ciclabile della Drava: Dobbiaco-Maribor

Felix77HT

Biker novus
30/3/08
10
0
0
Padova
Visita sito
In particolare mi interessava sapere se si riesce a trovare senza molti problemi dei posti per dormire (camere, ostelli, alberghetti).
In rete ho trovato qualche esperienza riguardo a questo percorso, in linea di massima vorremmo coprire il tragitto in 5-6 giorni (60-70Km al giorno).
 

jake blues

Biker tremendus
25/4/04
1.145
208
0
65
end of north east...
Visita sito
Bike
Jeffsy 29
Ciao,
sul percorso non ti so dire nulla, non sapevo nemmeno che esistesse a dirla tutta...:nunsacci:
quello che ti posso dire è che in Slovenia è abbastanza facile trovare stanze, agritur ecc. anche nelle località più piccole quindi non dovreste aver problemi di vitto/alloggio.
avendo fatto qualcosa di simile (Ts- laghi di plitvice croazia) direi che la distanza di 60-70 km al giorno è tranquillamente gestibile, l'unico problema potrebbe essere il caldo se andate ad agosto

buon giro!!
 

NAQUANE

Biker novus
10/7/08
2
0
0
53
PONTE DI LEGNO
Visita sito
Ciao felix sarà un piacere darti qualche informazione visto che ho fatto il tuo tragitto a luglio dell'anno scorso.
Il viaggio in generale è sicuramente molto bello ed in alcuni tratti selvaggio.
Dormendo nei bed & breakfast o negli affittacamere di solito non si spendono più di 20/25€ a notte, e la colazione è sempre compresa. Con i miei amici abbiamo incontrato famiglie molto gentili con cui abbiamo sempre
condiviso la colazione e ci hanno aiutato con le indicazioni stradali.
Utilizzando questa formula abbiamo avuto anche la possibilità di lavare ogni tanto le nostre cose
utilizzando la lavatrice di chi ci ospitava ed il loro stendino nel giardino.
Negli alberghi mediamente si spende di più (indicativamente attorno ai 40/55 euro a persona).
Da tener presente che quasi ovunque dopo le 21:00 è quasi impossibile cenare.
Stì crucchi mangiano come da noi nei ricoveri per anziani..prima delle 19:00.
Controlla molto molto molto bene se la linea ferroviaria da Maribor-Klagenfurt-San Candido è stata ripristinata a dovere.
Purtroppo la grossa pecca di questo viaggio sono proprio i collegamenti per il rientro.
Per noi è stata un'odissea. Per rientrare in Italia abbiamo dovuto usare pullman, un furgone privato, tratti in bici in
piena notte e poi treno. Non credere a chi ti dice che i treni Austriaci-Sloveni sono meglio che in Italia. Tutto falso.
Prima di partire verifica minuziosamente come rientrare, eviterai brutte sorprese.

Il tratto Sloveno della ciclabile non è segnalato molto bene. In ogni caso, appena passato il confine si inizia a salire
per una collina su strada sterrata per poi continuare sui restanti 80 km (circa) con un continuo sali-scendi.
Importante, nel tratto Sloveno, fatto salvo per Dravograd, non ci sono alberghi. Nulla fino a Maribor.
Per cui non pianificare soste pernottamento fino all'arrivo a Maribor, a meno che tu non intenda dormire in tenda o in qualche fienile.
Maribor in sè non è un granchè bella..mi aspettavo di meglio. Da lì noi siamo rientrati in autobus (stazione corriere)
fino a Novigrad (paese appena oltre confine con Austria).

Durante il nostro viaggio abbiamo fatte alcune piccole deviazioni rispetto alla ciclabile che segue il fiume.
Il motivo è semplice: volevamo farci qualche bagno nelle acque limpide dei laghi.
Ti consiglio ASSOLUTAMENTE la deviazione che da Bruggen porta fino al lago di Weissensee. La salita per arrivare al
lago è pesante (pendenza del 15-16% per 7/8 km) ma il lago è la fine del mondo ed il paesino di Tachendorf molto carino.
Puoi ipotizzare una tappa per dormire lì.
L'indomani un battello ti trasborderà sul lato apposto del lago (1 ora circa) e potrai rientrare sulla ciclabile della Drava
vicino a Nikelsdorf dopo una bella e lunga discesa.
Le stradine lungo i 13 km del lago Weissensee sono stupende ma non si possono percorrere in bici (c'è il divieto) quindi il battello è obbligatorio.
Un'altro lago carino, all'inizio del viaggio (sopra Lienz) è il Tristacher; anche lì per arrivare c'è da fare una bella salita.

Per quanto riguarda il materiale illustrativo e cartine chiedi all' APT a Dobiacco; è tutto gratuito e sufficiente per il viaggio.
Importante, fatti dare una cartina dettagliata che riporta tutte le strade perchè perdersi è facile.
Fammi sapere se hai bisogno di altre informazioni.
 

Felix77HT

Biker novus
30/3/08
10
0
0
Padova
Visita sito
Evvai! qualcuno che l'ha già fatta!
Purtroppo ho letto solo ora il tuo interessantissimo post e ti ringrazio moltissimo per le info che mi hai dato e anche per la disponibilità! (spero non te ne penta! :D )

Il nostro viaggio partirà da PD il 2 agosto in treno fino a Dobbiaco, quindi per il ritorno da Maribor torneremo a PD via TS, al momento ho dato solo un'occhiata e mi sembra che ci vogliano 12 o 24 ore per il rientro a seconda dell'orario in cui si prende il treno.

Premesso che non ho mai affrontato viaggi in bici per più di un giorno e di conseguenza non ero attrezzato a riguardo, non trovando una soluzione accettabile per quanto riguarda le borse ho optato per uno zaino da 30lt: non è espressamente dedicato alla bici ma provandolo lo sentivo meglio di quello appositamente pensato per la bici:
http://www.sportownonline.com/zoom.asp?ids=186
è chiaro che in 30lt il bagaglio al seguito sarà limitato al massimo... facendo 2 conti credo di poter percorrere la ciclabile in 5 giorni: con me c'è un amico che mi accompagna con una citybike e non ha nelle gambe un grande allenamento ma entusiasmo da vendere! (lui ha preso le borse migliori di Decathlon, quelle da 70 o 75lt).
Voi come eravate equipaggiati?

Uno dei punti più incerti riguarda il meteo e le temperature: controllando i vari servizi meteo sembra che non si scenda mai o quasi mai sotto i 10 gradi (questo per regolarmi con l'abbigliamento) e sembra che la pioggia sia abbastanza probabile. A tal proposito ho preso un paio di scarpe acquatiche, ovvero che anche se prendono acqua si asciugano in pochissimo tempo:
http://www.sportler.com/sportlerSho...395/54767;jsessionid=c_-UOKj5fwfBDvPE_BZf7o6t
Voi che condizioni climatiche avete incontrato?

In un diario di una coppia che ha percorso la ciclabile a fine aprile, dicevano che ci poteva essere difficoltà a trovare camere libere se si sceglieva di affrontare il percorso in estate: voi ne avete incontrate?

Grazie in anticipo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo