• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


come installare un velocimetro

renatofast

Biker novus
17/12/10
29
0
0
Roma
Visita sito
Salve, vorrei sapere come installare un volocimetro sulla mia mountanbike RR 5.3, in pratica le istruzioni dicono di montare il magnete al massimo 0,5mm dal sensore ma se lego il sensore alla forca ed inserisco il magnete nei raggi della bici non riesco nemmeno lontanamente a raggiungere questi benedetti 0.5mm qualche suggerimento ?
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.212
10.848
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
secondo me è un errore di stampa. intendevano sicuramente 5mm.
Oppure ancora meglio 0,5" (pollici). Tu piazzalo cercando il posto più vicino fra magnete e sensore sulla forca. E poi prova a vedere se lo legge. Se lo legge sei a posto.
ciao
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Io ho un sigma, non so cosa dicano le istruzioni, ma tra il mio sensore e il magnete passa circa 1,5 mm.
Piuttosto fai attenzione a misurare bene la lunghezza della circonferenza della ruota, altrimenti la misurazione della velocità risulta sballata.
 

renatofast

Biker novus
17/12/10
29
0
0
Roma
Visita sito


Uploaded with ImageShack.us

montato cosí funziona
almeno se alzo la ruota anteriore e la faccio girare rileva... qualcosa, devo ancora provarlo su strada... e devo regolare i mm della ruota, una ruota da 26 a quanti mm corrisponde ?
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Non c'entra la batteria in questo caso. Il sensore è troppo lontano dal magnete.
Che ciclocomputer stai usando? Si può vedere una foto del sensore? Dalla foto sopra non si capisce se è così piatto o se lo hai installato male
 

angy94

Biker urlandum

Per la circonferenza della ruota il modo più veloce e comodo per misurarla è facendolo per terra: segni il punto di partenza per terra e fai compiere alla ruota un giro completo; segni il punto di arrivo e ne misuri la distanza con il metro...
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
La foto non è bellissima ma mi sembra montato non al meglio per raggiungere la minima distanza tra i due

Metti meglio il sensore ancora più verso l'interno della forca verso la ruota di dietro per intenderci.
Alza un pochino il magnetino e giralo anche esso leggermente verso il posteriore della bici

Dalla prima foto secondo me il magnete prende il sensore di lato, mentre devi fare in modo che si incontrino perpendicolarmente
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.212
10.848
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...


Uploaded with ImageShack.us

montato cosí funziona
almeno se alzo la ruota anteriore e la faccio girare rileva... qualcosa, devo ancora provarlo su strada... e devo regolare i mm della ruota, una ruota da 26 a quanti mm corrisponde ?

Funziona perchè la parte che rileva il magnete è quella terminale del sensore. Se lo sposti più in alto non rileva più nulla.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Un consiglio per i maniaci della precisione : non inserite la circonferenza della ruota che avete misurato ma percorrete una distanza nota e poi ricavate la circonferenza da inserire da questa distanza, considerando il numero di giri.

Esempio :

Ipotizziamo che sul ciclocomputer sia settata di default la circonferenza di 2000 mm. Lasciamola cosi' e percorriamo una distanza nota, per esempio 1 km. Il nostro ciclocomputer segnerà probabilmente un dato sballato, diciamo 1,5 km.
Ricaviamo da cio' il numero di giri della ruota (il ciclocomputer conta sempre questi e in modo preciso) : 1,5 km / 2000 mm = 750.
A questo punto dividiamo la nostra distanza nota (= 1 km) per 750. Otterremo la giusta circonferenza da inserire affinchè il ciclomputer segni proprio 1 km, che è 1300 mm ( 1 km/ 750).

In questo modo, soprattutto se la distanza nota è ricavata da un GPS che ha un bassissimo margine di errore, avremo aumentato moltissimo la precisione del nostro ciclocomputer. Questo perche' qualsiasi circonferenza si inserisca tutto puo' variare anche in base alla pressione delle gomme, dei copertoni, e anche un piccolo errore verrà amplificato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo