Confronto freni v-brake deore Vs comuni freni in alluminio

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Non conta solo il materiale, conta anche il progetto e la lavorazione, in particolare il rispetto delle tolleranze meccaniche di accoppiamento delle varie parti e la qualità delle minuterie varie. A questo punto allora la differenza non sarebbe solo il peso ma la qualità del prodotto, se poi non specifichi quali siano questi "comuni freni in alluminio" è difficile rispondere anche sul dato ponderale che comunque non credo sia tanto differente.
Potrei chiederti allo stesso modo che differenza c'è, a parte il peso, fra un telaio Cannondale e un telaio in alluminio classe 6000 qualsiasi, visto che il materiale è lo stesso....
Bye
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.830
10.145
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Vorrei capire qual è la differenza di peso tra dei freni shimano v-brake deore e dei comuni freni in alluminio dato che mi sembra l'unica differenza tenendo conto che il funzionamento è comunque lo stesso.
Fatemi sapere ragazzi!!!

Ho cambiato i ROckRider della Decathlon con dei DEORE.....sulla bici di mia moglie....e lei che non ci capisce nulla ha subito detto....'''Adesso freno....'''''....:prega:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ho cambiato i ROckRider della Decathlon con dei DEORE.....sulla bici di mia moglie....e lei che non ci capisce nulla ha subito detto....'''Adesso freno....'''''....:prega:

E si capisce, è la differenza che passa dal giorno alla notte!
I freni economici sono terribilmente "spugnosi" ed una scocciatura da centrare, spesso in officina quando arriva qualche bici "da supermercato" con il corpo dei freni in plastica faccio presente al cliente che non freneranno mai bene, ed è meglio se li cambia! :razz:
Occhio che anche la leva ha un ruolo importantissimo!
Cmq, con meno di 50 uno si fa un setup Deore+leve Avid ed è a posto per anni...!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.830
10.145
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
E si capisce, è la differenza che passa dal giorno alla notte!
I freni economici sono terribilmente "spugnosi" ed una scocciatura da centrare, spesso in officina quando arriva qualche bici "da supermercato" con il corpo dei freni in plastica faccio presente al cliente che non freneranno mai bene, ed è meglio se li cambia! :razz:
Occhio che anche la leva ha un ruolo importantissimo!
Cmq, con meno di 50 uno si fa un setup Deore+leve Avid ed è a posto per anni...!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Carissimo....(oltre al nome abbiamo anche la ''Cinelli'' in comune.....:-) )....ma io sono un ''esperto''......:mrgreen:
Leva Deore XT , corpi DEORE neri M530 con portapattini...pattini ant. XTR post. Ritchey Rossi....e va alla grande......:-o :freeride: :mrgreen:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Inoltre i freni diciamo "economici" sono imperniati su boccole di ottone che dopo un poco si deformano e non fanno più il loro dovere (a me è capitato);
i Deore sono più che onesti e affidabili.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ciao ragazzi,
ho appena preso una Scott Scale 40, che monta freni a disco Deore con comando idraulico.
La mia prima impressione é stata peró quella di una grande modulabilitá ma poca efficienza... Bisogna tirare troppo a fondo per avere una buona frenata!!!
Devo ancora testarli in una discesa impegnativa, ma vi giuro che non mi trasmettono tutta questa affidabilitá...
E´solo una mia sensazione oppure devo pensare a qualche malfunzionamento?
Fate conto che la bici pesa 12kg ed io 62... Quindi non hanno molto da frenare... eppure devo sempre pinzare a fondo!!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.830
10.145
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ma se la bici è ''nuova'' devi fare almeno un 80/100km di rodaggio....sennò certo che non frena..a prescindere dalla marca e modello....;-)
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Dici???

Si vede che é la prima volta con i dischi...
In effetti dalla prima alla seconda uscita ho notato un leggero miglioramento, ma pensavo bastassero 40-50 km...
Comunque vi terró aggiornati!!

Grazie!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.830
10.145
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Guarda...ho la bici nuova anche io....e ho x la prima volta dei dischi...in particolare monto degli Hayes 180/180...ho fatto quasi 150km e ora iniziano a frenare....ma io so pesante...quindi...la bici deve da frenare....:-)
 

kobaia

Biker superis
4/5/05
487
0
0
Rovereto TN
Visita sito
credo che aldilà delle lavorazioni e degli accoppiamneti centri anche il materiale e la forma dei bracci (e leve) del freno. nonchè la tecnica con cui sono stati realizzati (stampati, fusi, ricavati dal pieno :loll: )

perchè due braccini di alluminio ritagliati da una lamiera si piegano a guardarli,
mentre due bracci in una buona lega d'alluminio stampati a freddo, magari preventivamente incruditi per trazione, puoi passarci sopra con la macchina che non si piegano neppure...

idem quando li tiri-comprimi-torci-fletti quando freni..:prost:
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ciao ragazzi!!!

Domenica la mia prima uscita, ed ho rodato per bene i freni!!:yeah!:

Ora sono potenti e ben modulabili!!! Per il mio peso 65kg vanno piú che bene!! Ovviamente sto parlando dei freni a disco Deore sulla mia nuova Scale 40!!

Giú da una discesa a 64km/h:cassius: indicati hanno frenato in pochi metri e senza una minima indecisione!!

Ottimi veramente... Forse un pó pesantini, ma comunque ottimi freni!!:hail:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo