Ciclo computer cartografico polar

agi62

Biker superis
20/3/14
461
196
0
62
Ravenna
Visita sito
Bike
Scott Genius 940
Non vorrei scoraggiarti all'acquisto ma secondo me se lo vuoi usare come gps con la cartografia è troppo piccolo, considera magari di utilizzare oruxmaps sul tuo cellulare con le mappe off-line, sono molto dettagliate per chi esce in mtb, io lo uso da molto tempo ed è molto utile e divertente.
Per il Polar oltre al fatto che mi sembra molto piccolo altro non saprei dirti ;-)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao a tutti, volevo comprare un nuovo ciclo computer, pensavo al polar v650 ma non vorrei che ne uscisse uno nuovo a breve. Qualcuno sa come va e se è in previsione l'uscita di un modello successivo?

grazie

dipende dal budget
altrimenti penso che il garmin abbia pochi concorrenti

scusami ma sul polar non ti so dire
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.229
923
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Non ho letto da nessuna parte di eventuali novità Polar sui ciclocomputer. L'anno scorso è uscito il M450, mentre al V650 hanno aggiunto la cartografia. Sempre sul V650, a gennaio hanno introdotto la possibilità di caricare le tracce.
Oggi è uscito un altro aggiornamento. Insomma, per ora non è un prodotto abbandonato.
 

cellins

Biker novus
12/9/05
14
0
0
venezia
Visita sito
Grazie, uso Garmin da sempre ma il 1000 è troppo grande...per questo sono indirizzato sul Polar.
Per me il gps è più che sufficiente, non mi serve un navigatore mentre corro in mtb, ...mi è utile tracciare un percorso e sapere dove sono ma non sei in centro città con un bivio ogni 3 metri.
Un'altra cosa che mi mette in difficoltà è capire quanto comoda è la fascia cardio.
Qualcuno sa se l'elastico è comodo e se il sensore da fastidio sulle magliette attillate?
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Grazie, uso Garmin da sempre ma il 1000 è troppo grande...per questo sono indirizzato sul Polar.
Per me il gps è più che sufficiente, non mi serve un navigatore mentre corro in mtb, ...mi è utile tracciare un percorso e sapere dove sono ma non sei in centro città con un bivio ogni 3 metri.
Un'altra cosa che mi mette in difficoltà è capire quanto comoda è la fascia cardio.
Qualcuno sa se l'elastico è comodo e se il sensore da fastidio sulle magliette attillate?

permettimi,
ma in che senso troppo grande?
io uso da una vita l'800 e la grandezza è l'ideale per monitorare sia tutti i dati che i percorsi, il perso è irrisorio e lo sgancio rapido favoloso
di solito si riesce sempre a piazzare l'attacco al centro del manubrio

se poi devi solamente tracciare un percorso allora utilizza qualunque app del telefono come runtastic o endomondo, fanno il loro lavoro più che bene e sono già online.

Ho avuto sia fasce Polar che Garmin, non ho mai avuto problemi, a volte bisogna ricordarsi di usare dello spray da contatti ai 2 contatti che col sudore si ossidano, farlo prima di credere che sia finita la batteria, se poi continua a non funzionare allora è la batteria.

ciao
sid
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.229
923
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Io le fasce Garmin non le ho mai provate. Invece quelle della Polar ne ho due e le ho tenute anche un giorno intero senza fastidi o problemi. Ma, secondo me, questa cosa è molto soggettiva.

Cmq, sempre secondo la mia opinione, Garmin e Polar hanno due target differenti. I Garmin sono navigatori GPS con funzioni cardio aggiuntive; i Polar sono cardiofrequenzimetri in cui, solo il modello V650, svolge timidamente qualche funzione da navigatore.

Quali sono le funzioni più utili per il tuo scopo?

Se stai cercando un navigatore forse è meglio insistere su un modello Garmin; se invece hai bisogno di uno strumento per allenarti allora forse è meglio il Polar. Tra l'altro, i sevizi web Polar Flow e Polar Personal Trainer, sono veramente notevoli e interessanti.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
li ho presi in mano tutti e due ed il garmin edge 1000 è davvero grande ( come un galaxy s3) per me è troppo grande... anch'io ho usato l'810 ma questo è decisamente una padella. :-)

... ma come comodità delle fasce hai una preferenza?

se ti riferisci a me non ho trovato nessuna differenza riscontrabile tra le fasce, anzi sono quasi identiche

sid
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Io le fasce Garmin non le ho mai provate. Invece quelle della Polar ne ho due e le ho tenute anche un giorno intero senza fastidi o problemi. Ma, secondo me, questa cosa è molto soggettiva.

Cmq, sempre secondo la mia opinione, Garmin e Polar hanno due target differenti. I Garmin sono navigatori GPS con funzioni cardio aggiuntive; i Polar sono cardiofrequenzimetri in cui, solo il modello V650, svolge timidamente qualche funzione da navigatore.

Quali sono le funzioni più utili per il tuo scopo?

Se stai cercando un navigatore forse è meglio insistere su un modello Garmin; se invece hai bisogno di uno strumento per allenarti allora forse è meglio il Polar. Tra l'altro, i sevizi web Polar Flow e Polar Personal Trainer, sono veramente notevoli e interessanti.

si in effetti è vero, ricordo il polar aveva un programmini per misurare appena sveglio il miglioramento e l'allenamento muscolare del cuore...
Il problema dei Polar è sempre stato di tipo connettivo al computer...sono andati avanti anni con gli infrarossi e hanno perso x me un sacco di clientela...anche ora non sono all'avanguardia nel settore, mi raccontavano, un pò di problemini con le connessioni li hanno ancora...
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.229
923
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
si in effetti è vero, ricordo il polar aveva un programmini per misurare appena sveglio il miglioramento e l'allenamento muscolare del cuore...
Il problema dei Polar è sempre stato di tipo connettivo al computer...sono andati avanti anni con gli infrarossi e hanno perso x me un sacco di clientela...anche ora non sono all'avanguardia nel settore, mi raccontavano, un pò di problemini con le connessioni li hanno ancora...

Io uso il Polar Beat da telefono, il Polar Loop 2, ho tutti i sensori di velocità e cadenza sulla bici e sto per prendere il ciclocomputer M450. Ora utilizzano il bluetooth smart e il cavo usb. Io non ho mai avuto problemi di connessione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo