Un consiglio per i maniaci della precisione : non inserite la circonferenza della ruota che avete misurato ma percorrete una distanza nota e poi ricavate la circonferenza da inserire da questa distanza, considerando il numero di giri.
Esempio :
Ipotizziamo che sul ciclocomputer sia settata di default la circonferenza di 2000 mm. Lasciamola cosi' e percorriamo una distanza nota, per esempio 1 km. Il nostro ciclocomputer segnerà probabilmente un dato sballato, diciamo 1,5 km.
Ricaviamo da cio' il numero di giri della ruota (il ciclocomputer conta sempre questi e in modo preciso) : 1,5 km / 2000 mm = 750.
A questo punto dividiamo la nostra distanza nota (= 1 km) per 750. Otterremo la giusta circonferenza da inserire affinchè il ciclomputer segni proprio 1 km, che è 1300 mm ( 1 km/ 750).
In questo modo, soprattutto se la distanza nota è ricavata da un GPS che ha un bassissimo margine di errore, avremo aumentato moltissimo la precisione del nostro ciclocomputer. Questo perche' qualsiasi circonferenza si inserisca tutto puo' variare anche in base alla pressione delle gomme, dei copertoni, e anche un piccolo errore verrà amplificato.