Differenze tra cyclette e spinbike o spinning bike?

Bartleby

Biker novus
16/6/09
42
0
0
campania
Visita sito
1) la domanda che ho posto nel titolo: differenza tra cyclette e spinning bike?

2) è utile averne una in casa per quando c'è brutto tempo, per quando fa freddo, per quando si desidera?

3) è utile per fare lavoro aerobico? qual'è più utile, cyclette o spinbike?

sta al ciclismo come il tappeto (tapis roulant) sta alla corsa?
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
58
La Spezia
www.dave666.com
Nel mio caso posso dirti che prima di "buttarmi" sulla mtb, facevo regolarmente 1 h / 1 h e 30 max di cyclette tutti i giorni, per quasi due mesi.
Penso sia servita parecchio per le gambe, ovviamente andare in mtb nello sterrato è tutta un'altra cosa, ma almeno adesso riesco a pedalare anche diverse ore senza accusare troppa fatica.
Spero di esserti stato utile. ;-)
 

Tricheco

Biker superis
14/2/08
382
0
0
Seveso
Visita sito
Ciao io da una decina di anni faccio spinning (2-3 volte la settimana).
Devo dire che questa attività aiuta molto le uscite in bici.
Poi comunque ti devi allenare anche all'aria aperta.
Se devi comprare vai su la "spinning-bike"!
 

Robozap

Biker serius
Avere una spin bike a casa può essere molto utile ma devi sapere come usarla, pedalarci come se fosse una cyclette non avrebbe senso. Se hai spazio a casa io ti consiglio un bel rullo per la tua bici (anche se non mi è chiaro che bici sia la "Boh!".
ciao
 

24hpassion

Biker perfektus
1) la domanda che ho posto nel titolo: differenza tra cyclette e spinning bike?

2) è utile averne una in casa per quando c'è brutto tempo, per quando fa freddo, per quando si desidera?

3) è utile per fare lavoro aerobico? qual'è più utile, cyclette o spinbike?

sta al ciclismo come il tappeto (tapis roulant) sta alla corsa?

Innanzitutto la spinbike ha la pedalata fissa, ossia, mentre pedali non puoi smettere di colpo di pedalare...un pò come le biciclette dei bambini piccolissimi, presente?

Le cyclette invece, solitamente hanno la ruota libera, che è l'opposto di quanto detto sopra.

Per il resto lascio a chi è più competente.

Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: AlessioT

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
credo che cyclette e spinbike siano cose ben diverse dalla bici... per vari motivi...
se la si ha già in casa può essere utile usarla se si deve fare un acquisto allora molto meglio i rulli che costano anche sensibilmente meno...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
le gambe le muovi con entrambe,
sudare, riesci a sudare con entrambe,
la posizione in sella è completamente differente e nel caso della cyclette difficilmente personalizzabile.

aiutano a non rimanere fermi, ma ci vuole un'enorme forza di volontà a utilizzarle con continuità ....
soldi spesi abbastanza male (a mio parere)
 
Certo che con questabici la cosa si fa molto più interessante !

TourTrainer.1.jpg
 

Tricheco

Biker superis
14/2/08
382
0
0
Seveso
Visita sito
Certo ci vuole molta costanza, motivazione, avere un idea di come sia una lezione di spinning...
E' più facile fare spinning in compagnia in palestra, con un istruttore che ti dia la grinta giusta.
Anche con i rulli alla fine può risultare noioso se non hai gli stimoli giusti, per quanto riguarda la differenza di prezzo tra i due "oggetti" non so...
Comunque io non comprerei mai la cyclette...
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
LA DIFFERENZA è NELLA POSIZIONE!!!

Possibile che nessuno lo abbia detto finora? Sulla spin regoli la distanza sellino-manubrio e puoi assumere la STESSA POSIZIONE di una bici da corsa.

Il pignone fisso (=si frena pedalando) consenti di indicare più specificamente una bici da PISTA, di quelle senza freni dove per fermarti devi comunque impegnare i muscoli delle gambe.

Allora:

1) entrambe allenano il sistema cuore-polmoni (usando un cardiofrequenzimetro)
2) la spin consente di allenare più specificamente i gruppi muscolari come su una vera bici, mentre sulla cyclette ci si siede come su una bici da passeggio col busto eretto ed i muscoli interessati non sono proprio gli stessi
3) forza resistente, scatto ecc si allenano comunque meglio quando la posizione è quella giusta (che ti scatti su una bc da passeggio?)
4) la bc sui rulli costa meno e si tiene in casa; personalmente credo che la differenza tra bc sui rulli e spin sia principalmente logistica
5) NESSUNA delle due bici allena alle abilità specifiche dell'andare in bicicletta e puoi essere un mostro sulla spin e andarti a schiantare alla prima vera discesa fatta su una vera bici... ===> l'impiego principe resta quindi l'allenamento invernale
6) se ti iscrivi a un corso di spin puoi conoscere delle belle ragazze ma
questa è un'altra storia... ;-)

Conclusione: bc sui rulli in casa (moglie permettendo...) o spin bike in palestra, la cyclette lasciamola ai ciccioni che vogliono dimagrire.
 
C'hanno messo pure la borraccia :spetteguless:

dal tuo stupore per la borraccia, capisco che non hai mai visto una sessione di spinning, fatto da forsennati, in palestra :spetteguless:

per quanto riguarda il topic:

rulli, rulli, rulli

costano meno, lo fai con la bici che usi anche all'aria aperta (e psicologicamente, anche se può non sembrare, aiuta), stai nella posizione più adatta allo sforzo che poi farai fuori (è la stessa)
 

Logreq

Biker perfektus
Sono istruttore di spinning, e posso dirti che tra una cyclette ed una bici da spinning c'è tantissima differenza.
Come c'è differenza tra una bici Spinning e tutte le altre attività che si sono avvicinate successivamente allo spinning.
Questo non è per denigrare le altre discipline ma questa disciplina è stata inventata da un certo Johnny G. le altre sono tutte imitazioni.
Comunque fare spinning non è solo attività fisica, ma tantissima attività mentale... per renderti l'idea ti lascio questo filmato cosi potrai capire cosa vuol dire fare spinning.
Scusa se sono andato un pò Off topic ma è giusto che tu sappia cosa sia lo spinning prima di addentrarti in questa disciplina. Farla da casa se non l'hai mai fatta sinceramente non so a quanto possa servirti, quindi come hanno già detto gli altri amici meglio i rulli.
Se invece vuoi provare lo spinning ti consiglio prima di acquistare una bike di andare a fare qualche lezione.
Questo è il video:

YouTube - Johnny G IHRSA 2002

YouTube - Johnny G Live in Miami Pt 1

YouTube - Johnny G Live in Miami Pt 4

YouTube - Johnny G Live in Miami Pt 5

YouTube - Johnny G Live in Miami Pt 6

YouTube - Johnny G Live in Miami Pt 7
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Sono istruttore di spinning,
...
Comunque fare spinning non è solo attività fisica, ma tantissima attività mentale...
...
a casa ... meglio i rulli.
...
Se invece vuoi provare lo spinning ti consiglio prima di acquistare una bike di andare a fare qualche lezione.

Dopo l'intervento di un istruttore non posso che quotare!

Vorrei aggiungere due parole sulla motivazione. Per fare rulli da soli in casa occorre una grossa passione, una certa dose di testardaggine e una punta di masochismo insomma una forte motivazione, che puo' venire anche solo in previsione una garetta domenicale con gli amici, che pero' non deve mancare mai altrimenti i rulli sono solo una tortura.
Nello spinning lo stesso risultato si ottiene con il rituale collettivo visto nel filmato rispetto al quale noi italiani tendiamo ad essere n po' scettici ma vissuto dal dentro lasciandosi alle spalle lo scetticismo iniziale è fondamentale per raggiungere e mantenere nel tempo il giusto livello di impegno.
 

AlessioT

Biker popularis
14/3/10
62
0
0
Genova
Visita sito
Bike
FRW, KTM
Ciao a tutti, scrivo qui oggi perché interessato al titolo ho notato che il mercato offre differenti tipologie di prodotti per pedalare, si passa da un prodotto tipo Domyos minibyke costituita da due soli pedali con una manopola di regolazione ed un display per regolare lo sforzo, (la seduta ce la metti te) e si arriva a prodotti che vengono suddivisi in due grandi categorie: cyclette e spin-bike o spinning bike che dir si voglia.

I motivi per cui uno che normalmente pratica mountainbikr e ad un certo punto cerca una cyclette possono essere vari: allenamento invernale indoor, recupero su consiglio di specialisti in seguito a problemi al ginocchio in generale, menisco oppure condropatia rotulea dopo un infortunio, altri motivi.

Bene, stai guardando e neofita di questo mondo non riesci a capire perchè due prodotti apparentemente uguali se non per l'aspetto estetico, che però differenzia già un modello dall'altro della stessa categoria, siano così suddivisi.

Discussioni aperte se ne contano varie, quelle da me reputate “principali” per cyclette, spin bike e rulli sono questa per le prime due scelte e https://www.mtb-mag.com/forum/threads/differenza-tra-rulli-spin-bike-cyclette.141332/ per la scelta a tre.

Perchè scegliere solo tra le prime due?
Perchè a quanto ho capito per i rulli occorrono copertoni appositi.
Se nuovo acquisto oltre al costo dei rulli 50-300€ secondo modello occorre aggiungere copertoni e se non si vuole sostituire giornalmente il copertone sul cerchio a seconda del tempo e quindi scelta di allenamento indoor o outdoor occorre essere pronti a mò di pitstop.

Alla fine la spesa è paragonabile se non superiore, resta quindi l'unico vantaggio della posizione in sella.

Altro dubbio potrebbe riguardare le sollecitazioni, un professionista probabilmente starebbe sui rulli anche senza fissarla (si fa per dire), un ciclista amatoriale magari nel momento in cui psicologicamente si mette in modalità cyclette scrolla un pò di più.

Mi auguro che le case nella rincorsa al grammo in meno non si dimentichino che a livello amatoriale è utile che le bici resistano ai rulli ed al porta-bici sia da tetto che da portellone.
Bene, fin qui con questa premessa anch'io non ho risposto alla domanda.
Che non me ne voglia l'istruttore di spinning che lo ringraziamo per averci detto che è meglio affidarsi ad un professionista per praticare spinning, ringrazio anche chi ha sottolineato vantaggi relazionali ma non risolvono i dubbi di chi ha scelto di leggere questa discussione per il titolo.
Dal primo mi aspettavo maggiori delucidazioni, un esempio nelle righe seguenti.

Alcuni però hanno risolto alcuni dubbi, pur ammettendo in alcuni casi la loro non completa conoscenza dei dettagli.

Innanzitutto la spinbike ha la pedalata fissa, ossia, mentre pedali non puoi smettere di colpo di pedalare...un pò come le biciclette dei bambini piccolissimi, presente?

Le cyclette invece, solitamente hanno la ruota libera, che è l'opposto di quanto detto sopra.

Per il resto lascio a chi è più competente.

Ciao.
LA DIFFERENZA è NELLA POSIZIONE!!!

Possibile che nessuno lo abbia detto finora? Sulla spin regoli la distanza sellino-manubrio e puoi assumere la STESSA POSIZIONE di una bici da corsa.

Il pignone fisso (=si frena pedalando) consenti di indicare più specificamente una bici da PISTA, di quelle senza freni dove per fermarti devi comunque impegnare i muscoli delle gambe.

Allora:

1) entrambe allenano il sistema cuore-polmoni (usando un cardiofrequenzimetro)
2) la spin consente di allenare più specificamente i gruppi muscolari come su una vera bici, mentre sulla cyclette ci si siede come su una bici da passeggio col busto eretto ed i muscoli interessati non sono proprio gli stessi
3) forza resistente, scatto ecc si allenano comunque meglio quando la posizione è quella giusta (che ti scatti su una bc da passeggio?)
4) la bc sui rulli costa meno e si tiene in casa; personalmente credo che la differenza tra bc sui rulli e spin sia principalmente logistica
5) NESSUNA delle due bici allena alle abilità specifiche dell'andare in bicicletta e puoi essere un mostro sulla spin e andarti a schiantare alla prima vera discesa fatta su una vera bici... ===> l'impiego principe resta quindi l'allenamento invernale
6) se ti iscrivi a un corso di spin puoi conoscere delle belle ragazze ma
questa è un'altra storia... ;-)

Conclusione: bc sui rulli in casa (moglie permettendo...) o spin bike in palestra, la cyclette lasciamola ai ciccioni che vogliono dimagrire.

Ecco, magari visti i dettagli tecnoci che contraddistinguono le due attrezzature sportive a mio giudizio non si tratta di questione di peso.

Aggiungerei qualche dettaglio utile a chi si è posto questa domanda proprio per uso riabilitazione, premesso che non sono un medico, riporto qui alcune informazioni di cui sono venuto a conoscenza in seguito a ricerche on-line.

La posizione normalmente utilizzata nello spinning simula maggiormente quella della bici da corsa.
La bici da spinning è normalmente più resistente ma più rumorosa rispetto alle bike tradizionali.
Senza una valida guida, la bici da spinning aumenta i rischi di tendinopatia rotulea in quanto, rispetto alla bici tradizionale, causa maggiori sollecitazioni a carico delle ginocchia, se mal utilizzata potrebbe portare problemi alla colonna vertebrale.
Gli esercizi con la spinning bike sono consigliati a coloro che hanno una buona resistenza fisica e che vogliono andare a tonificare i muscoli delle gambe: tuttavia viene sconsigliato per coloro che hanno problemi alle cartilagini, ai legamenti e alle articolazioni. Questo perché l’esercizio che si andrà a svolgere può risultare troppo impegnativo, sebbene i momenti di sforzo vengono alternati a quelli più “rilassati”.
L’acquisto di una spin bike per la casa è sconsigliabile a chi non ha la minima idea di come sia questa disciplina e/o l'attrezzatura per praticarla, soprattutto considerando i rischi.
Alcune cyclette, ma in particolare alcune spin-bike, possono montare nella trasmissione due tipi di dispositivo:
– un pignone con ruota fissa
– oppure un pignone con ruota libera
Nel primo caso, si ha la rotazione del volano della spin-bike vincolata a quella dei pedali. Ciò comporta che, volendo rallentare o fermare il movimento delle gambe, quindi dei pedali, questi sarebbero trascinati dalla rotazione inerziale del volano. Questo è un aspetto di particolare rilevanza per un attrezzo come la spinbike, dove il peso del volano è elevato, e se non si presta attenzione a questa particolarità si potrebbe creare un infortunio. Per volani di peso medio-basso (6-8kg) questo non ha molta importanza, anzi, in taluni casi, potrebbe essere di aiuto per aiutare la rotazione dei volani troppo piccoli.
Invece, quando nel sistema di trasmissione della spin-bike o cyclette è presente il pignone con ruota libera, pedali e volano possono ruotare senza vincoli di trascinamento, garantendo in assoluto la maggiore garanzia di sicurezza.

Va però precisato che, volendo impiegare la spin-bike per esercizi che prevedono di pedalare in piedi, è necessario avere la rotazione vincolata, quindi la presenza di pignone a ruota fissa, altrimenti non si otterrebbe il mantenimento della fluidità necessaria durante l’allenamento.

Se si è alle prime armi con l’allenamento su bike, meglio quindi l’acquisto di una cyclette tradizionale ove la pedalata è più comoda, rilassata ed armoniosa.

Piccola curiosità: la spin bike è stata inventata dal ciclista americano Johnny Goldberg nel 1995

Spero in tutto questo d'esser stato d'aiuto ai prossimi che attratti dal titolo cercheranno una risposta di questo tipo qui.

Da completo profano in merito ho cercato informazioni prima di tutto per me stesso e poi riportate qui tratte da varie fonti tra cui:
http://www.my-personaltrainer.it/spinning_a_casa.htm
https://www.sanioggi.it/cyclette-spin-bike-caratteristiche-differenze-vantaggi/
http://www.bodybuilding.it/blog/2017/02/23/cyclette-o-spin-bike-guida-scegliere/
http://www.diredonna.it/spinning-bike-benefici-e-controindicazioni-3023125.html
https://www.bikeitalia.it/bici-dolori-alle-ginocchia/

Un saluto a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo