i dischi freno(moto, auto e mtb), sono rivestiti con uno strato superficiale che li indurisce e ottimizza l'attrito con i ferodi (una sorta di cementazione fatta per diffusione atomica nel metallo);lo spessore di tale rivestimento arriva massimo ad 1mm; quando tale rivestimento viene a mancare accade che se il disco si riscalda viene a deformarsi anche vistosamente, appunto per la mancanza di questa sorta di rivestimento che ingabbia il metallo interno evitando che si deformi; certo l'usura dello strato superficiale in un disco è estremamente rara e solo con determinate condizioni (io sulla mia moto ktm da cross ho rilevato questo problema dopo 4 anni tra pista e competizioni e quindi avendo usato il freno anteriore un'infinità).
D'altra parte potresti sostituire l'
olio del circuito,anche perchè se le pasticche le hai già sostituite e hai già i tubi in treccia, non vedo perchè debba diminuire la potenza frenante, a meno di piccole perdite di olio dai gommini del pistoncino sulla pompa freno, cioè sulle leve.
però se l'
xtr da questi problemi col mio lx disk in arrivo andrò dritto ad ogni curva??????