come regolare la forcella

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Strano non trovare niente... a ogni modo, qui sul forum trovi fior di guide.

Riassumo per sommi capi la regolazione base del SAG (l'affondamento provocato dal tuo peso).

Il SAG è una regolazione che stabilisce quanto la forca affonda al tuo salire in sella, e quindi, per sottrazione, quanta escursione ti resta disponibile (per esempio, se una forcella da 100 affonda 20, ti resta in realtà 80 di escursione per ammortizzare i colpi).

Il SAG è una regolazione personale, ma ci sono dei range previsti in base alla discilplina. Per fare XC, può andare bene un 20%.
Vediamo come impostarlo.

1) metti una fascetta sopra i parapolvere della forca, sali in sella SENZA COMPRIMERE LA FORCA e fai un giretto di una cinquantina di metri senza urti e senza pompare la forca.

2) misuri lo spostamento della fascetta (calibro, o alla rozza metro).

3) ipotizziamo una forca da 100: se la fascetta si è spostata di 20, quello è il tuo SAG. Se è sopra venti, devi sgonfiare. Se è sotto, devi gonfiare.

CONSIGLIO: gonfia molto la forca e poi sgonfia caso mia, fatichi meno.

Da qui in poi, puoi aggiustare in base ai gusti personali.


Buone pedalate .
 

patinone

Biker serius
12/4/10
291
0
0
ivrea (eporedia)
Visita sito



pero se non sbaglio la sua forka non e ad aria....!!!
 

Liden

Biker novus
Penso che la forcella sia a molla, ecco una descrizione da 29pollici.com:

C'è la nuova XC 32 e la nuova XC 28MG che utilizza i foderi simili a quelli della Reba già di seconda generazione e chiamati Power Bulges. Queste forcelle saranno esclusivamente a molla ed avranno un'escursione variabile tra 80-100mm. Regolazione di ritorno a vite, saranno disponibili solo nella versione per quickrelease standard da 9mm e offriranno la possibilità di utilizzare un comando remoto per il bloccaggio di tipo Push Loc oppure Pop Loc.

Ringrazio tutti i per i consigli, comincio subito a vedermi i link che avete postato.

Mille e mille grazie

Vittorio

p.s. a molla ??? sul forum ne parlano tutti male ! la bici l'ho appena comprata
 

Liden

Biker novus
ho visto l'interessante tabella dei valori di molle / peso postatomi a questo link

Perdonate la mia assoluta ignoranza,
a cosa mi serve sapere questi valori ???:

(in riferimento al mio peso di 93-95kg)

fork: XC32
model: TK
coil color: Black/ X-Firm

Nello specifico a che serve sapere che il colore della molla è "black/X-Firm" ???

devo settare qualcosa ???

(il manuale della forca è molto generico, si riferisce a TUTTI i modelli... penso sia assurdo che Rock Shox non faccia manuali specifici per ogni modello o famiglia... ho delle strane manopole alla testa della forca che non so a cosa servono... dal sotto, nel buco della forca ho trovato un cacciavite esagonale che non so a cosa serva).

V.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
1) metti una fascetta sopra i parapolvere della forca, sali in sella SENZA COMPRIMERE LA FORCA e fai un giretto di una cinquantina di metri senza urti e senza pompare la forca.


Perchè dici di non comprimere la forca e di non prendere urti ? Secondo me cosi' non si ottiene il vero sag perchè le sospensioni "a freddo" risultano pigre.
Molto meglio smuoverle bene prima di misurare il sag...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!

Ciao,
la forca viene SEMPRE venduta con una molla standard, se non ricordo male è quella che copre i 70/80 kg ovvero rossa, per saperlo si sfila dal tappo sx dopo aver controllato che non sia ad aria, semplice perchè troveresti la valvola schrader, nel tuo caso, devi comprare la molla extra forte, altrimenti la forcella si insacca, e molto probabilmente và a pacco facilmente.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Dimenticavo,
se invece ad aria, devi regolare solamente la pressione, ovvero Regolare il sag.

Le forcelle a molla sono tutt'altro che "spiacevoli", peso a parte ed innegabile vantaggio di flessibilità, nel senso che con la semplice pompetta modifichi il settaggio a piacimento.
Soprattutto sulle forcelle di fascia medio/bassa, la semplicità della molla trovo sia preferibile rispetto alle medesime ad aria, in quanto, spesso, non vengono utilizzati tutti i sistemi disponibili a ridurre attriti e forze "di stacco", insomma, risultano più dolci e fruibili.
Per esempio, mio fratello monta una tora coil, peso a parte, la trovo molto simile (forse in alcuni casi anche superiore, vedi piccole asperità) alla mia reba.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Perchè dici di non comprimere la forca e di non prendere urti ? Secondo me cosi' non si ottiene il vero sag perchè le sospensioni "a freddo" risultano pigre.
Molto meglio smuoverle bene prima di misurare il sag...secondo me.


Certo, io parlavo di evitare la compressione prima di prendere la misura per non misurare un SAG fasullo.

Ottimo consiglio quello di "scaldare" i fluidi della forca .
 
Reactions: DrZivago

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo




Veramente Rock Shox ha tutto online... aspetta un attimo.


EDIT: bastardi, per le XC i manuali online non ci sono!



Comunque, oltre alla molla più dura che ti hanno consigliato di prendere, per il resto:

- La manopola a sinistra indurisce/allenta la molla (è il precarico, ossia quello che stabilisce il SAG, ovvero di quanto affonda la forca dovutamente solo al tuo peso).ù

- La manopola a sinistra è il turnkey, ossia la posizione aperta/bloccata della forca. Se è su bloccata (simbolo del lucchettino) la forca è essenzialmente rigida (serve su asfalto).

- La brugolina che hai trovato sotto a destra lasciale stare per ora, ti interessa solo la manopola esterna a cui è collegata. Quello è il rebound (rimbalzo), ossia quanto velocemente la forca torna a posto dopo aver preso un urto. Spostalo verso la lepre per farla tornare in fretta, verso la tartaruga per il contrario.
 

NONNOCICLISTA

Biker superis
3/9/12
400
1
0
san severo
Visita sito
Approfitto della discussione per chiedere che roba è la forcella R.S.Dart 2 (l'unica cosa certa è che economica), il negoziante non mi ha saputo dire niente, sul sito della R.S. non ho trovato niente. Sulla dx ha il blocco della stessa (sul manubrio) come tutte, a sx un bottone nero e sempre sulla sx ma sotto un altro aggeggio. E' chiaro che non sò nulla, esco da solo quindi non posso scambiare opinioni, pareri ed esperienze e dove abito non ci sono meccanici esperti di mtb, un po' più complicate (diciamo). Ad esempio sui freni a disco Shimano ci sono dei regolatori(?) di palstica nera che si spostano su e giù ed il meccanico esprto quarantennale di bcd mi ha detto "devi studiar epoi ti dico a che servono". Grazie
 

NONNOCICLISTA

Biker superis
3/9/12
400
1
0
san severo
Visita sito
Simpatico il meccanico...come un fico dindia su per il sedere.

Comunque non si è capito molto del tuo post nonno! Non ho capito cosa vuoi sapere

La forcella R.S. Dart 2 è montata sulla Bottecchia Fx540, ho cercato notizie sulla stessa non ho trovato nulla, manco sul sito della R.S. E' a molla? E' ad aria? deve essere regolata? etc. etc.. I freni idraulici Shimano hanno delle regolazioni di plastica nera che si posizionano su due/tre posizioni a che servono?. Ricapitolo un po' tutto. Esco con la bcd da 15 anni. So un tipo aperto a tutte le esperienza, per cui 6 anni addietro ho provato la mtb. In questi sei anni non ho trovato nessuno aperto come me. Dove abito ci sono centinaia di ciclisti amatoriali di bcd, con relativi mecanici specializzati e per contro ci saranno 10 ciclisti che vanno in mtb, senza avere meccanici di riferimento. Esco SEMPRE DA SOLO, quindi non ho opportunità di scambiare cose da mtb con altri. Il negozio specializzato più vicino di mtb sta ad oltre 100 km da casa (Corato), verso sud, un 150 km da casa verso nord (Masciarelli). Ho trovato questo forum e stò studiando, ma mi apre che sia difficile a far capire il mio stato di "principiante" di mtb, molto probabilmeNte non avete idea di cosa significa "PRINCIPIANTE" e di questo me ne sono accorto nelle discussioni da me create.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!

Ciao,
Dart 2

Dimenticavo, tutti o quasi i componenti, almeno quelli di marca, di solito hanno impresso il codice o il riferimento dell'articolo, per esempio, se indichi generalmente "freni Shimano" i possibili riferimenti saranno parecchie decine, in quanto non è dato sapere se meccanici, idraulici, versioni vecchie, nuove ecc. Se ad esempio indichi BL-M525 le variabili risultano ben poche, e quasi sicuramente avrai risposte mirate. Tali codici, non sempre sono in posizioni "comode" , al limite una torcetta e cerchi sul particolare.
La forcella, per esempio, sulla testa (dove sono ancorati gli steli, praticamente quella staffa dove ci sono blocco ammo e regolazioni, dovrebbe riportare un numero di serie, dove all'inizio indica l'anno di costruzione (se non ricordo male), e che a volte è fondamentale per riconoscere versione ed eventualmente individuare pezzi di ricambio.
 

patinone

Biker serius
12/4/10
291
0
0
ivrea (eporedia)
Visita sito
Tirà la carèta;5875998 ha scritto:
Aggiungo,
spesso allegare una foto toglie l'impiccio di descrizioni complesse.
Magari non eseguite con il cellulare, se non con una sezione fotografica decente.


stavo per suggerire io la stessa cosa molto piu semplice per capire senza dover spiegare....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo