Consiglio

al/mega

Biker novus
1/8/06
18
0
0
imola, bologna
Visita sito
mi sono letto tutte e 9 le pagine di questo topic e dato che sono in procinto di cambiare il mio vecchio cancello con una bici nuova, oggi mi sono recato dal conce specialized vicino a casa mia:
premesso che l'enduro è ciò che mi piace, vorrei chiedervi un parere su questo confronto:
speci stumpjumper elite fsr (120+120), euro 2790
speci stumpjumper comp fsr (120+120) euro 2290
speci enduro sl comp (150+150) euro 2590
i vari modelli stanno tra 13 e 14,5 kg e anche i prezzi sono abbastanza omogenei: quale scegliere? :nunsacci:
una curiosità: il dislivello che indicate è un valore meramente altimetrico o tiene conto dei saliscendi?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
mi sono letto tutte e 9 le pagine di questo topic e dato che sono in procinto di cambiare il mio vecchio cancello con una bici nuova, oggi mi sono recato dal conce specialized vicino a casa mia:
premesso che l'enduro è ciò che mi piace, vorrei chiedervi un parere su questo confronto:
speci stumpjumper elite fsr (120+120), euro 2790
speci stumpjumper comp fsr (120+120) euro 2290
speci enduro sl comp (150+150) euro 2590
i vari modelli stanno tra 13 e 14,5 kg e anche i prezzi sono abbastanza omogenei: quale scegliere? :nunsacci:
una curiosità: il dislivello che indicate è un valore meramente altimetrico o tiene conto dei saliscendi?
Beh, tra stumpjumper comp ed elite, secondo me dipende quanto sei disposto a spendere, 500 euro di differenza non sono pochi. Personalmente la colorazione della comp non mi piace, ciononostante non pagherei mai 500 euro per la differenza di allestimento che c'è tra le due (bisognerebbe vedere i pesi).
La forcella della Enduro è tristemente conosciuta per i problemi che ha dato ad un sacco di acquirenti, per il resto deve essere una buona bici. Dipende da quanto vuoi sacrificare salita o discesa. Io ad esempio, che sono scarso, prenderei la Stump perchè saprei che in discesa potrebbe darmi tutto quello che mi serve e magari anche di più, finchè non divento bravo, ed in salita soffrirei meno.
 

al/mega

Biker novus
1/8/06
18
0
0
imola, bologna
Visita sito
stavo giusto leggendo nella sezione dedicata ai possessori di enduro: pare che i problemi alla forca non siano così gravi:
tieni presente che a me piace pedalare per ore, non sono un discesista (ma ho una bici senza forcella) mi limito a gironzolare sui sentieri che trovo in appennino qui da me, ma non disdegno nemmeno le mulattiere usate dalle jeep e le pinete al mare... l'enduro mi piace un sacco, ha una buona escursione e come prezzo è a metà: ma anche la più costosa delle stump da me citate di estetica è molto bella: penso che per parecchio tempo non le porterò al limite, se mai ci arriverò...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
beh, allora prendi pure la stumpyumper, se ti piace, mi sembra la più adatta. Occhio al "se ti piace" perchè secondo me è molto importante. Comprare una bici che non ti piace penso che ti porterebbe a pentirtene ed a godertela molto meno di quanto potresti.

Con "ho una bici senza forcella" intendi che la tua forcella non è ammortizzata?
Penso poi che dove vada una jeep, la stumpjumper ci arriva tranquillamente, e anche oltre.
Se hai un gran sivende puoi chiedergli di prendere la elite abbassando il prezzo con la sostituzione di qualche componente.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
stavo giusto leggendo nella sezione dedicata ai possessori di enduro: pare che i problemi alla forca non siano così gravi:
tieni presente che a me piace pedalare per ore, non sono un discesista (ma ho una bici senza forcella) mi limito a gironzolare sui sentieri che trovo in appennino qui da me, ma non disdegno nemmeno le mulattiere usate dalle jeep e le pinete al mare... l'enduro mi piace un sacco, ha una buona escursione e come prezzo è a metà: ma anche la più costosa delle stump da me citate di estetica è molto bella: penso che per parecchio tempo non le porterò al limite, se mai ci arriverò...

Se hai una bici rigida, ti consiglio la Stumpjumper. Secondo me potresti essere addirittura penalizzato da troppa escursione in discesa.
Inoltre dal tipo di percorsi che descrivi vedo molto più adatta la Stumpjumper. L'Enduro sarebbe solo zavorra in più da portarsi in salita.
Inoltre la doppia piastra da problemi nelle curve strette, quindi meglio una singola piastra.
Tra l'altro la Stumpjumper è una bici bella agile e molto maneggevole nello stretto, più della Enduro che secondo me è più adatta a percorsi con discese veloci.
 

al/mega

Biker novus
1/8/06
18
0
0
imola, bologna
Visita sito
...Con "ho una bici senza forcella" intendi che la tua forcella non è ammortizzata?
Penso poi che dove vada una jeep, la stumpjumper ci arriva tranquillamente, e anche oltre.
Se hai un gran sivende puoi chiedergli di prendere la elite abbassando il prezzo con la sostituzione di qualche componente.


si, non è ammortizzata, è una vecchia alpinestar di alluminio del 91, che ha occhio ha 100k km... è ovvio che con una bici così mi devo accontentare e non ti nascondo che in discesa ho paura di cadere... tra l'altro, non conosco neanche le tecniche pr affrontare una discesa degna di tale nome
per quanto riguarda i percorsi da jeep sono si larghi abbastanza, ma ti posso assicurare che alcuni punti sono davvero ostici (gradoni in pietra, radici) e poi c'è il problema dei solchi e delle pozze d'acqua delle quali ignori cosa ci trovi dentro...
... mettendo componenti di minor qualità?
non so se lo dici a presa in giro oppure no, ma ti garantisco che l'effetto "mi piace" per me incide davvero tanto, sono due bici proprio belle da guardare, ovviamente secondo i miei gusti.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Da come descrivi i tuoi giri, hai solo bisogno di una front con impostazione moderna e rilassata, magari in acciaio. La sospensione posteriore serve se droppi oltre il mezzo metro, e considera che se anche non la usi, poi te la devi portar su in salita, e pesa. Di sicuro, poi, 150mm sono un'esagerazione.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
... mettendo componenti di minor qualità?
non so se lo dici a presa in giro oppure no, ma ti garantisco che l'effetto "mi piace" per me incide davvero tanto, sono due bici proprio belle da guardare, ovviamente secondo i miei gusti.
100.000 chilometri? complimentoni!
Si, mettendo componenti di minor qualità.
E no, non ti sto prendendo in giro, ci mancherebbe, io lo farei subito (cambiare i componenti). Anzi, spesso vedo in giro bici che mi piacciono ma che costano e mi sbizzarrisco su come tirare giù il prezzo senza appesantirle troppo.
Nemmeno riguardo all'effetto "mi piace" ti prendo in giro. Sono proprio convinto che se uno si compra la bici gli debba piacere. A me la mia piace un casino, anche se è una front montata con componenti di livello medio-basso, e mi ci diverto un sacco. Quindi se la stump e la enduro ti piacciono uguale, prendi la stump senza pensarci troppo. La stump comp ha una colorazione che proprio non mi va giù, da qui la proposta di prendere la elite montata peggio (ammesso che condivida questa considerazione estetica).
La sospensione posteriore serve se droppi oltre il mezzo metro
secondo me questa affemazione è opinabile, ma non sono certo talmente esperto da smentirti con sicurezza. Io sentirei altri pareri (senza mancanza di rispetto, SunD). Effettivamente al/mega probabilmente potrebbe fare a meno di una full. Ma non lo vedrei così penalizzato dalla Stumpjumper.

Dimenticavo: con dislivello, se non erro, si intende la somma delle salite.
 

al/mega

Biker novus
1/8/06
18
0
0
imola, bologna
Visita sito
grazie delle risposte David jcd e sunD, in effetti fino a 10 giorni fa ero quasi deciso per una rockhopper (1050 euro, 120mm front) ma poi ho fatto questo ragionamento: vale la pena di spendere 1000 eurini solo per una forcella? dalla via che ci sono, mi compro una bici completa (full appunto), tanto posso bloccare l'ammo post e, geometrie a parte, diventa una front.
100.000 km in 18 anni non sono poi tanti, considera che ne faccio 20 al giorno solo per andare a lavorare (tranne quando piove).
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Io ho avuto full dal '98 al 2006, teorizzando che la sospensione posteriore fosse pressochè indispensabile. Poi ho montato una DMR switchback, con pezzi di recupero... e da quel momento non ho MAI più usato la full :-)
Le front di cui ti parlavo io non hanno nulla a che fare con quelle da xc di qualche anno fa: la switchback montata con gomme da 2.3 o 2.4 è morbidissima, e ho scoperto che nel 90% delle situazioni che affronto è più efficace di una full, e fa godere :-)
Ora cerco le foto e te la mostro...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Sisi, ma io sono ben convintissimo che spesso una front possa tranquillamente sostituire la full; se poi parliamo della famosissima Switchback, con l'acciaio che è un po' più flessibile dell'alluminio...
Solo che l'affermazione "le full servono solo se droppi più di mezzo metro" mi sembrava esagerata.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
attachment.php
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Dipende da che pietraia è ;-)
Se sono pietrini da 10cm. li fai anche con la front...
...se sono da 50cm, meglio la full.
Proprio per comunicare questo semplice concetto a uno che sta per comprare una bici con 150mm al retrotreno per farci delle jippabili, ho semplificato al massimo.
Poi ho raccontato la mia esperienza, e i miei 280mm (complessivi) di sospensioni, che da 14 mesi non escono dalla cantina...
Ma naturalmente, ciascuno fa le sue scelte. :-)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Più che altro direi che è una cosa non vera. Prova a scendere per una pietraia bello veloce, e poi dimmi se la full serve solamente se devi saltare da più di mezzo metro :rosik:
Beh, ma tu non stai più parlando di "cosa" è possibile fare con una front o con una full: tu stai parlando di "come" ("bello veloce").
Allora, se il punto è "come", dovrei controbatterti con un "prova a salire bello veloce su un ripido scorrevole".
Il discorso si esaurirebbe subito, data la contrapposizione di due idee, entrambe vere. Ma una mtb ideale è il miglior compromesso tra le due situazioni, ed è pensando a questo che ho proposto una front moderna, dalle geometrie tutt'altro che racig (che in discesa fanno paura), e magari in acciaio.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ho fatto questo ragionamento: vale la pena di spendere 1000 eurini solo per una forcella?

ma tu NON compreresti solo una forcella, ma anche un telaio con una geometria completamente diversa da quella che hai, e che ti faciliterebbe enormemente in discesa rispetto alla bici che usi fino ad oggi.
dalla via che ci sono, mi compro una bici completa (full appunto),
Ecco il punto: tu credi che una front sia "incompleta". Non è così: è un'altra roba, più essenziale. C'è meno roba che (forse) non userai ;-)
Ma so che non ti convincerò....
...a meno che...
...quanto sei alto?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Dipende da che pietraia è ;-)
Se sono pietrini da 10cm. li fai anche con la front...
...se sono da 50cm, meglio la full.
stai dicendo che con una full riesci a scavalcare un sasso alto mezzo metro?
Beh, ma tu non stai più parlando di "cosa" è possibile fare con una front o con una full: tu stai parlando di "come" ("bello veloce").
uno che vuole andare bello veloce sulle pietraie può necessitare di una full, anche se non fa drop.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo