Consigli allenamento in montagna

edolau

Biker novus
17/7/08
21
0
0
46
Monteprandone
Visita sito
Ciao a tutti,
vi scrivo per sottoporvi il seguente quesito:
abito 10 mesi all'anno a Camerino..una città universitaria dislocata in mezzo alle montagne..premettendo che non ho macchina e quindi il mio allenamento incomincia quando esco da casa...il mio training si compone essenzialmente di salite e discese o viceversa in quanto il paese è circondato dalle montagne.
Leggendo gli altri topic relativi a fatto che occorrerebbero 1000 km di fondo lento medio e veloce per cominciar a far girar bene la gamba...cosa potreste consigliare come allenamento a chi la pianura sen non in minima parte non ce l'ha?

grazie
PS: sono un neofita..sto al secondo anno (prima non pedalavo affatto ma facevo vari sport)..l'anno scorso ho fatto circa 800 km e ora che ho l'attrezzatura invernale vorrei programmare deli allenamenti per farne almeno il doppio di km e meglio...il risultato del lavoro fatto fin ora è che quando scendo sulla costa d'estate in salita sulle dolci colline vado alla grande..ma in pianura mi spompo subito...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.....tranquillo......io faccio solo 800m di pianura dopo di che minimo 1400m di dislivello il mio giro di allenamento ....mentre quello notturno solo 800m di dislivello.....e mi ritengo super fortunato......e col tempo vedrai che anche in pianura non ti spompi........esco anche in inverno e faccio gli stesi giri se la neve lo permette altrimenti un po meno ma il divertimento è assicurato........
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito

Hai ragione, io ho più in mente lo "stradista".
Arrivare ad avere 5-6 ore di fondo non è facile se nel mentre devi fare anche 3000m di dsl però poi vai a cannone
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
scusami ma anche se facessi 1600 km in un anno non puoi pensare di considerarla una distanza da alleamento... troppo pochi.... è più da passeggiata...
cmq se non hai pianure percorri le alite meno irte con rapporti molto leggeri e controllati con il cardio... devi cercare di stare sotto soglia il più a lungo possibile (anche e non è facile...)
 

edolau

Biker novus
17/7/08
21
0
0
46
Monteprandone
Visita sito
Grazie delle delucidazioni..penso ciomunque di darmi altri due annetti di preparazione..ed ora ho impostato l'allenamento cosi:

33km per 3 volte a settimana fatto di misto...inizio con una salitina poi costeggio dei monti per una decina di km (strada con pendenze brevi e non alte ) e poi per finire taglio per colline pedemontane per ritornare a camerino
ieri ho provato ed il giro è andatoa abbastanza bene...se riuscirei a farlo per tre volte a sett sarebbe gia un bell'allenamento penso infatti fatti 1000 km nei primi tre mesi..ne avrei poi molti altri per guardare il rendimento e magati allargare il giro a 40-50...ora non lo faccio perche non durerei cosi tanto...che ne pensate di questo programmino? dovrei preoccuparmi sin da subito di frequenze cardiache e andatura? o ci debbo pensare dopo i primi 1000?
tra l'altro vi dico che vado in giro con scarpe da running in quanto debbo ancora trovare un n48 a prezzi ragionevoli...se avete qualche dritta scrivete pure

ciao a tutti
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito


Minaccia = opportunità

Ti sei mai chiesto perchè i liguri (tanto per citare un esempio) siano così maledettamente forti in bici?
Semplice: perchè da loro ovunque ti giri trovi una salita, seguita da una discesa, seguita da un falsopiano, ecc...

L'uomo si adatta all'ambiete...e così farai anche tu...gestendo "la gamba" ed affrotando le salite (che per forza di cose dovrai affrontare) scegliendo le meno impegnative ed usando rapporti adeguatamente agili.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo