Consigli per migliorare la bici.

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi dei consigli per migliorare la mia bici (non so se sia la sezione giusta, però non saprei dove collocare la mia mtb) , una Vag supra (una full di marca portoghese), che ho comprato l'anno scorso durante l'erasmus.
La bici per intenderci è come questa:
437635997_2x.jpg


L'unica cosa che ho cambiato è la forcella (prima montava un'improponibile zoom doppia piastra, ora una rock shox dart2) e adesso vorrei migliorarla sostituendo l'acera 8 v che ha con un 10 velocità (e magari metterci un bi o monocorona...), oltre a cambiare i freni mettendo quelli idraulici.
Considerato che è ancora da aggiustare per ora (serie sterzo e boccole del carro posteriore da sostituire) avrebbe senso per voi fare queste modifiche?
O converrebbe lasciarla così e poi prenderne un'altra più avanti :nunsacci:?
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...
O converrebbe lasciarla così e poi prenderne un'altra più avanti :nunsacci:?

La risposta è dentro di te.... eppero' è sbajata! ;-) Già aver sostituito la forca non è stata una grande pensata, spender ulteriori soldi su quel ferro imho proprio non ha senso. Usala così com'è, facci il minimo di manutenzione indispensabile e intanto risparmia i soldi... poi magari *prima* di spenderli ripassa da queste parti
 

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
Lascia perdere va....
Mamma mia mi vengono i brividi al solo pensiero di stare seduto su quella sella sospesa per aria....
Che poi mi sa che il reggisella è pure montato al contrario...

L'unica cosa che si può fare, è concederle un po' di gloria insegnandole a volare. Buttandola giù da un dirupo... :smile:
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte!
In realtà la bici non è la mia, solo non avevo foto, perchè adesso è tutta smontata per il cambio boccole, anche se l'unica cosa diversa da quella è il reggisella montato giusto e la forcella che non perde olio XD.

Per Katarroso:
Era quello che pensavo pure io: o prendo pezzi a pochissimo oppure pezzi un poco più pregiati per poi montarli su un'altro telaio\bicicletta, anche se dalle vostre risposte (e dalla logica) si capisce che non ne vale la pena, come mettere cerchi\freni\sospensioni da corsa a una panda...

Per mauru:
:spetteguless:Non per spaventarti, ma considera che ne avevo vista una simile alla mia montata con una marzocchi da 160...

Per kele:
L'idea è ottima, solo è difficile trovare un altro "cabròn" a cui venderla per ricavarci un po' di soldi...:smile:

Tornando a discorsi seri (anche se non sarebbe il titolo della conversazione) visto che tanto questa non conviene migliorarla, e che un minimo, bazzicando su questi ed altri forum, ora in più conosco, potrebbe convenire prendere una front in acciaio? Oppure una full un po' vecchiotta (come la prophet della cannondale :sbavon:) ma in grado di essere ancora "competitiva"?
Questo perchè credo possa piacermi di più l'enduro\Am, dato che mi piace andare veloce in discesa ma anche poter salire senza funivie e simili...
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Può essere buono ciò che puoi ... Il fatto è che se vuoi una full degna di tale nome devi investire una cifra di almeno 1500 .. Visto che la vuoi pedalare in salita se non sei super allenato o non hai moooooolto tempo per le uscite non prendere bike da un quintale (di solito sotto i 13 kg e fattibile) .. Puoi guardare canyon oppure dare un'occhiata in una discussione attuale in questa sezione e leggere le opinioni sulla Bulls full.. Prendere una full usata potrebbe nascondere delle brutte sorprese se non sei ferrato in materia.. Se ti piace fare discese da enduro una front non è il caso.. Sennò pedalati la tua e non uppare più ti diverti nel frattempo metti a fuoco quale disciplina in MTB vuoi fare e quando ne sarai sicuro inizi a cercare sia tra le varie discussioni sia postando i modelli da te ritenute più appetibili con relativi prezzi e link
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Grazie anche a te Albatros, riguarda alla bici nuova: non la prenderei adesso di sicuro (magari in primavera) però potrebbe esser utile ragionarci sopra, per l'usato avrei un amico saldatore (il quale prima lavorava su auto da corsa) quindi almeno per il telaio sarei tranquillo se lui venisse con me a vederla (a prendere un usato per posta non mi fiderei) per il discorso peso\allenamento, se mi allenassi con la mia (che sarà sui 16 chili e mezzo) allora non avrei molti problemi al cambio con un'altra :smile:per il tempo invece non ho molti problemi...
Tolto questo grazie per la segnalazione sulla bulls, m'informerò!

Buone pedalate!
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[...] potrebbe convenire prendere una front in acciaio? [...]
Questo perchè credo possa piacermi di più l'enduro\Am, dato che mi piace andare veloce in discesa ma anche poter salire senza funivie e simili...
Decisamente si. Con un millino te ne porti a casa ottime (commencal meta ht, on one 456 evo 2, dartmoor hornet e via dicendo sul nuovo) e ci fai fondamentalmente quel che ti pare. Se vieni in sezione enduro e all mountain c'è un topic che è alla terza parte sulle front da enduro/AM.
Generalmente è un settore in cui si usa pià che altro prendere il telaio front e assemblarlo con pezzi vari quindi ne trovi moltissime disponibili in versione solo telaio (sto pensando alle ragley blue pig, o piglet, per dirne un paio con prezzi ancora abbordabili).

[...]Se ti piace fare discese da enduro una front non è il caso.. [...]
Front in acciaio = (mediamente, al giorno d'oggi, sul nuovo) front da enduro. Ed è decisamente il caso di farci enduro :-).
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Grazie anche a te Sim880, ho visto la on one e sembrerebbe leggermente più economica (almeno il solo telaio), visto che per curiosità ho cercato alcune delle bici che hai sotto il nome, c'è tanta differenza con una bi ammortizzata? Tu come ti trovi?
Sempre parlando di questa tipologia: ci sono marchi italiani con un buon prezzo? Oppure bici usate sotto i mille (anche se da quanto ho capito è un settore un poco di nicchia e relativamente nuovo...)?

Invece per quanto riguarda le full, una Bionicon?

Ho visto la la bulls, ma non è che mi ispiri moltissimo (instintivamente intendo).
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Grazie anche a te Sim880, ho visto la on one e sembrerebbe leggermente più economica (almeno il solo telaio), visto che per curiosità ho cercato alcune delle bici che hai sotto il nome, c'è tanta differenza con una bi ammortizzata? Tu come ti trovi?
Sempre parlando di questa tipologia: ci sono marchi italiani con un buon prezzo? Oppure bici usate sotto i mille (anche se da quanto ho capito è un settore un poco di nicchia e relativamente nuovo...)?

Invece per quanto riguarda le full, una Bionicon?

Ho visto la la bulls, ma non è che mi ispiri moltissimo (instintivamente intendo).
Frontini da AM con telaio di fabbricazione italica mi viene in mente solo l'Elk Clog (ma stiamo parlando di poco più d'un millino per il solo telaio ò_0 dubito sia nel tuo budget a quel che ho capito).

Rispetto ad una full? Beh, l differenza che salta agli occhi è che, in discesa, sullo scassato, il frontino scalcia come un dannato mulo. Vantaggi veri e propri non ce ne sono a meno che (è il mio caso) tu non voglia sentire tutto quel che ti passa sotto.
In salita, mediamente, non vai a cannone come un'xc ma hai meno peso da portarti su di una fullazza.
Inoltre gl'angoli di sterzo generalmente abbastanza aperti (la mia tzar fa 67,5°, la on one fa 65-66° se non erro, e via così...) aiutano ad evitare la sensazione d'impuntamento tipica di un frontino da xc in discesa un po' "movimentata"..

Ieri mattina ero fuori con altri amici fra cui, oltre a me con la sunn tzar, uno aveva il 456 evo 2 ed uno un ns surge vecchia versione e quest'ultimo parlava i giornate fatte in park. La mtb era lì ed il telaio non era di certo aperto, nè lui sfigurato da punti di sutura ovunque. Giusto per dire che è una tipologia di mtb che ti permette di cavartela in salita senza pagare troppo così come di poter azzardare addirittura qualche sporadica uscita parecchio cattiva (si parlava di un park non troppo cattivo ad onor del vero, sennò inizi davvero a perdere raggi dalla ruota posteriore come se piovesse, mancanco l'ammo, a meno di non montarci un cerchio di cemento).

Se vedi nel posto che ti ho citato (se cerchi ci sono anche i parte I e parte II) ci sono una miliardata di modelli citati dai prezzi più svariati.

Io ti ho citato l'on-one, il commencal ed i ragley perchè sono più a buon mercato. Non avrebbe avuto senso tirare in ballo uno stanton slackline, uno shan, un argon o un chameleon.



Sulle full passo la mano, non è troppo il mio campo ^^
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Grazie Sim, chiedevo di bici italiane (nel caso in cui ne comprassi una nuova) perchè preferirei comprare il più possibile italiano, però immaginavo avessero costi proibitivi, dato che un millino (o i 1200 per l'ironwood nuova, della bionicon che tra le full trovo una tra le più belle, anche se forse non da AM) sarebbe il massimo che sarei disposto a spendere (augurandomi di raggiungere una cifra del genere per la prossima primavera) in ogni caso, come consigliatomi proverò la mia nei vari percorsi per capire cosa può interessarmi di più...
Immaginavo la sensibilità maggiore (o "totale") della front, infatti ora, finchè non troverò le boccole per l'altra, proverò a trasferire i vari componenti sulla vecchia front che ho così da capire un po' le differenze tra le due categorie (anche se con quel poco che mi ritrovo...).
Tra l'altro forse, con una front del genere uno potrebbe anche farsi più facilmente dei viaggietti, o sbaglio?

Per curiosità: la sella in quella posizione cos'ha di male? Possibili cedimenti strutturali nelle saldature? O per via della leva troppo lunga data dalla posizione del peso?

P.s. ho guardato un poco nelle discussioni che mi hai segnalato Sim, e ci son info interessanti, solo che una lettura completa diventa...impegnativa ecco :D
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
a lettura completa è forse possibile se hai una settimana da buttare :-).
Sui viaggetti, non saprei...con coperture adatte immagino di si ma non ci ho mai provato XD (il male necessario dell'asfalto tento di limitarlo al massimo ^^)

La sella semplicemente, in quella posizione, evoca l'esatto opposto della robustezza, ma magari è solo una sensazione visiva. Proprio per avere un bel braccio su cui il tuo peso fa leva a causa della posizione a sbalzo.
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Per viaggietti intendevo escursioni di 3\4\5 giorni o poco in strade come la via del sale o nelle Alpi\Appennini e similari, comunque per buona parte sterrato.

Per la sella nonostante l'aspetto non molto solido risulta abbastanza robusta, e non oscilla quasi in pedalata (il forcellone, non la sella, quello si che sarebbe preoccupante) forse per via del movimento centrale montato nel carro posteriore.

Poi se la mia ha una grossa leva, questa allora? http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-torino-99022814.htm[url]http://www.subito.it/biciclette/bicicletta-torino-99022814.htm[/URL] :hahaha:
Tra l'altro non so se questa bicicletta possa interessare a qualcuno, la forcella sembra bella, tutto il resto non capisco se sia un catorcione da supermercato o qualcuna delle prime full del mercato...

Tra l'altro ho guardato la mia vecchia front e ho visto che è marchiata "fortbike.cz" e dalle poche info trovate su internet ho visto che sarebbe stata fatta a mano in repubblica ceca e che son bici economiche ma robuste, le saldature anche se un po' grezze paion fatte bene...
Continua-->
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
[FONT=&quot]Qui la foto, con la dart montata per veder come e se ci stà.
nQ2B8o.jpg


Scusate per la pessima qualità della foto, in ogni caso tra le due bici che ho
questa mi sembra avere il telaio migliore[/FONT][FONT=&quot]:nunsacci:[/FONT][FONT=&quot] (non i componenti, montava robaccia cinese di pessima qualità)
voi cosa ne pensate?

Ah tra l'altro non ha l'attacco per il freno a disco (prenderei tutti i componenti della full e li monterei qui,
dato che per ora non trovo le boccole per il carro) però avendo una piccola fresa e un poco di materiale
giù in cantina costruirei un adattatore come ho visto su internet...

Grazie per la pazienza [/FONT][FONT=&quot]:medita:[/FONT]
 

Nickalabazar

Biker novus
4/10/14
14
0
0
Val Susa
Visita sito
Ciao a tutti, riscrivo qua per non aprire altre discussioni...
Vorrei chiedervi dei consigli, sulla mia front, quella che si vede nell'ultimo messaggio smontata e montata com'è ora nella foto di questo.

In pratica ho dei dubbi soprattutto sulle gomme, delle geax mezcal 2.1 che ho comprato nuove in sostituzione delle velociraptor montate prima (gran tenuta ma faticose da pedalare), in pratica da quando le ho comprate a ieri, le ho usate con la pressione misurata a mano (lasciando la gomma un po' molle) e ieri per curiosità ho provato a gonfiarle col compressore, pressione minima indicata (2.5 bar) per strada vanno ancora meglio, ma mi sembrano dei macigni...
Per prova sto pomeriggio son andato sullo stesso percorso fatto venerdì, per capirci sentieri prima nel bosco e poi sopra un argine del fiume, misti terra battuta\foglie\sabbia-ghiaia e pietre incastonate nel sentiero, soprattutto sull'argine, che mi diverto a prendere e saltare, con una pietraia verso la fine.
In pratica venerdì non ho avuto nessun problema e la bici frenava benissimo anche sulla parte "ghiaiosa", teneva nelle curve e pure la pietraia l'ho fatta in velocità tranquillamente, senza pizzicature o botte al cerchio (lasciando scorrer e "sculare" la bici sotto di me, ho forato dietro ma per via di 4 spine nella gomma).
Oggi invece già sulla ghiaia dovevo frenare solo con gli indici :paur:(contate che ho i freni meccanici) pena il bloccaggio delle ruote e alla fine sulla pietraia son caduto, dato che la bici andava totalmente a caso...

Le uniche due cose cambiate da venerdì son state il ritorno forcella lento (prima "libero") e la pressione, per cui immagino sia stata questa a dar tutti sti guai.
Quindi vorrei capire, la pressione posso abbassarla o rischio che la gomma si tagli o abbia danni? Considerando che peso sui 70kg con zaino e tutto.

Ultime due cose, vorrei sostituire la forcella con una ad escursione variabile magari 85/130mm, perchè questa (una dart) inizia a ballare un po' troppo e a perder pian piano l'olio, il telaio terrebbe? Seconda cosa: è normale che il deragliatore post. (un acera) abbia la gabbia che balla un poco se la sposto? Più che altro perchè se metto le marce alte (6-7-8) e pedalo queste saltano, come se la catena non facesse presa...

Scusate per la lunghezza del messaggio, era per spiegarmi meglio.
La bici è questa:

P.s. l'angolo dello sterzo che ho misurato è 69.5° circa, è aperto o chiuso?
 

Allegati

  • Immag0239.jpg
    Immag0239.jpg
    59,5 KB · Visite: 8

Classifica giornaliera dislivello positivo