Buonasera a tutti!
Premetto che sono totalmente nuovo nel mondo del ciclismo, in quanto ho usato la bici perlopiù per piccolissimi spostamenti in centro abitato, negli ultimi 15 anni...e fino ad ora ho sempre avuto bici raccattate di qua o di là, regalate perchè le buttavano, sistemate alla meno peggio per farle frenare e far funzionare almeno alcune marce perchè danneggiate...quindi non è che mi godevo molto il viaggio, ecco.
Le uscite nel weekend sono sempre state altre (sono da sempre pescatore, e mi piace il trekking medio leggero in collina e appennino, perciò i weekend solitamente li passo facendo o l'uno o l'altro, e spesso combinando entrambe le cose, cioè vado a pesca in posti un pò fuori mano, dove prima c'è da camminare qualche ora. :) )
Adesso vorrei avvicinarmi al mondo delle uscite a due ruote, e fare qualche giretto semplice, per iniziare, con una bici "buona" che possa farmi divertire e rendere l' uscita domenicale piacevole.
Il mio budget è basso per il mondo MTB, soprattutto perchè non ho grosse aspettative, non sfrutterei i pregi di una bici da 2000€ usandola per fare qualche km lungo l' argine del fiume, in campagna o in pineta, e non so quanto e se mai riuscirò ad "allenarmi" per passare poi in futuro a fare percorsi piu lunghi e impegnativi.
Visto che non ne capisco una mazza, per paura di prendere una fregatura abissale, non prenderei una bici molto buona ma datata (usata), perchè non saprei valutarne lo stato, ma piuttosto una bici basilare, ma nuova.
Non consideravo di prendere una bici da supermercato, perchè comunque, visto che me ne compro una, vorrei anche che mi durasse qualche anno, e non solo 2 o 3 stagioni estive.
Leggendo qua e là su gruppi di facebook e qui nel forum, mi è parso di capire che il miglior rapporto qualità prezzo nelle bici economiche, cel' hanno quelle decathlon. (come in tanti altri ambiti che conosco, vedi pesca e trekking. :) )
Dopo questo lungo preambolo, le mie incertezze, anche se mi sono letto decine di discussioni con centinaia di pareri discordanti... sono:
1. Mi piaceva "a naso" l' idea di avere la bici ammortizzata, perchè soprattutto in pineta è pieno di radici, buche ecc... quindi penso proprio che avere la bici ammortizzata renda il tragitto più confortevole per schiena e spalle (ed anche per il fondo, schiena, magari... :D )
Ma peso 100 kg e sono alto quasi 1,90, e le bici decathlon sono al loro limite con quel peso, essendo dichiarate per massimo 100 kg..
Perciò non so se posso prendere in considerazioni le biammortizzate ( come la st530 che ora è a fine serie, a 499€ ) o se quell' ammortizzatore centrale mi farebbe molleggiare come una nave in mezzo al mare mosso.
Così come quelle che hanno le forcelle non regolabili ( come la st100, o expl 50 insomma... ) perchè immagino quelle siano studiate per lavorare bene con peso di utilizzatore "medio" mentre i modelli con precarico regolabile, potrei impostarle al loro massimo, e quindi lavorerebbero meglio. O sbaglio?
2. Poi non so se prediligere la ruota da 27,5" o quella da 29;
Per l' utilizzo che ne farei io, non mi importa quanto sia "scattante" la bici, in quanto non faccio discese o salite ripide con salti o chissà quali passaggi molto tecnici (non sarei comunque in grado) ma non mi importa nemmeno di raggiungere velocità pazzesche.
Quindi i pregi dell' una e dell' altra non so valutarli nel mio caso...
3. Discorso numero di rapporti...
Chi adora la mono corona, chi no... Io forse non userei mai il rapporto più lungo di tutti e nemmeno quello più corto di tutti, visto che come dicevo...non penso di andare mai ne in montagna, ne a velocità molto sostenuta in pianura... forse non mi cambia nulla averli, e dovrei lasciar stare quell' aspetto. Forse invece proprio perchè sono un totale principiante e non allenato, avere dei rapporti in più potrebbe aiutarmi nelle situazioni un pochino più ripide.
Non so valutare cosa vuol dire nella pratica, quel rapporto delle marce... se con i rapporti da 11 - 42 della cassetta della Expl500 per esempio, un neofita riesce a fare anche qualche salita , o se appena ce un po di dislivello tocca scendere e spingere... o no.
O se col rapporto più corto appena acceleri un pò, ti girano i piedi a manetta come a Bip Bip nel cartone di Road Runner perchè non puoi più scalare marcia. hahahaha
Ricapitolando... Voi che siete più esperti, con quel budget di spesa (500€ max) mi consigliereste:
A) La EXPLORE 50 , con 21 rapporti, ruote da 27,5" , forcella 80mm non regolabile; freni a V; a 260€
B) La Rockrider ST120 , con 8 rapporti (11-34) , ruote da 27,5" , forcella 80mm regolabile; freni a disco meccanici; a 350€
C) La EXPLORE 100, con 8 rapporti (11-34) ,ruote da 29" , forcella da 100mm suntour xcm a molla regolabile , freni a disco meccanici; a 400€
D) La ST 530S , con 9 rapporti (11-42) , ruote da 27,5" , ammo posteriore e forcella idraulica regolabile , freni a disco idraulici; a 500€
E) La EXPLORE 500 , con 9 rapporti (11-42) , ruote da 29" , forcella da 100mm a molla regolabile, freni a disco idraulici; a 500€
Meglio spendere meno, perchè tanto per l' uso che ne faccio, non sentirei la differenza tra la ST120 e la ST 530?
Meglio spendere di più perchè la differenza si sente eccome, anche non facendo terreni disastrati?
Meglio puntare sulla qualità della 530 anche se ha la ruota piccola, piuttosto che prediligere la ruota grande della EXPL100, perdendo però l' ammortizzatore posteriore e la forcella indubbiamente migliore?
Aiutatemi a valutare un po meglio il "peso" delle varie caratteristiche, per favore... grazie!
Premetto che sono totalmente nuovo nel mondo del ciclismo, in quanto ho usato la bici perlopiù per piccolissimi spostamenti in centro abitato, negli ultimi 15 anni...e fino ad ora ho sempre avuto bici raccattate di qua o di là, regalate perchè le buttavano, sistemate alla meno peggio per farle frenare e far funzionare almeno alcune marce perchè danneggiate...quindi non è che mi godevo molto il viaggio, ecco.
Le uscite nel weekend sono sempre state altre (sono da sempre pescatore, e mi piace il trekking medio leggero in collina e appennino, perciò i weekend solitamente li passo facendo o l'uno o l'altro, e spesso combinando entrambe le cose, cioè vado a pesca in posti un pò fuori mano, dove prima c'è da camminare qualche ora. :) )
Adesso vorrei avvicinarmi al mondo delle uscite a due ruote, e fare qualche giretto semplice, per iniziare, con una bici "buona" che possa farmi divertire e rendere l' uscita domenicale piacevole.
Il mio budget è basso per il mondo MTB, soprattutto perchè non ho grosse aspettative, non sfrutterei i pregi di una bici da 2000€ usandola per fare qualche km lungo l' argine del fiume, in campagna o in pineta, e non so quanto e se mai riuscirò ad "allenarmi" per passare poi in futuro a fare percorsi piu lunghi e impegnativi.
Visto che non ne capisco una mazza, per paura di prendere una fregatura abissale, non prenderei una bici molto buona ma datata (usata), perchè non saprei valutarne lo stato, ma piuttosto una bici basilare, ma nuova.
Non consideravo di prendere una bici da supermercato, perchè comunque, visto che me ne compro una, vorrei anche che mi durasse qualche anno, e non solo 2 o 3 stagioni estive.
Leggendo qua e là su gruppi di facebook e qui nel forum, mi è parso di capire che il miglior rapporto qualità prezzo nelle bici economiche, cel' hanno quelle decathlon. (come in tanti altri ambiti che conosco, vedi pesca e trekking. :) )
Dopo questo lungo preambolo, le mie incertezze, anche se mi sono letto decine di discussioni con centinaia di pareri discordanti... sono:
1. Mi piaceva "a naso" l' idea di avere la bici ammortizzata, perchè soprattutto in pineta è pieno di radici, buche ecc... quindi penso proprio che avere la bici ammortizzata renda il tragitto più confortevole per schiena e spalle (ed anche per il fondo, schiena, magari... :D )
Ma peso 100 kg e sono alto quasi 1,90, e le bici decathlon sono al loro limite con quel peso, essendo dichiarate per massimo 100 kg..
Perciò non so se posso prendere in considerazioni le biammortizzate ( come la st530 che ora è a fine serie, a 499€ ) o se quell' ammortizzatore centrale mi farebbe molleggiare come una nave in mezzo al mare mosso.
Così come quelle che hanno le forcelle non regolabili ( come la st100, o expl 50 insomma... ) perchè immagino quelle siano studiate per lavorare bene con peso di utilizzatore "medio" mentre i modelli con precarico regolabile, potrei impostarle al loro massimo, e quindi lavorerebbero meglio. O sbaglio?
2. Poi non so se prediligere la ruota da 27,5" o quella da 29;
Per l' utilizzo che ne farei io, non mi importa quanto sia "scattante" la bici, in quanto non faccio discese o salite ripide con salti o chissà quali passaggi molto tecnici (non sarei comunque in grado) ma non mi importa nemmeno di raggiungere velocità pazzesche.
Quindi i pregi dell' una e dell' altra non so valutarli nel mio caso...
3. Discorso numero di rapporti...
Chi adora la mono corona, chi no... Io forse non userei mai il rapporto più lungo di tutti e nemmeno quello più corto di tutti, visto che come dicevo...non penso di andare mai ne in montagna, ne a velocità molto sostenuta in pianura... forse non mi cambia nulla averli, e dovrei lasciar stare quell' aspetto. Forse invece proprio perchè sono un totale principiante e non allenato, avere dei rapporti in più potrebbe aiutarmi nelle situazioni un pochino più ripide.
Non so valutare cosa vuol dire nella pratica, quel rapporto delle marce... se con i rapporti da 11 - 42 della cassetta della Expl500 per esempio, un neofita riesce a fare anche qualche salita , o se appena ce un po di dislivello tocca scendere e spingere... o no.
O se col rapporto più corto appena acceleri un pò, ti girano i piedi a manetta come a Bip Bip nel cartone di Road Runner perchè non puoi più scalare marcia. hahahaha
Ricapitolando... Voi che siete più esperti, con quel budget di spesa (500€ max) mi consigliereste:
A) La EXPLORE 50 , con 21 rapporti, ruote da 27,5" , forcella 80mm non regolabile; freni a V; a 260€
B) La Rockrider ST120 , con 8 rapporti (11-34) , ruote da 27,5" , forcella 80mm regolabile; freni a disco meccanici; a 350€
C) La EXPLORE 100, con 8 rapporti (11-34) ,ruote da 29" , forcella da 100mm suntour xcm a molla regolabile , freni a disco meccanici; a 400€
D) La ST 530S , con 9 rapporti (11-42) , ruote da 27,5" , ammo posteriore e forcella idraulica regolabile , freni a disco idraulici; a 500€
E) La EXPLORE 500 , con 9 rapporti (11-42) , ruote da 29" , forcella da 100mm a molla regolabile, freni a disco idraulici; a 500€
Meglio spendere meno, perchè tanto per l' uso che ne faccio, non sentirei la differenza tra la ST120 e la ST 530?
Meglio spendere di più perchè la differenza si sente eccome, anche non facendo terreni disastrati?
Meglio puntare sulla qualità della 530 anche se ha la ruota piccola, piuttosto che prediligere la ruota grande della EXPL100, perdendo però l' ammortizzatore posteriore e la forcella indubbiamente migliore?
Aiutatemi a valutare un po meglio il "peso" delle varie caratteristiche, per favore... grazie!