ciao raga mi date una mano?

Lonewolf

Biker superioris
I kg sono unità di misura della FORZA mentre i Nm (Newton al Metro)sono unità di misura della COPPIA.
Sono 2 grandezze fisiche diverse, in pratica le classiche mele e pere.
Puoi confrontare i kg con i newton, 1 kg = 9,81 N
Se stai parlando di coppie di serraggio 5Nm corrispondono a 0,49 Kgm (chilogrammo al metro)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
I kg sono unità di misura della FORZA mentre i Nm (Newton al Metro)sono unità di misura della COPPIA.
Sono 2 grandezze fisiche diverse, in pratica le classiche mele e pere.
Puoi confrontare i kg con i newton, 1 kg = 9,81 N
Se stai parlando di coppie di serraggio 5Nm corrispondono a 0,49 Kgm (chilogrammo al metro)



A essere precisi-precisi-precisi :mrgreen: , il kg è l'unità di misura della MASSA.

Però nell'uso comune è ormai assodato l'uso del termine "chilogrammo" per indicare quello che sarebbe un "kgf", ossia il "chilogrammo-forza", equivalente a circa 10 N, ossia il peso, sul pianeta Terra, di un massa di un chilo (F=m*a).

Quindi, in breve:

1kg * 9.81m/s^2 = circa 10N = 1kgf

Ecco perché ogni volta che parliamo di peso, tecnicamente commettiamo un errore a parlare di chili.

Detto questo, riporto le parole del mio docente al corso di Fisica generale 1:

"Se andate dal salumiere a chiedergli 1 Newton di mortadella, siete dei coglioni".

:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: khalit

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
grazie quindi se non ho capito male 5 Nm corrispondono a circa mezzo kg ciao

Detto così non significa un piffero, ma vediamo di andare sul pratico:

Problema - devi serrare una vite con una coppia pari a 5 Nm ma non hai una chiave dinamometrica

Soluzione casereccia (se la testa della vite è perpendicolare all terreno): ci infili una chiave a brugola lunga un metro (non esiste ma puoi prolungare con un tubo, che sia abbastanza leggero altrimenti falsi i valori) in posizione orizzontale e all'estremità ci appendi una massa di mezzo chilo (una bottiglietta d'acqua va benissimo). Naturalmente se la chiave dovesse ruotare di qualche grado di troppo devi ripetere con la chiave in orizzontale altrimenti avresti una coppia di serraggio troppo debole per via di un braccio di forza apparente della leva troppo corto.

Conclusione: non mi assumo nessuna responsabilità nell'eventuale messa in pratica di una procedura così poco ortodossa, ma il succo è quello: 5 Nm equivalgono alla coppia generata da una massa di mezzo chilo che agisce su un braccio di leva lungo un metro :medita:

PS: si dice sempre NEWTON-METRO, anche al plurale dato che si tratta del rapporto tra due unità di misura, non come fanno anche certi quotatissimi giornalisti ed espertoni di sport motoristici che continuano a ripetere "niuton-metri" al plurale! Ufff....
 

Lonewolf

Biker superioris
Soluzione casereccia (se la testa della vite è perpendicolare all terreno): ci infili una chiave a brugola lunga un metro (non esiste ma puoi prolungare con un tubo, che sia abbastanza leggero altrimenti falsi i valori) in posizione orizzontale e all'estremità ci appendi una massa di mezzo chilo (una bottiglietta d'acqua va benissimo).

Volendo può usare una leva di mezzo metro con un peso di un chilo o una di 25 centimetri con 2 chili o meglio ancora comprarsi una dinamometrica ;-)
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.035
3.893
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Io non ho la dinamometrica e vado a occhio... 5Nm sono come detto sopra 5 Newton a 1m, ovvero mezzo chilo a 1 metro, ovvero 5 kg a 1 decimetro, che può essere la lunghezza approssimativa della chiave che usi. Se invece ne usi una da 20cm sai che dovresti applicare 2,5kg all'estremità e così via, ti basta un rapido calcolo.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Detto così non significa un piffero, ma vediamo di andare sul pratico:

Problema - devi serrare una vite con una coppia pari a 5 Nm ma non hai una chiave dinamometrica

Soluzione casereccia (se la testa della vite è perpendicolare all terreno): ci infili una chiave a brugola lunga un metro (non esiste ma puoi prolungare con un tubo, che sia abbastanza leggero altrimenti falsi i valori) in posizione orizzontale e all'estremità ci appendi una massa di mezzo chilo (una bottiglietta d'acqua va benissimo). Naturalmente se la chiave dovesse ruotare di qualche grado di troppo devi ripetere con la chiave in orizzontale altrimenti avresti una coppia di serraggio troppo debole per via di un braccio di forza apparente della leva troppo corto.

Conclusione: non mi assumo nessuna responsabilità nell'eventuale messa in pratica di una procedura così poco ortodossa, ma il succo è quello: 5 Nm equivalgono alla coppia generata da una massa di mezzo chilo che agisce su un braccio di leva lungo un metro :medita:

PS: si dice sempre NEWTON-METRO, anche al plurale dato che si tratta del rapporto tra due unità di misura, non come fanno anche certi quotatissimi giornalisti ed espertoni di sport motoristici che continuano a ripetere "niuton-metri" al plurale! Ufff....



QUESTA è ingegneria :celopiùg: .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo