consigli su mtb front usata per riprendere a pedalare

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Buon pomeriggio a tutti,
Dopo una pausa durata troppi anni (non so cosa mi abbia detto la testa di vendere la mia front 27.5) sento il bisogno - sia fisco che mentale - di riprendere ad andare in bici.
Credo di essere un ciclista un pò all’antica, mi sono tenuto informato sugli sviluppi del mondo MTB ma preferisco un oggetto semplice da mantenere e da utilizzare.
Tanto per annoiarvi un pò (e perché, come dicono sui social, “me lo avete chiesto in tantissimi”), questo è stato il mio parco bici:
Una mtb front marca Conquest ruota 26 in acciaio con (all’epoca) il mitico cambio Shimano 3x6 presa in un famoso ipermercato di Roma Sud :mrgreen:
Dopo anni, con i punti della Esso, presi la mitica “verdona” delle Pininfarina (parliamo del 2001/2002) che rispetto alla precedente sembrava spaziale (telaio in alluminio e forcella pseudo-ammortizzata).
Dopo decine di anni, con la Pininfarina rimasta a marcire fuori in giardino dai miei (mio fratello ne aveva una uguale e l’ha trasformata in city bike ed ora la usa come “muletto”), invogliato dagli amici, ho ripreso la mtb comprando nuova, alla modica cifra di 580€, una Lombardo Sestriere 350 ruota 27.5 e taglia M (un pò piccola per me, ma io ero ignorante e mi sono fidato del negoziante che dentro aveva solo quella).
Bici pesante (manubrio 580 mm, freni a disco meccanici con dischi 160/160, forcella Suntour XCT da 80 mm, gruppo Shimano Acera 3x8, ruote granitiche, copertoni CST pessimi), ma con un telaio molto resistente ed esteticamente mi piaceva moltissimo (nero opaco con adesivi verde fluo) motivo per cui, nonostante economicamente non convenisse, ho poi effettuato dei piccoli upgrade (manubrio da 660mm, freni Shimano idraulici con dischi 180/180, forcella Manitou Marvel Expert ad aria da 100 mm con comando al manubrio, copertoni Michelin con camere d’aria antiforatura).
Adesso che vi ho annoiato abbastanza con la storia della mia vita (che in tantissimi mi avevate chiesto :mrgreen:), per il resto sono un arzillo 38enne fuori forma, abito nella provincia di Roma (sud, zona mare), sono alto 1.80 e peso circa 70 kg (dipende da quanta carbonara mangio in una settimana).
Sono il classico ciclista amatoriale del fine settimana, mi piace uscire in gruppo ma non disegno le uscite singole, non guardo i km, le pendenze, i watt, io esco di casa pedalo e sono sempre andato così “a sentimento” fin dove mi portavano gambe e fiato.
Sapendo della mia “astinenza da bici”, pochi mesi fa mi hanno regalato una bici da corsa in carbonio (una Merida Theorema 907 Carbon) che sto sistemando per poterci girare su strada, ma la mia passione rimane sempre la MTB.
Sono mesi (anzi anni) che passo le ore a guardare le offerte sul nuovo (anche le fine serie) ma, considerato che da poco ho comprato casa, e che l’acquisto della bici purtroppo non è tra le spese prioritarie, vorrei tenermi basso con il budget e trovare una front onesta per riprendere a pedale e farci cross country (per intenderci, per chi è di Roma e zone limitrofe, i miei percorsi sono parco della caffarella, parco degli acquedotti, parco di tor fiscale, la pineta di Ostia, Lago di Castel Gandolfo…ora vivendo vicino al lungomare mi piacerebbe anche trovare dei percorsi ed andare verso la zona di Fiumicino).
Devo dire che su Roma e provincia, sotto i 400 euro l’usato sembrerebbe offrire ben poco, nel senso che a prezzi secondo me esagerati (200/300 euro) spesso trovo bici di venti anni e veramente entry level (alcune anche da supermercato) oppure le classiche mtb comprate in periodo covid ed utilizzate 3 volte.

Poi, ormai quasi rassegnato, mi sono imbattuto in questa:

https://www.subito.it/biciclette/mtb-bianchi-jab-27-5-latina-613411853.htm

Non essendoci il numero di telefono ho scritto subito per avere conferma della taglia (L) ed avere alcune info sull’anno e sui componenti che monta (forcella, gruppo).
Dalle poche foto caricate sembrerebbe solo un pò sporca, ma ben tenuta.

Cose che mi piacciono:
- il colore (de gustibus ma personalmente lo trovo bellissimo, mi fa impazzire);
- il disegno del telaio (pur non essendo “fresca” lo trovo ancora gradevole);
- sembrerebbe avere una forcella Rockshox (non so quale e non riesco a capirlo dalla foto);

Cose che mi piacciono meno:
- le manopole (ma le cambierei a prescindere perché mi piace staccare con i colori);
- copertoni diversi (vedo che al posteriore ha una MAXXIS mentre all’anteriore non si capisce);
- pedali con attacchi (io li toglierei per metterci dei flat);
- È una 27.5 mentre io ero partito per prendere una 29”, ma potrei comunque farmela andare bene (e con la scusa usare finalmente le due camere d’aria Michelin 27.5 nuove nuove che ho in cantina).

La mia idea sarebbe quella di prenderla ed effettuare poi dei piccoli upgrade, in primis la forcella (vorrei metterne una ad aria con steli da 32mm ed escursione da 100mm o 120mm) e, qualora non ne fosse già provvista, un manubrio flat da 720/740mm.

Da qui partono le mie domande e mi piacerebbe confrontarmi con voi e ricevere dei consigli.

- Secondo voi con una forcella da 120 mm andrei a "stravolgere" troppo la geometria della bici?
- È meglio una forcella con steli da 32 mm o una da 34 mm? Quest’ultima non è un pò troppo pesante e magari “sprecata” per l’utilizzo che ne farei io?

Ho provato a cercare in rete la scheda tecnica della Bianchi Jab ma quelle che ho trovato sembrano delle bici diverse (forse perché sono passati un pò di anni).
Poi, cercando in rete, in linea generale ho notato che i componenti (ruote, copertoni, forcelle) della 27.5, così come quelli della 26, sono più costosi di quelli della 29 (forse perché quest’ultima è ormai la più diffusa), vi risulta?
P.S: non mi dite che per i tipi di percorso va bene anche una Gravel perché io voglio una MTB (mi piace il manubrio flat e mi piace la posizione di guida della mtb), la Gravel come idea mi piace e mi stuzzica ma semmai ne prenderò una più avanti o modificherò quella da strada per farla diventare una Gravel ;-)
Non ho preso in considerazione una full perché per l’uso che ne faccio e per la mia abilità (praticamente nulla) non saprei apprezzarla e tantomeno sfruttarla.
Spero di avervi dato delle informazioni sufficienti, scusate se mi sono dilungato :loll:
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere e che sapranno consigliarmi :-)
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.776
2.220
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
hai provato a leggerti le innumerevoli discussioni su questo forum di utenti con la tua stessa identica richiesta/esigenza? :D

La categoria che le contiene principalmente e' questa:

un esempio:
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.913
1.215
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
@kanarino , la forcella che monta potrebbe essere anche ad aria. In una fotografia mi sembra di vedere l'adesivo che riporta le pressioni di gonfiaggio in funzione del peso del ciclista.
Parli di montare una forcella da 120mm, con steli da 34mm.
Tralasciando il fatto se stravolgerebbe la geometria (probabilmente no, ma probabilmente per riprendere a pedalare questa modifica è anche superflua e eccessivamente costosa), quello che mi chiedo e se si trovano forcelle da 120mm, con steli da 34mm, per bici da 27.5" con QR.
Prova a controllare cosa offre il mercato prima di farti venire tutti questi dubbi.

Edit: c'è scritto anche nell'annuncio che la forcella è ad aria.
 
  • Mi piace
Reactions: kanarino

daetr1

Biker superioris
4/1/20
831
1.135
0
53
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Buon pomeriggio a tutti,
Dopo una pausa durata troppi anni (non so cosa mi abbia detto la testa di vendere la mia front 27.5) sento il bisogno - sia fisco che mentale - di riprendere ad andare in bici.
Credo di essere un ciclista un pò all’antica, mi sono tenuto informato sugli sviluppi del mondo MTB ma preferisco un oggetto semplice da mantenere e da utilizzare.
Tanto per annoiarvi un pò (e perché, come dicono sui social, “me lo avete chiesto in tantissimi”), questo è stato il mio parco bici:
Una mtb front marca Conquest ruota 26 in acciaio con (all’epoca) il mitico cambio Shimano 3x6 presa in un famoso ipermercato di Roma Sud :mrgreen:
Dopo anni, con i punti della Esso, presi la mitica “verdona” delle Pininfarina (parliamo del 2001/2002) che rispetto alla precedente sembrava spaziale (telaio in alluminio e forcella pseudo-ammortizzata).
Dopo decine di anni, con la Pininfarina rimasta a marcire fuori in giardino dai miei (mio fratello ne aveva una uguale e l’ha trasformata in city bike ed ora la usa come “muletto”), invogliato dagli amici, ho ripreso la mtb comprando nuova, alla modica cifra di 580€, una Lombardo Sestriere 350 ruota 27.5 e taglia M (un pò piccola per me, ma io ero ignorante e mi sono fidato del negoziante che dentro aveva solo quella).
Bici pesante (manubrio 580 mm, freni a disco meccanici con dischi 160/160, forcella Suntour XCT da 80 mm, gruppo Shimano Acera 3x8, ruote granitiche, copertoni CST pessimi), ma con un telaio molto resistente ed esteticamente mi piaceva moltissimo (nero opaco con adesivi verde fluo) motivo per cui, nonostante economicamente non convenisse, ho poi effettuato dei piccoli upgrade (manubrio da 660mm, freni Shimano idraulici con dischi 180/180, forcella Manitou Marvel Expert ad aria da 100 mm con comando al manubrio, copertoni Michelin con camere d’aria antiforatura).
Adesso che vi ho annoiato abbastanza con la storia della mia vita (che in tantissimi mi avevate chiesto :mrgreen:), per il resto sono un arzillo 38enne fuori forma, abito nella provincia di Roma (sud, zona mare), sono alto 1.80 e peso circa 70 kg (dipende da quanta carbonara mangio in una settimana).
Sono il classico ciclista amatoriale del fine settimana, mi piace uscire in gruppo ma non disegno le uscite singole, non guardo i km, le pendenze, i watt, io esco di casa pedalo e sono sempre andato così “a sentimento” fin dove mi portavano gambe e fiato.
Sapendo della mia “astinenza da bici”, pochi mesi fa mi hanno regalato una bici da corsa in carbonio (una Merida Theorema 907 Carbon) che sto sistemando per poterci girare su strada, ma la mia passione rimane sempre la MTB.
Sono mesi (anzi anni) che passo le ore a guardare le offerte sul nuovo (anche le fine serie) ma, considerato che da poco ho comprato casa, e che l’acquisto della bici purtroppo non è tra le spese prioritarie, vorrei tenermi basso con il budget e trovare una front onesta per riprendere a pedale e farci cross country (per intenderci, per chi è di Roma e zone limitrofe, i miei percorsi sono parco della caffarella, parco degli acquedotti, parco di tor fiscale, la pineta di Ostia, Lago di Castel Gandolfo…ora vivendo vicino al lungomare mi piacerebbe anche trovare dei percorsi ed andare verso la zona di Fiumicino).
Devo dire che su Roma e provincia, sotto i 400 euro l’usato sembrerebbe offrire ben poco, nel senso che a prezzi secondo me esagerati (200/300 euro) spesso trovo bici di venti anni e veramente entry level (alcune anche da supermercato) oppure le classiche mtb comprate in periodo covid ed utilizzate 3 volte.

Poi, ormai quasi rassegnato, mi sono imbattuto in questa:

https://www.subito.it/biciclette/mtb-bianchi-jab-27-5-latina-613411853.htm

Non essendoci il numero di telefono ho scritto subito per avere conferma della taglia (L) ed avere alcune info sull’anno e sui componenti che monta (forcella, gruppo).
Dalle poche foto caricate sembrerebbe solo un pò sporca, ma ben tenuta.

Cose che mi piacciono:
- il colore (de gustibus ma personalmente lo trovo bellissimo, mi fa impazzire);
- il disegno del telaio (pur non essendo “fresca” lo trovo ancora gradevole);
- sembrerebbe avere una forcella Rockshox (non so quale e non riesco a capirlo dalla foto);

Cose che mi piacciono meno:
- le manopole (ma le cambierei a prescindere perché mi piace staccare con i colori);
- copertoni diversi (vedo che al posteriore ha una MAXXIS mentre all’anteriore non si capisce);
- pedali con attacchi (io li toglierei per metterci dei flat);
- È una 27.5 mentre io ero partito per prendere una 29”, ma potrei comunque farmela andare bene (e con la scusa usare finalmente le due camere d’aria Michelin 27.5 nuove nuove che ho in cantina).

La mia idea sarebbe quella di prenderla ed effettuare poi dei piccoli upgrade, in primis la forcella (vorrei metterne una ad aria con steli da 32mm ed escursione da 100mm o 120mm) e, qualora non ne fosse già provvista, un manubrio flat da 720/740mm.

Da qui partono le mie domande e mi piacerebbe confrontarmi con voi e ricevere dei consigli.

- Secondo voi con una forcella da 120 mm andrei a "stravolgere" troppo la geometria della bici?
- È meglio una forcella con steli da 32 mm o una da 34 mm? Quest’ultima non è un pò troppo pesante e magari “sprecata” per l’utilizzo che ne farei io?

Ho provato a cercare in rete la scheda tecnica della Bianchi Jab ma quelle che ho trovato sembrano delle bici diverse (forse perché sono passati un pò di anni).
Poi, cercando in rete, in linea generale ho notato che i componenti (ruote, copertoni, forcelle) della 27.5, così come quelli della 26, sono più costosi di quelli della 29 (forse perché quest’ultima è ormai la più diffusa), vi risulta?
P.S: non mi dite che per i tipi di percorso va bene anche una Gravel perché io voglio una MTB (mi piace il manubrio flat e mi piace la posizione di guida della mtb), la Gravel come idea mi piace e mi stuzzica ma semmai ne prenderò una più avanti o modificherò quella da strada per farla diventare una Gravel ;-)
Non ho preso in considerazione una full perché per l’uso che ne faccio e per la mia abilità (praticamente nulla) non saprei apprezzarla e tantomeno sfruttarla.
Spero di avervi dato delle informazioni sufficienti, scusate se mi sono dilungato :loll:
Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere e che sapranno consigliarmi :-)
Ciao,se il tuo budget è quello richiesto nell' inserzione nemmeno decathlon offre nulla, quindi se le condizioni della bici sono buone potrebbe essere una buona occasione,dalle foto mi sembra di vedere che monta freni idraulici e sicuramente un deragliatore XT,non proprio roba di basso livello.Dalle foto non è chiaro il tappo sullo stelo sinistro ma la forcella potrebbe essere già ad aria,una Recon magari.Secondo me devi valutare bene soprattutto l'usura della trasmissione e lo stato della forcella,la trasmissione se sai rifarla tu non ha un costo eccessivo,in officina diventa più costosa e l'eventuale revisione della forcella ti costerebbe come metà bici
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.776
2.220
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao,se il tuo budget è quello richiesto nell' inserzione nemmeno decathlon offre nulla, quindi se le condizioni della bici sono buone potrebbe essere una buona occasione,dalle foto mi sembra di vedere che monta freni idraulici e sicuramente un deragliatore XT,non proprio roba di basso livello.Dalle foto non è chiaro il tappo sullo stelo sinistro ma la forcella potrebbe essere già ad aria,una Recon magari.Secondo me devi valutare bene soprattutto l'usura della trasmissione e lo stato della forcella,la trasmissione se sai rifarla tu non ha un costo eccessivo,in officina diventa più costosa e l'eventuale revisione della forcella ti costerebbe come metà bici

qui si parlava della bici in questione.. quindi bici del 2015. E si parlava che costava 650 euro da nuova, va bene l'inflazione, ma pagarla nel 2025 300 euro e' follia.

Qui si tratta di decidere se va bene una bici di 10 anni fa, con geometrie e componenti di 10 anni fa, sebbene buonini per l'epoca, o prendere qualcosa di piu' moderno.

Se il budget e' 300 euro, c'e' poco da discutere, ci si deve accontentare, ma sui 500 riesci a prendere anche bici di 1-2 anni fa che non hanno paragone con una bici del 2015.

E resta anche il fatto che va valutata di persona questa bici del 2015.. come sta messa. Esempio, se la forcella non e' stata mai revisionata, sono altri soldi e possibilmente ricambi che non trovi... Se te la fai da solo e' un conto, se la devi far fare da un centro sospensioni o peggio dal meccanico di bici (di solito piu' costoso) e' un altro, parliamo di 100/150 euro probabilmente piu' del valore della forcella stessa.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)

qui si parlava della bici in questione.. quindi bici del 2015. E si parlava che costava 650 euro da nuova, va bene l'inflazione, ma pagarla nel 2025 300 euro e' follia.

Qui si tratta di decidere se va bene una bici di 10 anni fa, con geometrie e componenti di 10 anni fa, sebbene buonini per l'epoca, o prendere qualcosa di piu' moderno.

Se il budget e' 300 euro, c'e' poco da discutere, ci si deve accontentare, ma sui 500 riesci a prendere anche bici di 1-2 anni fa che non hanno paragone con una bici del 2015.

E resta anche il fatto che va valutata di persona questa bici del 2015.. come sta messa. Esempio, se la forcella non e' stata mai revisionata, sono altri soldi e possibilmente ricambi che non trovi... Se te la fai da solo e' un conto, se la devi far fare da un centro sospensioni o peggio dal meccanico di bici (di solito piu' costoso) e' un altro, parliamo di 100/150 euro probabilmente piu' del valore della forcella stessa.
Chiedo scusa ma devo aver usato male la funzione "cerca" perché quel topic non mi era uscito...non volevo creare un doppione ;-)
Detto questo, come immaginavo, non è una bici di primo pelo (più o meno coeva alla mia Lombardo Sestriere).
Prima ho dimenticato di dire che, tra le cose che vorrei cambiare/migliorare, c'è anche il gruppo (io sarei orientato per uno Shimano 2x10 o un 2x11, non so se per il cross country il monocorona 1x10 o 1x11 sia adatto).
Detta in parole povere, a me interessa che il telaio sia buono e sia sano, il "contorno" poi me lo sistemo con calma (online se si ha pazienza i componenti si trovano a prezzi onesti). Il fatto che nuova costasse sui 650€ mi porterebbe sicuramente a trattare sul prezzo (io la mia con gli upgrade l'ho venduta a 250€, inserzionata la sera il giorno dopo se la sono presa e mi stavano tartassando di messaggi in 4). Intanto, comunque, ti ringrazio per il tuo intervento :-)
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Ciao,se il tuo budget è quello richiesto nell' inserzione nemmeno decathlon offre nulla, quindi se le condizioni della bici sono buone potrebbe essere una buona occasione,dalle foto mi sembra di vedere che monta freni idraulici e sicuramente un deragliatore XT,non proprio roba di basso livello.Dalle foto non è chiaro il tappo sullo stelo sinistro ma la forcella potrebbe essere già ad aria,una Recon magari.Secondo me devi valutare bene soprattutto l'usura della trasmissione e lo stato della forcella,la trasmissione se sai rifarla tu non ha un costo eccessivo,in officina diventa più costosa e l'eventuale revisione della forcella ti costerebbe come metà bici
Ciao e grazie per aver risposto :-) A me ad occhio sembra una Recon RL ma sicuro sbaglio. Comunque anche fosse da sostituire e/o revisionare, con un pò di pazienza, online le forcelle Recon RL nuove ad aria da 120mm si trovano a meno di 200€.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Ultima modifica:

Redonter

Biker popularis
20/7/25
81
27
0
44
Seregno
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ciao, guarda quel sito lo stavo sbirciando ieri e quella Scott è molto carina (ho trovato anche una Aspect usata a 300€). A tuo avviso ha senso su una bici del genere cambiare forcella (perché la Suntour XCE, con gli steli da 28, fa veramente pietà) :paur:
Ciao, a mio avviso... goditela prima.. e poi la cambi...
io personalmente ho messo una DVO su una xc100s.... presa a meta'prezzo eh.. ma sempre una fucilita!!!
il senso non c'era nemmeno nel caso mio, ma ne sono piu' che contento, certo non monterei una forca da 800 euro.... ma se giri trovi ottimi prezzi per un upgrade.

Riguardo la bici, con un minimo di differenza, io la prenderei nuova.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
@kanarino , la forcella che monta potrebbe essere anche ad aria. In una fotografia mi sembra di vedere l'adesivo che riporta le pressioni di gonfiaggio in funzione del peso del ciclista.
Parli di montare una forcella da 120mm, con steli da 34mm.
Tralasciando il fatto se stravolgerebbe la geometria (probabilmente no, ma probabilmente per riprendere a pedalare questa modifica è anche superflua e eccessivamente costosa), quello che mi chiedo e se si trovano forcelle da 120mm, con steli da 34mm, per bici da 27.5" con QR.
Prova a controllare cosa offre il mercato prima di farti venire tutti questi dubbi.

Edit: c'è scritto anche nell'annuncio che la forcella è ad aria.
Si ti confermo che trovare forcelle da 34 con il QR è molto difficile.
Lo so che sembrerò pazzo ma ipotizzando di cambiare forcella la mia idea sarebbe quella di prenderne una conica con il perno passante abbinandoci una ruota nuova (tipo una Mavic Crossride) e tenere la coppia di ruote "vecchie" per metterci dei copertoni stradali.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Ciao, a mio avviso... goditela prima.. e poi la cambi...
io personalmente ho messo una DVO su una xc100s.... presa a meta'prezzo eh.. ma sempre una fucilita!!!
il senso non c'era nemmeno nel caso mio, ma ne sono piu' che contento, certo non monterei una forca da 800 euro.... ma se giri trovi ottimi prezzi per un upgrade.

Riguardo la bici, con un minimo di differenza, io la prenderei nuova.
Penso di aver capito il tuo discorso, dici se devo spendere 250/300€ per una bici usata di 10 anni faccio il sacrifico e ne spendo 500/600€ per una entry level nuova o un fine serie scontato del 40-50%. Anche tu hai ragione...
 

Redonter

Biker popularis
20/7/25
81
27
0
44
Seregno
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Si ti confermo che trovare forcelle da 34 con il QR è molto difficile.
Lo so che sembrerò pazzo ma ipotizzando di cambiare forcella la mia idea sarebbe quella di prenderne una conica con il perno passante abbinandoci una ruota nuova (tipo una Mavic Crossride) e tenere la coppia di ruote "vecchie" per metterci dei copertoni stradali.
Ad occhio su quella postata da me la conica non la puoi montare
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.776
2.220
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Chiedo scusa ma devo aver usato male la funzione "cerca" perché quel topic non mi era uscito...non volevo creare un doppione ;-)
beh riesumare un thread del 2015 non e' una grande idea.. hai fatto bene cosi'.
Detto questo, come immaginavo, non è una bici di primo pelo (più o meno coeva alla mia Lombardo Sestriere).
Prima ho dimenticato di dire che, tra le cose che vorrei cambiare/migliorare, c'è anche il gruppo (io sarei orientato per uno Shimano 2x10 o un 2x11, non so se per il cross country il monocorona 1x10 o 1x11 sia adatto).
se ti fai 2 conti veloci capirai che se vuoi cambiare trasmissione arrivi facile facile ad un paio di centoni se non di piu', ovverosia non ti conviene assolutamente
Ciao e grazie per aver risposto :-) A me ad occhio sembra una Recon RL ma sicuro sbaglio. Comunque anche fosse da sostituire e/o revisionare, con un pò di pazienza, online le forcelle Recon RL nuove ad aria da 120mm si trovano a meno di 200€.
Se ti fai il lavoro da solo (e non e' una cosa troppo difficile) a patto di trovare il kit ricambi corretto (per le recon attuali sta sui 20/30 euro a cui vanno sommati gli oli specifici e il grasso, quindi una 50ina di euro e ti restano per le revisioni successive olio e grasso). Se te lo fa uno del mestiere sicuro spendi molto di piu'..

Ok allora riprendo a cercare il nuovo (ovviamente online) e vi linko se trovo delle bici che mi piacciono, così mi date un parere :loll:

Se ci dai un budget su quanto vorresti spendere sul nuovo.. ti possiamo provare a consigliare qualcosa...

Io sinceramente come caratteristiche non starei sotto a questa:

Ti riporto la solita lista di requisiti che consiglio a chi cerca una mtb front economica per non prendere qualcosa di cui ti pentiresti non appena prendi la mano e il gusto a girare:
- telaio formato boost
- monocorona con un range decente
- forcella ad aria
- ruote tubeless ready e perni passanti
- possibilita' di mettere un reggisella telescopico (meglio se c'e' incluso)
- peso intorno ai 14 kg, se meno, meglio
 
  • Mi piace
Reactions: kanarino

kanarino

Biker serius
25/5/17
197
94
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Per il nuovo come budget non vorrei andare oltre i 600 euro, calcolando che sicuro, conoscendomi, qualche upgrade lo vorrò fare.
Un marchio che mi piace tantissimo è Kona, i disegni dei telai e le colorazioni, anche delle mtb entry level, mi piacciono moltissimo.
 

Redonter

Biker popularis
20/7/25
81
27
0
44
Seregno
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Per il nuovo come budget non vorrei andare oltre i 600 euro, calcolando che sicuro, conoscendomi, qualche upgrade lo vorrò fare.
Un marchio che mi piace tantissimo è Kona, i disegni dei telai e le colorazioni, anche delle mtb entry level, mi piacciono moltissimo.
600 di roba ne trovi..... non sono pochi.. e se giri bene tra store conosciuti porta a casa una bella bici
 
  • Mi piace
Reactions: kanarino

5cento27

Biker infernalis
25/3/15
1.815
762
0
irpinia
Visita sito
Per il nuovo come budget non vorrei andare oltre i 600 euro, calcolando che sicuro, conoscendomi, qualche upgrade lo vorrò fare.
Un marchio che mi piace tantissimo è Kona, i disegni dei telai e le colorazioni, anche delle mtb entry level, mi piacciono moltissimo.
Con 600 euro non compri quasi nulla di interessante, fare upgrade su bici entry level è antieconomico. Poi ognuno è libero di fare ciò che ritiene più " giusto ".
 
  • Mi piace
Reactions: frenzyfrenzy

Classifica giornaliera dislivello positivo