Consiglio acquisto mtb

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Buonasera, chiedo consiglio in quanto sto pensando di cambiare mtb. Attualmente possiedo una canyon torque al6, ma ho deciso di virare verso qualcosa di più "a tutto tondo", capace di salire anche su asfalto per lunghi tratti per poi farmi divertire in discesa (con la Torque mi diverto in discesa, ma a salire fa morire...). Cercando tra le varie possibilità ho trovato cube one44, orbea occam sl (m30), yt izzo. Purtroppo cercando in rete non c'è molto usato per la mia taglia (xl), voi cosa mi consiglieste tra queste, o tra altre se ne conoscete? Volevo stare il più vicino possibile ai 3000€, sono disposto a salire un po' se ne vale la pena (es. per la occam m10, ma non so se la differenza vale così tanto).
Grazie in anticipo
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Le trail bike classiche a prezzi accessibili sono più o meno quelle che hai già citato, restando in casa Canyon ci sarebbe la Neuron, altra bici a tutto tondo secondo me è la Radon Skeen Trail HD.
Però se è solo una questione di fatica in salita, io guarderei anche a qualche AM/enduro full carbon leggera e pedalabile, penso alla Cube one55 (adesso si trova in forte sconto) o alla nuova Radon Jab MX (se consideri anche le Mullet). Il loro peso non è molto diverso da una trail bike gommata cattiva, però avresti un mezzo con prestazioni più simili alla tua Torque in discesa.
 

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Grazie per la risposta e per i consigli! Non avevo pensato alla Radon, sembra interessante, anche se forse è un po' meno "a tutto tondo" e più discesistica delle altre. Riguardo al tuo secondo consiglio, in realtà cerco una bici che sia un po' meno aggressiva della torque, visto che mi sono reso conto che non ho le capacità per sfruttarla a pieno, fondi scassati ad alte velocità e pochi salti molto limitati li gestiscono bene, da quanto ho letto, anche le trail bike che stavo guardando sanno affrontarli. Visto che abitando in fondovalle devo guadagnarmi le discese salendo spesso su asfalto, volevo trovare qualcosa di più adatto a questi percorsi. Sono andato oggi in negozio Cube, dove mi hanno proposto una one22, ma non so se mi convince, mi sembra troppo limitata in discesa
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Guarda io non sono certo uno che scende forte, però recentemente sono passato da una bici con una fox 34 a una con fox 36, e la differenza in discesa si sente tutta. La 36 mi dà molta più sicurezza e mi consente di fare con più "allegria" passaggi dove prima mi sentivo un po' traballante con la 34 e spesso sbagliavo, sarà che la 36 che ho monta anche una cartuccia migliore, boh....
Poi in salita fanno tanto soprattutto le gomme, se prendi una trailbike e poi la devi montare con gomme pesanti perché la tua velocità in discesa lo richiede, la fatica sarà più o meno la stessa.
Magari valuta di provare una trailbike prima di comprarla, così ti fai un'idea delle prestazioni che queste bici offrono in discesa.
Ultima cosa: se sei abituato alla Torque, la one22 la vedo davvero limitata in discesa per te: quella è una bici adatta a chi vuole fare lunghi tour e scendere tranquillo, oppure a chi ha davvero tanto manico e allora una 130-120 gli basta per scendere a tutta dovunque (non è certo il mio caso :-) ).
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.470
2.032
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Guarda io non sono certo uno che scende forte, però recentemente sono passato da una bici con una fox 34 a una con fox 36, e la differenza in discesa si sente tutta. La 36 mi dà molta più sicurezza e mi consente di fare con più "allegria" passaggi dove prima mi sentivo un po' traballante con la 34 e spesso sbagliavo, sarà che la 36 che ho monta anche una cartuccia migliore, boh....
se la cartuccia e' uguale, l'escursione e lo stato di manutenzione e' lo stesso, devi avere davvero il palato fine per vedere la differenza.

Diverso discorso se magari confronti una fox 34 rhytmh con una fox 36 factory.... anche a parita' di bici. Se cambia pure la bici la cosa si da molto piu' complicata perche' entrano in gioco geometrie, dimensioni e pesi..
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
se la cartuccia e' uguale, l'escursione e lo stato di manutenzione e' lo stesso, devi avere davvero il palato fine per vedere la differenza.

Diverso discorso se magari confronti una fox 34 rhytmh con una fox 36 factory.... anche a parita' di bici. Se cambia pure la bici la cosa si da molto piu' complicata perche' entrano in gioco geometrie, dimensioni e pesi..
36 PE grip2 nuova vs 34 rhythm appena revisionata completa e migliorata: su trail belli croccanti e rocciosi ti posso garantire che la differenza all'anteriore la nota anche uno scarsone come me (a parità di gomma ed escursione 150mm).
Poi lui verrà da una forca da 38 presumo, quindi il salto è ancora più netto.
Non voglio dire che con la 34 non ti diverti, però in alcune situazioni ti aiuta meno, secondo me.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.470
2.032
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
36 PE grip2 nuova vs 34 rhythm appena revisionata completa e migliorata: su trail belli croccanti e rocciosi ti posso garantire che la differenza all'anteriore la nota anche uno scarsone come me (a parità di gomma ed escursione 150mm).
Poi lui verrà da una forca da 38 presumo, quindi il salto è ancora più netto.
Non voglio dire che con la 34 non ti diverti, però in alcune situazioni ti aiuta meno, secondo me.
se prendevi una 34 factory o performance elite (esiste?) probabilmente avresti avuto sensazioni simili. L'idraulica cambia, e manco poco.. la rigidita' degli steli per sentirla invece devi andare bello forte ed avere palato fine.
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Secondo me, su curve rocciose con gradoni incorporati, si avverte più la differenza di rigidità dovuta al diametro degli steli, rispetto al diverso comportamento della cartuccia. Anche a velocità da comuni mortali.
Questo lo dico perché è una cosa che ho notato subito con la 36, quando i setting della cartuccia non erano ancora ottimizzati. Tant'è che in altre situazioni la sentivo peggiore della 34 grip, poi risolto tunando meglio pressione e idraulica.
Poi sicuramente come dici tu andrebbe fatto confronto onesto a parità di cartuccia, ma non sempre è possibile.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Secondo me, su curve rocciose con gradoni incorporati, si avverte più la differenza di rigidità dovuta al diametro degli steli, rispetto al diverso comportamento della cartuccia. Anche a velocità da comuni mortali.
Questo lo dico perché è una cosa che ho notato subito con la 36, quando i setting della cartuccia non erano ancora ottimizzati. Tant'è che in altre situazioni la sentivo peggiore della 34 grip, poi risolto tunando meglio pressione e idraulica.
Poi sicuramente come dici tu andrebbe fatto confronto onesto a parità di cartuccia, ma non sempre è possibile.
Altrimenti mi stai dicendo che non è la forca, ma a quasi 50 anni sono migliorato io? Sarebbe bello...:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Allora, intanto grazie a tutti. Mi sembra di capire che ci sia uno scontro di filosofie tra chi non disdegna la 34 e chi mi consiglierebbe di guardare più verso la 36; in questo secondo caso, quello delle 36, che bici pedalabili ci sarebbero? Su questo segmento di bici sono veramente poco esperto. Piccola aggiunta, sia 34 che 36 miro al factory
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Allora, intanto grazie a tutti. Mi sembra di capire che ci sia uno scontro di filosofie tra chi non disdegna la 34 e chi mi consiglierebbe di guardare più verso la 36; in questo secondo caso, quello delle 36, che bici pedalabili ci sarebbero? Su questo segmento di bici sono veramente poco esperto. Piccola aggiunta, sia 34 che 36 miro al factory
Se hai un budget di 3k e vuoi la 36 dorata, le 2 che ti ho detto prima non riesci a prenderle, mi sa che ti avvicini ai 4k.
Cosa intendi con pedalabile? Perché per i giri che solitamente faccio io, circa 1000m d+ in mezza giornata, tutte le trail/AM nel range di peso 14-15 kg sono pedalabili. Nel senso che salgo senza morire al mio ritmo poi mi godo le discese (S2-S3). Mia esperienza: fa molta differenza battistrada e mescola del posteriore, piu che la massa dell'intero sistema bici.
Tu solitamente che giri fai?
 

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
158
112
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Io ho avuto la one22, quando ancora si chiamava stereo 120. Un buon mezzo nel complesso, ma poco discesistico con la fox34 rhythm da 130 il limite lo ho trovato subito anche se sono scarso. La vendessero con na pike o na 36 da 140 secondo me sarebbe molto meglio.

Detto ciò io ho sempre avuto un debole per la izzo, quindi ti consiglierei quella
 

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Se hai un budget di 3k e vuoi la 36 dorata, le 2 che ti ho detto prima non riesci a prenderle, mi sa che ti avvicini ai 4k.
Cosa intendi con pedalabile? Perché per i giri che solitamente faccio io, circa 1000m d+ in mezza giornata, tutte le trail/AM nel range di peso 14-15 kg sono pedalabili. Nel senso che salgo senza morire al mio ritmo poi mi godo le discese (S2-S3). Mia esperienza: fa molta differenza battistrada e mescola del posteriore, piu che la massa dell'intero sistema bici.
Tu solitamente che giri fai?
Pedalabile intendo semplicemente che sia adatta anche a fare 1000mt come dici tu, senza che sia uno sforzo sovrumano come con la torque. Io faccio giri di solito con salita misto asfalto/ strade bianche/poco sentiero, e poi discese su sentiero sia scassato che non e strade sterrate.
 

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Io ho avuto la one22, quando ancora si chiamava stereo 120. Un buon mezzo nel complesso, ma poco discesistico con la fox34 rhythm da 130 il limite lo ho trovato subito anche se sono scarso. La vendessero con na pike o na 36 da 140 secondo me sarebbe molto meglio.

Detto ciò io ho sempre avuto un debole per la izzo, quindi ti consiglierei quella
Quindi tu mi indirizzeresti più alla one44, visti i 140mm ma niente forca da 36? Per la Izzo, è interessante, anche se ho letto di performance un po’ più limitate in discesa; la mia paura è il fine corsa dell’ammo sui piccoli salti che ogni tanto mi capita di fare
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Pedalabile intendo semplicemente che sia adatta anche a fare 1000mt come dici tu, senza che sia uno sforzo sovrumano come con la torque. Io faccio giri di solito con salita misto asfalto/ strade bianche/poco sentiero, e poi discese su sentiero sia scassato che non e strade sterrate.
Allora, secondo me, puoi tranquillamente indirizzarti verso una AM/enduro con peso sui 14-15kg e forca da 35-36, così in discesa non avresti compromessi, perché per portare al limite bici del genere ce ne vuole.
Penso che le trailbike classiche con forca da 34 e ammo in linea siano adatte a chi voglia fare trail/enduro leggero senza rinunciare alla possibilità di fare spesso anche lunghi giri pedalati (intendo 2000m d+ e oltre). In quel caso le vedo come giusto compromesso, magari con 2 set di ruote.
 
Ultima modifica:

James_29

Biker novus
21/11/21
18
0
0
20
Rovereto
Visita sito
Bike
nessuna
Allora, secondo me, puoi tranquillamente indirizzarti verso una AM/enduro con peso sui 14-15kg e forca da 35-36, così in discesa non avresti compromessi, perché per portare al limite bici del genere ce ne vuole.
Penso che le trailbike classiche con forca da 34 e ammo in linea siano adatte a chi voglia fare trail/enduro leggero senza rinunciare alla possibilità di fare spesso anche lunghi giri pedalati (intendo 2000m d+ e oltre). In quel caso le vedo come giusto compromesso, magari con 2 set di ruote.
In questo caso, avresti consigli su che bici? Non è un settore su cui sono molto informato, conosco canyon spectral e cube stereo 150 (one55) e basta. Vorrei solo evitarmi bici che montino l'x2, visto che la mia attuale esperienza mi conferma che non sia adatto alla salita. Visto che sono in tema, fox float x e rockshox super deluxe sono bloccabili completamente, diventano molto duri o si irrigidiscono appena come l'x2 quando sono in posizione di blocco?
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
In questo caso, avresti consigli su che bici? Non è un settore su cui sono molto informato, conosco canyon spectral e cube stereo 150 (one55) e basta. Vorrei solo evitarmi bici che montino l'x2, visto che la mia attuale esperienza mi conferma che non sia adatto alla salita. Visto che sono in tema, fox float x e rockshox super deluxe sono bloccabili completamente, diventano molto duri o si irrigidiscono appena come l'x2 quando sono in posizione di blocco?
Altre mtb trail/AM che mi vengono in mente sono: YT Jeffsy, Orbea Occam LT, Trek fuel EX, Radon Slide Trail... Mi sembra che tutte montino fox float x o RS superdeluxe, l'x2 l'ho visto solo su alcuni allestimenti della Cube one55. Io ho il float x e ha un blocco abbastanza duro da non far bobbare il carro, ma non è un blocco totale come ad es. il fox DPS. Faccio spesso salite asfaltate per raggiungere i trail della mia zona e con il blocco del float x mi trovo bene, non sento la mancanza del blocco totale che avevo sul DPS (che non rimpiango di certo in discesa).
 

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
158
112
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Io ho una canyon spectral 150/160 con dietro il dpx2, che si blocca per modo di dire. Ho fatto strusciate da 1500-1600m di dislivello su asfalto ma non mi sentirei di definirla "pedalabile". Poi per carità, io sono fiacco sia in salita che in discesa, ma sicuramente non devi aver fretta a salire neanche con le 150/160 ecco...

Mi viene in mente la propain hugene anche come via di mezzo con buona qualità prezzo
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
138
62
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Altre mtb trail/AM che mi vengono in mente sono: YT Jeffsy, Orbea Occam LT, Trek fuel EX, Radon Slide Trail... Mi sembra che tutte montino fox float x o RS superdeluxe, l'x2 l'ho visto solo su alcuni allestimenti della Cube one55. Io ho il float x e ha un blocco abbastanza duro da non far bobbare il carro, ma non è un blocco totale come ad es. il fox DPS. Faccio spesso salite asfaltate per raggiungere i trail della mia zona e con il blocco del float x mi trovo bene, non sento la mancanza del blocco totale che avevo sul DPS (che non rimpiango di certo in discesa).
Aggiungo che da test e comparative che ho letto la Spectral e la Trek dovrebbero avere un comportamento del carro più plush (più da enduro), mentre tutte le altre sarebbero più reattive e giocose (più da trail/AM).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo