Ciao a tutti, la bici che devo comprare monta una Fox Rythm 36...A casa ho una Lyrik select charger del 2022...Tengo la prima o monto la Lyrik?
No problem, non conosco la Rythm. Dimmi la tua che se lo chiedo ho i miei motivi
scusa se rido ma ogni volta è sempre lo stesso , provale prima o compra una super holins e sei sicuro di avere una mega forcella
Io L ho avuta su una e reign e male non andava , poi è scontato che c’è di meglio , ma il suo lavoro lo fa ….poi ovvio che se fai gare di discesa è meglio cercare qualcosa di migliore… provala prima di sentire molle campane qua e là….No problem, non conosco la Rythm. Dimmi la tua che se lo chiedo ho i miei motivi
Concordo,c'è l'ho su una bici in vendita e con che si va relativamente tranquilli va anche bene ma se i mollano i freni va in crisi facilmente.ora ho una performance e la trovo molto migliore.Secondo la mia esperienza la rythm, o meglio la cartuccia grip che monta, è una delle peggiori idrauliche mai provate.
Va bene ad andatura di passeggio con settaggi morbidi. Se ti piace divertirti mollando un pò l'andatura, specialmente se c'e' tanta escursione, dubito ti troverai bene.
Oltre che legnosa, che è il meno per me, non è in grado di smorzare le asperità in rapida successione, rende la guida faticosa e incerta, non da sicurezza. A tratti pare andare bene, poi cambiano le condizioni del terreno e ti trovi la bici che impazzisce. Si finisce per chiudere molto per cercare di avere controllo e ti distrugge le braccia.
Sicuramente una charger, anche 2.1, è molto meglio.
io la Fit4 l'ho provata a settare più e più volte... concordo sul fatto che va meglio se si va forte ma anche lì dopo una certa si imballa..La fit4 per me è ottima, da una gran fiducia e non va mai in crisi. Andando piano però non copia ed è poco confortevole. E' un'idraulica fatta per tirare, più vai forte meglio risponde. A me è piaciuta molto, anche se la grip2 è un passo netto avanti ed è completa sotto tutti gli aspetti.
Tuttavia il salto da grip a grip2 è tale che l'idea è che l'abbiano voluta peggiorare tanto apposta per farti spendere i soldi della versione buona.
In casa RS un salto simile non c'e', persino le basiche motion control sono meglio della grip come comportamento.
Confermo tuttoSecondo la mia esperienza la rythm, o meglio la cartuccia grip che monta, è una delle peggiori idrauliche mai provate.
Va bene ad andatura di passeggio con settaggi morbidi. Se ti piace divertirti mollando un pò l'andatura, specialmente se c'e' tanta escursione, dubito ti troverai bene.
Oltre che legnosa, che è il meno per me, non è in grado di smorzare le asperità in rapida successione, rende la guida faticosa e incerta, non da sicurezza. A tratti pare andare bene, poi cambiano le condizioni del terreno e ti trovi la bici che impazzisce. Si finisce per chiudere molto per cercare di avere controllo e ti distrugge le braccia.
Sicuramente una charger, anche 2.1, è molto meglio.
mah se devi spendere soldi non credo ci sia tutta sta differenza.Grazie a tutti. Monterò la mia Lyrik allora, nuone pedalate a tutti
La mia ha la regolazione alle basse velocità la fox no, per questo ho il dubbio se mettere in vendita la lyrik da subito con la bici "vecchia" o tenermela e spostarla sulla bici che vado a comprare...mah se devi spendere soldi non credo ci sia tutta sta differenza.
Io ho la fox 38 performance fit grip, che è simile alla tua 36 come idraulica , da quando ci ha messo mani il sospensionista è una buona forcella, prima no.
Come termine di paragone ho provato una lyrik ultimate recentemente ,quella la preferirei, ma è di livello molto superiore rispetto alla tua lyrik select col charger base.. però nessuno ti vieta di spendere per farla diventare ultimate con la charger rc2.1 come upgrade.
Non ho idea se le fox sono upgradabili..
Tornando a quel che mi dice il mio sospensionista ,lui che le smonta tutti i giorni dice che le fox sono costruite meglio e più durature.
la rotella in alto sullo stelo destro e' la regolazione della compressione bassa velocita' sulle rhytm e sulle performance. Sulle rhytmh cambia che non hai gli scattini intermedi, sulla performance si.La mia ha la regolazione alle basse velocità la fox no,
aggiungo.... io sulla Neuron ho una Fox Fit4 da 140 che è sempre stata un pò legnosa e nonostante un sag corretto a 28mm circa non arrivava mai mai mai a fine corsa o cmq a 1cm dalla battuta... si sgonfiandola, ma poi non ammortizzava più in pratica...Aggiorno la discussione, la Fox Rhythm di primo montaggio era un palo, ho per cui tolto 2 token e finalmente posso dire che funge benone...Mi resta il cruccio che la Lyrik è risultata meno flessibile in torsione...Cosa che mi è stata fatta notare da un forum americano. Ruota tra le gambe in effetti una delle due torce meno a parità di forza ed è anche più leggera...Per cui dovrò provare quanto si riflette questo nel mio stile di guida e nei miei percorsi. La RS in compenso ha sempre il difetto di mangiarsi un centimetro di default da ferma...Per cui visto che posso le provo entrambe...
pensa che la mia fox 38 performance me l'hanno data con 5 token!!!! ora ne ho 2 ed e' un altro mondo.detto questo prima di portarla alla revisione (che cm sarebbe anche ora di farla) l'ho aperta e per rimuovere i token. ne era presente solo 1 invece dei 2 da manuale, detto questo, l'ho rimosso ed è cambiata molto, poi per mantenerla sostenuta ho solo chiuso il reboun di 1-2 click e chiuse le basse di 5/6 scatti.