Dolore al palmo della mano

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Perdonatemi se apro un nuovo topic sull'argomento ma per quanto abbia letto e riletto le vecchie discussioni qui e nei forum stranieri, si trova tutto e il contrario di tutto. Manopole spesse, manopole fini, manopole ergonomiche, manubri piatti, rise, sweep si, sweep no e così via...

Allora, ultimamente (da quando ho cambiato bici) sto soffrendo di un dolore abbastanza noioso ai palmi delle mani, zona centro-laterale inferiore.
Si manifesta la sera dopo un'uscita con discese neanche tanto scassate, dura per qualche giorno ma non è insopportabile. Ieri però durante una discesa si è acutizzato al punto da dovermi fermare per non perdere il controllo della bici, la mano sinistra soprattutto (quella che frena di più).

Non penso che sia arm pump perchè è limitato alla zona descritta, non coinvolge polsi nè avambracci.

Fin'ora ho provato:
1. Cambiare manopole. Prima un paio fini e dure, ora una via di mezzo (ODI/Sensus Swayze Lock-on) abbastanza morbide ma non tanto spesse perchè ho le mani piccole. Nessun miglioramento sensibile.

2. Cambiare l'orientamento delle leve, messe nella posizione ottimale per scaricare il polso, ma come ho detto il dolore è più sul palmo. Freno con un dito solo. Nessun miglioramento sensibile.

3. Cambiare l'orientamento del manubrio. Ho un riser da 730 cm, 1'' rise, backsweep e upsweep boh, è quello in dotazione alla Commencal Ramones CrMo 2013, non erano indicati, però penso 9° di backsweep.

Ho notato un leggero miglioramento ruotandolo un po' in avanti in modo da minimizzare l'effetto del backsweep. La mia idea è che sia questo il problema, ho proprio la sensazione che le estremità siano troppo curvate e scarichino le vibrazioni sul palmo.
Ruotando però mi sento anche di caricare troppo l'anteriore e quindi annullare almeno in parte i benefici del rimuovere il backsweep.

Purtroppo non posso sollevare il manubrio perché la forcella è già tagliata al limite con un solo spessore sotto. Lo stem è già corto, 50mm.

Pensavo di prendere un rise più alto, tipo 30mm o 1 un pollice e mezzo magari con poco backsweep...
Ma prima di spendere volevo sentire voi. Qualcuno ha avuto dolori simili? Come li avete risolti?
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito

Hall71

Biker extra
12/2/12
753
0
0
Venice town
Visita sito
Esatto. Quelle che hai ora a mi avviso non ammortizzano molto. Io avevo quelle originali della fuji in gomma ma eran dolori anche in piano su asfalto pensa te.
Il dolore si propagava dalla parte centrale per tutta la sezione esterna.
Le ritchei sono le ergo. Attento anche alle misure e la postura non devi spingere sulla barra e usa le braccia come una molla. Il primo ammortizzatore sono infatti le nostre braccia. È più lavoro per la schiena ma se alleni un pò i dorsali e gli addominali non dovresti avere particolari problemi. Ti auguro di risolvere con due manopole senza cambiare altre cose.
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Ti auguro di risolvere con due manopole senza cambiare altre cose.

Ho indagato un po' su siti inglesi e trovato che il dolore fa parte di una condizione denominata handlebar palsy (paralisi del manubrio), dovuta alle vibrazioni e alla compressione sul nervo ulnare.
Oltre alle manopole e ai guanti con inserti in gel pare si risolva per tentativi intervenendo sul posizionamento, in particolare va scaricato un po' l'anteriore.

I tentativi proposti sono:
- non tenere la sella puntata verso il basso (io ora ce l'ho in bolla ma non tiene conto del sag della forcella, magari provo a sollevarla un po')
- ridurre il dislivello sella manubrio, ora ce l'ho quasi a livello ma anche qui con il sag un po' si abbassa e la mia sensazione è di caricarlo troppo, oltre ad aver l'impressione di aver le braccia un po' troppo distese.

Purtroppo come dicevo non posso intervenire sugli spessori (almeno credo), quindi mi toccherà provare con un rise più alto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo