoriali.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...concordo con quanto detto da Slimer e su tutto il fatto che tutta la serie etrex accetta solo mappe vettoriali....se proprio vuoi qualcosa che non sia a pagamento prova a dare un'occhiata a osm...:medita:
...io per quelle del trentino ho utilizzato compe...utilizzando il comando importa mappa WGS84
 

dragonerosso

Biker novus
8/11/09
10
0
0
genova
Visita sito
Grazie ragazzi,
cercherò di recuperare i dati geo relativi alle CTR della Liguria...
so bene che non è possibile caricare le raster sugli Etrex, infatti il fine è di calibrarle, caricare tracce e vettorializzare le CTR per caricarle poi sul GPS...credo che però dopo la vettorializzazione andranno graficamente migliorate...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie ragazzi,
cercherò di recuperare i dati geo relativi alle CTR della Liguria...
so bene che non è possibile caricare le raster sugli Etrex, infatti il fine è di calibrarle, caricare tracce e vettorializzare le CTR per caricarle poi sul GPS...credo che però dopo la vettorializzazione andranno graficamente migliorate...
Ma scusa... invece di dannarti l'anima con le CTR raster, non ti converrebbe cercare di procurarti quelle in formato vettoriale... decisamente più adatte al tuo scopo? Si tratta di un'impresa comunque non da poco... ma sicuramente più abbordabile che con le raster.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Grazie ragazzi,
cercherò di recuperare i dati geo relativi alle CTR della Liguria...
so bene che non è possibile caricare le raster sugli Etrex, infatti il fine è di calibrarle, caricare tracce e vettorializzare le CTR per caricarle poi sul GPS...credo che però dopo la vettorializzazione andranno graficamente migliorate...
Se riesci a recuperare le CTR in formato vettoriale, dwg,dxf,shp, si possono convertire con relativa facilità in formato img.

francesco

P.S.
scusate il post simile a quello di Excalib65, questione di secondi...........
 

dragonerosso

Biker novus
8/11/09
10
0
0
genova
Visita sito
grazie ragazzi...sì, so che il lavoro è rilevante, il progetto che ho è il seguente:
vorrei creare una carta personalizzata di una piccola zona, magari trasparente, contenente toponimi e tracce. Vorrei recuperare alcuni toponimi che si trovano sulle CTR, inserire quindi le tracce e avere un file .IMG per Mapsource/GPS (questo prevede l'utilizzo di CTR LIGURIA vettorializzate, che non so dove recuperare, elaborarle poi con Mapedit per inserire tracce, lasciando le curve di livello o magari modificando prima con Photoshop il file per recuperare solo il livello dei toponimi escludendo le curve di livello che già vedo su Topo20 e Land (dovrei poi calibrarle facilmente se lascio i reticoli visibili nel .TIF)
L'alternativa è creare con Mapedit una carta trasparente con solo tracce e waypoints e inserire toponimi a mano...
Questa è la mia idea...se avete suggerimenti dettati dalla vostra esperienza sono ben accetti.
Grazie
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo