Consiglio Aumento Escursione

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
Salve a tutti i Forumendoli,
è ormai un anno che mi sono avvicinato a questo sport ed ho comprato la mia prima mtb (rockhopper) e penso proprio che sia giunto il momento di upgradare la forca , che comincia a strami stretta(SR sountour da 80 mm).
Considerando che la biga in questione (taglia L) monta circa 3 cm di spessore, avevo pensato di montare una forca con escursione da 120mm, eliminare gli spessori e contenere così al minimo la rotazione del biker.:cucù: sperando che una rotazione del solo telaio sia relativamente trasurabile.

Ora sperando di non aver detto eresie in merito,chiedo consiglio o chiarimento a voi che ne sapete sicuramente più di me, che non riesco a quantificare la perdita di pedalabilità (magari in termini percentuali) che ne risulterebbe.
 

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
grazie per la risposta, ma "troppo" è un qualcosa di abbastanza relativo, non credi?:nunsacci:
Da quanto ho letto in giro per il forum il tutto si riconduce ad un compromesso, :duello:,ma non avendo mai pedalato su una biga con escursione maggiore di 100mm, non solo non riesco ad immaginare come potrebbe essere la posizione di guida ma nemmeno come possa comportarsi in salita...:nunsacci:

Sono uno a cui piace pedalare e salire forte,ma mi piace ancora di più scendere forte, per questo sono disposto a sacrificare qualcosa in salita per avere di più in discesa e nel tecnico.
Ora tutto il discorso si riduce a cercare di capire quanto potrei perdere in salita... :medita:
Secondo te/voi la biga risulterebbe ancora pedalabile in piedi su una pendenza del 20%?
 

loreXI

Biker superioris
18/1/11
980
0
0
Pavia
Visita sito
Usa la funzione "cerca" del forum, troverai qualche discussione su forcelle da 120 su telaio front progettati per ospitare forche da 100...purtroppo (dico così perchè era un'operazione che volevo fare anche io) sconsigliano quasi tutti di montare forcelle di escursioni maggiori di quanto il telaio sia progettato ad ospitare, non mi addentro in questioni riguardanti angolo di sterzo, guidabilità ecc perchè non ne sono in grado.

Il discorso generale è: se un telaio è stato disegnato, pensato e progettato per forcelle di max 100 mm di escursione, un motivo ci sarà, e il motivo principale, lasciando appunto da parte discorsi di angolo sterzo, guidabilità in salita ecc (che potrebbero anche essere soggettivi e opinabili) è che se il suddetto telaio viene sottoposto a sollecitazioni meccaniche non previste nella sua costruzione e progettazione può, con molta probabilità, subire dei danni. Canotto sterzo in primis, la possibilità che questo subisca danni se sottoposto ad una forza per la quale non è stato pensato è alta. Due cm sembrano niente, ma pensiamoli in una situazione di sollecitazione dinamica dove il peso del biker, le vibrazioni, il peso della bici e le forze che vengono a crearsi si uniscono.

Ho cercato di farti un riassunto di quello che ho letto in giro...detto questo la risposta è: quasi tutti dicono di non farlo, pochi l'hanno fatto, nessuno (credo) è un designer o progettista di bici, in linea teorica non andrebbe fatto i numeri dicono che non ci sono vantaggi, ma solo svantaggi.

A mio parere: la questione "spessori" sotto lo stem non ha senso, in quanto suppongo centrino con la questione "posizione di guida" ma non rientrino quasi per nulla nell'equazione "sollecitazioni forca+telaio"

il parere che credo in molti ti daranno è (ed è anche il mio): arrivi da una forca entry level da 80, verifica che il tuo telaio possa ospitare forche da 100 (suppongo proprio di si, come tutte le front) e quindi prendi una forca ad aria da 100...noterai già una differenza abissale (e questo te lo dico per esperienza)

ps: se cerchi nell'usato una forca da 100 ad aria la porti a casa con circa 150 euro
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Io più che ai centimetri di escursione, penserei ad aumentare la qualità della forcella, che una XCM con steli da 28mm mi pare un po' giocattolosa per chi vuol "scendere forte".
Poi non so se, nello specifico, quella bici può supportare forcelle superiori ai 100mm. Di solito le bici che hanno escursioni maggiori hanno anche telai un pelo diversi dalle versioni da 80-100mm.
Vero è pure che alcuni produttori, su bici normali, mettono forcelle da 80-100-120 a seconda della misura del telaio.
 

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
Bhè sul discorso dimensionamento e resistenza meccanica del telaio avrei i miei dubbi.
E' vero che variando l'escursione varia la distribuzione di carico alla quale il telaio sarà sottoposto, ma stiamo pur sempre parlando di un telaio per fare fuoristrada,anche se entry level ; e c'è da considerare poi il migliore assorbimento degli urti e smorzamento delle vibrazioni che una forcella di qualità ed escursione superiore comporterebbe. .Mi stupirei se si crepasse sinceramente, considerando poi che peso circa 70 Kg...
Poi sulla scelta del salto di escursione è vero che se paragonata agli 80mm iniziali è abbastanza esagerata , ma il fatto che, la stessa Specy monta la stessa bici anche con una escursione da 100mm, mi ha indotto a pensare (evidentemente sbagliando) che forse quei 2 cm in + non erano poi così "troppi":-)
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
il mio consiglio , l'ho fatto anche io sulla vecchia front , mi dispiaceva buttarla solo perchè sono passato alle full , è di provarci se non vuoi cambiare bici !
anche la mia era un entry level con la tua stessa forca , che si è mezza inchiodata dopo un bel volo , quest'anno ho speso 255 euro e gli ho messo una rock shox recon silver tk air 2013 100ml e steli da 32.
ti garantisco che problemi non ne ho avuti e la biga si è trasformata radicalmente , sembra un'altra bici nell'affrontare gli ostacoli !
inoltre quando sò che vado su percorsi in discesa ,aumento la pressione e anche con 100ml di escursione mi sento sicuro .
quoto anche io il discorso di non superare i 100ml di escursione !
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Bhè sul discorso dimensionamento e resistenza meccanica del telaio avrei i miei dubbi.

Io non avrei nessun dubbio se fossi in te!
Non dimenticarti che una forcella più lunga aumenta il braccio di leva con il quale solleciti il cannotto! Inoltre cambiando l'angolo di sterzo cambi il modo con cui gli urti sollecitano il telaio. Non sottovalutare questi aspetti quando deciderai cosa fare...prima di crepare qualcosa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo