compatibilità tra selle "moderne" (salva-prostata) e pantaloni con imbottitura

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Volevo sentire un parere da esperti x sfatarmi un dubbio :

le selle "moderne" (salva-prostata x intenderci , ormai ce l'hanno tutte le bici) funzionano lo stesso con l'imbottitura dei pantaloni da ciclista ?

Vedo che tutti usano dei pantaloni tecnici imbottiti ma secondo me l'imbottitura impedisce al corpo di adattarsi bene alla forma della sella .
Dei pantaloni morbidi invece si .
Mi sembra logico , ma vorrei che qualcuno mi spiegasse o mi convincesse del contrario visto che i pantaloni tecnici sono la norma tra i bikers .
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
L'imbottitura dei calzoni da ciclista serve principalmente a prevenire i danni dovuti allo sfregamento della pelle sui tessuti, con la prostata c'entra poco.
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
Innanzi tutto, volevo complimentarmi con chi finalmente ha capito che la prostata va salvaguardata e non eliminata!!!!! (nei post si legge sempre Sella ANTI-prostata. Si faccia avanti almeno una persona che vorrebbe eliminare la sua...:scassat: O per lo meno chiamatela ANTI_PROSTATITE!!! => PROSTATA = organo prezioso, PROSTATITE = patologia fastidiosa).
Polemiche e richiami all'utilizzo dei termini appropriati a parte, rispondo alla domanda, dicendo che secondo me l'imbottitura un pochino rende meno netta la percezione del 'buco' nella sella, ma poi in pratica, a meno di avere pantaloncini di latta, la cedevolezza del tessuto/imbottitura fa si che le pudenda godano della libertà predisposta loro dalle selle SALVA-prostata.

Avete voluto la bici? pedalate...
Avete voluto la prostata? (se lo scrivo mi censurano!!!)
o-o
 
Premesso che non credo che una sella anti prostatite sia la soluzione defitiva all' insorgere o al prevenire di questo problema, dato che i medici danno la colpa molte altre cause, che all' andare in bicicletta (ereditarieta', vita sedentaria, un' alimentazione sbagliata, poca attivita sessuale, etc. etc.)
Si puo dire tranquillamente che il famoso buco in mezzo o scanalatura che hanno tutte le moderne selle, limitano di molto la compressione nella zona interessata e quindi permettono un miglior afflusso di sangue, con vantaggi percepibili da tutti oltre da chi soffre di queste patologie, quindi anche se si usa un pantaloncino, questo non impedira alla sella anti prostatite di svolgere il suo compito.
Ciao.
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
l'imbottitura un pochino rende meno netta la percezione del 'buco' nella sella, ma poi in pratica, a meno di avere pantaloncini di latta, la cedevolezza del tessuto/imbottitura fa si che le pudenda godano della libertà predisposta loro dalle selle SALVA-prostata.

quindi l'imbottitura è indifferente per la funzione della sella ...
però alla fine è sempre + rigida dei pantaloni in cotone ( zero rigidità ) .

Qual'è il motivo per preferire i pantaloni imbottiti se già in partenza hanno questo piccolo svantaggio ?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Con i pantaloni imbottiti da mtb , si sta + larghi e penso che che ci sia + sfregamento .

Sbaglio ?

Casomai il contrario, se per pantaloni da mtb intendi quelli classici da ciclista. Comunque ha ragione kayman, un ipotetica imbottitura molto alta all'altezza del perineo è controproducente, soprattutto da nuovi; poi le imbottiture, come si sa, tendono ad appiattirsi, ad eccezione di quelle in gel, che non ho ancora avuto la fortuna di provare.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
... poi le imbottiture, come si sa, tendono ad appiattirsi, ad eccezione di quelle in gel, che non ho ancora avuto la fortuna di provare.

io ho sia pantaloncini con la imbottitura classica che quelli in gel della santni. quelli classici mi sono stati regalati dopo e devo dire che mi trovo meglio. sarà perchè sono maggiormente aderenti e l'imbottitura è più ampia, ma nell'ultima uscita non ho avuto fatidi. al contrario con quelli ing el, che mi sembravano ottimi all'inizio per la loro capacità di "modellamamento" (forse perchè venivo da un modello scarso da 5 euro al deca...) in uscite lunghe non "mi fanno stare a mio agio", sembra quasi che non assorbano bene...
certo è anche un discorso economico (magari i santini sono quelli economici e gli altri molto costosi..) ma devo dire che i prossimi (invernali) avranno imbottitura classica


tornando al post (anche se il caro yamabushi sa come la penso) pr me le selle sono da abbinare ai pantaloncini... se lasciamo stare i modelli base (pensati per il mercato consumer) secondo me le ditte progettano già pensando alla destinazione ciclista con pantaloncino tecnico imbottito...

saluti!
 
io uso le selle con "il buco" le XO, su tutte e tre le bici, e salopette con seduta in gel o glassiche, ho dovuto togliere anche l'intimo imbottito, altrimenti slittavo e sfregavo di più , meglio un solo capo aderente ma con la giusta protezione, personalmente mi trovo molto bene con gli inserti della du-pont rossi o-o
 

FantasyWEB

Biker tremendus
Adesso che ho la full e la sella in gel antiprostatite (Selle Italia GelFlow slx) uso pantaloncini normali in cotone, hò la punta della sella leggermente bassa e anche facendo 50 km fuoristrada scendo senza neanche il minimo indolenzimento, non hò mai usato pantaloni da ciclista.

ciao
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
uso sella con buco (selle italia, XO trans AM), sia con i pantaloni da ciclista (attillati con patello classico), che con pantaloni da mtb (quelli in due parti con boser aderente co nfondello dentro, e pantalone largo fuori), ceh con pantaloni tipo jeans oaltro. con quelli da ciclista mi trovo mille volte meglio, perche offrono una ancora maggiore protezzione nelle sone di contatto con la sella, e nn ho trovato problemi anche facendo molti km (anche 100). con i pantoloni doppi larghi, ci faccio percosri brevi perche sulle lunghe distanze danno piu fastidio perche c'e un maggiore sfregamento e percepisco un comfort minore anceh dalla sella. con i pantaloni normali (jeans) invece mi trovo bene, ma cmq nn riesco a fare piu di 40 km.
ciao
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
quindi l'imbottitura è indifferente per la funzione della sella ...
però alla fine è sempre + rigida dei pantaloni in cotone ( zero rigidità ) .

Qual'è il motivo per preferire i pantaloni imbottiti se già in partenza hanno questo piccolo svantaggio ?

Premesso che praticare MTB senza pantaloncini con fondello è per me un'assurdità, tutti i discorsi fatti in questo forum che puoi aver trovato a proposito di selle si riferiscono SEMPRE ad un utilizzo CON fondello (l'imbottitura dei classici pantaloncini aderenti da ciclista...).
è inutile avere una sella super-imbottita se poi la si usa 'a c..lo nudo', lo sfregamento ed attriti vari ti devasterebbero quanto prima (salvo avere del cuoio al posto della normale, tenerea e delicata pelle in quelle zone).
Se poi fai MTB seria, ti renderai conto da solo che una eccessiva imbottitura è solo d'impiccio... starai + comodo nell'immediato ma dopo i primi Km comincerai ad avvertire una situazione di ingormbo eccessiva!
Io ho attualmente la SMP STRIKE PRO, comprata quando era l'unico modello prodotto, ora tale sella è indicata per bikers abbondanti e conbacino molto largo (io sono esattamente l'opposto!!!) e ti posso assicurare che l'eccessiva imbottitura che ha alla lunga si sente: Sabato ho provato la stessa sella in versione COMPOSIT, ovvero assolutamente SENZA imbottitura... non ci crederai, ma è molto + comoda e la percezione di libertà delle parti basse è maggiore, proprio perchè non ha alcuna imbottitura che a seconda dei movimenti tende ad ostruire la fessura longitudinale della sella!!

:saccio: :saccio: :saccio: :saccio:
o-o
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
è inutile avere una sella super-imbottita se poi la si usa 'a c..lo nudo'

io ho una sella specialized semi-turistica e uso pantaloni di cotone . Non ho mai avuto problemi neanche dopo 70 km di corsa .
Cmq non ho mai parlato di selle super-imbottite ma solo dell'imbottitura dei pantaloni che ostruisce la fessura della sella , qualunque sella .

La questione è che l'imbottitura "irrigidisce" anche se di poco i pantaloni e non puoi avere un adattamento perfetto alla sella , è come se venisse meno la funzione delle fessure e della sua conformazione .
Non so come spiegare meglio la domanda .

Secondo me se una sella distribuisce molto bene i pesi a prescindere dalla sua imbottitura , diventa automaticamente comoda . Quindi mi sto domandando il perchè dell'uso dei fondelli e imbottiture nei pantaloni . Fino adesso non ho trovato nessuna motivazione valida e argomentata per dire che è meglio o peggio .
 

silgot

Biker superis
2/8/06
477
4
0
Treviso
Visita sito
Bike
np
io ho una sella specialized semi-turistica e uso pantaloni di cotone . Non ho mai avuto problemi neanche dopo 70 km di corsa .
Cmq non ho mai parlato di selle super-imbottite ma solo dell'imbottitura dei pantaloni che ostruisce la fessura della sella , qualunque sella .

La questione è che l'imbottitura "irrigidisce" anche se di poco i pantaloni e non puoi avere un adattamento perfetto alla sella , è come se venisse meno la funzione delle fessure e della sua conformazione .
Non so come spiegare meglio la domanda .

Secondo me se una sella distribuisce molto bene i pesi a prescindere dalla sua imbottitura , diventa automaticamente comoda . Quindi mi sto domandando il perchè dell'uso dei fondelli e imbottiture nei pantaloni . Fino adesso non ho trovato nessuna motivazione valida e argomentata per dire che è meglio o peggio .

Ciao Yamabushi ;-)
Sinceramente è difficile spiegare le sensazioni che uno prova...
Io personalmente ho una sella col buco ed uso pantaloncini o salopette con fondello, mi trovo benissimo.
Senza fondello mom riesco proprio a stare in sella, x i primi km ok ma poi cominciano i guai...
Cmq, anche se non mi intendo di materiali con cui vengono costruite le "imbottiture" dei pantaloncini, se ci metti la mano senti che sono molto lisci, credo + del cotone o di qualsiasi altro tessuto, per non sfregare troppo sulla pelle. Inoltre non è che hai 2 cm di fondello nei pantaloncini, ad occhio il fondello avrà uno spessore di 2-3mm, magari sto dicendo una fesseria, ma ad occhio non sembra tanto spesso.
Unico consiglio che mi sento di darti, magari prova ad usare un pantaloncino con fondello e sella col buco, così poi raffronti le sensazioni che hai nelle due differenti situazioni.
Ciao
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
io ho una sella specialized semi-turistica e uso pantaloni di cotone . Non ho mai avuto problemi neanche dopo 70 km di corsa .
Beato te...

Cmq non ho mai parlato di selle super-imbottite ma solo dell'imbottitura dei pantaloni che ostruisce la fessura della sella , qualunque sella .

La questione è che l'imbottitura "irrigidisce" anche se di poco i pantaloni e non puoi avere un adattamento perfetto alla sella , è come se venisse meno la funzione delle fessure e della sua conformazione .
Non so come spiegare meglio la domanda .
Beh, si e no... per assurdo la situazione ideale per giovare del buco sella sarebbe di andare in giro ignudi, ma ovviamente forse è meglio evitare!! Ecco quindi che comunque le selle 'serie' sono progettate tenendo conto del fatto che nessuno di noi pedala "come mamma l'ha fatto" e che il 99% dei ciclisti usa pantaloncici con fondello.

Secondo me se una sella distribuisce molto bene i pesi a prescindere dalla sua imbottitura , diventa automaticamente comoda . Quindi mi sto domandando il perchè dell'uso dei fondelli e imbottiture nei pantaloni . Fino adesso non ho trovato nessuna motivazione valida e argomentata per dire che è meglio o peggio .

+ che irrigidire, i fondelli aiutano a sedersi meglio... ma va comunque detto che ci sono molteplici varietà di fondello e bisogna scegliere quello adatto a se stessi!!!
Comunque + è valida la sella + e facile trovarcisi bene come capita a te, ma sei comunque fortunato ad aver trovato l'accoppiata giusta sela/cu..o, non è facile, perchè ogni cu..o vuole la sua sella!!!!

Per ultimo, non penso che nessuno sia interessato a convincerti della necessità di usare un fondello + di quanto lo possa essere la tua parte anatomicamente coinvolta, quindi se sta bene a lei... buona seduta!!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
L'utilizzo del fondello al momento non è ancora reso obbligatorio: se qualcuno riesce a pedalare a lungo senza alcun tipo di problema, fa benissimo a non utilizzarlo. Credo che non siano in molti, così fortunati.
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Unico consiglio che mi sento di darti, magari prova ad usare un pantaloncino con fondello e sella col buco, così poi raffronti le sensazioni che hai nelle due differenti situazioni.

L'unica via diretta x sapere , è sperimentare di persona . Ma prima volevo sentire i commenti dei biker che hanno già sperimentato e vedere se hanno motivazioni tecniche da darmi su quello che ho chiesto .
Hai letto il post precedente?
Sei d'accordo che una cosa è almeno un pò incompatibile con l'altra?
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
le selle 'serie' sono progettate tenendo conto del fatto che nessuno di noi pedala "come mamma l'ha fatto" e che il 99% dei ciclisti usa pantaloncici con fondello.


Adesso ho capito . Sei convito che le selle siano progettate già in partenza per usarle con il fondello . Io non lo davo per scontato .
Rovesciando allora quello che ho detto , le selle non vanno bene con i pantaloni in cotone perchè si avrebbe una seduta diversa da quella del proggetto .


+ che irrigidire, i fondelli aiutano a sedersi meglio...

perchè ? è la stessa cosa che avere la sella più imbottita
 

Classifica giornaliera dislivello positivo