Il peso è notevole, l'estetica piacevole... come funzioneranno?
![]()
te lo dico io che li ho montati su 2 coppie di ruote: abbinati ad impianto avid ultimate, con pastiglie organiche la frenata si allunga molto e a me non piace per nulla, con pastilie di farraccio (metalliche) per me sono una bomba, mai in crisi anche sulle lunghe discese...
Scusate la domanda....quanto vengono a costare i dischi ??E....... c'è qualc'uno che sa dirmi dell'impianti frenanti ashima ?! GRAZIE
Si si sicurissimo;ho visto le pubblicità sui giornali.Sono sia a 2 che a 4 pistoncini e sembra pesino anche poco!Per quanto riguarda i dischi....dove li trovo in internet??Su gamba non mi sembra!!di lisino mi sembra intorno ai 30 euri sul web a poco + di 20 euri li trovi, (prezzo all'uno), non sapevo producessero anche gli impianti, sei sicuro?
ciao
io li ho presi su components bike (negozio ebay) e costavano sui 23 euro, però li ho visti anche su shockbike.com prova a guardarci! comunque con le pastiglie organiche anche a me ha dato l'impressione che la frenata si allunghi, anche se in discesa sono uno che frena poco!Si si sicurissimo;ho visto le pubblicità sui giornali.Sono sia a 2 che a 4 pistoncini e sembra pesino anche poco!Per quanto riguarda i dischi....dove li trovo in internet??Su gamba non mi sembra!!![]()
Vista la dimensione dei "fori", voluta evidentemente per ragioni di peso,
lo smaltimento del calore sarà estremamente ridotto. Bisognerebbe aumentare
il diametro, ma a questo punto il peso aumenta di nuovo... sono perplesso.
Si si sicurissimo;ho visto le pubblicità sui giornali.Sono sia a 2 che a 4 pistoncini e sembra pesino anche poco!Per quanto riguarda i dischi....dove li trovo in internet??Su gamba non mi sembra!!![]()
per quel che riuarda la dispersione di calore, cosi a senso penso che i fori possano soltanto che aiutare (parere da ignorante in materia)
te lo dico io che li ho montati su 2 coppie di ruote: abbinati ad impianto avid ultimate, con pastiglie organiche la frenata si allunga molto e a me non piace per nulla, con pastilie di farraccio (metalliche) per me sono una bomba, mai in crisi anche sulle lunghe discese...
Lo smaltimento del calore avviene attraverso il "contatto" tra il metallo del
disco e l'aria che ha intorno. Maggiore è la superficie di "contatto" tra il
metallo e l'aria, maggiore sarà lo smaltimento del calore. La foratura dei
dischi ai fini del raffreddamento serve proprio per aumentare la superficie
metallica di "contatto". A questo fine la quantità di metallo asportato deve
essere inferiore a quella messa allo scoperto. In pratica l'area del foro, dai
due lati del disco, deve essere inferiore alla superficie dello spessore del foro.
Ponendo uno spessore del disco di H=2mm, il punto di equilibrio è
dato da:
Dx3,14xH = D/2xD/2x3,14x2
per un diametro dei fori di 4mm si ha:
4x3,14x2=25,12
2x2x3,14x2=25,12
cioè se si fanno fori di diametro inferiore ai 4mm si ha una maggiore area
di "contatto" e quindi un migliore smaltimento del calore, se si fanno fori
di diametro maggiore di 4mm, l'area di "contatto" sarà inferiore e il
raffreddamento diminuirà; quindi per un disco di spessore 2mm bisogna
fare tantissimi fori di diametro inferiore ai 4mm.