cerchi mtb, profili e prestazioni

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.804
1.319
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ciao a tutti, avrei qualche curiosità riguardo l'effetto che il profilo dei cerchi per mtb ha sulle prestazioni, comodità di guida,...
Se l'effetto della larghezza del canale mi è chiaro, vorrei capire a parità di canale interno, cosa cambia tra cerchi con altezza maggiore e quelli più bassi. I primi sono più rigidi? I secondi più delicati perchè c'è meno materiale e sono più soggetti alle forze delle sollecitazioni?
Inoltre tra profilo simmetrico ed asimmetrico c'è davvero differenza? Mi sembra di aver letto che quelli simmetrici sono più ostici per il montaggio dei copertoni, è davvero così?
Poi, di recente vedo alcune forme del cerchio differenti da quelle convenzionali, come una sorta di scalino dove c'è il nipple oppure addirittura profilo ad onda. Sono "fantasie" del marketing o c'è un beneficio in questi?
Grazie
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao a tutti, avrei qualche curiosità riguardo l'effetto che il profilo dei cerchi per mtb ha sulle prestazioni, comodità di guida,...
Se l'effetto della larghezza del canale mi è chiaro, vorrei capire a parità di canale interno, cosa cambia tra cerchi con altezza maggiore e quelli più bassi. I primi sono più rigidi? I secondi più delicati perchè c'è meno materiale e sono più soggetti alle forze delle sollecitazioni?
Inoltre tra profilo simmetrico ed asimmetrico c'è davvero differenza? Mi sembra di aver letto che quelli simmetrici sono più ostici per il montaggio dei copertoni, è davvero così?
Poi, di recente vedo alcune forme del cerchio differenti da quelle convenzionali, come una sorta di scalino dove c'è il nipple oppure addirittura profilo ad onda. Sono "fantasie" del marketing o c'è un beneficio in questi?
Grazie
A parità di materiale del cerchio, numero e tipo di raggi, più alto il cerchio più rigida la ruota.

L' asimmetria riguarda solamente la parte dove sono ancorati i raggi e serve ad avere una tensione più uniforme (la distanza tra centro del mozzo e telaio non è uguale da entrambi i lati), quindi di fatto non c'entra assolutamente nulla con il montaggio del copertone che dipende dal profilo interno. Puoi avere una gola interna perfettamente simmetrica con un cerchio asimmetrico, credo siano fatti tutti così sinceramente.

Gli scalini credo siano fatti per avere un rinforzo nel punto in cui tira il raggio, non credo sia fondamentale visto che i cerchi in carbonio sono generalmente molto robusti. Se metti il rinforzo sul carbonio cosa fai con alluminio? Metti una piastra? Comunque avranno fatto i loro calcoli, magari togliendo peso altrove dove serviva meno materiale
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.804
1.319
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
A parità di materiale del cerchio, numero e tipo di raggi, più alto il cerchio più rigida la ruota.

L' asimmetria riguarda solamente la parte dove sono ancorati i raggi e serve ad avere una tensione più uniforme (la distanza tra centro del mozzo e telaio non è uguale da entrambi i lati), quindi di fatto non c'entra assolutamente nulla con il montaggio del copertone che dipende dal profilo interno. Puoi avere una gola interna perfettamente simmetrica con un cerchio asimmetrico, credo siano fatti tutti così sinceramente.

Gli scalini credo siano fatti per avere un rinforzo nel punto in cui tira il raggio, non credo sia fondamentale visto che i cerchi in carbonio sono generalmente molto robusti. Se metti il rinforzo sul carbonio cosa fai con alluminio? Metti una piastra? Comunque avranno fatto i loro calcoli, magari togliendo peso altrove dove serviva meno materiale
Grazie per le delucidazioni.
Per il discorso altezza del profilo, se ho capito bene, un cerchio più basso è meno rigido, più confortevole ma meno "preciso"?
Alla guida all'atto pratico cosa potrebbe cambiare nelle sensazioni?
 
  • Mi piace
Reactions: ride4fun

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.232
1.527
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Un cerchio ad alto profilo flette meno "lateralmente" mentre verticalmente è più aerodinamico e rigido.sulle MTB sempre visti a basso profilo perché dovrebbero assorbire meglio le vibrazioni...che su bdc non ci sono se non minime
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.804
1.319
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Un cerchio ad alto profilo flette meno "lateralmente" mentre verticalmente è più aerodinamico e rigido.sulle MTB sempre visti a basso profilo perché dovrebbero assorbire meglio le vibrazioni...che su bdc non ci sono se non minime
Con profilo non intendevo arrivare ai valori della bdc, le differenze sarebbero minime.
Stavo valutando due set di ruote con canale interno 30 mm, uno alto 25 e l'altro 23 mm e mi chiedevo se si sentisse davvero qualche differenza nell'uso
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.232
1.527
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Con profilo non intendevo arrivare ai valori della bdc, le differenze sarebbero minime.
Stavo valutando due set di ruote con canale interno 30 mm, uno alto 25 e l'altro 23 mm e mi chiedevo se si sentisse davvero qualche differenza nell'uso
Ah OK,pensavo intendessi gli altri,forse 2 mm qualcosa fanno magari a livello di rilanci ma credo che la differenza si senta solo se li provi entrambi prima uno e subito l'altro,a parità di gomma,pressione e temperatura.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Grazie per le delucidazioni.
Per il discorso altezza del profilo, se ho capito bene, un cerchio più basso è meno rigido, più confortevole ma meno "preciso"?
Alla guida all'atto pratico cosa potrebbe cambiare nelle sensazioni?
Non cambia nulla tra 23 e 25, se questa è l' unica differenza, mi avessi detto 20 mm e 30 mm se ne poteva parlare
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.828
1.375
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Io se ti posso dire, soprattutto nella guida in discesa, non ho mai notato chissà quale differenza tra una larghezza cerchio e materiale rispetto ad un altro. Sulla occam ho scambiato più volte sia le raceface in alluminio che ho sulla rise da 30mm, sia le giant tcx in carbonio (ereditate dalla vecchia trance) sempre da 30mm che le newmen in carbonio con canale da 25. Pesano circa 1750gr sia le raceface che le tcx mentre 1300 scarsi le newmen..
Ovviamente in pedalata la differenza tra le newmen e le altre 2 si sente come reattività nella spinta, anche se trovo i mozzi giant molto scorrevoli..
In discesa bho.. nel senso che quando ho messo le newmen sulla occam avevo anche messo gomme un pò più leggere (che poi ho usato sulla epic) quindi c'era una netta differenza come velocità presa dalla bici quando si lasciano i freni.. ma dirti che con i 30mm sono molto più morbide e confortevoli rispetto ai 25 (inteso come assorbimento), o che le raceface in alluminio possono essere più o meno rigide delle altre bho.. non ho mai notato tutta sta cosa.. magari ho sentito una leggera differenza i primi mt, ma dopo 10 minuti manco ci ho più pensato.. xo anche come pressioni ho sempre usato le stesse nonostante io abbia provato a variare spesso ma sono sempre tornato ai bar soliti.
Il discorso ruote lo vedo più sensato se uno fa la spesa nell'ottica della pedalata, lì cmq 300o400gr in meno lì senti Soprattutto se passi da ruote che pesano 2kg a circa 1600.. ovvio che cambiando le ruote non è che divento Nino eh, xo una mano te la danno.. personalmente sento molto di più una gomma con mescola differente (tipo tra maxxterra e maxxgrip) o qualche click o psi nelle sospensioni (soprattutto la forcella) rispetto a quanto riesco a percepire tra i vari materiali/altezza profilo o le varie larghezze del canale interno
Un professionista che ha sicuramente molta più sensibilità potrà notare bene le differenze ed apprezzarle soprattutto in discesa, ma a mio parere noi comuni mortali faremo sempre le stesse cose con gli stessi tempi xke sono più un effetto placebo che altro
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.804
1.319
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Io se ti posso dire, soprattutto nella guida in discesa, non ho mai notato chissà quale differenza tra una larghezza cerchio e materiale rispetto ad un altro. Sulla occam ho scambiato più volte sia le raceface in alluminio che ho sulla rise da 30mm, sia le giant tcx in carbonio (ereditate dalla vecchia trance) sempre da 30mm che le newmen in carbonio con canale da 25. Pesano circa 1750gr sia le raceface che le tcx mentre 1300 scarsi le newmen..
Ovviamente in pedalata la differenza tra le newmen e le altre 2 si sente come reattività nella spinta, anche se trovo i mozzi giant molto scorrevoli..
In discesa bho.. nel senso che quando ho messo le newmen sulla occam avevo anche messo gomme un pò più leggere (che poi ho usato sulla epic) quindi c'era una netta differenza come velocità presa dalla bici quando si lasciano i freni.. ma dirti che con i 30mm sono molto più morbide e confortevoli rispetto ai 25 (inteso come assorbimento), o che le raceface in alluminio possono essere più o meno rigide delle altre bho.. non ho mai notato tutta sta cosa.. magari ho sentito una leggera differenza i primi mt, ma dopo 10 minuti manco ci ho più pensato.. xo anche come pressioni ho sempre usato le stesse nonostante io abbia provato a variare spesso ma sono sempre tornato ai bar soliti.
Il discorso ruote lo vedo più sensato se uno fa la spesa nell'ottica della pedalata, lì cmq 300o400gr in meno lì senti Soprattutto se passi da ruote che pesano 2kg a circa 1600.. ovvio che cambiando le ruote non è che divento Nino eh, xo una mano te la danno.. personalmente sento molto di più una gomma con mescola differente (tipo tra maxxterra e maxxgrip) o qualche click o psi nelle sospensioni (soprattutto la forcella) rispetto a quanto riesco a percepire tra i vari materiali/altezza profilo o le varie larghezze del canale interno
Un professionista che ha sicuramente molta più sensibilità potrà notare bene le differenze ed apprezzarle soprattutto in discesa, ma a mio parere noi comuni mortali faremo sempre le stesse cose con gli stessi tempi xke sono più un effetto placebo che altro
Per come vado io in discesa anche cambiando tipologia di pneumatico le differenze avvertite sono poche.
Ora la mia è più una curiosità per vedere che effetto fa soprattutto in pedalata montare ruote più leggere delle mie.
Sulla Jeffsy ho le Dtswiss m1900 da 30 mm e dal peso di circa 2 kg (se non addirittura vicine a 2.1) mentre sulla Tallboy sempre Dtswiss ma m1700 da 22.5 mm che dovrebbero pesare circa 1.8 kg.
Visto che è più uno sfizio che una necessità stavo guardando qualche set cinese entro i 500 euro e si riuscirebbe a stare a circa 1.5 kg se non 1.4 scarso a seconda dei vari marchi che si trovano.
Con le newmen così leggere immagino ci fai comunque di tutto come con le altre ruote senza problemi (poi anche il marchio fa la sua differenza)?
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.828
1.375
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Per come vado io in discesa anche cambiando tipologia di pneumatico le differenze avvertite sono poche.
Ora la mia è più una curiosità per vedere che effetto fa soprattutto in pedalata montare ruote più leggere delle mie.
Sulla Jeffsy ho le Dtswiss m1900 da 30 mm e dal peso di circa 2 kg (se non addirittura vicine a 2.1) mentre sulla Tallboy sempre Dtswiss ma m1700 da 22.5 mm che dovrebbero pesare circa 1.8 kg.
Visto che è più uno sfizio che una necessità stavo guardando qualche set cinese entro i 500 euro e si riuscirebbe a stare a circa 1.5 kg se non 1.4 scarso a seconda dei vari marchi che si trovano.
Con le newmen così leggere immagino ci fai comunque di tutto come con le altre ruote senza problemi (poi anche il marchio fa la sua differenza)?
In pedalata sicuramente 400o500gr in meno fanno una bella differenza.. poi che il prezzo valga la pena è una cosa molto personale, la maggior parte di noi lo fa più per sfizio che x effettivo vantaggio penso.. almeno x me è così anche xke se devo fare x ipotesi 2000d+ li faccio sia con la occam che con la epic, ovviamente con tempi diversi in salita, ma non è che con la occam non riesco a farli x via del peso.. poi ovvio se prendi ruote da 1.4kg e ci metti assegai maxxgrip da 1.3kg allora cessa lo scopo, penso che la tipologia di ruota vada anche abbinata ad una determinata gomma
Cmq le newmen si, le ho usate in qualsiasi condizione senza problemi. Ho solo avuto un pò di perdite di centratura le prime volte, di fatti le ho portate 2 volte a raddrizzare e da lì mai più toccate.. poi come dico sempre preferisco il tecnico al veloce e non sono uno che scende a cannone e cerco di scegliere bene le linee.. di fatti in circa 15 anni di mtb ho forse bozzato una volta 1 cerchio a causa della pressione bassa
Poi sicuramente cambia anche il tipo di bici nel senso che usando la occam e la epic negli stessi percorsi ovviamente le newmen messe sulla epic verranno sollecitate molto di più xke è vero che la ruota è la prima cosa che tocca e la pressione giusta conta, ma una bici più rigida (come appunto una xc) la senti cmq picchiare di più sugli ostacoli a pari velocità
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo