Come Ammodernare Low Cost MTB

legolas7

Biker novus
24/7/13
7
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi,
seguo da un pò il forum in cerca di consigli e ho deciso di iscrivermi e cheidere ai migliori!

Ho ripreso da un pò la mia vecchia MTB, una Bianchi Touring Esprit MT Special.
La bici non è in ottime condizioni, devo dire che però sono sorpreso da come ancora "mi porti" dove voglio e soprattutto da come il cambio risponda prontamente ancora.
Cerco i freni sono molto allentati e devo fare attenzione, ma vorrei renderla migliore con non troppi soldi, seppur ho intenzione in futuro di verniciarla e renderla il top.:sbavon:

Il consiglio che vi chiedo è come renderla "accettabile" tale da porter girare in città per fare servizi tipici con un budget abbastanza LOW (diciamo sui 50 euro...).
Chiedo a voi cosa è maggiormente indispensabile cambiare, e soprattutto dove comprarlo a prezzi bassi, quindi non disdegnate link, foto, dritte e altro su dove prendere i ricambi. :freeride:
C:saccio:redo che sicuramente dovrei cercare dei copertoni da strada, un sellino comodo, non so se ci sia bisogno di cambiare lo sterzo, magari i cavi dei freni come pulire e ingrassare la catena....
insomma lascio la parola agli esperti! :saccio:
Intanto vi posto le foto che ho fatto delle condizioni attuali!

Grazie a chiunque si interesserà e mi aiuterà anche solo visualizzando il post!
:hail:

CLICCA QUI PER L'ALBUM DELLE FOTO
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
ciao,
secondo me dovresti in primis cambiare i freni e metterci dei v-brake (http://www.decathlon.it/freni-anteriori-posteriori-v-brake-id_6355832.html), poi due copertoncini economici (http://www.decathlon.it/copertone-bici-country-26x20-id_8134592.html) con relative camere d'aria (http://www.decathlon.it/camera-daria-26x15-22-schrader-id_8180912.html) e poi....basta perchè avrai già finito i tuoi 50 euro di budget!
Una bella lavata, una bella oliata e una regolazione del cambio dovrebbero bastare per quello che devi farci! :)
 

Hunter

Biker popularis
10/10/05
94
1
0
Parma
Visita sito
La cosa più importante di una bicicletta (in termini di usura) è sicuramente la trasmissione.
Non so che cosa monti la tua bici ma la prima cosa da fare è sostituire la catena. Molto spesso una bici vecchia ritorna come nuova. E poi vai di olio e grasso nei movimenti
 

legolas7

Biker novus
24/7/13
7
0
0
Visita sito
Una bella lavata, una bella oliata e una regolazione del cambio dovrebbero bastare per quello che devi farci! :)
Grazie per la risposta e per i link!
Cosa intendi per regolazione del cambio? E' una cosa che posso fare da me?

La cosa più importante di una bicicletta (in termini di usura) è sicuramente la trasmissione.
Non so che cosa monti la tua bici ma la prima cosa da fare è sostituire la catena. Molto spesso una bici vecchia ritorna come nuova. E poi vai di olio e grasso nei movimenti
Grazie per la risposta!
Per olio e grasso nei movimenti intendi su catena e cambio?
 

Hunter

Biker popularis
10/10/05
94
1
0
Parma
Visita sito
Olio su rullini della catena e snodi cambio, grasso in tutti i movimenti a sfere (ove possibile).
Mio papà mi ha sempre detto che il primo meccanico è l'olio (leggi lubrificazione).
Poi tieni conto che un fattore molto importante nelle MTB sono le gomme.
Al Deca si tovano ottime gomme sotto i 20€ (post. Geax Saguaro, ant. Hutchinson Toro) che alla pressione giusta ti cambiano la vita.
...poi fai bene a recuperare una vecchia MTB, in netto contrasto con la mentalità usa e getta...
 

legolas7

Biker novus
24/7/13
7
0
0
Visita sito
Olio su rullini della catena e snodi cambio, grasso in tutti i movimenti a sfere (ove possibile).
Mio papà mi ha sempre detto che il primo meccanico è l'olio (leggi lubrificazione).
Poi tieni conto che un fattore molto importante nelle MTB sono le gomme.
Al Deca si tovano ottime gomme sotto i 20€ (post. Geax Saguaro, ant. Hutchinson Toro) che alla pressione giusta ti cambiano la vita.
...poi fai bene a recuperare una vecchia MTB, in netto contrasto con la mentalità usa e getta...

C'è un olio o un grasso in particolare da usare?
Poi basta semplicemente che lo "spalmo" sulla catena?
Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando!
Comincio a credere di porter resuscitare veramente la bici! :il-saggi:

EDIT:
ma i copertoni che mi consigliate non sono da strada giusto?
Perchè questi e non quelli da strada?
 

Exception Fault

Biker novus
27/4/11
23
0
0
Firenze
Visita sito
Occhio che se cambi catena devi cambiare anche i pignoni altrimenti la catena nuova scatta sui pignoni vecchi perchè le scanalature di questi si sono adattate, consumandosi, alla vecchia catena.
Questo non vale se la bici è stata usata poche centinaia di km, ma se ci hai fatto qualche migliaio di km sicuramente la catena nuova scatta sui pignoni vecchi, specialmente sui più piccoli, in questo caso conviene portare pignoni e catena ad esaurimento completo.

Concordo invece sul fare manutenzione nei movimenti, ma hai gli attrezzi? E se no, hai intenzione di acquistarli?
Per cominciare dovresti smontare movimento centrale e asse dei mozzi allo scopo di pulire le sfere, i cuscinetti ed i coni dei mozzi, per poi rimetterci del grasso adatto (non sono tutti uguali i grassi, devi prendere specificatamente grasso per cuscinetti) .
Per il movimento centrale ti serve anzitutto l'estrattore per pedivelle a perno quadro, con chiave inglese, in genere, di 15, poi ti servono attrezzi per svitare il movimento centrale, e per sapere da che parte girare per svitarlo devi controllare se è inglese o italiano.
Per i mozzi ti servono delle chiavi per smontare i dadi di chiusura e poi delle chiavi sottili per coni, ma per la ruota dietro lato ruota libera è più complicato perchè onde raggiungere le sfere dovresti svitare il coperchio r\l,
inoltre, quando rimonti i coni, che possono essere anche rovinati e quindi da sostituire, questi devono essere stretti in un modo preciso, non deve avere gioco, ma niente di più o freni il mozzo e rovini i coni.
Se no lo hai mai fatto o non hai intenzione di comprare l'occorrente lascerei fare ad un fidato meccanico.

Una volta fatto questi tre, puoi passare a smontare la serie sterzo per pulirgli e reingrassargli i cuscinetti e magari per pulire anche l'interno dei tubi con carta a vetro se sono un pò arrugginiti.

Dopo puoi prendere lo smagliacatena ed estrarre un piolino, non completamente o la rimonti male, quel tanto che basta per smontare la catena allo scopo di pulirla bene con uncencio e alcool e poi metterla a bagno in un barattolo con del gasolio per una nottata, poi la asciughi, la rimonti e la lubrifichi con olio lubrificante,
dovresti anche pulire i pignoni, le corone e le pulegge del cambio.

Poi devi sistemare i freni.
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Occhio che se cambi catena devi cambiare anche i pignoni altrimenti la catena nuova scatta sui pignoni vecchi perchè le scanalature di questi si sono adattate, consumandosi, alla vecchia catena.
Questo non vale se la bici è stata usata poche centinaia di km, ma se ci hai fatto qualche migliaio di km sicuramente la catena nuova scatta sui pignoni vecchi, specialmente sui più piccoli, in questo caso conviene portare pignoni e catena ad esaurimento completo.

Concordo invece sul fare manutenzione nei movimenti, ma hai gli attrezzi? E se no, hai intenzione di acquistarli?
Per cominciare dovresti smontare movimento centrale e asse dei mozzi allo scopo di pulire le sfere, i cuscinetti ed i coni dei mozzi, per poi rimetterci del grasso adatto (non sono tutti uguali i grassi, devi prendere specificatamente grasso per cuscinetti) .
Per il movimento centrale ti serve anzitutto l'estrattore per pedivelle a perno quadro, con chiave inglese, in genere, di 15, poi ti servono attrezzi per svitare il movimento centrale, e per sapere da che parte girare per svitarlo devi controllare se è inglese o italiano.
Per i mozzi ti servono delle chiavi per smontare i dadi di chiusura e poi delle chiavi sottili per coni, ma per la ruota dietro lato ruota libera è più complicato perchè onde raggiungere le sfere dovresti svitare il coperchio r\l,
inoltre, quando rimonti i coni, che possono essere anche rovinati e quindi da sostituire, questi devono essere stretti in un modo preciso, non deve avere gioco, ma niente di più o freni il mozzo e rovini i coni.
Se no lo hai mai fatto o non hai intenzione di comprare l'occorrente lascerei fare ad un fidato meccanico.

Una volta fatto questi tre, puoi passare a smontare la serie sterzo per pulirgli e reingrassargli i cuscinetti e magari per pulire anche l'interno dei tubi con carta a vetro se sono un pò arrugginiti.

Dopo puoi prendere lo smagliacatena ed estrarre un piolino, non completamente o la rimonti male, quel tanto che basta per smontare la catena allo scopo di pulirla bene con uncencio e alcool e poi metterla a bagno in un barattolo con del gasolio per una nottata, poi la asciughi, la rimonti e la lubrifichi con olio lubrificante,
dovresti anche pulire i pignoni, le corone e le pulegge del cambio.

Poi devi sistemare i freni.

Se deve mettersi a comprare tutti quegli attrezzi (o fa fare il lavoro al meccanico) spende meno se si compra una 5.0 al deca....lui parlava di 50 euro per rimetterla in condizioni di girare....io con 50 euro mi concentrerei solo su freni e copertoni....poi comunque ha detto che ancora la bici lo porta in giro perciò non vedo il motivo di mettersi a smontarla tutta....poi boh, mi sbaglierò.... :medita:
 

Exception Fault

Biker novus
27/4/11
23
0
0
Firenze
Visita sito
Se deve mettersi a comprare tutti quegli attrezzi (o fa fare il lavoro al meccanico) spende meno se si compra una 5.0 al deca....

infatti a meno che non ha un motivo particolare per rimetterla in sesto,
o ha intenzione di comprare attrzzi e imparare per il futuro,
non ne vale molto la pena, non volevo dirlo...


Se poi comunque ha detto che ancora la bici lo porta in giro perciò non vedo il motivo di mettersi a smontarla tutta....poi boh, mi sbaglierò.... :medita:

Il fatto che ancora "giri" sulle ruote non significa proprio niente: la manutenzione straordinaria occorre farla comunque, sia perchè se non è stata regolarmente fatta ha un netto decadimento di prestazioni, ma soprattutto perchè potrebbe esserci qualcosa di rovinato con cui non è consigliabile girare.
Il mc a perno e calotte ogni 5 anni massimo va smontato, così come i coni e l'asse dei mozzi, e poi è importante controllare i cuscinetti della serie sterzo.
E comunque queste sono cose che penso ogni sito\meccanico specializzato consiglia di fare ogni x anni.

In conclusione io o non farei niente e comprerei un altra bici o farei le cose per bene, e comunque anche solo coi freni, le leve freni e i copertoni sfora il budget di 50 euro.
 

legolas7

Biker novus
24/7/13
7
0
0
Visita sito
Da ignorante in materia ammetto che tutte le vostre tesi mi sembrano più che valide.
In futuro seuirò sicuramente il consiglio di Exception Fault ma per ora la mia intenzione è quella di renderla più "leggera" nella pedalata cittadina e più "sicura" soprattutto per frenate improvvise (in città ci sono sempre i buzzurri di turno...)

Un'altra domandina:
Se comprassi i v-brake...il montaggio è "semplice" ?

Ah aggiungo che toccando i raggi delle ruote, ho notato che sono "molli", c'è un modo per tenderli un pò o dovrei cambiare anche i cerchi?
 

Exception Fault

Biker novus
27/4/11
23
0
0
Firenze
Visita sito
per ora la mia intenzione è quella di renderla più "leggera" nella pedalata cittadina

Per questo consigliavo di smontare, ispezionare e lubrificare mc e sfere dei mozzi,
poi può anche essere che siano in buono stato,
così come può essere che nel mc non ci sia più grasso e i cuscinetti girando senza grasso fanno più attrito rendendoti la pedalata più pesante, se poi ci fosse dello sporco peggio ancora.
Per farti un esempio nella mia, rispolverata qualche anno fa, dopo 20 anni senza manutenzione nel mc non c'era più grasso, solo dei pezzi neri di grasso solidificato di cui uno era nella pista del cuscinetto e ne frenava lo scorrimento libero, inoltre aveva le piste dei coni del mozzo anteriore rigate,
il risultato di tutto questo era che la pedalata era notevolmente più dura di quando era nuova.
Dopo che gli ho fatto manutenzione completa è tornata nuova, anche meglio di quando era nuova :mrgreen:

Ad ogni modo dico questo solo per spiegarmi, non perchè voglia forzarti a fare lavori per i quali saresti in difficoltà.


Ora tu vorresti rimettere in strada una bici che avrebbe bisogno di una manutenzione completa, se ha pure il problema che dicevi

Ah aggiungo che toccando i raggi delle ruote, ho notato che sono "molli", c'è un modo per tenderli un pò o dovrei cambiare anche i cerchi?

dei raggi molli, devi portare le ruote da un meccanico capace che ti stringa i raggi e ti faccia la centratura delle ruote, la spesa è contenuta, ma ci vuole per forza un meccanico perchè non è una cosa semplice e poi serve attrezzatura specifica (centraruote, tiraraggi, ed esperienza).

Domanda:
ti conviene spendere 80 euro tra freni, copertoni, centratura ruote,
sapendo sempre che altre parti potrebbero essere non in buone condizioni,
quando con 150euro puoi trovare sull'usato delle rockrider 5.1 (a volte trovi anche delle 5.2!)
e comunque con 80 euro trovi la 5.0 sempre sull'usato, ma ottimo usato, da mettere subito in strada... :nunsacci: ? Io dico che non conviene ed è meglio che cerchi una rockrider 5.0 o 5.1 all'usato, devi solo cercarla della tua taglia.


p.s.: hai il copertone anteriore montato alla rovescia
 

Exception Fault

Biker novus
27/4/11
23
0
0
Firenze
Visita sito
ma da quel che vedo è sempre una mtb io tendo verso un mix città/mtb

come una da trekking tipo la riverside del deca, ma il prezzo generalmente sale.


Exception grazie mille per gli infiniti consigli che mi stai dando.
PS: dove trovo una rockrider come dici tu, decathlon?

sul mercatino del forum
oppure su kijiji
oppure su subito
fai una ricerca nella tua regione per rockrider 5.2, occhio che sia della tua taglia e se la trovi per 150 messa ok, spesso si trovano usate veramente poco, vai a vederla, se ok è presa bene.

Se poi vuoi una pedalata ancora migliore su asfalto basta che ci monti dei copertoni slick di larghezza compresi tra 1.4 e 1.15, con camere d'aria adatte,
da gonfiare molto e spesso per ridurre il rischio di foratura e usura precoce del copertone (te la cavi con 25-30 euro)
e andrà più che bene per girare su asfalto.


p.s.: intendevo che hai il copertone anteriore col battistrada rivolto nella direzione avanti <----> dietro sbagliata, andrebbe rigirato.
 

legolas7

Biker novus
24/7/13
7
0
0
Visita sito
come una da trekking tipo la riverside del deca, ma il prezzo generalmente sale.




sul mercatino del forum
oppure su kijiji
oppure su subito
fai una ricerca nella tua regione per rockrider 5.2, occhio che sia della tua taglia e se la trovi per 150 messa ok, spesso si trovano usate veramente poco, vai a vederla, se ok è presa bene.

Se poi vuoi una pedalata ancora migliore su asfalto basta che ci monti dei copertoni slick di larghezza compresi tra 1.4 e 1.15, con camere d'aria adatte,
da gonfiare molto e spesso per ridurre il rischio di foratura e usura precoce del copertone (te la cavi con 25-30 euro)
e andrà più che bene per girare su asfalto.


p.s.: intendevo che hai il copertone anteriore col battistrada rivolto nella direzione avanti <----> dietro sbagliata, andrebbe rigirato.

Cosa intendi per "la mia misura"? Esiste un metodo per regolarmi?
 

Exception Fault

Biker novus
27/4/11
23
0
0
Firenze
Visita sito
con le deca è relativamente semplice:
per altezza 1,55 - 1,65 è indicata la taglia s
per 1,65 - 1,75 la taglia m
per 1,75 - 1,85 la taglia l
oltre 1.85 la taglia xl
ma quando si è al limite della misura ritengo preferibile la misura sopra (es. 1,74 penso sia meglio la l)

Per scegliere alla perfezione, dovresti prendere la misura del tuo cavallo e la tua altezza ed applicarlo ad una tabella, come questa
tenere sempre presente ciò che dice questa pagina in riferimento alla distanza orizzontale
leggere anche i consigli dimtb forum
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Bah io la bici vecchia:
Ho smontato guarnitura e ingrassata
Smontato catena . Lavata con petrolio e oliata goccia a goccia.
La catena si olia non si ingrassa ... Per carità di dio....

Poi il cambio era bello pieno di ruggine.
Cartavetro disco smerigliatore e dremel.
Gratta gratta e torna lucido.

Poi pulito le rotelle.
Oliato i perni di cambio e deragliatore.
Se necessita; grasso in serie sterzo.

Gomma città?
Ho recuperato in garage una vecchissima Michelin 1.75
Poco scolpita e via.
Davanti tengo una 1.9 tassellata.
Per fare sentierini e garantire grip su sanpietrini o asperità .

Morale ci ho fatto anche 180 km in un giorno....
Certo e una vecchia bici . Ma un po' di soddisfazione la da.

Aprire il portafoglio e comprarne un'altra siamo capaci tutti.
Con quei 50 euro ti prendi un copertone e una valigetta attrezzi.

Su youtube o edicola o decathlon trovi manuali per manutenzione
 

Uorren

Biker novus
16/7/13
13
0
0
Visita sito
Certo e una vecchia bici . Ma un po' di soddisfazione la da.

Aprire il portafoglio e comprarne un'altra siamo capaci tutti.
Con quei 50 euro ti prendi un copertone e una valigetta attrezzi.

Su youtube o edicola o decathlon trovi manuali per manutenzione

Ehh mitico, anche io sto facendo così, poi è così divertente smontare e rimontare la bici :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo