• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Che cos'è il Rapid Recovery di Rock Shox?

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Premesso che il Rapid Recovery non è niente di particolarmente fantascientifico se non un tuning particolare del ritorno, il problema della manutenzione delle sospensioni non dipende dalla complessità delle stesse, quanto più dalle gravose condizioni in cui queste lavorano. Una cartuccia Fox FIT lavora per 2-3 anni alla perfezione, eppure è estremamente complessa al suo interno. La forcella però ogni 6-10 mesi va aperta perchè lo sporco entra dai raschiuapolvere ed allo stesso tempo l'olio dei foderi viene progressivamente disperso... Le cartucce sigillate possono essere estremamente affidabili, se fatte bene, ma gli intervalli di manutenzione (a meno di non penalizzare la scorrevolezza con guarnizioni a tenuta quasi ermetica) rimangono sempre quelli attuali. Le forcelle Rock Shox tra l'altro sono tra quelle che notoriamente hanno sempre avuto bisogno di meno manutenzione.

Sul discorso regolazioni, mi trovi d'accordo nel dire che un rider poco esperto non è in grado di sfruttare idrauliche complesse come quelle con doppia compressione o doppio ritorno, ma la colpa non è delle case produttrici quanto più dell'utente medio che vuole strafare ed avere sempre il top di gamma, nonostante spesso non sia in grado di sfruttarlo al 100%.
Detto questo il Rapid Recovery non aggiunge nessuna regolazione complicata, è solo una soluzione tecnica per far funzionare (almeno in teoria) meglio le sospensioni. Da fuori non cambia nulla, la sospensione la regoli come tutte le altre. Mi sembra quindi un caso che esula completamente da questo ragionamento.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mi convinceva poco quando se ne è parlato qualche settimana addietro e continua a convincermi poco, a meno che il RR non intervenga frenando la prima parte di corsa solamente a seguito di forti compressioni e lasciandola invece libera di lavorare con la necessaria velocità se la sospensione non viene compressa oltre un certo valore.

Se così non fosse riesco a figurarmi solamente due scenari:

_sospensione che spara in orbita a seguito di una forte compressione (velocità di ritorno iniziale ancor più veloce della già veloce necessaria nella prima parte di travel)
_sospensione che in caso di urti ravvicinati tende a lavorare parzialmente compressa a causa della velocità di ritorno troppo lenta della prima parte di travel.

Al di là di tutto, un paio di perplessità mi rimarrebbero comunque:

_quante sono le situazioni nelle quali la sospensione ha una sequenza di finecorsa (o quasi finecorsa) così veloce da non permettere ad una sospensione di tipo tradizionale ben tarata di riestendersi a sufficienza? Ben più frequente, e questo sì senza dover essere dei draghi, il caso in cui la sospensione deve riestendersi molto velocemente su sequenze di ostacoli di piccola entità (basta pensare ed un fondo lievemente sconnesso affrontato in velocità).

_che senso ha il RR su un ammo come il Vivid, che già dispone della doppia regolazione del ritorno (inizio e fine corsa)?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.080
263
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
non capisco perchè sulla lyrik non lo mettono...forse perche' e' più adatto ad un utilizzo meno gravoso? i teoria mi sembrerebbe più il contraio ..
poi mi sorge un dubbio....ho visto che il RR lo mettono anche sul monarch plus...che succede se uno si trova la forka con ritorno frenato sul finecorsa e l'ammo con il RR...o viceversa? non bisognerebbe avere lo stesso tipo di ritorno davanti e dietro?

mi viene anche un dubbio ...con il registro delle compressioni tipo rc2 la frenatura che si da in conpressione...agisce separatamente anche per il ritorno...cio' se chiudo le basse...avrò anche una frenatura del ritorno più sulle basse e non sulle alte?
perche' se e' cosi' allora si fà già una taratura in quel senso !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo