Cambio forcella si o no?

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.168
36.679
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
No problem, non conosco la Rythm. Dimmi la tua che se lo chiedo ho i miei motivi
Io L ho avuta su una e reign e male non andava , poi è scontato che c’è di meglio , ma il suo lavoro lo fa ….poi ovvio che se fai gare di discesa è meglio cercare qualcosa di migliore… provala prima di sentire molle campane qua e là….
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Secondo la mia esperienza la rythm, o meglio la cartuccia grip che monta, è una delle peggiori idrauliche mai provate.
Va bene ad andatura di passeggio con settaggi morbidi. Se ti piace divertirti mollando un pò l'andatura, specialmente se c'e' tanta escursione, dubito ti troverai bene.
Oltre che legnosa, che è il meno per me, non è in grado di smorzare le asperità in rapida successione, rende la guida faticosa e incerta, non da sicurezza. A tratti pare andare bene, poi cambiano le condizioni del terreno e ti trovi la bici che impazzisce. Si finisce per chiudere molto per cercare di avere controllo e ti distrugge le braccia.
Sicuramente una charger, anche 2.1, è molto meglio.
 

tiziano73

volere è potere
21/10/13
547
275
0
ala (tn)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.7 2021
Secondo la mia esperienza la rythm, o meglio la cartuccia grip che monta, è una delle peggiori idrauliche mai provate.
Va bene ad andatura di passeggio con settaggi morbidi. Se ti piace divertirti mollando un pò l'andatura, specialmente se c'e' tanta escursione, dubito ti troverai bene.
Oltre che legnosa, che è il meno per me, non è in grado di smorzare le asperità in rapida successione, rende la guida faticosa e incerta, non da sicurezza. A tratti pare andare bene, poi cambiano le condizioni del terreno e ti trovi la bici che impazzisce. Si finisce per chiudere molto per cercare di avere controllo e ti distrugge le braccia.
Sicuramente una charger, anche 2.1, è molto meglio.
Concordo,c'è l'ho su una bici in vendita e con che si va relativamente tranquilli va anche bene ma se i mollano i freni va in crisi facilmente.ora ho una performance e la trovo molto migliore.
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.946
1.410
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
io ho una fox34 Fit4 che mi pareva un legnosa perchè fa la sostenuta, poi provata una rythm ho capito che c'era di peggio...
altro mondo invece la Grip2, altri costi e altro tipo di uscite...
su RS ho poca esperienza
 
  • Mi piace
Reactions: cocos

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
La fit4 per me è ottima, da una gran fiducia e non va mai in crisi. Andando piano però non copia ed è poco confortevole. E' un'idraulica fatta per tirare, più vai forte meglio risponde. A me è piaciuta molto, anche se la grip2 è un passo netto avanti ed è completa sotto tutti gli aspetti.
Tuttavia il salto da grip a grip2 è tale che l'idea è che l'abbiano voluta peggiorare tanto apposta per farti spendere i soldi della versione buona.
In casa RS un salto simile non c'e', persino le basiche motion control sono meglio della grip come comportamento.
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.946
1.410
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
La fit4 per me è ottima, da una gran fiducia e non va mai in crisi. Andando piano però non copia ed è poco confortevole. E' un'idraulica fatta per tirare, più vai forte meglio risponde. A me è piaciuta molto, anche se la grip2 è un passo netto avanti ed è completa sotto tutti gli aspetti.
Tuttavia il salto da grip a grip2 è tale che l'idea è che l'abbiano voluta peggiorare tanto apposta per farti spendere i soldi della versione buona.
In casa RS un salto simile non c'e', persino le basiche motion control sono meglio della grip come comportamento.
io la Fit4 l'ho provata a settare più e più volte... concordo sul fatto che va meglio se si va forte ma anche lì dopo una certa si imballa..
il mio problema forse è che non vado abbastanza... bo... come già detot ti da sostegno ma di contro me la fa sembrare legnosa.
la grip2 invece provata mezz'ora e capito subito perchè gli altri mollano i freni facile.. un cuscino a confronto.
cmq la fit4 non spacca le braccia, mai avuto tale sensazione quindi un pò il suo lo fa.
adesso ho recuperato la boccola 26 apposta e provo a togliere 1 dei 2 spacer interni e vedo se migliora perchè farla arrivare a fine corsa è troppo difficile al momento...
cmq piuttosto che rythm andrei sicuro di Rs Pike ultimate
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.395
1.627
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Secondo la mia esperienza la rythm, o meglio la cartuccia grip che monta, è una delle peggiori idrauliche mai provate.
Va bene ad andatura di passeggio con settaggi morbidi. Se ti piace divertirti mollando un pò l'andatura, specialmente se c'e' tanta escursione, dubito ti troverai bene.
Oltre che legnosa, che è il meno per me, non è in grado di smorzare le asperità in rapida successione, rende la guida faticosa e incerta, non da sicurezza. A tratti pare andare bene, poi cambiano le condizioni del terreno e ti trovi la bici che impazzisce. Si finisce per chiudere molto per cercare di avere controllo e ti distrugge le braccia.
Sicuramente una charger, anche 2.1, è molto meglio.
Confermo tutto
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Grazie a tutti. Monterò la mia Lyrik allora, nuone pedalate a tutti
mah se devi spendere soldi non credo ci sia tutta sta differenza.

Io ho la fox 38 performance fit grip, che è simile alla tua 36 come idraulica , da quando ci ha messo mani il sospensionista è una buona forcella, prima no.
Come termine di paragone ho provato una lyrik ultimate recentemente ,quella la preferirei, ma è di livello molto superiore rispetto alla tua lyrik select col charger base.. però nessuno ti vieta di spendere per farla diventare ultimate con la charger rc2.1 come upgrade.
Non ho idea se le fox sono upgradabili..

Tornando a quel che mi dice il mio sospensionista ,lui che le smonta tutti i giorni dice che le fox sono costruite meglio e più durature.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Facendo manutenzione da me sono d'accordo col sospensionista, tuttavia pur essendo qualitativamente meglio spesso vanno peggio di Rs se non prendi il top e sono più costose e complicate da manutenzione.
Se hai i soldi e vai sul top, fox sicuro, altrimenti ci penserei molto prima di prendere la loro media gamma.
Sulla parte ammortizzatori invece l'affidabilità fox non è irresistibile e la manutenzione a livello di rolex da quanto è complicata.
Quindi li evito se posso.
 

cocos

Biker superis
31/3/10
313
34
0
Verona
Visita sito
mah se devi spendere soldi non credo ci sia tutta sta differenza.

Io ho la fox 38 performance fit grip, che è simile alla tua 36 come idraulica , da quando ci ha messo mani il sospensionista è una buona forcella, prima no.
Come termine di paragone ho provato una lyrik ultimate recentemente ,quella la preferirei, ma è di livello molto superiore rispetto alla tua lyrik select col charger base.. però nessuno ti vieta di spendere per farla diventare ultimate con la charger rc2.1 come upgrade.
Non ho idea se le fox sono upgradabili..

Tornando a quel che mi dice il mio sospensionista ,lui che le smonta tutti i giorni dice che le fox sono costruite meglio e più durature.
La mia ha la regolazione alle basse velocità la fox no, per questo ho il dubbio se mettere in vendita la lyrik da subito con la bici "vecchia" o tenermela e spostarla sulla bici che vado a comprare...
 

cocos

Biker superis
31/3/10
313
34
0
Verona
Visita sito
Aggiorno la discussione, la Fox Rhythm di primo montaggio era un palo, ho per cui tolto 2 token e finalmente posso dire che funge benone...Mi resta il cruccio che la Lyrik è risultata meno flessibile in torsione...Cosa che mi è stata fatta notare da un forum americano. Ruota tra le gambe in effetti una delle due torce meno a parità di forza ed è anche più leggera...Per cui dovrò provare quanto si riflette questo nel mio stile di guida e nei miei percorsi. La RS in compenso ha sempre il difetto di mangiarsi un centimetro di default da ferma...Per cui visto che posso le provo entrambe...
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
110
52
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Beh se ti è bastato togliere 2 token alla Fox 36 rhythm per essere soddisfatto, direi che è un ottimo risultato! Sulla mia vecchia bici avevo una Fox 34 rhythm e avevo tutti i ben noti problemi della cartuccia grip già riportati da altri utenti. Era migliorata dopo una revisione completa, salvo poi tornare a degradarsi dopo qualche mese.
Ultima nota: la manopola della cartuccia grip non regola le LSC, ma dovrebbe essere una sorta di precarico, fino a bloccare completamente la corsa. Infatti nel manuale Fox non si fa mai riferimento alla compressione alle basse velocità per la cartuccia grip.
Non conosco la Lyrik con cartuccia charger LSC, ma ho usato più volte una Pike con la stessa cartuccia e l'ho trovata sensibilmente migliore della Fox 34 grip, soprattutto più sostenuta senza diventare spaccamani.
 
Ultima modifica:

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.946
1.410
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Aggiorno la discussione, la Fox Rhythm di primo montaggio era un palo, ho per cui tolto 2 token e finalmente posso dire che funge benone...Mi resta il cruccio che la Lyrik è risultata meno flessibile in torsione...Cosa che mi è stata fatta notare da un forum americano. Ruota tra le gambe in effetti una delle due torce meno a parità di forza ed è anche più leggera...Per cui dovrò provare quanto si riflette questo nel mio stile di guida e nei miei percorsi. La RS in compenso ha sempre il difetto di mangiarsi un centimetro di default da ferma...Per cui visto che posso le provo entrambe...
aggiungo.... io sulla Neuron ho una Fox Fit4 da 140 che è sempre stata un pò legnosa e nonostante un sag corretto a 28mm circa non arrivava mai mai mai a fine corsa o cmq a 1cm dalla battuta... si sgonfiandola, ma poi non ammortizzava più in pratica...

detto questo prima di portarla alla revisione (che cm sarebbe anche ora di farla) l'ho aperta e per rimuovere i token. ne era presente solo 1 invece dei 2 da manuale, detto questo, l'ho rimosso ed è cambiata molto, poi per mantenerla sostenuta ho solo chiuso il reboun di 1-2 click e chiuse le basse di 5/6 scatti.

a me ha risolto non poco la progressività senza diventare floscia...
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
detto questo prima di portarla alla revisione (che cm sarebbe anche ora di farla) l'ho aperta e per rimuovere i token. ne era presente solo 1 invece dei 2 da manuale, detto questo, l'ho rimosso ed è cambiata molto, poi per mantenerla sostenuta ho solo chiuso il reboun di 1-2 click e chiuse le basse di 5/6 scatti.
pensa che la mia fox 38 performance me l'hanno data con 5 token!!!! ora ne ho 2 ed e' un altro mondo.
 
  • Mi piace
Reactions: AxelMTB

Classifica giornaliera dislivello positivo