dimensione differenziata dischi

  • Creatore Discussione Pe
  • Data di inizio

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
vediamo un po' di capirci di piú...

per quanto mi riguarda io propenderei a pensare che il freno anteriore è piú sollecitato di un post.

Per questo penso che montare un disco maggiorato davanti abbia senso.

Piú di un forumista ha peró manifestato l'idea di un eventuale disco maggiorato non davanti ma dietro...

perché??


l'opzione che qualcuno propone disco anteriore V-brake post non mi entusiasma, perché il vantaggio nel fango e nel bagnato si perde completamente, dato che a me resta sempre la fanga + dietro che davanti --> maggior consumo pattino/cerchio
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Per esperienza personale ho dovuto aumentare il diam. post da 140 a 160 dei miei B4. Il problema del surriscaldamento l'ho avuto solo sul post. vuoi perchè il diam era più piccolo (alcuni dicono che data la posizione si raffredda meno) vuoi perchè io lo sollecito molto (la maggior parte delle mie cadute sono dovute al bloccaggio della ruota ant.) Ritengo che , per come vado in bici io , ci sia la necessità di aumentare il post nel caso di dischi da 140/150 e vedo il diam. 180 sia sull'ant. che sul post. come soluzione ottimale. Certo che un biker di 70Kg può avere esigenze molto diverse dalle mie ma vi posso assicurare che la senzazione della leva del freno che va a vuoto è MOLTO brutta e preferisco un po' di peso in più ma una maggiore tranquillità.
 

cm

Biker superis
Se devono essere differenti ha senso solo (IMHO) che l'anteriore sia piu' grande. Infatti visto che il baricentro dell'insieme bici + rider e' sopra la linea ideale che congiunge gli assi delle ruote, frenando il carico si trasferisce maggiormente sull'asse anteriore. Quindi un disco di diametro maggiore (oppure due come sulle moto) ha senso solo davanti.

Continui il dibattito...

ciao
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
cm ha scritto:
Se devono essere differenti ha senso solo (IMHO) che l'anteriore sia piu' grande. Infatti visto che il baricentro dell'insieme bici + rider e' sopra la linea ideale che congiunge gli assi delle ruote, frenando il carico si trasferisce maggiormente sull'asse anteriore. Quindi un disco di diametro maggiore (oppure due come sulle moto) ha senso solo davanti.

Continui il dibattito...

ciao

Si ... ma se usi di più quello posteriore ?
 

Sergio

Biker tremendus
30/10/02
1.249
0
0
55
Verona-Montorio
Visita sito
Secondo me in fuoristrada l'importante è avere sempre grip sull'anteriore, in ogni condizione, quindi si ridimensiona l'importanza del freno anteriore.
Mi spiego meglio, visto che non ci possiamo assolutamente permettere una derapata della ruota anteriore (se non in casi eccezionali) la frenata viene "comandata" dal posteriore, l'anteriore segue la sua traiettoria...
Quindi, non sono sicuro di essermi capito (figuratevi "spiegato"...), se un disco solo: dietro, se un disco più grande: dietro.
Voi che dite? Già sulla bici da strada si capovolge tutto, state bene attenti...
 

cm

Biker superis
Perche' allore le moto da cross hanno iniziato con il disco prima davanti ed hanno comunque davanti il piu' grande?
Come si fa a fermarsi frenando soprattutto con il posteriore?
Frenando non si perde aderenza finche' c'e' carico sulla ruota
Piccolo test:
a piedi condurre la bici dal lato come si fa normalmente per spingere
1) provare a frenare con il posteriore la ruota post si blocca immediatamente, la bici perde aderenza e continua ad avanzare.
2) provare a frenare con l'anteriore la ruota ant frena e la bici si ferma fino ad alzarsi ma senza perdere aderenza.
Ovvero anche senza il peso sulla sella in frenata l'anteriore ha sempre maggior carico e quindi aderenza.
IMHO con anche un po' di supporto dalla cinematica.

ciao
 

Sergio

Biker tremendus
30/10/02
1.249
0
0
55
Verona-Montorio
Visita sito
In moto altre velocità, altro grip (c'entrano diametro,larghezza e tassellatura del pneumatico), altri pesi....Insomma tutt'altro.
In moto hai il motore, con quello spesso "fai la curva"....
La bici è diversa, sicuramente ci sono anche altre cose diverse, ma è sostanzialmente diversa...
Le mie sono comunque "sensazioni", ma "sul campo" e ne sono convinto, per questo cerco di spiegarmele con la teoria...
Probabilmente non vale sempre nemmeno in bici, dipende da come/dove vai...
wink.gif
 

cm

Biker superis
Devo dire che quando freno mi preme rallentare e magari fermarmi...
Non sto a pensare a forze, vettori ecc... pero' non ho mai avuto la sensazione di perdere aderenza davanti.
Invece spesso ho bloccato la ruota post.
Comunque sulla mia bici i dischi sono uguali...

ciao
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Di quello che sappia io, la massa frenante puo arrivare fino a 80% sulla routa anteriore, cioè di 80 chili vengono frenati fino a 64 c sulla ruota anteriore.

Il motivo, che anche di dietro il disco deve essere abbastanza grande si deve cercare nella maniera come viene usato questo freno. Tendenzialmente in discesa il freno posteriore viene mollato quasi mai e cosí non ha tempo di raffredarsi. Perquesto serve un disco con una grande superfice per distribuire meglio il calore, anche sé per la potenza frenante basterebbe uno piú piccolo.

lenz
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao!
Io concordo con Lenz (sai che in USA c'è un lenz che fa bici da paura :shock: )
Con l'anteriore si frena; il posteriore fa da ausilio e aiuta nella guida della bici.
Per questo, almeno che non si faccia XC race, i dischi è meglio che siano differenziati con l'anteriore maggiorato.
La dimensione minima efficiente (sperimentato di persona) è di 160 mm al di sotto tendono a surriscaldarsi (soprattutto il posteriore).
iuppareppa
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D
La dimensione dei dischi a cui mi riferisco e' quella minima indipendentemente dal modo in cui si usa la bici.
Per il posteriore minimo ci vuole un 160. Se si ffa FR o Dh il minimo è 185 all'anteriore proprio perchè sull'anterioresi carica il maggior sforzo in frenata, diciamo così. Se non hai molte pretese fai 160 anteriore e 160 al posteriore. :)

Per Lenz www.lenzsport.com
 

Stinky 02

Biker serius
22/9/03
195
0
0
torino
Visita sito
Il freno posteriore non serve a un granchè,basta un semplice v-brake per inchiodare la ruota! la frenata si concentra quasi totalmente sull'anteriore,il posteriore dà solo direzionalità e stabilità.Il principio è identico per le moto e per le macchine,anche se i pesi sono differenti le leggi fisiche non cambiano
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Vi riporto la mia esperienza personale

bici da 21 kg con dischi da 200 ant e post (RM7 DH)

in un anno ho cambiato già le pastiglie al post.
ma mai quelle all'ant. anche se io freno parecchio,
anche in discesa, di + con l'ant. il post. come molti
lo uso per condurre la bici dove voglio e non dove
vuole lei!!, Se voglio fermarmi li uso entrambi, con
+ potenza all'anteriore per non bloccare il post. ma
stando attendo a non cappottare! (i dischi da 200 frenano...!!!)

nonostante tutto questo le pastiglie al post. si consumano di più,
secondo me proprio per i motivi letti nei post precedenti,
surriscaldamento dovuto alla posizione meno esposta
all'aria, dito sempre sul freno post. anche quando la bici
corre (per precauzione) etc. etc. per cui alla fine il post.
è più sollecitato comunque....

Quindi secondo me disco grande davanti e grande pure dietro
che la potenza frenante non basta mai

(dimenticavo di dire che io peso 84 chili, 90 e forse più in assetto
FR/DH con protezioni, casco e zaino + 1,5 litri d'acqua)

ciauz :-? :-? :-?
 

Stinky 02

Biker serius
22/9/03
195
0
0
torino
Visita sito
è vero che il freno posteriore è più sollecitato dell'anteriore,ma non per potenza quanto per continuità della frenata.la potenza al posteriore è fine a se stessa e serve a niente.
Preferirei un disco 200 davanti e vbrake dietro che entrambi 160.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Io li ho entrambi da 160, francamente non ho mai avuto l'impressione che il freno anteriore fosse sottodimesionato, mentre spesso il posteriore lo sento un pò al limite, certo non sono una piuma e nemmeno uno che scende senza mai frenare (anzi !) però concordo con Sergio, Lenz e chi altri pensi che il disco più grande serve dietro (sulla MTB ), non fosse per il fatto che in discesa di solito freno prima delle curve, e tiro più il post che l'ant ma questo solo perchè preferisco (al limite ) derapare col post che con l'ant :scassat:

A proposito, qualcuno sa come posso fare a montare un disco da 180 al posto del 160 sul mio shimano deore M475 meccanico ? :offtopic:
 

BePy

Biker ultra
@cm: purtroppo la cosa di spingere la bici è sbagliata...hai parlato di vettori e forze se nn sbaglio...se fai un disegnino su un foglio capisci di fisso subito.
ci si sbaglia spesso ma...prova il disegnino o-o


a bomba sul topic:
io ho un 203 davanti e un 160 dietro.
le pastiglie le cambio molto davanti e poco dietro.
credo dipenda MOLTO dallo stile di guida cmq.
adesso big666 mi sta insegnando l'uso del freno dietro come amico ideale x certi giochini o-o

ciao a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo