Consigli

Mav_erick15

Biker novus
24/2/21
3
0
0
33
Cabiate
Visita sito
Bike
Cube Analog 2021
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo nel forum e vorrei chiedervi alcuni consigli.
Ho comprato da pochi giorni una Cube Analog e volevo apportarle qualche miglioria.
Innanzitutto volevo acquistare i pedali look xtrack per mtb e comprarmi una scarpetta polivalente, da poter usare anche su bici da corsa, in quanto ho in programma a breve di acquistare anche una bici stradale. Che ne pensate? Inoltre volevo sostituire i copertoni e comprare dei continental oppure Pirelli in versione tubeless e ridurne la larghezza da 2.25 a 2. Infine valuterei una sella migliore rispetto a quella di serie. Secondo voi è utile effettuare una visita biomeccanica o simile , così da evitare problemi?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.019
4.542
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
I pedali da MTB non sono generalmente compatibili con quelli da corsa, quindi non potendo montare pedali BDC sulla MTB per ovvi motivi pratici devi fare l'opposto la soluzione che ho adottato è quella di utilizzare i classici pedali SPD Shimano sulle MTB ed utilizzare questi
sulla BDC rispetto ai classici automatici da MTB sono più leggeri offrendo l'aggacio solo su una faccia e hanno una sup.di appoggio più generosa, ovviamente puoi montare anche lo stesso pedale sia sulla MTB che sulla BDC gli Xtrack in questo caso sono una buona soluzione.
Per le scarpe ho adottato delle scarpe classiche da XC abbastanza rigide sono un modello economico ma mi trovo abbastanza bene anche con la BDC ovviamente se ci cammini devi prestare attenzione ma non quanta è necessaria per le scarpe classiche da BDC.
Generalmente le gomme di primo montaggio sono scarse quindi è una buona idea sostituirle la scelta della gomma dipende da molte fattori quindi così "sul niente" non posso darti consigli di buoni pneumatici c'è ne sono molti.
Prima di passare ai tubeless aspetterei qualche tempo giusto per capire come va la bici eventualmente monta subito tubeless usando la camera d'aria e tra un paio di mesi fai la conversione.
Anche la sezione dipende da che tipo di percorsi si affrontano se si tratta di fondi compatti e veloci può aver senso usare una sezione più ridotta ma attualmente 2.2" è il minimo standard per MTB se non per utilizzi particolari (solo asfalto) resterei su questa misura.
La sella è una questione personale all'inizio a tutti fa male non è questione di sella, se hai problemi puoi cercarti una sella più confacente al tuo posteriore su quale scegliere ci sono molto post a riguardo con suggerimenti, in poche parole devi misurare le tue ossa ischiatiche e scegliere una sella adatta (i produttori indicano il range di misure)
Teoricamente la visita dal biomeccanico si dovrebbe fare prima dell'acquisto della bici in modo da sapere quale siano le misure del telaio, ora ha poco senso, se sei un novellino e ti ha messo in sella il negoziante dovresti essere più o meno giusto quindi inizia a macinare km tra qualche mese puoi valutare una visita eventualmente prima di acquistare la BDC però ricordati che la posizione in sella da MTB non identica a quella da BDC.
La visita dal biomeccanico è indispensabile se si hanno dolori perduranti dovuti alla postura o se si è un agonista in cerca della massima prestazione per un amatore non è una cosa fondamentale anche se ovviamente non fa mai male
 
Ultima modifica:

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Sono un po’ profano ai vari argomenti. Comunque agonismo no, ma ho in programma di fare uscite sui 100 km. Percorsi un misto, sia montagna che percorsi più pianeggianti stile valle Lambro
100km vuol dire tutto e niente, li faccio anch'io basta che mi dai tutta la giornata :-)

Se fai "montagna" resta sui 2,2", più piccola basta un sasso o un buco a farti perdere la traettoria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo