Ciao ragazzi.
Si lo so, voi direte ma non dovevi prendere la scale 965 in alluminio?
Si è vero. E' solo che poi però ripensandoci ho detto ma perchè non aumentare un pò il budget a 2000€ e prendere qualcosa di più...
E cosi ho subito visto la scale 950 2022 trovata a 1800 scontata.
Però poi inevitabilmente mi sono accorto che a questa cifra potevo considerare anche qualche modello in carbonio.
Per cui ho trovato una Nitron 9.4 2021 pure questa a 1800. (Lo so anche Scott ha la scale 940 in carbonio a 1900 solo che è montata sram e io preferisco shimano).
Scale 950
Nitron 9.4
Gli allestimenti sono quasi identici a parte la forcella (FOX 32 Float Rhythm vs JUDY Silver TK) e qualche altro componente, per cui non è un quesito su qual'è l'allestimento migliore tra le due ma più che altro sul materiale dei due telai. Quello che mi chiedevo in realtà era se con 2000€ valeva la pena prendere una bici con un telaio in carbonio "basico" montata un filo peggio o prenderne una in alluminio montata un pò meglio.
E poi volevo capire, essendo l'unica bici che ho avuto in acciaio e non avendo provato mai bici in alluminio o carbonio.
Mi chiedevo, l'alluminio davvero dura così poco rispetto al carbonio a causa di quel fenomeneo della fatica dei materiali che causa quelle micro fratture nelle saldature? E in concreto quanti anni può durare e cosa succede a un telaio in alluminio a un certo punto, (scusate se estremizzo) si staccano le saldature e va in pezzi?
Mentre il carbonio è sicuramente più performante, leggero, elastico, reattivo, comodo ecc. Ma a sensazione mi sembra comunque molto delicato/fragile.
Cioè, per quello che ho potuto capire, considerando una caduta leggera scivolando da un lato per perdita di aderenza, se cado con un telaio in alluminio al limite si graffia o si ammacca ma la bici può andare ancora. Se cado con il carbonio nel migliore dei casi si graffia anche lì o si squarcia, nel peggiore si spacca. Oppure se prendo un sassolino che va sbattere sulla parte inferiore dei foderi bassi sul carbonio può fare seri danni, voi mi direte che si può riparare ma comunque in entrambi i casi l'integrità strutturale del telaio è compromesso.
Quindi da quello che capisco se uno vuole girare tranquillo senza troppi pensieri e non gli interessano le prestazioni va sull'alluminio se invece si preferiscono le prestazioni di un telaio in carbonio bisogna girare con maggiore attenzione e stare attenti a dove si mettono le ruote. Dico bene?
Quindi voi quale telaio consigliereste?
Considerando che il telaio di una bici di 2000€ è sicuramente un carbonio basico "entry level" meno resistente del telaio di una bici da 5000€.
Il carbonio è veramnte così delicato come mi sembra di capire o è solo una mia impressione?
Grazie a tutti.
Si lo so, voi direte ma non dovevi prendere la scale 965 in alluminio?
Si è vero. E' solo che poi però ripensandoci ho detto ma perchè non aumentare un pò il budget a 2000€ e prendere qualcosa di più...
E cosi ho subito visto la scale 950 2022 trovata a 1800 scontata.
Però poi inevitabilmente mi sono accorto che a questa cifra potevo considerare anche qualche modello in carbonio.
Per cui ho trovato una Nitron 9.4 2021 pure questa a 1800. (Lo so anche Scott ha la scale 940 in carbonio a 1900 solo che è montata sram e io preferisco shimano).
Scale 950
Nitron 9.4
Gli allestimenti sono quasi identici a parte la forcella (FOX 32 Float Rhythm vs JUDY Silver TK) e qualche altro componente, per cui non è un quesito su qual'è l'allestimento migliore tra le due ma più che altro sul materiale dei due telai. Quello che mi chiedevo in realtà era se con 2000€ valeva la pena prendere una bici con un telaio in carbonio "basico" montata un filo peggio o prenderne una in alluminio montata un pò meglio.
E poi volevo capire, essendo l'unica bici che ho avuto in acciaio e non avendo provato mai bici in alluminio o carbonio.
Mi chiedevo, l'alluminio davvero dura così poco rispetto al carbonio a causa di quel fenomeneo della fatica dei materiali che causa quelle micro fratture nelle saldature? E in concreto quanti anni può durare e cosa succede a un telaio in alluminio a un certo punto, (scusate se estremizzo) si staccano le saldature e va in pezzi?
Mentre il carbonio è sicuramente più performante, leggero, elastico, reattivo, comodo ecc. Ma a sensazione mi sembra comunque molto delicato/fragile.
Cioè, per quello che ho potuto capire, considerando una caduta leggera scivolando da un lato per perdita di aderenza, se cado con un telaio in alluminio al limite si graffia o si ammacca ma la bici può andare ancora. Se cado con il carbonio nel migliore dei casi si graffia anche lì o si squarcia, nel peggiore si spacca. Oppure se prendo un sassolino che va sbattere sulla parte inferiore dei foderi bassi sul carbonio può fare seri danni, voi mi direte che si può riparare ma comunque in entrambi i casi l'integrità strutturale del telaio è compromesso.
Quindi da quello che capisco se uno vuole girare tranquillo senza troppi pensieri e non gli interessano le prestazioni va sull'alluminio se invece si preferiscono le prestazioni di un telaio in carbonio bisogna girare con maggiore attenzione e stare attenti a dove si mettono le ruote. Dico bene?
Quindi voi quale telaio consigliereste?
Considerando che il telaio di una bici di 2000€ è sicuramente un carbonio basico "entry level" meno resistente del telaio di una bici da 5000€.
Il carbonio è veramnte così delicato come mi sembra di capire o è solo una mia impressione?
Grazie a tutti.
Ultima modifica: