chiedo aiutoi perchè non mi fido di me

mike thebike

Biker novus
11/6/13
5
0
0
Visita sito
buongiorno! devo settare il contakm ed allo scopo dovrei conoscere lo sviluppo in metri della ruota anteriore. temo di non essere troppo prteciso con le misurazioni fatte segnando sul pavimento, etc etc, che pure sono ottimi consigli. la domanda DI AIUTO è: chi ha già misurato lo sviluppo di una 26 x 2.20? Se riuscissi ad avere qualche risposta al millimetro, anche se non tutte concordanti poterei fare una media e andare moooolto vicino al vero risultato, poi lo confronterei con quello che trovo con le misurazioni sul pavimento di casa.
grazie mille a tutti in anticipo!
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.454
244
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
buongiorno! devo settare il contakm ed allo scopo dovrei conoscere lo sviluppo in metri della ruota anteriore. temo di non essere troppo prteciso con le misurazioni fatte segnando sul pavimento, etc etc, che pure sono ottimi consigli. la domanda DI AIUTO è: chi ha già misurato lo sviluppo di una 26 x 2.20? Se riuscissi ad avere qualche risposta al millimetro, anche se non tutte concordanti poterei fare una media e andare moooolto vicino al vero risultato, poi lo confronterei con quello che trovo con le misurazioni sul pavimento di casa.
grazie mille a tutti in anticipo!

Io per misurare faccio così. Metto una misura "standard", da manualetto di istruzioni.

Poi faccio X chilometri (maggiore è la X maggiore la precisione, ma farei almeno 5) con un GPS (quello del telefono) e un'applicazione per tracciare (io uso Runtastic) attiva. Evitare cambi di pendenza o percorsi tortuosi.

A questo punto, se le distanze riportate dal computerino e dal GPS sono diverse:

Divido la distanza segnalata dal computerino per la misura che ho impostato (usando la stessa unità di misura, di solito il computerino si imposta in millimetri), in questo modo so quante rotazioni ha fatto la ruota.

Divido la distanza segnalata dal GPS per il risultato dell'operazione precedente, questo è il nuovo valore da inserire nel computerino.

In questo modo si riesce ad avere una misurazione "perfetta" (perfetta per me significa che ho equivalenza tra computerino e GPS).

Considera che il valore da impostare dipende anche dal tuo peso e dal gonfiaggio della gomma... quindi prendere valori da altri ha poco senso.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
buongiorno! devo settare il contakm ed allo scopo dovrei conoscere lo sviluppo in metri della ruota anteriore. temo di non essere troppo prteciso con le misurazioni fatte segnando sul pavimento, etc etc, che pure sono ottimi consigli. la domanda DI AIUTO è: chi ha già misurato lo sviluppo di una 26 x 2.20? Se riuscissi ad avere qualche risposta al millimetro, anche se non tutte concordanti poterei fare una media e andare moooolto vicino al vero risultato, poi lo confronterei con quello che trovo con le misurazioni sul pavimento di casa.
grazie mille a tutti in anticipo!
26x2.20 dice niente.
Ogni gomma ha la sua forma e quindi il suo sviluppo, anche a parità di misura indicata.
Cambia anche a seconda della pressione di gonfiaggio e del peso di chi c'è sopra.
Che poi, abbi pazienza, ma sbagli sicuramente di più facendo la media delle risposte che misurando tu stesso.
E anche sbagliassi un millimetro, chissenefrega.
Cambia qualcosa se dopo 30km reali fatti il computerino te ne indica 2-3-400 in più o in meno?
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Io per misurare faccio così. Metto una misura "standard", da manualetto di istruzioni.

Poi faccio X chilometri (maggiore è la X maggiore la precisione, ma farei almeno 5) con un GPS (quello del telefono) e un'applicazione per tracciare (io uso Runtastic) attiva. Evitare cambi di pendenza o percorsi tortuosi.

A questo punto, se le distanze riportate dal computerino e dal GPS sono diverse:

Divido la distanza segnalata dal computerino per la misura che ho impostato (usando la stessa unità di misura, di solito il computerino si imposta in millimetri), in questo modo so quante rotazioni ha fatto la ruota.

Divido la distanza segnalata dal GPS per il risultato dell'operazione precedente, questo è il nuovo valore da inserire nel computerino.

In questo modo si riesce ad avere una misurazione "perfetta" (perfetta per me significa che ho equivalenza tra computerino e GPS).

Considera che il valore da impostare dipende anche dal tuo peso e dal gonfiaggio della gomma... quindi prendere valori da altri ha poco senso.

In questo modo non stai impostando la misura della ruota sul computerino, lo stai impostando a commettere lo stesso errore commesso dal GPS. Non ti illuderai mica che il tuo chip GPS dal costo di 10 euro al kg sia preciso, vero?
Io l'ho impostato così:
  1. con un semplice righello da scuola, misuro il raggio attuale della ruota, togliendo qualche mm per il peso che ci sarà;
  2. calcolo la circonferenza con la formula 2*3,14*r;
  3. imposto il computerino con la misura calcolata;

Con questo metodo la differenza segnalata dal computerino e la traccia GPS è sempre di poche centinaia di metri, ma chi se ne importa? L'indicazione della distanza è un'indicazione di massima per gli allenamenti davvero ci vogliamo preoccupare di qualche metro in più o in meno?

PS.
se ci fate caso, per le ruote da 26, la misura è sempre 26 più o meno qualche piccola differenza. Sarà per questo che le chiamano 26?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
infatti ...come sopra....senza contare che se hai a parità di sezione una gomma da xc , e una con tasselle da enduro , ti cambia già il raggio di un cm...senza contare quei tratti in cui magari la ruota anteriore si impenna , ti scivola di 1 cm e manco te ne accorgi , un salto ecc...

tieno la misura indicativa ...o con un pezzo di spago , fai il giro della ruota il più al centro possibile e poi lo misuri , togli 1 cm per il tuo peso e più o meno ci sei...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
La misurazione a terra è quella più precisa perché tiene conto, stando in sella con la giusta pressione settata, anche della variazione della circonferenza.
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Io ho risolto levando il contachilometri e uso il gps per tracciare il percorso, della velocità mi interessa poco o niente.
Ma comunque una ruota da 26 sono poco più di 2 metri di circonferenza, se sbagli un cm è un errore di 0,5%, sono tutte pippe mentali, potresti mettere il valore scritto nel libretto di istruzioni e sarebbe comunque più preciso di quello dell'automobile.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.454
244
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
In questo modo non stai impostando la misura della ruota sul computerino, lo stai impostando a commettere lo stesso errore commesso dal GPS. Non ti illuderai mica che il tuo chip GPS dal costo di 10 euro al kg sia preciso, vero?

é preciso, comunque non mi llludo e l'ho anche scritto, per me perfetto significa che sia uguale a quello che mi segna il GPS.

Cmq, impreciso quanto vuoi ma anche dopo un centinaio di KM la differenza è trascurabile, questo mi fa pensare che se due metodi di misura completamente diversi convergono sul risultato finale... misurino qualcosa di vicino alla realtà.

Con questo metodo la differenza segnalata dal computerino e la traccia GPS è sempre di poche centinaia di metri, ma chi se ne importa?
A me importa. E comunque, visto che tutti i metodi sono imprecisi e causa di errore, preferisco un metodo che sia congruente con il GPS.
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Cmq, impreciso quanto vuoi ma anche dopo un centinaio di KM la differenza è trascurabile, questo mi fa pensare che se due metodi di misura completamente diversi convergono sul risultato finale... misurino qualcosa di vicino alla realtà.

Assolutamente no. Guarda che tra il computerino e il GPS il migliore a misurare la distanza è il computerino. Come lo hai settato tu, lo hai settato a commettere lo stesso errore del GPS, perciò convergono. Se sei così interessato alla precisione della misura della distanza dovresti preoccuparti di settare bene il computerino, e non a fargli commettere lo stesso errore del GPS.

Ciao.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.454
244
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
Assolutamente no. Guarda che tra il computerino e il GPS il migliore a misurare la distanza è il computerino. Come lo hai settato tu, lo hai settato a commettere lo stesso errore del GPS, perciò convergono. Se sei così interessato alla precisione della misura della distanza dovresti preoccuparti di settare bene il computerino, e non a fargli commettere lo stesso errore del GPS.

Ciao.

Perdonami, ma le tue affermazioni senza una fonte o una citazione non valgono molto.

Leggi per esempio questi articoli che sono molto interessanti, alcune device hanno una precisione del 100% su un percorso corto:
http://www.dcrainmaker.com/2011/06/2011-sport-device-gps-accuracy-in-depth.html

In ogni caso, il sistema GPS ha un'imprecisione di pochi metri. Se si pedala per 5km in linea possibilmente retta si ha la possibilità di avere una misurazione molto precisa della distanza e di conseguenza permette di configurare correttamente il computerino.

Per me, è molto più semplice e affidabile che mettersi a fare segnetti per terra mentre qualcuno ti spinge (richiede tre persone, tu in bici, uno che ti spinge, uno che segna) o avvolgere perfettamente cordicelle intorno alla ruota...
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
2060 per la 26 e 2300 per la 29. Queste sono le due misure da impostare sui km. Con il tasto cerca del forum avresti risparmiato del tempo.
Ma anche no!
Ho cambiato proprio sabato gomma anteriore, giusto per portarti un esempio pratico.
Tra la vecchia e la nuova ci sono 4.5cm di differenza. E sono entrambe 26".
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
ma è così complicato fare 2 righe per terra e misurare quanto c è tra le 2 righe??? o prendere una cordina,arrotolarla sul copertone e misurarla ? pare un lavoro da terza elementare,senza tirare in ballo gps,pressioni e fattori atmosferici .
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Perdonami, ma le tue affermazioni senza una fonte o una citazione non valgono molto.

Leggi per esempio questi articoli che sono molto interessanti, alcune device hanno una precisione del 100% su un percorso corto:
http://www.dcrainmaker.com/2011/06/2011-sport-device-gps-accuracy-in-depth.html

E quindi, che significa, ti devo ringraziare per aver trovato un articolo che conferma quanto detto da me?
Ti faccio notare che per testare la bontà dei GPS in condizioni "ideali" ha usato una rotellina metrica che ha precisione del 100%. Tu invece vuoi settare la tua ruota metrica utilizzando uno strumento che in condizioni ideali ha una precisione del 98/99%, introducendo quindi un errore di 2/1%. Ma appunto le condizioni del test sono condizioni ideali, quando giri in bici ed in particolare in MTB ci vuole poco affinché le condizioni non siano più ideali: alberi, una gola, una strada piena di tornanti, o una via stretta con edifici alti; sono solo alcune delle cose che aumentano l'errore della misurazione della lunghezza da parte del GPS.
Per eseguire in modo corretto la tua procedura dovresti utilizzare qualcosa di più preciso, tipo una pista di atletica, che è misurata in maniera piuttosto esatta, e poi fare i calcoli che fai tu. In questo modo setteresti il computerino senza introdurvi l'errore del GPS.

Ciao.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.454
244
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
E quindi, che significa, ti devo ringraziare per aver trovato un articolo che conferma quanto detto da me?
Ti faccio notare che per testare la bontà dei GPS in condizioni "ideali" ha usato una rotellina metrica che ha precisione del 100%. Tu invece vuoi settare la tua ruota metrica utilizzando uno strumento che in condizioni ideali ha una precisione del 98/99%, introducendo quindi un errore di 2/1%. Ma appunto le condizioni del test sono condizioni ideali, quando giri in bici ed in particolare in MTB ci vuole poco affinché le condizioni non siano più ideali: alberi, una gola, una strada piena di tornanti, o una via stretta con edifici alti; sono solo alcune delle cose che aumentano l'errore della misurazione della lunghezza da parte del GPS.
Per eseguire in modo corretto la tua procedura dovresti utilizzare qualcosa di più preciso, tipo una pista di atletica, che è misurata in maniera piuttosto esatta, e poi fare i calcoli che fai tu. In questo modo setteresti il computerino senza introdurvi l'errore del GPS.

Ciao.

Commento per l'ultima volta perchè i sotuttoio come te su mtb-forum iniziano a stancare... si sta parlando di calibrare, non di girare in bici per i monti.
Pedalando in rettilineo su superficie piana la precisione di una device gps è ottima... questo dice l'articolo e quindi il metodo permette di:
* calibrare abbastanza bene il computerino (ne meglio ne peggio di altri metodi)
* Avere più o meno le stesse misurazioni di un GPS, cosa che a me piace perchè a fine giro mi turba avere segnalazioni diverse da computer e gps.

Un metodo vale l'altro... nessuno fornisce precisione assoluta...
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.454
244
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
ma è così complicato fare 2 righe per terra e misurare quanto c è tra le 2 righe??? o prendere una cordina,arrotolarla sul copertone e misurarla ? pare un lavoro da terza elementare,senza tirare in ballo gps,pressioni e fattori atmosferici .

Un metodo vale l'altro... non ci sono metodi che garantiscano la perfezione del risultato...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo