Compatibilità dischi freno

ju29ro

Biker novus
25/1/13
11
0
0
Visita sito
Ciao, sto mettendo su un set di ruote nuovo, vorrei farlo completo di dischi e pacco pignoni in modo da usare quello che ho adesso come set di "scorta" intercambiabile sempre pronto all'uso.

Stavo dunque acquistando una coppia di rotori per il freno a disco, ma mi sorge il dubbio che ci sia qualche compatibilità con il mio impianto frenante Shimano che devo tener conto:

- Misura: qui ovviamente prenderò una coppia di dischi della stessa misura di quella che ho già, ovvero 160

- Aggancio: ho visto che ci sono rotori con attacco a 6 fori (come il mio) e con attacco "centre lock", immagino non siano intercambiabili quindi mi orienterei sui 6 fori. Domanda: i 6 fori sono un attacco "standard" oppure ogni marca ha variazioni che non le rendono intercambiabili?

- Disegno: il mio disco attuale è un disco Shimano, disegno molto "pieno" e con profilo "liscio". Domanda: E' possibile acquistare un disco più "bucherellato" e con profilo ad esempio ondulato? Lo spessore del disco è standard? L'altezza della pista frenante?

Grazie!
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.472
298
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
[MENTION=125205]ju29ro[/MENTION]
ciao, ho appena affrontato lo stesso tema.

-l'aggancio
Il centerlock e la stella-6-viti sono 2 standard differenti. ci sono adattatori per usare gli uni sugli altri ma molti lamentano rumori dovuti alla frizione dell'adattatore quando avvitato non correttamente.

-la misura
se monti 2 160 puoi spingerti fino a 180 Anteriore e 160 Posteriore, dipende se ne senti l'esigenza, maggior diametro=maggior potenza frenante.
Comunque meglio controllare se la tua forcella supporta il 180 (quasi sicuramente si)
Invece il 203 è più da downhill ed è insolito che sia supportato su bici da xc/all m

-il disegno
quando è molto pieno tende ad avere poca modulabilità (progressione frenata) ma in compenso è molto forte a fine corse del manettino.
Quando è molto bucherellato hai il contrario: molta progressione e meno forza quando stringi al massimo i freni, quindi devi compensare tu pinzando più forte.

-compatibilità
solitamente è dichiarata nella scheda prodotto.
C'è un altro tema importante che sono le pastiglie, divise in 3 categorie (organiche/semi metalliche/metalliche) ognuna con le proprie caratteristiche.

Shimano usa le resina in ambito "organiche" e alcuni hanno lamentato fastidiosi rumori quando accoppiate a dischi Avid Wind break se non erro.

C'è un topic sul forum dedicato ai freni molto più esaustivo di questo riassunto, io personalmente sto per montare delle ruote invernali ed il ciclista mi ha suggerito dei Baradine (economici e buoni a detta sua). Ma ho pronti gli shimano nel carrello BD. Sono molto simili a quello di serie accoppiati al mio impianto frenante. I baradine invece sono molto più vuoti e sono curioso di provarli.

>>>DIMENTICAVO il tema dei dischi flottanti. Ormai ce ne sono anche di abb. economici su marche non altisonanti.
Ma su questo personalmente devo ancora chiarimi le idee.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo