>Gli Spyware non si prendono. Se si è SysAdm seri non ci si fida dei
>firewall per quelle questioni. Si usano delle Enforced Policies (win) o si
>tagliano le ditine a chi accede come root (Unices) e nessuno (ripeto
>nessuno) accede al pc con diritti amministrativi. Problema aggirato, an
>che se non risolto.
in teoria si, in pratica ho visto decine di pc a cui l'utente accedeva come "non privilegiato", senza possibilita' di aprire porte, regolarmente aggiornato, e alla fine c'era pieno di spyware.
c'e' pero' da dire che era gente che non faceva altro che tentare di installare "quello screensaver tanto carino dei simpsons che mi e' arrivato da un amico", o roba da siti tipo warez e roba simile.
non dimenticare il detto "per quando tu possa fare le cose a prova di idiota, ci sara' sempre un idiota abbastanza idiota da riuscire a incasinare tutto" :)
>Anche ammesso e non concesso che ti sia preso un Trojan, mi sfugge
>come faccia il tuo firewall (quello che separa galvanicamente la LAN
>dalla WAN ...) a permettere che uno dalla WAN arrivi alla TCP 21 del
>tuo client. Oddio, sono tre anni che non faccio più il tennico reti,
>magari mi è sfuggita una qualche nuova falla...
un attimo, io parlavo del firewall di xp, quindi in ambiente puramente client, non rete.
ho anche letto male, credevo un modem adsl.
>In teoria sì. In pratica spesso è pratica inutile e a volte esageratamente
>macchinosa da gestire. Ma, ripeto, non è che ho ragione io e torto tu. Io
>facevo solo un calcolo statistico sul fatto che spesso chiudere tutto non
>aumenta sicurezza ma solo complicazioni gestionali. Ma, ripeto ancora,
>sono un po' arrugginito.
>Ciao e grazie delle idee.
guarda, io sono di estrazione piu' unix che win, quindi sono un po' di idee chiuse, ma credo che su un client un firewall ben configurato, quindi chiuso a tutto, sia l'ideale per evitare di trovarsi sorprese.
poi il discorso e' partito dall'uso client di windows, quindi certi discorsi sono eccessivi, pero' credo che almeno un firewall decente e facile da utilizzare su un pc sia poca fatica in piu', e tanta sicurezza.
poi per carita', dipende sempre da che utente, pero' credo che un firewall che almeno ti avverta che qualcosa sta cercando di accedere all'esterno sia indispensabile.
e' anche vero che l'utente medio non sa poi quali sono gli accessi esterni che sono sicuri con quelli non sicuri, e alla fine clicchera' sempre su "consenti l'accesso".