Ciao a tutti.
Mi inserisco in questa discussione perchè io vendo cuscinetti.
La mia azienda è la NSK, concorrente della SKF.
Nello specifico parliamo del 688 2RS (o DDU) e cioè un microcuscinetto con tenute (2) striscianti in gomma nitrilica. In realtà questi cuscinetti non hanno una tenuta stagna, ma offrono una certa sicurezza contro la polvere o particelle contaminanti.
L'acqua, vapori o grasso esterno possono seriamente danneggiare il cuscinetto stesso.
Più di una volta, ho sentito parlare di grassi spry per lubrificare gli organi in movimento. Bisognerebbe considerare la compatibilità dei lubrificanti e cioè sapere se il grasso contenuto nel cuscinetto è compatibile con quello spry. Inoltre, se i cuscinetti si sono spaccati, 2 o 3 sfere mi pare di aver capito, significa che il gioco del cuscinetto sull'albero non è corretto. Infatti, il cuscinetto è fatto per girare a certe velocità. Nel caso del carro delle nostre amate, il lavoro è solo di oscillazione. Di conseguenza lavorano solo alcune sfere che sono tra l'altro molto sollecitate. In questo caso, bisognerebbe precaricare il cuscinetto; cosa significa. Utilizzare un gioco ristretto rispetto all'albero in modo da far lavorare tutte le sfere.
La sigla completa potrebbe essere 688A (taglia diametro foro 8mm, diametro enello esterno 16mm e spessore 5mm) T1X (gabbia in poliammide) DDU1 (tenute striscianti) MC 1 o 2 (gioco del cuscinetto ristretto da scegliere a seconda della tolleranza dell'albero) grasso SRI.
Nel caso del carro della mia Cherry, sono montati cuscinetti NBK di provenienza cinese. E vero che sono di qualità inferiore a quelli di marchi titolati come NSK, SKF, FAG ma stanno comunque crescendo e divenendo sempre migliori.
Mi piacerebbe potervi fornire i cuscinetti, ma nel mio caso li fanno in Giappone e non sono misure molto diffuse.
Spero di esservi stato daiuto e di non avervi confuso le idee.
Aloha
