Cambiare marca di pinza freno...

LARGHISSIMO

Biker popularis
11/11/08
51
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Salve a tutti ☺
Ringraziando tutti per la consulenza circa la pinza freno Tektro, e siccome non mi è piaciuto il modo in cui si è rotta, mandando a fine corsa di schianto, e penso che il freno non debba mai dire di no né fare sgradite sorprese (Si pensi ad esempio in discesa), vorrei montare un'altra marca, sempre meccanica, la domanda è che "sorprese" dovrei aspettarmi, cioè servono adattatori o la distanza delle filettature delle viti sono standard? E poi, dovrei cambiare anche il disco?
Se avete qualche buona dritta/consiglio, sono tutt'orecchi ☺
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.424
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Con l'affidabilità e i costi degli impianti idraulici ci farei un pensiero comunque se cambi pinza anche con altra marca o modello non hai bisogno di cambiare adattatore.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
idraulico tutta la vita, io ho shimano, manutenzione veramente minima, problemi zero.
Da poco ho comprato una pieghevole per spostamenti, con i v brake sto già smadonnando.
Hai già ovviamente tutto predisposto avendo disco e tutto, cogli l'occasione e prendi degli idraulici
 
Reactions: DrZivago

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Se decidessi di cambiarli con questi idraulici dovrei cambiare anche il disco?

Non è indispensabile, ma sarebbe certamente consigliabile abbinare un disco progettato per lavorare con questo freno.

In ogni caso dei dischi originali Shimano da abbinare agli SLX si trovano a 15 euro l'uno....

I freni che ti ho linkato lavorano egregiamente con questi :

http://www.bike-discount.de/it/comprare/shimano-slx-disc-rotor-sm-rt66m-180mm-6-hole-27655

(se li prendi da 180 puoi dire di avere raggiunto il massimo, ti sei fatto un impianto davvero portentoso che non ha paragoni con i meccanici e che non ha nulla da invidiare agli idraulici top di gamma...)
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Confermo. Idraulici tutta la vita.
Manutenzione pressochè a zero (se non cambio pastiglie/dischi quando sono usurati e un cambio olio all'anno per sicurezza), affidabilità totale.

Dagli slx in su, sono tutti affidabili.
Io ho preso gli xtm8000, ma più per un capriccio estetico, mi sarebbero bastati tranquillamente gli slx.

E te lo dico perchè provengo da dei v-brake (a filo ovviamente).
Ho perso il conto delle madonne che ho tirato per farli frenare senza problemi. Dopo 15 anni con la stessa bici (ora l'ho passata alla moglie, tanto la usa per andare a prendere il pane e pagare le bollette, non di più), dischi tutta la vita, ma idraulici!
 

LARGHISSIMO

Biker popularis
11/11/08
51
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
I dischi sono della Tektro, e sembrano ancora in buone condizioni, nessuna rigatura e nessuna stortura. Sul telaio ci sono i "pistolotti" della predisposizione ai v-brake, ma preferisco non montarli, sia perché la potenza di frenata diminuisce di parecchio, sia perché non voglio rovinare i cerchi ruota.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Appunto.
Vai di idraulici e tieni i dischi che hai. Quando saranno consumati li sostituirai con qualcosa di più adatto. Ma nel frattempo oltre diluire la spesa, fai un upgrade non indifferente, soprattutto come affidabilità.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Dagli slx in su, sono tutti affidabili.
Io ho preso gli xtm8000, ma più per un capriccio estetico, mi sarebbero bastati tranquillamente gli slx.

Anche perchè leggendo vari test il livello prestazionale tra SLX e XT risulta pressochè identico... ( SLX BR-M675 sono tecnicamente lo stesso freno rispetto a XT BR-M785...)
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Esatto. Gli xt (in generale) hanno quel qualcosina in più, ma che non inficia ne la prestazione ne la manutenzione.

Ad esempio, la vite invece della coppiglia (che sugli slx puoi mettere dopo averli acquistati), la leva con regolazione senza chiavi (gli slx devi portatri dietro il multitool e fermarti), qualcos'altro che ora ni sfugge sicuro. Ma sono comunque dettagli.

Pastiglie icetech (volendo) le puoi montare su entrambi i modelli, per altro non vedo differenze, se non il prezzo.


La leva con regolazione senza chiavi a me risulta comoda, dato che ogni tanto vario legermente la distanza dal manubrio a seconda delle condizioni.
Su discese scassate la tengo ad un certo punto, se faccio discesoni lunghi la preferisco un pelo più distante, così come se scendo "tipo trial" preferisco che manca poco che toccano il manubrio.
Ma sono sensazioni soggettive, nel 99% dei casi una regolazione sola basta e avanza (vedi gli slx). Sono io che anche in moto "ci giocavo", avendoli ora, ne aprofitto. Ma scenderei comunque lo stesso in tutti e 3 i casi con la leva nella stessa posizione.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Son rimasto indietro allora...

Ho visto alcune bici con degli slx senza vite rapida. Forse son modelli vecchi o andando a memoria visiva mi sbaglio io (più probabile).

Per il free stroke non l'ho citato appunto perché basta sostituire la vite e è come quello degli XT.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
nessuno ha ancora scritto che se ha i manettini integrati deve cambiare anche quelli per passare agli idraulici?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo