Cunei tra scarpa e tacchetta

Michele2201

Biker novus
31/3/18
17
0
0
42
L'Aquila
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao a tutti. Dopo vari problemi fisici ho necessità di inserire tra scarpa e tacchetta un cuneo che rialzi solo la parte interna del piede. In pratica mi sono accorto che con la suola del piede parallela al terreno il ginocchio si butta verso l'interno a causa di una pronazione sul piede sinistro. Per camminare ho un plantare che mi aiuta mentre per la BDC ho visto che a riguardo ci sono i cunei della bikefit che rialzano solo la parte interna riportando in asse la gamba. Come posso fare per la MTB? C'è qualcosa di simile?
Grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Se parli delle tacchette SPD difficile, esiste uno spessore ma è parallelo e di 1mm circa.


Questi invece sono della CB



La Specialized produce una scarpa body geometry che è aperta di angolo verso l'esterno proprio per il valgismo.
Altrimenti dovresti creare una interfaccia che vada sulla scarpa dove ancori poi la tacchetta spd

https://www.specialized.com/it/it/body-geometry
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
bikefit ha gli spessori anche per mtb, altrimenti devi spessorare all'interno, sotto la soletta.
la soletta per cammianre e' per piede piatto o piede cavo? dove mette il supporto?
 

Michele2201

Biker novus
31/3/18
17
0
0
42
L'Aquila
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao, purtroppo gli spessori non vanno bene, il rialzo non deve essere totale ma solo nella parte interna.
 

Michele2201

Biker novus
31/3/18
17
0
0
42
L'Aquila
Visita sito
Bike
Mtb
bikefit ha gli spessori anche per mtb, altrimenti devi spessorare all'interno, sotto la soletta.
la soletta per cammianre e' per piede piatto o piede cavo? dove mette il supporto?
Ciao, si ho visto che ha spessori per MTB ma non si capisce se svolgono la stessa funzione dei cunei o sono semplicemente spessori per rialzo generici. In pratica tendo a pronare il piede e poggiandolo normalmente il ginocchio non rimane in asse ma va verso l'interno. Mi sono adattato al tutto poggiando maggiormente il piede sulla parte esterna, cosa che nel tempo mi ha portato parecchi problemi.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
https://www.bikefit.com/p-3.aspx?searchEngineName=8-pack-mtbspd-cleat-wedges
sono a spessore decrescente. inclinano tutta la scarpa come i corrispondenti piu' grandi per bdc.
non hai disposto alle mie domande. piede piatto o cavo? il plantare per camminare dove si presenta piu' spesso del normale, cioe' dove mette il supporto?
 

Michele2201

Biker novus
31/3/18
17
0
0
42
L'Aquila
Visita sito
Bike
Mtb
Queste possono funzionare, grazie. Premesso che vengo da mille controlli e spero di essere arrivato ad una soluzione. Il piede sinistro è pronato, quando lo poggio il ginocchio va verso l'interno. Per evitare questa cosa mi hanno fatto un plantare con un rialzo nella parte interna del piede cosí da evitare la pronazione e di conseguenza un movimento innaturale del ginocchio. La pronazione molto probabilmente mi ha portato ad una correzione automatica causandomi problemi sul ginocchio e rotazione di bacino. Infatti quando pedalo, in fase di forte spinta, il ginocchio alcune volte tocca il telaio e l'anca la butto verso l'esterno. Con questi cunei spero di riportare la gamba in asse. Se hai qualche consiglio lo accetto volentieri.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
io partirei dal plantare per camminare, soprattutto se presenta una struttura compatta/poco cedevole. un buon supporto all'arco plantare dovrebbe aiutarti anche in fase di pedalata.
ti consiglio di partire col plantare normale ed a meta' giro , meglio in salita ma non estrema, provare a mettere il plantare da camminata. in questo modo hai un discontro immediato sull'efficacia e vai ad applicare stress inusuali a muscoli e tendini gia' bene a regime.
in caso di costituzione -esile potrebbe darti benefici pedalare con le gambe piu' strette possibili, quindi abbandonare la posizione centrale della tacchetta e spostarla lateralmente in modo da avere la scarpa piu' vicina possibile alle pedivelle
 

Michele2201

Biker novus
31/3/18
17
0
0
42
L'Aquila
Visita sito
Bike
Mtb
Grazie mille per i consigli. Avevo pensato di provare i plantari sulla bici ma non di spostare le tacchette, posso farlo perché il fisico lo permette. Perché puo darmi beneficio?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
perche' pedalare con le gambe molto divaricate puo' aumentare la pronazione. se vuoi provare anche in questo caso meglio fare la modifica a meta' giro. di solito gia' dalle prime pedalate capisci se la modifica da' danno o beneficio.
in generale su corporature medio piccole da' solo benefici, pedalare a gambe larghe e' innaturale e poco performante. non a caso su strada, dove ci sono meno problemi di ingombri, la distanza tra le pedivelle e' molto piu' stretta (fattore Q). se ci pensi non e' che corriamo o stiamo in piedi con le gambe divaricate di oltre 20cm...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo