debutto MTB / intensità

Hedonism

Biker novus
20/8/11
38
0
0
ravenna
Visita sito
ho usato la funzione cerca, ma non ho trovato quello che cercavo,

ho 39 anni, sono "diversamente alto" 1,65.... :) e peso 70 kg... :rosik: insomma gli anni dietro la scrivania si fanno sentire.

ho sempre fatto attività sportiva non competitiva, un po di tutto (tranne il basket :) )

due giorni fà ho comprato la mia prima MTB, una RR 9.1 per fare qualche giro nelle ns. pinete, raggiungibili con circa 10 / 15 km di asfalto.

oggi pomeriggio 18.30 prima uscita, contiamo di star fuori circa 90 minuti.

non vorrei fare danni (fisici) ho la possibilità di utilizzare un cardiofrequenzimetro.

considerando che sono proprio all'inizio e sono fermo anche con la palestra da circa 1 anno, avete suggerimenti sull'andatura da tenere, soprattutto ad inizio giro, quando rischierei di soprravalutare le mie possibilità?

inoltre avete un metodo di "allenamento" (distanze / tipologia di percorso) da suggerirmi per cominciare a fare un po' di gamba e fiato? spero di uscire 2 volte a settimana.

grazie
 

DIAZEVR

Biker tremendus
24/7/12
1.161
29
0
58
Golos Angeles (Vr)
Visita sito
Modalità ovvietà ON

Secondo me in questo momento devi ricercare più il fiato (capacità cardio-polmonare) che la gamba e quindi dovresti prendertela comoda con uno sforzo accettabile ma ricercando, nelle uscite successive, la durata.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
mi metto sui 140 battiti, speriamo non ci si cucini al sole!!

Ma anche meno! E' la tua prima uscita, vai tranquillo, divertiti, prova la biga (portati dietro un minitool, qualche regolazione al volo probabilmente ci sarà da fare), rilassati e goditela. Tutto il resto, per soffrire davvero 8-), varrà!
 

Hedonism

Biker novus
20/8/11
38
0
0
ravenna
Visita sito
dunque sono rientrato, vivo..... :)

siamo partiti alle 18 circa, percorso circa 33 km in poco meno di 2 ore, indicativamente 70% asfalto e 30% pineta battua ma con fondo morbido e tappetto di aghi di pino :(

per 20 km, sono stato molto alto con i battiti.... e sinceramente credo che proprio 20 km, sarebbero stati la misura giusta da percorrere come prima uscita... gli altri mi sono trascinato le gambe sempre con l'avvisaglia del crampo al polpaccio, di positivo c'e' che dal 20 km circa i battiti si sono via via assestati.

qui il link della pagina con il grafico mi-coach, linea scura i battiti e linea chiara la velocità, sull'asse X la distanza.

la bici mi sembra ok, nessun problema di sella, solo un po' di indolenzimento alla mano sinistra, ed alla punta del piede sx.

i postumi non sono tardati... ho cenato con poco appetito, e dalle 20.30 circa fino a pochi minuti fa ho avuto una gran nausea..... veramente fastidiosa.

qui il ink con la pagina del grafico

e l'immagine dello stesso

WorkoutImage.dwi


consiglio ovviamente sempre ben accetti

p.s. apro anche n'altro 3d dedicato per il report della prima uscita
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Io me la prenderei più comoda onde evitare di stancarsi troppo o farsi venire la nausea.Il miglior modo poi per fare strada è tenere bassi i battiti facendo girare poco le gambe.
Non farti troppe pippe,gira e divertiti
 

Hedonism

Biker novus
20/8/11
38
0
0
ravenna
Visita sito
mi sa che dovrò uscire da solo, perche' il collega che mi ha fatto compagnia (oltre ad essere alto 1,90!) e' decisamente fisicamente piu' preparato.... quindi o gli faccio da zavorra o mi impicco io.....

per fortuna non ho lamentato affanno, però a casa per un'oretta non sono stato affatto bene.

uscirò da solo mi metto a 140 bpm per 45 / 6 min. e via...
 

Hedonism

Biker novus
20/8/11
38
0
0
ravenna
Visita sito
a me i battiti sembrano alti e tanto. addirittura 153 di media. Ti sei fatto visitare prima d'iniziar con la pratica sportiva?

l'ultima visita medico sportiva l'ho fatta 18 mesi fa, tutto ok, i battiti li ho sempre avuti un po' alti a nche a riposo, per non parlare in ufficio :) diciamo 70 circa.

dovrei fare l'esprimento di portare il cardio tutto il giorno in una giornata standard :)
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Sei partito decisamente troppo forte, e questo stronca sempre, figuriamoci all'inizio, e senza un minimo di riscaldamento: se esci con un *amico* più forte non sei tu a dover crepare per stare al passo, è lui che si deve adeguare; se non lo fa (amico?), digli pure d'andare e procedi da solo.

Almeno il primo quarto d'ora non superare i 140 (ma anche meno, 130/135) con una buona cadenza, poi sfogati come meglio credi ;-) poi rientra gli ultimi 5 km agili attorno i 120bpm; poi dicci come è andata.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ho usato la funzione cerca, ma non ho trovato quello che cercavo,

ho 39 anni, sono "diversamente alto" 1,65.... :) e peso 70 kg... :rosik: insomma gli anni dietro la scrivania si fanno sentire.

ho sempre fatto attività sportiva non competitiva, un po di tutto (tranne il basket :) )

due giorni fà ho comprato la mia prima MTB, una RR 9.1 per fare qualche giro nelle ns. pinete, raggiungibili con circa 10 / 15 km di asfalto.

oggi pomeriggio 18.30 prima uscita, contiamo di star fuori circa 90 minuti.

non vorrei fare danni (fisici) ho la possibilità di utilizzare un cardiofrequenzimetro.

considerando che sono proprio all'inizio e sono fermo anche con la palestra da circa 1 anno, avete suggerimenti sull'andatura da tenere, soprattutto ad inizio giro, quando rischierei di soprravalutare le mie possibilità?

inoltre avete un metodo di "allenamento" (distanze / tipologia di percorso) da suggerirmi per cominciare a fare un po' di gamba e fiato? spero di uscire 2 volte a settimana.

grazie

Se hai esperienza sportiva... non ti direi altro che la bici è come tutto nella vita: occorre procedere per gradi... quindi resta almeno per i primi 4 mesi in soglia aerobica... questo per permettere di adattarti al nuovo esercizio.
 

flavio800223

Biker popularis
8/8/12
70
0
0
Terni
Visita sito
Io sono alla quinta uscita ed ho fatta 31 km per 784 metri di dislivello. Ad un passo di 4,45 al km il tutto in 2.30 ( ore ) chiaramente su misto asfalto/fuoristrada. Il punto e'. Non mi rendo conto , vado bene come intensità ??
 

flavio800223

Biker popularis
8/8/12
70
0
0
Terni
Visita sito
Ieri su più strappi in salita sono arrivato anche a 182 . Ma i battiti sono una cosa per ognuno diversa e soprattutto con molte varianti stanchezza caldo buon riposo quindi non ci trovo niente di che se sono alti. Comunque e sempre meglio fare una visita per sport agonistici così si sta più tranquilli
 

micchei

Biker superis
4/4/03
360
3
0
trento
Visita sito
Io per i primi 1000 km lascerei perdere i cardio e i computer vari, solo orologio(per sapere quand'e' ora di cena...) e contakm(per sapere quando arrivo a 1000 km...). Uscite blande ma magari un po' tecniche, tanto per divertirsi e imparare qualcosa sul nuovo mezzo. Poi piano piano si comincera' a parlare di media oraria, soglia etc etc.
NB: sono gli amici che devono adeguarsi alla tua andatura, non viceversa!
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
considerando che sono proprio all'inizio e sono fermo anche con la palestra da circa 1 anno, avete suggerimenti sull'andatura da tenere, soprattutto ad inizio giro, quando rischierei di soprravalutare le mie possibilità?

inoltre avete un metodo di "allenamento" (distanze / tipologia di percorso) da suggerirmi per cominciare a fare un po' di gamba e fiato? spero di uscire 2 volte a settimana.

grazie

Un consiglio: non farti troppi problemi!
Lascia perdere il cardio e vai molto a sensazione, che per iniziare a conoscersi è indubbiamente meglio.
Non prefissarti un numero di km da raggiungere e nemmeno un tempo entro cui stare (a meno che non ti aspetti la moglie per cena!!).
Comincia con uscite su percorso tecnico (ma non impegnativo) e fai girare agili le gambe senza forzare... quando senti che cominciano a bruciare troppo o che hai il fiatone, rallenta un po'.

Fortunatamente ho modo di allenare sia adulti che ragazzini, a diverso livello e posso darti solo un consiglio: non avere fretta!!!! ...e divertiti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo