Consiglio bici da cicloalpinismo - AllMountain

FedeFa

Biker novus
30/3/22
3
0
0
34
milano
Visita sito
Bike
Rose Root Miller
Ciao a tutti,

da qualche anno sono possessore di una Rose Root Miller (la mia prima mtb full). Dopo averla seviziata e maltrattata per diverso tempo sui sentieri credo sia arrivato il momento di sostituirla, ma faccio difficoltà a trovare l'erede.

La bici la uso prevalentemente per fare giri esplorativi in alta quota, dove generalmente prevedo un dislivello di almeno 1500D+, spintage e/o portage anche per tanto tempo e discese su sentieri alpini. Raramente la uso nei mesi freddi, li lo scialpinismo ha la precedenza, saltuariamente la uso in park.
Come tipi di trail preferisco quelli tecnici più o meno scassati da affrontare a media/bassa velocità, ma a volte apprezzo anche il flow rapido.
Per dare un riferimento del livello, mi trovo a mio agio sui sentieri S3, ho qualche difficoltà a precorrere gli S4 integralmente senza mai mettere il piede per terra o scendere dalla bici per qualche breve tratto :)

Al momento non riesco a trovare un modello che soddisfi tutti i requisiti della mia ideale bici da all-mountain / cicloalpinismo, che vi elenco qui:
- ben pedalabile in salita,
- molto leggera (per dare un numero intorno ai 13 Kg in taglia XL, visto che il portage è una certezza)
- che abbia un'ottima propensione discesistica
- che abbia un tubo piantone dritto o che permetta l'inserimento di reggisella telescopici di ottima escursione
- che si faccia acquistare con un budget di 3/4000euro (questo forse è il vero inghippo :pirletto:)

Qualcuno sa darmi consigli?

Grazie mille!
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.689
22.230
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao a tutti,

da qualche anno sono possessore di una Rose Root Miller (la mia prima mtb full). Dopo averla seviziata e maltrattata per diverso tempo sui sentieri credo sia arrivato il momento di sostituirla, ma faccio difficoltà a trovare l'erede.

La bici la uso prevalentemente per fare giri esplorativi in alta quota, dove generalmente prevedo un dislivello di almeno 1500D+, spintage e/o portage anche per tanto tempo e discese su sentieri alpini. Raramente la uso nei mesi freddi, li lo scialpinismo ha la precedenza, saltuariamente la uso in park.
Come tipi di trail preferisco quelli tecnici più o meno scassati da affrontare a media/bassa velocità, ma a volte apprezzo anche il flow rapido.
Per dare un riferimento del livello, mi trovo a mio agio sui sentieri S3, ho qualche difficoltà a precorrere gli S4 integralmente senza mai mettere il piede per terra o scendere dalla bici per qualche breve tratto :)

Al momento non riesco a trovare un modello che soddisfi tutti i requisiti della mia ideale bici da all-mountain / cicloalpinismo, che vi elenco qui:
- ben pedalabile in salita,
- molto leggera (per dare un numero intorno ai 13 Kg in taglia XL, visto che il portage è una certezza)
- che abbia un'ottima propensione discesistica
- che abbia un tubo piantone dritto o che permetta l'inserimento di reggisella telescopici di ottima escursione
- che si faccia acquistare con un budget di 3/4000euro (questo forse è il vero inghippo :pirletto:)

Qualcuno sa darmi consigli?

Grazie mille!

13 kg in XL, praticamente una bici di almeno 6-7 anni fa. Ormai per una bici del genere devi mettere in conto 15kg, ma non per questo non riuscirai a fare gli stessi giri. Il vantaggio: molto più robusta, rigida e precisa, fa una grande differenza in discesa.
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
192
96
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Tra le AM recenti so che la Cube Stereo One55 è una tra quelle col telaio più leggero: 2.6 kg in tg L, per un peso totale di 13.75 kg senza pedali se montata con Lyrik, SDLX, ruote Newmen in alu, trasmissione sram X01 e gommata Assegai/DHR EXO+. Valori misurati da una rivista test.
Su questo forum trovi un topic di possessori della stereo, eventualmente puoi chiedere altre informazioni lì.

Se vuoi scendere ulteriormente di peso mi sa che devi guardare a una trailbike, però devi valutare tu se da un punto di vista discesistico ti può soddisfare.
 

FedeFa

Biker novus
30/3/22
3
0
0
34
milano
Visita sito
Bike
Rose Root Miller
Grazie mille per le risposte!

13 kg in XL, praticamente una bici di almeno 6-7 anni fa. Ormai per una bici del genere devi mettere in conto 15kg, ma non per questo non riuscirai a fare gli stessi giri. Il vantaggio: molto più robusta, rigida e precisa, fa una grande differenza in discesa.
vero Marco, guardandomi intorno la maggior parte delle bici che hanno le caratteristiche ricercate pesano intorno 15 Kg (più o meno come la mia attuale).

Nella ricerca però mi sono imbattuto in qualche rara eccezione come la Last Cinto V2 che ha un peso dichiarato interessantissimo. Chiaramente il prezzo di quest'ultima era fuori budget, però mi ha fatto sperare che ci fossero modelli simili più economici.

Purtroppo il peso della bici per me è un parametro abbastanza importante, non è raro che mi ritrovo a portare la bici per ore e ammetto che qualche kg in meno sulle spalle mi verrebbe molto comodo.

P.S. Colgo l'occasione per ringraziare te ed i tuoi collaboratori per l'ottimo lavoro svolto con MTB-MAG!


Il consiglio è cambiare qualcosa nei criteri di ricerca.
La Root Miller attuale, per darti un idea, peserà, in ordine di marcia, sui 16kg, in taglia XL.
Sempre per cercare di tenere il peso più basso possibile, potrei anche valutare trail bike con poca escursione e geometrie aggressive (qualcosa di simile ad una Transition Smuggler), solo che non avendo mai provato nulla di simile non saprei se può fare al caso mio o meno.

Tra le AM recenti so che la Cube Stereo One55 è una tra quelle col telaio più leggero: 2.6 kg in tg L, per un peso totale di 13.75 kg senza pedali se montata con Lyrik, SDLX, ruote Newmen in alu, trasmissione sram X01 e gommata Assegai/DHR EXO+. Valori misurati da una rivista test.
Su questo forum trovi un topic di possessori della stereo, eventualmente puoi chiedere altre informazioni lì.

Se vuoi scendere ulteriormente di peso mi sa che devi guardare a una trailbike, però devi valutare tu se da un punto di vista discesistico ti può soddisfare.
Grazie mille del consiglio! Onestamente non avevo preso in considerazione le Cube, vado a leggermi le recensioni!
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.689
22.230
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Grazie mille per le risposte!


vero Marco, guardandomi intorno la maggior parte delle bici che hanno le caratteristiche ricercate pesano intorno 15 Kg (più o meno come la mia attuale).

Nella ricerca però mi sono imbattuto in qualche rara eccezione come la Last Cinto V2 che ha un peso dichiarato interessantissimo. Chiaramente il prezzo di quest'ultima era fuori budget, però mi ha fatto sperare che ci fossero modelli simili più economici.

Purtroppo il peso della bici per me è un parametro abbastanza importante, non è raro che mi ritrovo a portare la bici per ore e ammetto che qualche kg in meno sulle spalle mi verrebbe molto comodo.

P.S. Colgo l'occasione per ringraziare te ed i tuoi collaboratori per l'ottimo lavoro svolto con MTB-MAG!

Grazie dei complimenti!
Volevo suggerirti una Last, ma avendo letto il budget, non ci stai dentro. Penso ci sia anche in alluminio, ma non sono sicuro, e peserebbe anche di più.
 
  • Mi piace
Reactions: FedeFa

euvanet

Biker errantis
22/9/15
192
96
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
  • Mi piace
Reactions: FedeFa

Riz 73

On trail
26/10/12
2.521
8.254
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Ciao a tutti,

da qualche anno sono possessore di una Rose Root Miller (la mia prima mtb full). Dopo averla seviziata e maltrattata per diverso tempo sui sentieri credo sia arrivato il momento di sostituirla, ma faccio difficoltà a trovare l'erede.

La bici la uso prevalentemente per fare giri esplorativi in alta quota, dove generalmente prevedo un dislivello di almeno 1500D+, spintage e/o portage anche per tanto tempo e discese su sentieri alpini. Raramente la uso nei mesi freddi, li lo scialpinismo ha la precedenza, saltuariamente la uso in park.
Come tipi di trail preferisco quelli tecnici più o meno scassati da affrontare a media/bassa velocità, ma a volte apprezzo anche il flow rapido.
Per dare un riferimento del livello, mi trovo a mio agio sui sentieri S3, ho qualche difficoltà a precorrere gli S4 integralmente senza mai mettere il piede per terra o scendere dalla bici per qualche breve tratto :)

Al momento non riesco a trovare un modello che soddisfi tutti i requisiti della mia ideale bici da all-mountain / cicloalpinismo, che vi elenco qui:
- ben pedalabile in salita,
- molto leggera (per dare un numero intorno ai 13 Kg in taglia XL, visto che il portage è una certezza)
- che abbia un'ottima propensione discesistica
- che abbia un tubo piantone dritto o che permetta l'inserimento di reggisella telescopici di ottima escursione
- che si faccia acquistare con un budget di 3/4000euro (questo forse è il vero inghippo :pirletto:)

Qualcuno sa darmi consigli?

Grazie mille!
Una front da enduro , soddisfa tutti i requisiti richiesti...
 
  • Mi piace
Reactions: FedeFa and Strelok

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.689
22.230
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao a tutti,

da qualche anno sono possessore di una Rose Root Miller (la mia prima mtb full). Dopo averla seviziata e maltrattata per diverso tempo sui sentieri credo sia arrivato il momento di sostituirla, ma faccio difficoltà a trovare l'erede.

La bici la uso prevalentemente per fare giri esplorativi in alta quota, dove generalmente prevedo un dislivello di almeno 1500D+, spintage e/o portage anche per tanto tempo e discese su sentieri alpini. Raramente la uso nei mesi freddi, li lo scialpinismo ha la precedenza, saltuariamente la uso in park.
Come tipi di trail preferisco quelli tecnici più o meno scassati da affrontare a media/bassa velocità, ma a volte apprezzo anche il flow rapido.
Per dare un riferimento del livello, mi trovo a mio agio sui sentieri S3, ho qualche difficoltà a precorrere gli S4 integralmente senza mai mettere il piede per terra o scendere dalla bici per qualche breve tratto :)

Al momento non riesco a trovare un modello che soddisfi tutti i requisiti della mia ideale bici da all-mountain / cicloalpinismo, che vi elenco qui:
- ben pedalabile in salita,
- molto leggera (per dare un numero intorno ai 13 Kg in taglia XL, visto che il portage è una certezza)
- che abbia un'ottima propensione discesistica
- che abbia un tubo piantone dritto o che permetta l'inserimento di reggisella telescopici di ottima escursione
- che si faccia acquistare con un budget di 3/4000euro (questo forse è il vero inghippo :pirletto:)

Qualcuno sa darmi consigli?

Grazie mille!

 
  • Mi piace
Reactions: FedeFa

euvanet

Biker errantis
22/9/15
192
96
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Non so sei hai già deciso, ma se ti accontenti di una trailbike 140-140 mm, poco fa mi sono imbattuto in questa Cube One44 che dovrebbe essere entro i 13 kg anche in tg XL (o comunque lì vicino), senza pedali ovvio. Sul sito Cube il telaio è dato per 1895 g (presumo in tg S).


Comunque un ottimo affare visto il montaggio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo