carbonio

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Ho comprato mtb magazine di novembre: apro nella pagina della posta e leggo di un certo biker cui si è rotto il carro posteriore della bike in carbonio nuova dell'olimpia....
Facendo i miei calcoli, sarà la decima lettera in un anno che leggo a riguardi di bike in carbonio spezzatesi durante escursioni anche tranquille, così, magari dopo che un legnetto è entrato nei raggi....
Ma perchè??? qualcuno può spiegarmi perchè spesso (non dico sempre) il carbonio tende a "cedere" strutturalmente???
Se succede è perchè forse ilcarbonio alle sollecitazioni non è troppo adatto (essendo un materiale molto secco e non saldabile).
Un mio compagno di squadra, cui hannop dato una trek 9.8 in carbonio, ha compromesso molte gare a causa della bike...
dapprima si ruppe ill forcellino, poi si staccò l'attaco del v brake posteriore (visto che le bike in carbonio hanno questi pezzetti attaccati con dei collanti speciali sul telaio)
io penso che non valga la pena spendere una pazzia per una bike in carbonio, che magari, va a finire che a furia ddi salti si apre in due!!!e non usate la giustificazione dei pro xche quelli usano le bike in carbonio tanto ne cambiano una a gara e quindi non hanno nessun tipo di problema.... a voi le vostre opinioni!!!!! ( però forse tutti ricorderanno di marzio deho,quando dopo l'impatto con una moto si è ritrovato la bike a metà, ma non per l'impatto vero e proprio, ma per la caduta della bike sull'asfalto)
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
43
Cascina (PI)
Visita sito
Non ho mai avuto una biga in carbonio, quindi non posso soggettivamente nè criticare nè apprezzare questo materiale... però anch' io ho sentito parecchi episodi di rotture su telai di questo materiale anche in situazioni non proprio hardcore, molti casi letti anche in questo forum.
Io attualmente ho una Scale 40 in alluminio e mi ci trovo benone... se dovessi un giorno ambire a qualcosa di superiore mi butterei sul Titanio che almeno non ha sicuramente problemi di rotture ed è eterno.
Ciaooo...
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.516
1.457
0
54
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
Torniamo a parlare di materiali: il carbonio è a mio modesto parere un materiale eccezzionale, in quanto consente di alleggerire il mezzo pur mantenendo una ottima resistenza: questo perchè durante la fabbricazione dei componenti il telaio, si possono organizzare le fibre ed aumentare/diminuire gli spessori. Purtroppo, però, il reovescio della medaglia è che questo materiale è tanto duro quanto fragile, pertanto non è applicabile a qualsiasi componente della bici. Io possiedo una bici da corsa in carbonio, della quale sono contentissimo, ma MAI mi sognerei di acquistare un pezzo (figuriamoci un telaio...) in questa pregiata fibra.
Titanio: penso sia una lega fantastica, la cui unica difficoltà è la reperibilità delle tubazioni, sopratutto se sono richieste forme particolari. E non fidatevi di chi vi dice che il titanio è difficilmente lavorabile.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Ho già risposto a precchi post "dubbiosi" sulla resistenza del carbonio e continuerò a risposndere che il carbonio se lavorato bene è RESISTENTISSIMO !
Ho una Trek OCLV da quasi 10 anni completmente in carbonio e NON HO MAI AVUTO NESSUN PROBLEMA !
Sono così felice del carbonio che la nuova MTB (che utilizzo da quasi 1o mesi) l'ho proprio voluta con l'intero carro in carbonio e guarda caso NON E' SUCCESSO ANCORA NULLA DI NULLA e ti posso garantire che non ci vado leggero :}}}:
Quindi quello che scrivo le riviste prendetelo con le dovute CAUTELE ...
 

kayo1963

Biker superis
13/11/04
415
17
0
62
mirano (VE)
Visita sito
Io ho un telaio Olympia con il carro in carbonio, peso 85 kg e lo uso molto spesso sia per allenamento che per le granfondo, ho anche una biga full che uso per far freeride leggero con il carro monopivot sempre in carbonio (dal 2000). Con ambedue mi trovo benissimo e non ho mai avuto nessun problema. Vero è che un mio amico alla seconda uscita con la Stealth Olympia ha spezzato il fodero basso del carro! Mi sa che forse è come con le automobili ...una questione di cu...lo
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
71
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
non so se sia la stessa lega di carbonio,
però ho da un anno l'FSA Carbon,
guarnitura, che di botte ne ha prese...
poi le leve del freno hayes sono in carbonio
e nonostante svariate botte sono integre!
Non penso che il carbonio sia come il vetro...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
simonexc ha scritto:
Se succede è perchè forse ilcarbonio alle sollecitazioni non è troppo adatto (essendo un materiale molto secco e non saldabile).

infatti le formula 1 , che subiscono sollecitazioni mostruose, guarda caso sono fatte di carbonio da cima a fondo (parlo della scocca,sospensioni,aereodinamica).

e gli aerei militari? prova a guardare un po.


le bici in carbonio, se fatte bene, sono resistentissime. idem per i componenti. io stesso sulla xc uso manubrio e reggisella in carbonio.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Vi ricordate l'impatto di Shumacher quando gli era partita per la tangente la macchina in curva? La cella in carbonio gli ha salvato la vita! A me sinceramente i telai in carbonio non fanno impazzire, ma credo che l'affidabilità sia indiscutibile: non credo che Scott, Specialized e Trek (oltre a mille altri) sceglierebbero il carbonio se non fossero sicuri delle sue caratteristiche.
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
50
Brianza rules
Visita sito
Il grosso vantaggio del carbonio, a differenza degli acciai e dell'alluminio, è insito nelle caratteristiche di resistenza. Studiando attentamente la disposizione delle fibre di rinforzo (carbonio/kevlar) a seconda del tipo e della direzione dei carichi a cui i tubi sono sottoposti è possibile eliminare tutto il materiale "strutturale" in eccesso, lasciando ai agli altri componenti della fibra (tipicamente carbonato di calcio e resina epossidica) il ruolo di "riempire" gli spazi vuoti ... pertanto a seconda del progetto esistono parecchie differenze fra i telai in carbonio ...
In altri termini un telaio in carbonio potrebbe essere superresistente alle forze applicate longitudinalmente, mentre spezzarsi con un grissino a quelle trasversali ...
Ho esperienza di un mio amico biker con un manubrio in carbonio spezzato a metà quando inconsciamente ha bloccato la ruota anteriore fra due rocce e ha tentato di sterzare per raddrizzare il manubrio ... esempio stupido ma che dimostra la teoria della rottura causata da un movimento che esula da quelli tollerati in fase di progetto.
 

marco_iol

Biker serius
30/9/05
181
7
0
51
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 2013
panzer division ha scritto:
infatti le formula 1 , che subiscono sollecitazioni mostruose, guarda caso sono fatte di carbonio da cima a fondo (parlo della scocca,sospensioni,aereodinamica).

e gli aerei militari? prova a guardare un po.


le bici in carbonio, se fatte bene, sono resistentissime. idem per i componenti. io stesso sulla xc uso manubrio e reggisella in carbonio.
Mah, mi sembra un po' azzardato come confronto...
Voglio dire: d'accordo che una formula 1 ed un aereo utilizzano molte parti in fibra di carbonio - se ben utilizzato è fenomenale, ma paragonare il telaio di una bici, il cui prezzo deve cmq non essere "fuori mercato", a mezzi dove non ci sono/esistono limiti di spesa, mi sembra un po' troppo... Tra l'altro è proprio grazie alle ricerche nel mondo militare che poi esistono materiali tipo il carbonio anche per noi comuni mortali (così come per il titanio e il Kevlar, per esempio).
Io non sono per partito preso contro il carbonio: in alcuni casi potrebbe dare anche dei benefici, ed Amuro_Rey mi sembra molto soddisfatto del comportamento di questo materiale, però sperare di limare qualche grammo da un telaio usando il carbonio al posto dell'alluminio lascia il tempo che trova.
X ciccio: cosa intendi per "E non fidatevi di chi vi dice che il titanio è difficilmente lavorabile."? Io so che il titanio deve essere saldato in atmosfera priva di ossigeno in camere iperbariche con temperatura e pressione controllate: se la saldatura prende ossigeno o il pezzo si scalda troppo, il materiale cambia composizione e perde le sue caratteristiche pricipali. Attività non proprio a buon mercato... Cosa sai tu a proposito?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Ciao raga,
avete ragione un po' tutti, con il carbonio ci si possono fare lavorazioni dalla solidità e resistenza straordinarie.
Il problema di fondo, a mio parere, è che le aziende ultimamente tendono a proporre telai e componenti dai pesi sempre più risicati, un po' per rendere sempre più esoterici ed affascinanti i pezzi, ed un po' per togliere ai medesimi l'affidabilità (se il pezzo si rome il cliente lo deve ricomprare, è una normale legge di mercato). Immaginate se tutte le MTB in carbonio avessero l'affidabilità della Trek OCLV di Amuro_Rey (che comunque pesa più di un'attuale telaio di alluminio-scandium): TREK avrebbe già chiuso i battenti da parecchio tempo.

Bye bye. ;-)
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Ho una biga Full Dynamix Team Carbon del 2005 (non monoscocca).
Precedente telaio Alluminio (Olympia Pro EVOR2 - full).
Scelta per la leggerezza (rispetto alla full che avevo).

Mai avuto problemi se non quello di assecondare al massimo il comportamento della mtb in discesa (il telaio determina un comportamento nervosissimo della mtb).
Il telaio in carbonio così come i componenti hanno la caratteristica di essere più elastici di un telaio in alluminio determinando un maggior confort e hanno caratteristiche di resistenza molto affidabili.
I difetti stanno invece nella vulnerabilità ad eventuali schiacciamenti laterali delle tubazioni (infatti per il carbonio occorre rispettare certi valori di serraggio nm) ed, come detto sopra, un comportamento più nervoso (con il tempo lo si può anche apprezzare) in discesa.
Un altro punto di debolezza (prevalentemente estetica) è quello della vernice trasparente che ricopre la trama del carbonio che essendo esposta al pietrisco tende a saltare via lasciando affiorare la trama di carbonio nuda (assolutamente non bello a vedersi e dannoso allo strato di vernice che tende a sollevarsi in estensione con il ripetersi dei lavaggi)
Non credo invece che il telaio in carbonio porti poi un gran risparmio di peso dato che i telai oscillano tra i 900 g ai 1200 g (i più leggeri) e il resto del peso lo fà la componentistica.
Un eccezione è la Scott Scale 10 limited con un peso totale di 8,7 kg (dichiarati) ma limitata ad un peso del biker non superiore a 85kg.
Di rotture poi nei telai e nei forcellini in carbonio ce ne sono state molte (nel mio gruppo di circa trenta bikers una contro due di alluminio).
La verità è che quasi tutti i costruttori non hanno testato abbastanza i nuovi telai e spesso non indicano il limite peso del biker rispetto al tipo di telaio, trama carbonio, tipo di giunture e uso che se ne deve fare...
...però ultimamente credo ci siano stati grandi miglioramenti e oggi tutte le case costruttrici lo propongono, anche in versione full/enduro...
I comportamenti di guida di un telaio in carbonio, alluminio e titanio sono abbastanza diversi per cui, per orientare una giusta scelta occorrerebbe testarle in prova.
A riguardo del prezzo ...no comment!...la mia opinione è che potrebbero offrire il carbonio a prezzi molto più competitivi a parità di qualità...ma forse ancora non ne vendono abbastanza!...le leggi del mercato!!
Però questi telai sono tutti made in taiwan...per cui......
Hola
Kate
 

marco_iol

Biker serius
30/9/05
181
7
0
51
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 2013
Bughi ha scritto:
Il grosso vantaggio del carbonio, a differenza degli acciai e dell'alluminio, è insito nelle caratteristiche di resistenza. Studiando attentamente la disposizione delle fibre di rinforzo (carbonio/kevlar) a seconda del tipo e della direzione dei carichi a cui i tubi sono sottoposti è possibile eliminare tutto il materiale "strutturale" in eccesso, lasciando ai agli altri componenti della fibra (tipicamente carbonato di calcio e resina epossidica) il ruolo di "riempire" gli spazi vuoti ... pertanto a seconda del progetto esistono parecchie differenze fra i telai in carbonio ...
In altri termini un telaio in carbonio potrebbe essere superresistente alle forze applicate longitudinalmente, mentre spezzarsi con un grissino a quelle trasversali ...
Ho esperienza di un mio amico biker con un manubrio in carbonio spezzato a metà quando inconsciamente ha bloccato la ruota anteriore fra due rocce e ha tentato di sterzare per raddrizzare il manubrio ... esempio stupido ma che dimostra la teoria della rottura causata da un movimento che esula da quelli tollerati in fase di progetto.
Sono d'accordo: a differenza dell'acciaio, dell'alluminio e del titanio, il carbonio è un materiale le cui proprietà meccaniche dipendono dalla direzione rispetto alla quale vengono misurate. Quindi un oggetto realizzato in titanio presenta una resistenza lungo un senso diversa rispetto un altro senso.
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.105
421
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
xtrncpb ha scritto:
Ciao raga,
avete ragione un po' tutti, con il carbonio ci si possono fare lavorazioni dalla solidità e resistenza straordinarie.
Il problema di fondo, a mio parere, è che le aziende ultimamente tendono a proporre telai e componenti dai pesi sempre più risicati, un po' per rendere sempre più esoterici ed affascinanti i pezzi, ed un po' per togliere ai medesimi l'affidabilità (se il pezzo si rome il cliente lo deve ricomprare, è una normale legge di mercato). Immaginate se tutte le MTB in carbonio avessero l'affidabilità della Trek OCLV di Amuro_Rey (che comunque pesa più di un'attuale telaio di alluminio-scandium): TREK avrebbe già chiuso i battenti da parecchio tempo.

Bye bye. ;-)

ciao xtrncpb,
non pensi però che, nel momento in cui mi si spacca un telaio della marca "xy", in condizioni di uso normale, io non sia più tanto dell'idea di ricomprare una bici "xy"? E la pubblicità che faccio a quella marca o particolare telaio non sarà del tutto positiva?
credo che Amuro_Rey, nel momento in cui decida di cambiare la sua oclv, farà un serio pensiero ad un'altra trek...
Altro problema: se ti si spacca il telaio in discesa? io una causa alla marca (sia che il telaio fosse in garanzia o meno) gliela faccio....se mi pelo un pò di pelle mi accontento di un telaio nuovo...se mi spacco qualcosa...beh, magari pretendo un pò di più.....
Sinceramente, adesso, dopo aver letto il thread, comprerei un telaio in carbonio scott o trek..sull'olympia...mmmmmm.:? :? :? :? :?
Poi, tutti noi cambiamo bike, o componenti, anche senza che ve ne sia un disperato bisogno (magari a mogli/fidanzate/mamme/ecc ecc diciamo che la bike è irrecuperabile, ma quante volte questo è vero?)
Off topic: ho fatto girare la review della gftl fatta da te e skwattrinated..complimenti a tutti e due.
Ciao
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
@ kate: il peso relativo al biker della scale limited si riferisce ai componenti poichè il telaio è adatto a ciclisti fino a 110 kg:prost:

credo che il discorso carbonio bla bla... si possa sostenere con delle premesse:
a parita' di peso e qualita' costruttiva:fatti-so:
...il carbonio è migliore dell' alluminio-quantomeno-in quanto ad affidabilita' e comportamento dinamico
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
bo, secondo me ognuno sceglie se prendere il carbonio solo per fatto estetico...... il peso non cambia (pensate che tra la swork's nuova carbonio az1 fact. e la vecchi alluminio m5, vi è una differenza di 200g circa di peso) cambia il prezzo (causa lavorazione più complicata) ma il resto è uguale...
come affidabilità:ç be, avete letto, a molti è capitato di rotture in gara, rotture che se ti va bene si concludono con cadute magari non gravi, ma se ti va male, chi lo sa che fine fai???? bo, è un discorso da approfondire , ma ancora non mi fido di quei forcellini in carbonio che sembrano fragili come fuscelli, mi fido del brevetto sintesi warbird, che ha un telaio in carbonio e il carro in alluminio, poichè ho saputo che alla lunga, con colpi e cambiate varie, cadute di catena ecc... le fibre del carro posteriore tendono a "rilassarsi" fino a pregiudicare una rottura, per questo la sintesi ha creato una bike come la warbird ( www.sintesibikes.com )... bo ditemi voi
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
zeromeno ha scritto:
@ kate: il peso relativo al biker della scale limited si riferisce ai componenti poichè il telaio è adatto a ciclisti fino a 110 kg:prost:

credo che il discorso carbonio bla bla... si possa sostenere con delle premesse:
a parita' di peso e qualita' costruttiva:fatti-so:
...il carbonio è migliore dell' alluminio-quantomeno-in quanto ad affidabilita' e comportamento dinamico

Componenti? SID WC (vers 2006 Reba WC), Ritchey WCS carbon, Mavic Crossmax SL,XTR...beh se in base a questi componenti sono limitate tutte le mtb alto di gamma...non trovi?
Forse non sono aggiornato sul peso max della scale 10 ltd ma ho sentito da chi la usa parlare di questo "limite" di 85kg.

Sono comunque del parere che il comportamento dinamico delle leghe di alluminio non sia migliore ma "diverso" e la differenza dinamica negativa dell'alluminio (leghe) è che ha una "memoria" delle sollecitazioni e quindi è sottoposto con l'uso nel tempo ad "invecchiamento" e quindi a cambiamento della risposta dinamica di origine....ma noi umani...ce ne accorgeremo mai??!!
Però devo anche dire che non ho conoscenze tecnico scientifiche tali da affermare quali dei due (o tre - titanio) materiali sià il migliore (e sempre in base all'uso che se ne vuol fare).
Hola
Kate
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
Ciao raga,
avete ragione un po' tutti, con il carbonio ci si possono fare lavorazioni dalla solidità e resistenza straordinarie.
Il problema di fondo, a mio parere, è che le aziende ultimamente tendono a proporre telai e componenti dai pesi sempre più risicati, un po' per rendere sempre più esoterici ed affascinanti i pezzi, ed un po' per togliere ai medesimi l'affidabilità (se il pezzo si rome il cliente lo deve ricomprare, è una normale legge di mercato). Immaginate se tutte le MTB in carbonio avessero l'affidabilità della Trek OCLV di Amuro_Rey (che comunque pesa più di un'attuale telaio di alluminio-scandium): TREK avrebbe già chiuso i battenti da parecchio tempo.

Bye bye. ;-)

E le garanzie dove le mettiamo? Se tutti i telai in carbonio si rompessero molte ditte avrebbero già chiuso i battenti per soddisfare le garanzie...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
RS ha scritto:
E le garanzie dove le mettiamo? Se tutti i telai in carbonio si rompessero molte ditte avrebbero già chiuso i battenti per soddisfare le garanzie...

leggendo le lettere sui giornali di acquirenti, cui si era rotto il telaio in carbonio, era sempre per lamentarsi perchè le garanzie non venivano coperte dalla ditta costruttrice, poichè affermavano che si trattasse solo di fenomeni isolati (quando la realtà è un altra!!!)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
@kate: il telaio scale NON ha limiti di peso(del ciclista)cioè fino a 110 kg
xmax,sid ecc. sono componenti racing studiati per ciclisti di 75 kg circa
fino a 80 kg (se non sbaglio)portano i pedali cranck della scale limited dell'anno scorso!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo