Conta chilometri: montaggio e regolazione

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Ma quindi è ininfluente la distanza in cui si posiziona il magnete sulla ruota rispetto al centro mozzo?

più vicino è il magnete al mozzo e meno spazio percorrerà al contrario più lontano è e più spazio percorre dopo un giro completo.. a parità di circonferenza un punto preso all'interno del cerchio percorrerà un giro completo nell'esatto tempo che impiegherà un'altro punto a distanza differente dal primo.. l'unica cosa che varia è la distanza che percorre uno e l'altro.. prova ad immaginartelo mentalmente :prost:
 

MTBikerMAU

Biker tremendus
24/12/08
1.230
587
0
38
(TV)
www.strava.com
Bike
Canyon LUX
Si beh, la velocità angolare all'esterno è maggiore;
Questo vuol dire che il contakm si basa sul tempo in cui il magnete compie un giro intero, e non sulla distanza che copre il magnete.:nunsacci:
Vedrò di controllarne il settaggio!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Questo vuol dire che il contakm si basa sul tempo in cui il magnete compie un giro intero, e non sulla distanza che copre il magnete.:nunsacci:
Vedrò di controllarne il settaggio!

credo sia più giusto dire che il contakm conta quanti passaggi compie il magnete e li moltiplica per il numero guida (circonferenza) della ruota impostato.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Si beh, la velocità angolare all'esterno è maggiore;
Questo vuol dire che il contakm si basa sul tempo in cui il magnete compie un giro intero, e non sulla distanza che copre il magnete.:nunsacci:
Vedrò di controllarne il settaggio!

tu imposti il computer con la circonferenza della ruota, e dato che come ho detto prima ogni punto (a pari velocità sulla crf) impiega lo stesso tempo rispetto agli altri a compiere un giro completo.
Quindi quando il magnete si avvicina al trasmettitore, esso trasmetta, appunto, il segnale al computer che "capisce" che ad ogni giro completo la circonferenza è quella che tu hai dato.
puoi metterlo dove vuoi e il tempo di percorrenza è uguale e l'ipotetica circonferenza che si crea da questo punto viene sostituita a quella che gli hai dato tu quando l'hai settato.

Con il metodo che dici tu non saprei neanche creare l'algoritmo per il computerino.. è un pl strano, ci si dovrebbe ragionare un pò perchè il calcolatore non conosce il raggio.. diventerebbe moolto più complicato ed il magnete dovrebbe essere posto sull'estrmità del copertone e darebbe fastidio..
spero di essermi spiegato.. :) altrimenti chiedi.. :prost:
 

Rexandro

Biker popularis
2/8/09
68
0
0
torino
Visita sito
Buongiorno a tutti scusate sono nuovo.Ho messo da poco il contakm ma come faccio a sapere se il numero della circonferenza impostato è giusto?Secondo le istruzioni dovrebbe funzionare con 2096 o 2050 che credo siano i mm di circonferenza.Come faccio a sapere qual'è giusto?
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Buongiorno a tutti scusate sono nuovo.Ho messo da poco il contakm ma come faccio a sapere se il numero della circonferenza impostato è giusto?Secondo le istruzioni dovrebbe funzionare con 2096 o 2050 che credo siano i mm di circonferenza.Come faccio a sapere qual'è giusto?

cos'è un sigma.? dipende dai copertoni che monti, io metterei 2096.. la circonferenza del 26" è di 2073 quindi più il copertone ci si arriva a 2096..
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito

Elberry

Biker serius
24/9/09
281
0
0
Thiene VI
Visita sito
ma sul mio ci son dei valori da 5 a 31.che posso regolare a piacimento, di lato è scritto inch (pollici) io l'ho settato a 26 e basta. Non ho inserito indici d rotolamento ank xk non mi lascia.è giusto cosi?le ruote ovviam son da 26
 

umberto86

Biker novus
29/4/09
39
0
0
39
vinovo (to)
Visita sito
Fai un segno sul copertone e per terra, sali sulla bici con pressione ottimale delle gomme,fagli fare un giro completo e segna sempre per terra la fine del giro, misura la distanza tra i due segni ed il gioco è fatto!!!! Hai trovato la distanza in mm che richiede il tuo ciclocomputer.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo