Un cardio per running può andar bene anche per la bici? o converrebbe comprarne uno dedicato alla bike? qualcuno può illustarrmi le differenze? anche qualche consiglio su quale acquistare senza svenarsi...grazie in anticipo
Un cardio per running può andar bene anche per la bici? o converrebbe comprarne uno dedicato alla bike? qualcuno può illustarrmi le differenze? anche qualche consiglio su quale acquistare senza svenarsi...grazie in anticipo
Un cardio per running spesso ha il sensore contapassi che ovviamente non serve. Però potrebbe supportare sensori alla ruota. E questo serve. Che marca/modello hai?Un cardio per running può andar bene anche per la bici? o converrebbe comprarne uno dedicato alla bike? qualcuno può illustarrmi le differenze? anche qualche consiglio su quale acquistare senza svenarsi...grazie in anticipo
Decathlon.
circa 20 - 25 .
Semplice, essenziale, per me va benissimo.
Lo uso per bike, corsa, sci alpinismo.
... ma che è meglio non usare perchè le % sono calcolate in maniera lineare e danno soglie "poco allenanti". Meglio calcolare da sè le soglie con formule che considerino la frequenza a riposo (e non solo sesso ed età) e leggere sul cardio i battiti cardiaci nudi e crudi....Il display ha una sbarretta grafica piu' un indicatore in percentuale della freq cardiaca rispetto alla massima (che si calcola da solo in base ai parametri chiesti all'utente alla prima accensione): il che direi sia utile e di immediata lettura...
Ovviamente quello del LIDL era già terminato, ora ho deciso di optare per il Deca, c'è il modello da 20 euro (http://www.decathlon.it/cw-kalenji-100-id_8160571.html) e da 30 euro (http://www.decathlon.it/cwkalenji-300-codificato-id_8160575.html), quest'ultimo è codificato. Prendendo quello meno costoso rischierei qualcosa o posso stare tranquillo anche se non è codificato?