Consiglio su una corretta respirazione

SKORPION

Biker novus
5/4/07
31
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
potreste darmi qualche dritta su come impostare la respirazione durante gli sforzi (ad esempio in salita)? Bisogna ispirare col naso ed espirare con la bocca oppure ispirare enormi quantità d'aria con la bocca oppure ......?
E poi la respirazione va fatta in modo veloce, lento o normale?
Aspetto un vostro consiglio
 

jackie chan85

Biker superioris
20/1/07
861
0
0
torino
Visita sito
l'unico consiglio che ti posso dare in base alle mie piccole esperienze in salita e' quello di tenere la schiena e quindi la gabbia toracica in asse col corpo quindi niente gabbia racchiusa o schiena troppo gobba...questo aiuta a respirare meglio e a pieni polmoni....per il resto non e' molto semplice respirare lentamente se la salita ti sfascia le gambe....quello viene col tempo e con l'allenamento!

se sono in aperta montagna respiro come viene...se sono in citta' col naso...
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
48
MODENA
Visita sito
Inspira con il naso, espira con la bocca.
Cerca di regolare la respirazione in base allo sforzo che stai facendo, naturalmente se sei in pianura avrai bisogno di una respirazione più lenta rispetto a una salita ripida, quando inspiri l'aria devi farlo lentamente e profondamente, quando espiri lo devi fare più velocemente.
Ti puoi regolare con il numero delle pedalate, per esempio inspiri per tre pedalate e espiri in una.
Ti posso dire che se ti regoli in questo modo dopo poche uscite la cosa ti verrà automatica.
Ricordati che respirare lentamente e provondamente regola anche il battito cardiaco.
Una persona allenata anche negli sforzi ha una respirazione lenta e regolare e meno battiti di cuore al minuto rispetto a una persona non allenata.
 

elefantino

Biker serius
19/2/07
130
0
0
Monza
Visita sito
Inspira con il naso, espira con la bocca.
Cerca di regolare la respirazione in base allo sforzo che stai facendo, naturalmente se sei in pianura avrai bisogno di una respirazione più lenta rispetto a una salita ripida, quando inspiri l'aria devi farlo lentamente e profondamente, quando espiri lo devi fare più velocemente.
Ti puoi regolare con il numero delle pedalate, per esempio inspiri per tre pedalate e espiri in una.
Ti posso dire che se ti regoli in questo modo dopo poche uscite la cosa ti verrà automatica.
Ricordati che respirare lentamente e provondamente regola anche il battito cardiaco.
Una persona allenata anche negli sforzi ha una respirazione lenta e regolare e meno battiti di cuore al minuto rispetto a una persona non allenata.
Posso solo dire che la regolazione del respiro non la decidi tu, ma il tuo organismo in base allo sforzo e in base a quanta CO2 produci... La venilazione polmonare alveolare è pari a 18 volte la produzione di CO2... se raddoppi la produzione di CO2, il respiro raddoppia...tutto qui!
Come prova potresti provare a iperventilare da fermo... aumentando la frequenza del respiro...se continui, dopo un pò svieni in quanto vai in alcalosi perchè butti fuori più Co2 (acido) di quanta ne dovresti... quindi ti consiglio di non provare!!!
Posso solo consigliarti di stare in una posizione da non comprimere il torace più di tanto di modo che i muscoli respiratori facciano al meglio il loro dovere!!!
Ciao
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
48
MODENA
Visita sito
Posso solo dire che la regolazione del respiro non la decidi tu, ma il tuo organismo in base allo sforzo e in base a quanta CO2 produci

Sarà ma non mi torna tanto quello che dici, ho 30 anni, ho fatto mezzo fondo e mtb per anni e sono arrivato anche a buoni livelli (ora non più ormai perchè me ne manca il tempo) e ho sempre regolato io la respirazione cercando di fare respiri lunghi e profondi e regolari.

Certo, in uno scatto, in una salita ripidissima o in uno sforzo intenso o anche solo in 10 rampe di scale con 4 sporte della spesa non si può pretendere di fare un respiro al minuto ma sono anche sicuro che chi non è allenato non può lasciarsi andare a respirare come gli chiede il proprio corpo.
 

elefantino

Biker serius
19/2/07
130
0
0
Monza
Visita sito
Sarà ma non mi torna tanto quello che dici, ho 30 anni, ho fatto mezzo fondo e mtb per anni e sono arrivato anche a buoni livelli (ora non più ormai perchè me ne manca il tempo) e ho sempre regolato io la respirazione cercando di fare respiri lunghi e profondi e regolari.

Certo, in uno scatto, in una salita ripidissima o in uno sforzo intenso o anche solo in 10 rampe di scale con 4 sporte della spesa non si può pretendere di fare un respiro al minuto ma sono anche sicuro che chi non è allenato non può lasciarsi andare a respirare come gli chiede il proprio corpo.

Certo, cercare di respirare in modo regolare puoi farlo o per lo meno, cercare di farlo... però la quantità di ossigeno che introduci e la quantità di anidride carbonica che produci e devi quindi eliminare per non andare in acidosi metabolica, non la decidi tu...e, siccome il sistema alveolo-polmonare, serve per ossigenare il sangue e per portare via dal sangue l'anidride carbonica in eccesso, puoi benissimo capire come non puoi decidere tu quanto respirare. Come banalità, non riusciresti mai a fare un esercizio senza respirare oppure, se uno provasse da fermo a iperventilare per 5 min... vedrai che alla fine non si sentirebbe molto bene. Quello che dico non me lo sono inventato, è una cosa "scientifica"... a questo fatto, non tolgo che la regolarità del respiro può minimamente essere regolata...ma non di certo la quantità di ossigeno che introduci, e di conseguenza, la quantità di aria che introduci al minuto.
Il respiro puoi cercare di regolarlo quanto vuoi, ma se aumenti la necessità metabolica, di conseguenza il respiro aumenta e non c'è storia di respiare a piano se sali a 190 pulsazioni. E' lo stesso motivo per cui se vai sul monte bianco o meglio ancora sull'everst, non riesci a salire senza avere il "fiatone" pur piano che vai... la percentuale di ossigeno nell'aria a 8000mt è praticamente la metà che a livello del mare, quindi, per portare la sessa quantità di ossigeno che ti servirebbe in pianura, ci vuole il doppio dell'aria e per fare questo, devi raddoppiare il respiro... in alta quota intervengono mille altri fattori come la fatica stessa che fai nel respirare...ma, questo è un altro discorso.
Spero di non essermi dilungato troppo e di essere stato abbastanza preciso.
Ciao:loll:
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
In effetti credo che l'entità della respirazione la comandi il fisico, e forzarla non può che far male.
Differente invece è il discorso del come, e la ripartizione naso/bocca.
Io ho naso piccolo (deviato ?) e un pelo di rinite sempre presente, per cui con la bocca un po' respiro sempre. Quando sono ben allenato non è un problema, e quando non ne ho che TUTTO diventa un problema.
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
48
MODENA
Visita sito
Molto probabilmente elefantino ne sai più di me però se sto scrivendo vuol dire che a qualche cosa il mio metodo è servito.
Stamattina sono andato a fare un giro in mtb di 22 km, sono abituato a regolare la respirazione e sinceramente non ho assolutamente risentito di niente :prost: , anzi, sto benissimo.
Aggingo anche che durante gli sforzi pratico una respirazione più profonda cercando di aprire meglio la cassa toracica, ritengo sbagliato fare respiri più brevi e più ravvicinati anche perchè penso che stanchino di più.

Io non nego quello che affermi tu per le condizioni di alta quota, però sono casi estremi.

Io ritengo che in mtb, come nel fondo, come nel nuoto, come in qualsiasi attivita dove gli sforzi al 90% sono regolari e molto prolungati e non eccessivi bisogna evitare di farsi venire il fiatone (specie se non si è allenati) regolando la respirazione come ho scritto sopra.
Poi è logico che se in un tratto di strada si affronta una salita al 30% bisognerà aumentare l'apporto di aria, ma alla fine della salita si dovrà anche cercare di ristabilire la corretta respirazione anche per abbassare il numero di battiti cardiaci.
 

elefantino

Biker serius
19/2/07
130
0
0
Monza
Visita sito
Molto probabilmente elefantino ne sai più di me però se sto scrivendo vuol dire che a qualche cosa il mio metodo è servito.
Stamattina sono andato a fare un giro in mtb di 22 km, sono abituato a regolare la respirazione e sinceramente non ho assolutamente risentito di niente :prost: , anzi, sto benissimo.
Aggingo anche che durante gli sforzi pratico una respirazione più profonda cercando di aprire meglio la cassa toracica, ritengo sbagliato fare respiri più brevi e più ravvicinati anche perchè penso che stanchino di più.

Io non nego quello che affermi tu per le condizioni di alta quota, però sono casi estremi.

Io ritengo che in mtb, come nel fondo, come nel nuoto, come in qualsiasi attivita dove gli sforzi al 90% sono regolari e molto prolungati e non eccessivi bisogna evitare di farsi venire il fiatone (specie se non si è allenati) regolando la respirazione come ho scritto sopra.
Poi è logico che se in un tratto di strada si affronta una salita al 30% bisognerà aumentare l'apporto di aria, ma alla fine della salita si dovrà anche cercare di ristabilire la corretta respirazione anche per abbassare il numero di battiti cardiaci.

Che stai benissimo sono contento o-o !!!...e infatti non dovevi risentire di nulla...evidentemente non ci capiamo... o io mi spiego male, o tu non capisci o tutte e due le cose... tant'è, non ne faccio un problema.
Ripeto, puoi respirare più profondamente, puoi respirare col naso o con la bocca o con entrambi o come ti pare, puoi cercare di fare respiri regolari o come vuoi...sta di fatto che la quantità di aria che devi introdurre in un dato tempo, non la decidi tu, ma il tuo organismo in base allo sforzo che stai facendo.
Ah, un'ultima cosa, io non mi fiderei molto di regolare il respiro con le pedalate come hai scritto in una discussione...e se uno va agile?e se uno va duro?comunque, ognuno la pensa come vuole... io, il respiro non lo regolo con le pedalate!
Ciao:mrgreen:
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
48
MODENA
Visita sito
Che stai benissimo sono contento o-o !!!...e infatti non dovevi risentire di nulla...evidentemente non ci capiamo... o io mi spiego male, o tu non capisci o tutte e due le cose... tant'è, non ne faccio un problema.

è probabile e non ne faccio un problema neanche io anzi, se vieni alla runeda ti offro una birra, si stanno solo scambiando opinioni e informazioni!:prost:

Ah, un'ultima cosa, io non mi fiderei molto di regolare il respiro con le pedalate come hai scritto in una discussione...e se uno va agile?e se uno va duro?comunque, ognuno la pensa come vuole... io, il respiro non lo regolo con le pedalate!
Ciao:mrgreen:
Prova :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo