Commenta i test: MDE

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
marco ha scritto:
una domanda ai tester: perchè la Cudgel non è piaciuta in discesa? Qual è esattamente il punto debole?

io non ho testato al Cudgel ma ho ascoltato i vari pareri dei tester ;.=9/ che sono liberissimi di scrivere qui di seguito che non ho capito un belin :yeah!: :-) giuro di non offendermi:cassius:

nell'arco della giornata sono state provate da tutti i biker altre mtb concepite per essere decisamente + divertenti e facili da condurre nella parte discesistica del tracciato, credo che questo abbia portato parte del tester-team a giudicare la cudgel una mtb poco adatta alla discesa.
se così fosse il punto debole sarebbe semplicemente il confronto tra una bike xc ad alcune am-fr.
ripeto è una mia idea che si basa esclusivamente su "voci di corridoio" spero che qui di seguito chi ha provato la cudgel voglia dire la sua o-o
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Buongiorno a tutti.
Da questo discorso sulla Cudgel penso di essere particolarmente coinvolto visto il "capottone":smile: nel quale mi sono esibito su questa bici tra le rocce:pirletto:. In effetti, come dice BazOO, bisogna vedere se la valutazione della bici viene data in assoluto o strettamente in relazione al suo target di utilizzo. Il mio presupposto di partenza era quello di valutare le bici a disposizione relativamente alle mie esigenze( e modeste capacità) di all-mountain. Lo stesso Federico, quando mi ha regolato la Cudgel dopo che avevo usato la Carver, mi ha detto che la Cudgel è una specialistica full da XC, e che quindi non avrebbe risposto (N.B.come è giusto che sia) alle mie esigenze. In effetti lo sterzo piuttosto verticale, la forcella tarata troppo morbida per errore mio,il reggisella bloccato da brugola e senza il quick release, con la sella quindi sempre alta, alla quale non sono più abituato in discesa da tanti anni:vecio: hanno contribuito alla mia caduta,che, fermo restando il mio errore di bilanciamento del peso, con Carver o Bolder avrei evitato. La bici è leggerissima, sale come un treno, è precisa nel single-track ma semplicemente non è fatta per la discesa tecnica. Per cui la sconsiglio vivamente a chi interpreta la mtb come all-mountain, così come la consiglio sinceramente e senza dubbi a chi fa XC o lunghe escursioni su terreni poco tecnici. Sono stato esauriente? Lo spero. Ciao
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
44
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Si la cudgel ha lo sterzo mooolto verticale. E cmq c'è anche da dire che il tratto tecnico in discesa del percorso test non è banalissimo da fare una bici puramente da xc e con la sella alta.

Io sono rimasto molto impressionato dal bolder: abbastanza leggero, pedalabile, maneggevole quasi come una front. Più tuttofare di quello che pensavo.
 

lbmtb

Biker assatanatus
Sono rimasto favorevolmente impressionato dalla Cudgel, sia in discesa sia in salita.
La forcella, con la dovuta pressione, lavora benissimo ed assorbe colpi notevoli.
Parlando della discesa, sul tecnico molto precisa, reattiva e facilmente direzionabile. Anche nel taboga mi sono trovato subito in confidenza, magari non si possono spingere i curvoni come con la carver/bolder ma garantisce una buona velocita' in tutta sicurezza.
Anche sui piccoli salti mi e' sembrata ben equilibrata. :-)

Personalmente la ritengo una ottima full da XC, anche aggressivo.
 

naig

Biker popularis
Nella mia valutazione pesa sopratutto il fatto di aver provato prima la carver, che mi ha entusiasmato in tutti i frangenti. La cudgel è un ottima bici, ma rispetto alla carver, è giustamente più rigida e reattiva. Nella mia valutazione, forse, ho pensato troppo al confronto con la carver.

Ciao
Gian
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
..manca la mia scheda del Keeper!
avrei una domanda abbastanza specifica sul Bolder, (per Federico insomma..)
..posto?
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
..e allora posto! probabilmente rispondero da solo, ho contattato anche Federico perchè un pensierino su questa biga ce lo farei..

ho notato che esistono due versioni di Bolder (oltre la S e la Light) che si differenziano per il tubo orrizzontale

tubo dritto
bolder.jpg


e tubo piegato
DSC_0009.JPG


nel secondo caso, il telaio con tubo piegato dovrebbe coincidere con un versione "aggiornamento", come è stato per altri modelli MDE, rimane il dubbio sulle geometrie infatti nella scheda tecnica (riferito al modello con tubo dritto) viene dato per forcelle da 150 mentre parlando con Fede mi sembra di ricordare che le geometrie erano studiate per forcelle da 170 (Marza 66 in pratica)
esistono 2 modelli e 2 geometrie? ..2 modelli e 1 geometria?
(o sono io che non ci ho capito na mazz.. )
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
:Ninja: ha scritto:
che mi dite dell'rp 23 che era montato sulla carver???

diventa molto sensibile realmente quando si disattiva il pro pedal?

A mio avviso l'RP23 è realmente una evoluzione dell'RP3. Funziona sempre al meglio in base alle regolazioni effettuate e la possibilità ON-OFF rende veramente benissimo. Per dare un'idea (e per farmene una io) ad esempio ho disattivato il pro-pedal nel breve tratto con le rocce, ma l'ho lasciato inserito nel toboga (paraboliche + o- strette, lisce o rovinate) con un ottimo rendimento in entrambe i casi. Ciao
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Rispondo a kundam: esistono DUE MODELLI e DUE GEOMETRIE. La Bolder è all mountain pura, la Bolder S è più free ride ed ha il tubo di sterzo più inclinato di un grado. Anch'io ho parlato a lungo con Federico e ho preso un Bolder S di cui per ora sono stra-felice; fa 175 post e 150 ant con sterzo da 68 gradi e sella da 72. Quando avrà raggiunto il montaggio definitivo, e avrò imparato a conoscerlo bene, foto e review assicurate. Per ora posso dire solo che salire sale, con una posizione così centrale da non dover usare l'ETA sulla Marza da 150 anche se col difetto tipico delle monocross in salita ma meno avvertibile che in altri telai, senz'altro per la posizione avanzata del fulcro del forcellone e forse anche per la linea catena che con una Hussefelt 22-36-bash è di 56 mm sulla corona piccola. Poi, scendere ... è fantastica! Intuitiva, maneggevole, rigida e dopo un po' di abitudine nemmeno pigra nel lento trialistico nonostante lo sterzo "sdraiato".
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
Grazie della risposta!
mi riferivo al tubo orrizzontale, che nel Bolder "classico" può presentarsi sia dritto che piegato, a seconda della taglia..
riporto quanto spiegatomi da Federico:

Allora attualmente il Bolder in tg. M e L lo faccio con il tubo orizzontale
curvo, mentre la tg. S rimane con il tubo dritto. Questo perchè nella tg. S
se mettesi il tubo curvo non ci starebbero più i mono con la vaschetta
d'espansione.
Inoltre tutti i Bolder si possono montare sia con forcelle da 150 che da
170-180mm.
Su carro posteriore ci sono due fori: quello superiore ti ottimizza la
geometria per forcelle da 150mm (ti diminuisce anche la corsa posteriore
appunto a 150mm), quello inferiore ti porta la corsa a 175mm ottimizzandoti
la geometria per forcelle appunto da 170-180mm.

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo